Monografia

Margarete Susman e i saggi sul femminile

  • Giuliano Lozzi,

Margarete Susman (1872-1966), figura di rilievo della cultura di lingua tedesca, è stata saggista, Kulturtheoretikerin, filosofa, poetessa e pittrice. La sua vasta produzione – pressoché sconosciuta in Italia – affronta diverse tematiche: dalla critica letteraria al dialogo interreligioso, dallo studio del Romanticismo ai ritratti di grandi personalità del passato e del suo tempo. Questo libro indaga il ‘femminile’ in Susman sotto due punti di vista: da una prospettiva formale, descrive il percorso di una scrittrice che, dai primi anni del Novecento, si muove tra la poesia e il saggio, passando per il confronto con la cultura epistolare; da una prospettiva tematica, prende in esame i saggi in cui Susman si occupa della differenza sessuale e del rapporto tra il ‘maschile’ e il ‘femminile’.

+ Show more

Giuliano Lozzi

Tuscia University, Italy

Giuliano Lozzi è dottore di ricerca internazionale in germanistica (Firenze-Bonn). È stato caporedattore delle edizioni dell’Istituto Italiano di Studi Germanici. Svolge studi di genere e queer, di letteratura tedesca, di teoria della ricezione del mito. Attualmente è assegnista di ricerca (Viterbo).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Pagine: 172

XML
  • Anno di pubblicazione: 2015

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Margarete Susman e i saggi sul femminile

Autori

Giuliano Lozzi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2015

Copyright

© 2015 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-914-6

eISBN (pdf)

978-88-6655-914-6

eISBN (xml)

978-88-9273-305-3

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

2.082

Download dei libri

1.265

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni