Contained in:
Book Chapter

Gli studi internazionali

  • Bruna Bagnato
  • Luciano Bozzo

In the first part, the article deals with the tradition of International history in the corse held at “Cesare Alfieri”. It recalls how International history has been present in the teaching programs at “Cesare Alfieri” since the birth of the Institute and underlines the evolution of the discipline with a focus on the changes occurred after the Second World War. In the second part, the article deals with the institution at “Cesare Alfieri” of both the first Italian course of International relations, in the academic year 1968-1969, and of the first course of Strategic studies, in the academic year 1985-1986. Then the article describes the contribution given by the Florentine School to the development of this field of international studies in Italy.

  • Keywords:
  • History of International Relations,
  • Diplomatic History,
  • Theory of International Relations,
  • Strategic Studies,
  • European Studies,
+ Show More

Bruna Bagnato

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9831-2528

Luciano Bozzo

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3513-3930

  1. Accordo programmatico per la ricerca e la formazione, tra il Centro Interuniversitario “Machiavelli” (CIMA), il Centro di Studi Strategici e Internazionali (CSSI) e l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA). Sottoscritto nell’Aula Magna dell’ISMA
  2. Alacevich, F. 2015. “Firenze “Cesare Alfieri”.” In Le Facoltà di Scienze politiche in Italia, a cura di R. Scarciglia, F. Alacevich, e F. Guida, 47-57. Bologna: il Mulino.
  3. Atti del primo congresso di Studi coloniali, 8-12 aprile 1931. 1931 Firenze: Tipografia Giuntina.
  4. Attinà, F. 1973. “Le relazioni internazionali come oggetto di studio della scienza politica. Rassegna bibliografica.” In U. Gori, A. Bruschi e F. Attinà, Relazioni internazionali. Metodi e tecniche di analisi, 276. Milano: ETAS KOMPASS.
  5. Bagnato, B., M. Guderzo, e L. Nuti. 2015. Introduzione a Nuove questioni di Storia delle relazioni internazionali. Studi in onore di Ennio Di Nolfo, a cura di B. Bagnato, M. Guderzo, e L. Nuti, IX-XXI, Roma-Bari: Laterza.
  6. Curato, F. 1981. “Ricordo di Rodolfo Mosca.” In R. Mosca, Le relazioni internazionali nell’età contemporanea. Saggi di storia diplomatica (1915-1975), a cura di M. Petricioli, e M. G. Enardu, 1-9. Firenze: Leo S. Olschki.
  7. Di Nolfo, E. 2006. Prima lezione di storia delle relazioni internazionali: Roma-Bari, Laterza. Frank, R., édité par. 2012. Pour l’histoire des relations internationales. Paris: PUF. Germani, L. S. 2000. “L’intelligence nel XXI secolo.” Modernizzazione e S
  8. Girault, R., édité par. 1994. Identité et conscience européennes au XXe siècle. Paris: Hachette.
  9. Gori, U. 1971. Corso di Relazioni Internazionali, appunti delle lezioni redatti a cura dei dottori Fulvio Attinà e Emanuele Marotta. Firenze: Copisteria San Gallo.
  10. Gori, U., a cura di. 1979. Natura e orientamenti della ricerca sulla pace (Peace Research), Milano: FrancoAngeli.
  11. Gori, U., A. Bruschi, e F. Attinà. 1973. Relazioni internazionali. Metodi e tecniche di analisi. Milano: ETAS KOMPASS.
  12. Lefebvre d’Ovidio, F., e I. Garzia. 2024. “Pietro Pastorelli, storico e maestro (1932- 2013).” Rivista Italiana di Storia Internazionale 1: 189-211.
  13. Malgeri, G. 2017. “La nascita della «Rivista Di Studi Politici Internazionali» (Firenze, 1934).” Rivista Di Studi Politici Internazionali 84, 2 (334): 233-54. <https://riviste. gruppostudium.it/content/rspi-rivista-di-studi-politici-internazionali>.
  14. Papisca, A. 1973. Introduzione allo studio delle relazioni internazionali. Torino: Giappichelli.
  15. Petricioli, M. 2010. “Rodolfo Mosca e l’Ungheria.” In I. Fried, Tradizione e modernità nella cultura italiana contemporanea. Italia e Europa, 5-20. Budapest: Ponte Alaptivany. <https://ojs.elte.hu/italogramma/issue/view/404/166>.
  16. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1904. Annuario per l’anno accademico 1903-1904. Firenze: Tipografia galileiana.
  17. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1905. Annuario per l’anno accademico 1904-1905. Firenze: Tipografia galileiana.
  18. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1906. Annuario per l’anno accademico 1905-1906. Firenze: Tipografia galileiana.
  19. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1907. Annuario per l’anno accademico 1906-1907. Firenze: Tipografia galileiana.
  20. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1908. Annuario per l’anno accademico 1907-1908. Firenze: Tipografia galileiana.
  21. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1909. Annuario per l’anno accademico 1909-1910. Firenze: Tipografia galileiana.
  22. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1914. Annuario per l’anno accademico 1914-1915. Firenze: Tipografia galileiana.
  23. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1920. Annuario per l’anno accademico 1919-1920. Firenze: Tipografia galileiana.
  24. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1921. Annuario per l’anno accademico 1920-1921. Firenze: Tipografia galileiana.
  25. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1922. Annuario per l’anno accademico 1921-1922. Firenze: Tipografia galileiana.
  26. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1923. Annuario per l’anno accademico 1922-1923. Firenze: Tipografia galileiana.
  27. R. Istituto Superiore di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1928. Annuario per l’anno accademico 1928-1929. Firenze: Tipografia galileiana.
  28. R. Istituto Superiore di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1930. Annuario per l’anno accademico 1930-1931. Firenze: Tipografia galileiana.
  29. R. Istituto Superiore di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1933. Annuario per l’anno accademico 1933-1934. Firenze: Tipografia galileiana.
  30. Rogari, S. 2004. “Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze Politiche.” In L’Università degli studi di Firenze, 1924-2004, a cura di A. Marinelli et al., 677-739. Firenze: Leo S. Olschki. <https://www.storiadifirenze.org/?biblioteca=il-cesare-a
  31. Serra, E. 1980. Manuale di storia dei trattati e di diplomazia. Milano: ISPI.
  32. SeSaMO Italia. s.d. “Foglio di presentazione – Presentation Sheet.” <https://www. sesamoitalia.it/chi-siamoabout-us/foglio-di-presentazionepresentation-sheet/> (2025-05-26).
  33. Spadolini, G. 1975. Il “Cesare Alfieri” nella storia d’Italia. Firenze: Le Monnier.
  34. Varsori, A. 2017. “L’evoluzione degli studi di Storia delle relazioni internazionali in Italia e il loro contributo alla storia repubblicana.” In Realtà e immagine della politica estera italiana. Dal centrosinistra al pentapartito, a cura di A. Varsori, e
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 201-214
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Gli studi internazionali

Authors

Bruna Bagnato, Luciano Bozzo

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9.15

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025)

Editors

Fulvio Conti, Carlo Sorrentino

Peer Reviewed

Number of Pages

282

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9

ISBN Print

979-12-215-0695-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0708-9

eISBN (epub)

979-12-215-0709-6

Series Title

Dialoghi con la società

Series ISSN

2975-0210

Series E-ISSN

2975-0334

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,411

Open Access Books

in the Catalogue

2,691

Book Chapters

4,514,972

Fulltext
downloads

5,068

Authors

from 1081 Research Institutions

of 66 Nations

71

scientific boards

from 381 Research Institutions

of 43 Nations

1,312

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations