Contenuto in:
Capitolo

Gli studi statistici e demografici

  • Maria Silvana Salvini

A history of the social sciences over the last 100 years cannot ignore the relationship between scientific research and intellectual and academic debate on the one hand, and political events and ideologies on the other. In the broader context, Demography occupies a special place: it was born from official Statistics and then developed in the first half of the twentieth century, until it became autonomous. In the period between the two wars, Statistics and Demography continued their strong development, expansion and innovation and many Italian scholars achieved scientifically valid results. Their affiliation with the Faculty of Political Science and the Department of Statistics places the institutions at the forefront of Italian social science.

  • Keywords:
  • Statistics,
  • Demography,
  • Faculty of Political Sciences,
  • Department of Statistics,
+ Mostra di più

Maria Silvana Salvini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0761-1501

  1. Age-It. s.d. “La Vision di Age-It.” <https://ageit.eu/wp/v-i-s-i-o-n/>. (2024-12-31).
  2. AISP. 2024. “Cosa sono i POPDAYS, AISP, SIS.” <https://aisp-sis.com/cosa-sono- i-popdays/#:~:text=Le%20Giornate%20di%20Studio%20sulla,sociali%20 attraverso%20un%20approccio%20transdisciplinare> (2024-12-31).
  3. Bellandi, M., G. Nigro, A. Paci, e I. Stolzi. 2024. “I mondi dell’economia, del diritto e delle professioni.” In Firenze e l’Università. Passato, presente e futuro, edited by Comitato per le celebrazioni dei 100 anni dell’Ateneo fiorentino, 383-98. Firenz
  4. Corsini, C. A., a cura di. 1989. Da osservazione sperimentale a spiegazione razionale. Per una storia della Statistica in Italia. Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore.
  5. Dalla Zuanna, G., a cura di. 2004, Numeri e potere. Statistica e Demografia nella cultura italiana fra le due guerre. Napoli: L’ancora del Mediterraneo.
  6. De Sandre, P. 2004. “Demografia politica e politiche di popolazione nella cultura italiana del ventennio.” In Numeri e potere. Statistica e Demografia nella cultura italiana fra le due guerre, a cura di G. Dalla Zuanna, 118-123. Napoli: L’ancora del Medit
  7. Favero, G. 2004. “Reazioni ai tre interventi introduttivi.” In Numeri e potere. Statistica e Demografia nella cultura italiana fra le due guerre, a cura di G. Dalla Zuanna, 43-68. Napoli: L’ancora del Mediterraneo.
  8. Florence Ageing Research Center. s.d. “Home.” <https://www.age-florence.it/> (2024-12-31).
  9. Ipsen, C. 2004. “Reazioni ai tre interventi introduttivi.” In Numeri e potere. Statistica e Demografia nella cultura italiana fra le due guerre, a cura di G. Dalla Zuanna, pp Napoli: L’ancora del Mediterraneo.
  10. Leti, G. 2008. “I contributi della società italiana di Statistica allo sviluppo della Statistica e alla conoscenza della società civile.” <https://www.sis-Statistica.it/old_upload/ contenuti/files/pdf/2008/storia_letisips.pdf> (2024-12-31).
  11. Livi Bacci, M. 2004. “Giuseppe Parenti.” In L’Università degli Studi di Firenze fra Istituzioni e Cultura (11-12 Ottobre 2004). <https://www.disia.unifi.it/upload/sub/ dipartimento/parenti.pdf> (2024-12-31).
  12. Livi Bacci, M., e G. De Santis. 2013. I tre giganti. Cina, India, Stati Uniti. Roma: Neodemos.
  13. Livi Bacci, M., G. C. Blangiardo e A. Golini, a cura di. 1994. Demografia. Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
  14. Lombardo, E. 1994. “Evoluzione diacronica della demografia.” In Demografia, a cura di M. Livi Bacci, G. C. Blangiardo, e A. Golini. Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.Lotti, L. 1984. “L’Ateneo fiorentino dopo l’Unità d’Italia: dall’Istitut
  15. Miolli, A. 2019. “Corrado Gini.” LocusGlobus, Luogo e/è Mondo. <https://www. locusglobus.it/index.php/personaggi/personaggi-in-primo-piano/gini-corrado/78- gini-corrado,%20Gini> (2024-12-31).
  16. N-Iussp. s.d. “IUSSP’s online news magazine, Home.” <https://www.niussp.org/> (2024-12-31).
  17. Neodemos. 2024. “Cos’è Neodemos.” <https://www.neodemos.info/chi-siamo/> (2024-12-31).
  18. Nobile, A. 1989. “Per una storia dell’insegnamento della Demografia nelle università italiane (dalle origini al 1961).” In Da osservazione sperimentale a spiegazione razionale. Per una storia della Statistica in Italia, a cura di C. A. Corsini, 27-61. Osp
  19. Rettaroli, R. 2012. “Scuola di demografia e statistica.” In Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia. Roma: Treccani <https://www.treccani.it/enciclopedia/ scuola-di-demografia-e-statistica_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero
  20. Rogari, S. 1991. Cultura e istruzione superiore a Firenze, dall’Unità alla grande guerra. Firenze: Centro Editoriale Toscano (I mondi dell’economia, del diritto e delle professioni).
  21. SIEDS. 1989. “Storia: Il comitato di consulenza per gli studi sulla popolazione e la società di Demografia e Statistica.” In Giuseppe Leti, Verso una Società nazionale di Statistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Statistica “Statistica e soc
  22. Wikipedia. s.d. “Livio Livi.” <https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Livi> (2024-12-31).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 247-257

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Gli studi statistici e demografici

Autori

Maria Silvana Salvini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025)

Curatori

Fulvio Conti, Carlo Sorrentino

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

282

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9

ISBN Print

979-12-215-0695-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0708-9

eISBN (epub)

979-12-215-0709-6

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

21

Download dei libri

29

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni