Contenuto in:
Capitolo

Gli studi filosofico-politici e di storia del pensiero politico

  • Gianluca Bonaiuti

The essay reconstructs the role of Political Philosophy and the History of Political Thought in the evolution of the ‘Cesare Alfieri’ Institute in Florence, from its foundation to the present day. Through a historical and institutional analysis, it shows how these two fields of research occupied a hidden, albeit significant, role in the development of the Institute, later acquiring centrality in the political and cultural education of its students. The text traces the stages of academic autonomisation of the ‘History of Political Doctrines’ and ‘Political Philosophy’, highlighting methodological tensions, ideological influences and changes in the relationship with the other social sciences. Along this trajectory, key figures, institutional transformations and a constant confrontation with the European dimension of political knowledge emerge. The boundary between Philosophy and the History of Thought thus proves to be a fertile space, in dialogue with the major cultural and political changes that Higher Education has had to face.

  • Keywords:
  • Politics,
  • Political Philosophy,
  • History of Political Thought,
  • Faculty of Political Science,
  • Higher Education,
+ Mostra di più

Gianluca Bonaiuti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9919-0072

  1. Alfieri di Sostegno, C. 1872. L’Italia liberale. Firenze: Le Monnier.
  2. Beonio Brocchieri, V. 1930. “La struttura dialettica nella storia delle dottrine politiche.” Annali di Scienze Politiche 3, 4: 276-84.
  3. Breschi, D., e G. Longo. 2003. Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra politica e sociologia. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  4. Briggs, A. 2004. “History and Social Sciences.” In W. Rüegg, A History of the University in Europe. vol. III: Universities in the Nineteenth and Early Twentieth Centuries (1800- 1945), 459-88. Cambridge: Cambridge University Press.
  5. Caruso, S. 1989. Antonio Zanfarino: antenne sensibili, in Intellettuali e mondi possibili. Firenze: CUSL.
  6. Caruso, S. 2001. La miglior legge del Regno. Consuetudine, diritto naturale e contratto nel pensiero e nell’epoca di John Selden (1584-1654). Milano: Giuffré.
  7. Casalini, B. 2004. I rischi del materno. Pensiero politico femminista e critica del patriarcalismo tra Sette e Ottocento. Pisa: Plus.
  8. Casalini, B. 2015. Nei limiti del compasso. Locke e le origini della cultura politica e costituzionale degli Stati Uniti. Milano: Mimesis.
  9. Casalini, B. 2018. Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura. Roma: If Press.
  10. Cerasi, L. 2014. “Il popolo ostaggio. Contro-democrazia, corporativismo e tecnocrazia nella Terza Repubblica tra Otto e Novecento.” In Il governo del popolo, a cura di G. Bonaiuti, G. Ruocco, e L. Scuccimarra, vol. III, 101-26. Roma: Viella.
  11. Ciuffoletti, Z., V. Collina, C. De Boni, e S. Moravia. 1989. Progettualità e politica nella Rivoluzione francese. Firenze: D’Anna.
  12. Collina, V. 1980. Plurale filosofico e radicalismo. Saggio sul pensiero politico di Charles Renouvier (1815-1903). Bologna: CLUEB.
  13. Collina, V. 1990. Le democrazie nella Francia del 1840. Firenze: D’Anna. Collina, V. 1992. Estetismo e politica in Paul-Louis Courier. Milano: Mimesis. Curcio, C. 1924. L’esperienza liberale del fascismo. Napoli: Morano.
  14. Curcio, C. 1958. Europa: storia di un’idea. Firenze: Vallecchi.
  15. Curcio, C. 1963. Carlo Alfieri e le origini della scuola fiorentina di Scienze politiche. Milano: Giuffrè.
  16. D’Andrea, D. 1997. Prometeo e Ulisse. Natura umana e odine politico in Thomas Hobbes. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  17. D’Andrea, D. 2005. L’incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber. Roma: Carocci. D’Orsi, A. 1995. Guida alla storia del pensiero politico. Firenze: La Nuova Italia.
  18. De Boni, C. 1996. La rivoluzione conservatrice. Émile Littré e il positivismo. Messina- Firenze: D’Anna.
  19. De Boni, C. 1999. Alla ricerca dello stato sociale. Politica ed economia nel pensiero francese della prima metà dell’Ottocento. Padova: Cedam.
  20. De Boni, C. 2003. Descrivere il futuro. Scienza e utopia in Francia nell’età del positivismo. Firenze: Firenze University Press.
  21. De Boni, C. 2013. Storia di un’utopia. La religione dell’umanità in Comte e la sua circolazione nel mondo. Milano: Mimesis.
  22. De Boni, C. 2016. Liberi e uguali. Il pensiero anarchico in Francia dal 1840 al 1914. Milano: Mimesis.
  23. De Boni, C., a cura di. 2007-2010. Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo, vol. I: L’Ottocento (2007); vol. 2: Il Novecento. Parte prima (2009); vol. 3. Il Novecento. Parte seconda (2010). Firenze: Firenze University Press.
  24. De Mattei, R. 1934. Il problema della democrazia dopo l’Unità. Roma: Istituto Nazionale Fascista di Cultura.
  25. De Mattei, R. 1937. Cultura e letteratura antidemocratiche dopo l’unificazione. Firenze: Le Monnier.
  26. De Mattei, R. 1938a. “Sul metodo, contenuto e scopo d’una storia delle dottrine politiche.” Archivio di Studi Corporativi 9: 200-36.
  27. De Mattei, R. 1938b. La storia delle dottrine politiche. Firenze: Sansoni.
  28. Duguit, L. 1889. “Le droit constitutionnel et la sociologie.” Revue Internationale de l’Enseignement 18 (disponibile online su Revue général du droit 16365, 2014).
  29. Favre, P. 1981. “Les Sciences d’État entre déterminisme et libéralisme. Émile Boutmy (1853-1906) et la création de l’École libre de Sciences Politiques.” Revue Française de Sociologie 22: 429-65.
  30. Favre, P. 1989. Naissances de la science politique 1870-1914. Paris: Fayard.
  31. Ferrari, G. 1863. Corso sugli Scrittori politici italiani. Milano: Tipografia Monini, (nuova edizione completa a cura di A. O. Olivetti. Milano: Monanni, 1929).
  32. Fiorot, D. 1990. Prefazione a La filosofia politica, oggi, a cura di D. Fiorot, 2. Torino: Giappichelli.
  33. Firpo, L. 1969. La Facoltà di Scienze Politiche, in Università di oggi e società di domani. Bari: Laterza.
  34. Gabba, C. F. 2001. “Dell’indirizzo e delle condizioni odierne degli studi intorno alle scienze sociali.” In A. Zanfarino, Politica costituzionale e scienza sociale alle origini della “Cesare Alfieri”, 69. Firenze: CET.
  35. Garin, E. 1963. “L’Istituto di Studi Superiori di Firenze (Cento anni dopo).” In La cultura italiana tra ’800 e ’900, 54. Bari: Laterza.
  36. Gentile, E. 2011. Le origini dell’ideologia fascista (1918-1925). Bologna: il Mulino.
  37. Manica, G. 2019. “Gli studi politici e sociali a Firenze. Il “Cesare Alfieri” dalla fondazione al primo dopoguerra.” Annali di storia delle università italiane 23, 2. Bologna: il Mulino.
  38. Mastellone, S. 1986. Storia della democrazia in Europa. Da Montesquieu a Kelsen. Torino: Utet.
  39. Mastellone, S. 1990. “Per una storia del pensiero politico europeo.” Strumenti didattici: 5.
  40. Michel, H. 1897. “De l’histoire des doctrines politiques. Sa nature, sa méthode, son esprit.” Revue du Droit public et de la Science politique» 7: 221-34.
  41. Miozzi, M. 1993. Lo sviluppo storico dell’università italiana. Firenze: Le Monnier. Mosca, G. 1937. Lezioni di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche. Roma: Castellani.
  42. Mosca, G. 1966. Storia delle dottrine politiche. Bari: Laterza.
  43. Piovani, P. 1965. Filosofia e storia delle idee. Bari: Laterza.
  44. Piovani, P. 1966. Conoscenza storica e coscienza morale. Napoli: Morano.
  45. Pollock, F. 1890. An Introduction to the History of Political Science. London: MacMillan&Co (trad. it.: Storia della scienza politica. Milano: Bocca, 1923, versione autorizzata).
  46. Pulcini, E. 2001. L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale. Torino: Bollati Boringhieri.
  47. Pulcini, E. 2003. Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura. Torino: Bollati Boringhieri. Pulcini, E. 2012. La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale. Torino: Bollati Boringhieri.
  48. Pulcini, E. 2020. Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale. Torino: Bollati Boringhieri.
  49. Rogari, S. 1991a. “L’Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento e la Scuola di Scienze Sociali (1859-1924).” In Cultura e istruzione superiore a Firenze. Dall’Unità alla grande guerra, 74. Firenze: CET.
  50. Rogari, S. 1991b. “Note su Pasquale Villari storico positivo” In Cultura e istruzione superiore a Firenze. Dall’Unità alla grande guerra. Firenze: CET.
  51. Rogari, S. 1991c. “L’Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento e la Scuola di Scienze Sociali (1859-1924).” In Cultura e istruzione superiore a Firenze. Dall’Unità alla grande guerra, 83. Firenze, CET, (G. Spadolini, Il “Cesare Alfieri” nel
  52. Rosanvallon, P. 1998. Le peuple introuvable. Histoire de la répresentation démocratique en France. Paris: Gallimard.
  53. Rosanvallon, P. 2017. Controdemocrazia. Roma: Castelvecchi.
  54. Russi, L. 2005. Il passato del presente. Rodolfo De Mattei e la storia delle dottrine politiche in Italia. Pescara: ESA.
  55. Schiera, P. 1994. “Modelli di Università nell’Ottocento europeo: problemi di scienza e di potere.” In L’Università tra Otto e Novecento: i modelli europei e il caso italiano, a cura di I. Porciani, 8. Napoli: Jovene.
  56. Spadolini, G. 1975. Il “Cesare Alfieri” nella storia d’Italia. Firenze: Le Monnier.
  57. Tradizione e novità della filosofia della politica. 1971. Bari: Laterza (“Quaderni degli “Annali” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari”).
  58. vom Bruch, R. 1994. “Il modello tedesco: università e Bildungsbürgertum.” In L’Università tra Otto e Novecento: i modelli europei e il caso italiano, a cura di I. Porciani, 35-60. Napoli: Jovene.
  59. von Mohl, R. 1855. Die Geschichte und Literatur der Staatswissenschaften. Erlangen: Enke. Walzer, M. 1987. Sfere di giustizia. Milano: Feltrinelli.
  60. Zanfarino, A. 1961. La libertà dei moderni nel costituzionalismo di Benjamin Constant. Milano: Giuffré.
  61. Zanfarino, A. 1967. Pluralismo sociale e idea di giustizia. Milano: Giuffré.
  62. Zanfarino, A. 1969. Ordine sociale e libertà in Proudhon. Napoli: Morano.
  63. Zanfarino, A. 1991. Il pensiero politico dall’Umanesimo all’Illuminismo. Napoli: Morano. Zanfarino, A. 1994. Il pensiero politico contemporaneo. Napoli: Morano.
  64. Zanfarino, A. 1999. Culture politiche. Padova: CEDAM.
  65. Zanfarino, A. 2001. Politica costituzionale e scienza sociale alle origini della “Cesare Alfieri”. Firenze: CET.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 215-231

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Gli studi filosofico-politici e di storia del pensiero politico

Autori

Gianluca Bonaiuti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9.16

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025)

Curatori

Fulvio Conti, Carlo Sorrentino

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

282

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9

ISBN Print

979-12-215-0695-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0708-9

eISBN (epub)

979-12-215-0709-6

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

23

Download dei libri

34

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni