Contained in:
Book Chapter

Gli studi giuridici

  • Gian Franco Cartei
  • Luca Mannori

The history of the political science faculty ‘Cesare Alfieri’ shows a limitation of the importance of the law subjects in favour of subjects like history, political science and sociology. In any case, even in the last decades the Faculty maintains a clear law footprint. And this also because of the value of some prominent professors.

  • Keywords:
  • Law,
  • Jurists,
  • University,
  • social Sciences,
+ Show More

Gian Franco Cartei

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4218-072X

Luca Mannori

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-2282-0766

  1. Bascherini, G. 2013. “Ancora in tema di cultura giuridica e colonizzazione. Prime note sul Corso di diritto coloniale di Santi Romano.” Giornale di storia costituzionale 25: 117-36.
  2. Corso di diritto coloniale di Santi Romano.” Giornale di storia costituzionale 25: 117-36.
  3. Battista, A. M. 1984. “Rodolfo De Mattei.” Trimestre 17: 121-26.
  4. Birocchi, A., E. Cortese, A. Mattone, e M. N. Miletti, a cura di. 2013. Dizionario biografico dei giuristi italiani. Bologna: il Mulino.
  5. Borsi, L. 2000. Classe politica e costituzionalismo. Mosca Arcoleo Maranini. Milano: Giuffrè.
  6. Borsi, L. 2009. Nazione, democrazia, Stato. Zanichelli e Arangio Ruiz. Milano: Giuffrè.
  7. Breschi, D., e G. Luongo. 2003. Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra politica e sociologia (1896-1979). Soveria Mannelli: Rubbettino.
  8. Calamandrei, P. 1921. “Il significato costituzionale delle giurisdizioni di equità. Discorso inaugurale.” In R. Istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri”, Annuario per l’anno accademico 1920-21, 10-70. Firenze: Galileiana.
  9. Campi, A. 1995. Modelli di storia costituzionale in Giuseppe Maranini. Roma: Pellicani. Caterina, R. 2013. “Gabba, Carlo Francesco.” In Dizionario biografico dei giuristi italiani, a cura di, A. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, e M. N. Miletti, vol. I, 9
  10. Cianferotti, G. 1989. “La prolusione di Orlando. Il paradigma pandettistico, i nuovi giuristi e lo Stato liberale.” Rivista trimestrale di diritto pubblico: 995-1024.
  11. De Boni, C. 2005. “Il liberalismo integrale di Pompeo Biondi e la memoria del pensiero di Constant.” Nuova Antologia 2233: 117-25.
  12. Finzi, E. 1923. “Le moderne trasformazioni del diritto di proprietà.” In R. Istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri”, Annuario per l’anno accademico 1922-23, 4-32. Firenze: Galileiana.
  13. Focardi, G. 2013. “Forti, Ugo.” In Dizionario biografico dei giuristi italiani, a cura di, A. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, e M. N. Miletti, vol. I, 891-92. Bologna: il Mulino. Fontanelli, C. 1889. “Rapporto del Direttore al Soprintendente, 15 giugno
  14. Forti, U. 1909. “La coscienza sociale. Discorso inaugurale.” In R. Istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri”, Annuario per l’a.a. 1908-1909, 3-31. Firenze: Galileiana.
  15. Fusaro, C. 2024. “La formazione del Diritto parlamentare al “Cesare Alfieri”.” Nomos 3: 9 sgg.
  16. Grossi, P. 1986. Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950. Milano: Giuffrè.
  17. Grossi, P. 2013. “Enrico Finzi, un innovatore solitario.” Introduzione a E. Finzi, “L’officina delle cose”. Scritti minori, a cura di P. Grossi, I-LXI. Milano: Giuffrè.
  18. Lanchester, F. 2009. “Politica e diritto in Silvano Tosi.” Intervento al convegno di studi in ricordo di Silvano Tosi, Firenze, Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari. <https://www.associazionedeicostituzionalisti.it/old_sites/sito_AIC_2003-2010/ dott
  19. Luchini, O. 1971. Della Scuola di Giurisprudenza in Firenze e della formazione di una classe dirigente in Italia. Asti: Tipografia Pagliari.
  20. Manica, G. 2019. “Gli studi politici e sociali a Firenze. Il Cesare Alfieri dalla fondazione al primo dopoguerra.” Annali di storia delle Università italiane 22, 2: 87-111.
  21. Mannori, L. 2004. “Maranini storico delle istituzioni.” In Istituzioni e poteri nell’Italia contemporanea. Atti del convegno di studi in memoria di G. Maranini a cento anni dalla nascita, a cura di S. Rogari, 39-77. Firenze: Centro editoriale toscano.
  22. Mannori, L. 2007. “Maranini, Giuseppe.” In Dizionario biografico degli italiani, vol. 67. Roma: Treccani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maranini_ (Dizionario-Biografico)> (2025-05-28).
  23. Maranini, G. 1941. “Qualche osservazione sopra il valore scientifico e pratico della teoria della classe politica.” In Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, vol. I, 376 sgg. Milano: Giuffrè.
  24. Maranini, G. 1951. “Facoltà di Scienze politiche e sociali.” Giornale dell’Università 1, 12: 357 sgg.
  25. Marchi, T. 1904. L’istituto giuridico dell’autarchia. Contributo allo studio degli ordinamenti locali. Modena: Soliani.
  26. Marchi, T. 1913. “La crisi della rappresentanza politica. Discorso inaugurale.” In R. Istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri”, Annuario per l’a.a. 1912-13, 4-42. Firenze: Galileiana.
  27. Morbidelli, G. 2020. “Rivisitazione di un percorso di studi e di coloro che l’hanno guidato e accompagnato.” In Costituzione e pubblica amministrazione. Un itinerario di Giuseppe Morbidelli, a cura di G. Cerrina Feroni, 213 sgg. Bologna: il Mulino.
  28. Morbidelli, G., e M. Morisi, a cura di. 2019. Il “paesaggio” di Alberto Predieri. Firenze: Passigli Editori.
  29. Ottonelli, O. 2009. Introduzione a Gino Arias, Antologia di scritti, a cura di P. Roggi, 4-18. Firenze: Le Monnier.
  30. Passero, L. 2010. Dionisio Anzilotti e la dottrina internazionalistica tra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè.
  31. Passero, L. 2013. Siotto Pintor, Manfredi.” In Dizionario biografico dei giuristi italiani, Dizionario biografico dei giuristi italiani, a cura di A. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, e M. N. Miletti, vol. II, pp.1876-877. Bologna: il Mulino.
  32. Pastorelli, M. 2013. “Marchi, Teodosio.” In Dizionario biografico dei giuristi italiani, a cura di A. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, e M. N. Miletti, vol. II, 1272-73. Bologna: il Mulino.
  33. Quagliarello, G. 1992. “I rapporti tra il Cesare Alfieri e l’École libre de sciences politiques attraverso sette documenti inediti.” Il pensiero politico: 239-61.
  34. R. Istituto Cesare Alfieri. 1904. Annuario per l’aa. 1903-1904. Firenze: Landi.
  35. Rogari, S. 2004a. “Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze politiche.” L’Università degli Studi di Firenze, 1924-2004, a cura di A. Marinelli et al., vol. II, 677-739. Firenze: Leo S. Olschki.
  36. Rogari, S. 2004b. “Maranini Preside e gli studi politici alla ‘Cesare Alfieri’.” In Atti del convegno di studi in memoria di G. Maranini a cento anni dalla nascita, a cura di S. Rogari, 11-24. Firenze: Centro editoriale toscano.
  37. Romano, S. 1918. “Oltre lo Stato. Discorso inaugurale.” In R. Istituto “Cesare Alfieri”, Annuario per l’a.a. 1917-18, 5-42. Firenze: Galileiana.
  38. Russi, L. 1980. “Rodolfo De Mattei e la storia delle dottrine politiche.” Trimestre 12: 127-34.
  39. Sapienza, R. 2021. “Ricordo di Giuseppe Barile.” In Fogli di lavoro per il diritto internazionale 4/1. <https://www.lex.unict.it/it/crio/fogli-di-lavoro> (2025-05-28).
  40. Spadolini, G. 1975. Il “Cesare Alfieri” nella storia d’Italia. Nascita e primi passi della Scuola fiorentina di Scienze sociali. Firenze: Le Monnier.
  41. Stolzi, I. 2020. “La Scuola di Giurisprudenza.” In Il paradigma dell’Accademia. Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall’unità alla Grande Guerra, a cura di G. Manica, 25-43. Firenze: Leo S. Olschki.
  42. Tarli Barbieri, G. 2023. “In ricordo di Cecilia Corsi.” Forum di Quaderni Costituzionali 2.
  43. Villari, P. 1902. “Le scuole di Scienze sociali e le facoltà giuridiche. Discorso pronunziato per l’inaugurazione dell’anno scolastico 1901-1902, nel R. Istituto di Scienze sociali.” Nuova Antologia: 4-18.
  44. Zanichelli, D. 1900a. Introduzione a C. Albicini, Alcuni scritti di C. A., VII. Bologna: Zanichelli.
  45. Zanichelli, D. 1900b. “Il carattere costituzionale del regno di Umberto I.” Nuova antologia 80: 3-14.
  46. Zanichelli, D. 1905. “L’educazione politica nello Stato rappresentativo moderno. Discorso inaugurale letto nell’Aula Magna del R. Istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri”.” In R. Istituto Cesare Alfieri, Annuario per l’a.a. 1904-1905, 7 e sgg. Firenze
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 115-134
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Gli studi giuridici

Authors

Gian Franco Cartei, Luca Mannori

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9.10

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025)

Editors

Fulvio Conti, Carlo Sorrentino

Peer Reviewed

Number of Pages

282

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9

ISBN Print

979-12-215-0695-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0708-9

eISBN (epub)

979-12-215-0709-6

Series Title

Dialoghi con la società

Series ISSN

2975-0210

Series E-ISSN

2975-0334

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,411

Open Access Books

in the Catalogue

2,691

Book Chapters

4,514,972

Fulltext
downloads

5,068

Authors

from 1081 Research Institutions

of 66 Nations

71

scientific boards

from 381 Research Institutions

of 43 Nations

1,312

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations