Il volume muove dall'analisi della ricezione di Jean Paul in Italia per evidenziare come la Scapigliatura ponga in rilievo la figura di questo autore. In considerazione dello sviluppo culturale italiano del secondo Ottocento si rileva l'importanza dei modelli tedeschi nel rinnovamento delle macro- e microstrutture del testo letterario. Il nucleo della ricerca verte sul rapporto di Carlo Dossi con l'opera di Jean Paul: dall'adesione entusiastica delle prime scoperte letterarie al progressivo distacco. In quest'indagine le Note azzurre costituiscono una preziosa fonte sulla vita di Dossi, sul rapporto con la società contemporanea e sul legame col maestro Jean Paul, portando ad approfondire due aspetti: la concezione filosofico-estetica di umorismo ed il ricorso alla digressione come elemento narrativo inserito per disorientare il lettore.
MiBACT, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Italy
Titolo del libro
Estetica della dissonanza e filosofia del doppio: Carlo Dossi e Jean Paul
Autori
Diana Battisti
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-205-5
eISBN (pdf)
978-88-6655-205-5
eISBN (xml)
978-88-9273-540-8
Collana
Biblioteca di Studi di Filologia Moderna
e-ISSN della collana
2420-8361