Nel 1875 Carlo Alfieri di Sostegno fondò a Firenze la prima Scuola di scienze sociali e politiche italiana. Nel 1888 essa assunse la denominazione di Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. Il nome di Cesare Alfieri, padre del fondatore, già presidente del Consiglio e del Senato nel Piemonte sabaudo, è rimasto come elemento distintivo anche nelle fasi successive della sua storia: dal 1938, quando fu incorporato dall’Università di Firenze e trasformato in Facoltà di Scienze politiche, fino al 2013, quando il nome “Cesare Alfieri” è passato in capo all’attuale Scuola di Scienze politiche. Il libro ricostruisce la storia di questa istituzione, per decenni la sola attiva in Italia nel campo delle scienze politiche e sociali: un punto di riferimento per lo sviluppo di queste discipline.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-5519-9238
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8370-1923
Sandro Rogari
La Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dalla crisi al primato (1938-2001)pp.41-65
Anna Bosco, Vittorio Mete, Annalisa Tonarelli
Laurearsi alla "Cesare Alfieri" (1974-2023)pp.85-112
pp.169-184
Gianluca Bonaiuti
Gli studi filosofico-politici e di storia del pensiero politicopp.215-231
Carlo Baccetti, Maria Paola Monaco
La formazione universitaria al Servizio sociale: dalla Scuola al Diploma alle Laureepp.259-274
Titolo del libro
La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025)
Curatori
Fulvio Conti, Carlo Sorrentino
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
282
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0708-9
ISBN Print
979-12-215-0695-2
eISBN (pdf)
979-12-215-0708-9
eISBN (epub)
979-12-215-0709-6
Collana
Dialoghi con la società
ISSN della collana
2975-0210
e-ISSN della collana
2975-0334