Contenuto in:
Capitolo

Gli studi sociologici

  • Marco Bontempi
  • Luigi Burroni
  • Laura Solito

The teaching of sociology at Cesare Alfieri began in 1910 and developed through key figures like Giovanni Lorenzoni and Camillo Pellizzi. Initially seen as a secondary discipline, sociology gained ground post-WWII thanks to institutional support and figures such as Luciano Cavalli, who connected empirical research with Weberian theory. The 1960s and 1970s marked its academic expansion, responding to Italy’s social transformations; specifically, studies of Cultural Sociology were developed with Giovanni Bechelloni and Economic Sociology with Arnaldo Bagnasco, Carlo Trigilia and Franca Alacevich.

  • Keywords:
  • Italian academic history,
  • Sociology,
  • Sociological teaching,
  • Italian sociologists,
  • Social change,
+ Mostra di più

Marco Bontempi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1087-5690

Luigi Burroni

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3757-8100

Laura Solito

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-2353-3697

  1. Berti, Serena, e Patrizia Guarnieri. 2015. “La Scuola di Servizio Sociale di Firenze.” In Archivio Storico della Psicologia Italiana, Università di Milano Bocconi www.aspi. unimib.it/collections/entity/detail/280 (2015-12-30).
  2. Bontempi, Marco. 2023. “L’analisi del mutamento sociale nella sociologia di Luciano Cavalli.” Società Mutamento Politica. Rivista Italiana di Sociologia 14, 27: 124-28. DOI: 10.36253/smp-14343
  3. Cavalli, Luciano. 1970. Il mutamento sociale. Sette ricerche sulla civiltà occidentale. Bologna: il Mulino.
  4. Cavalli, Alessandro. 2021. “Passaggi generazionali: la sociologia in Italia nella seconda metà del Novecento.” Quaderni di Sociologia 85: 27-34. DOI: 10.4000/ qds.4424
  5. Cavalli, Luciano. 1968. Max Weber. Religione e società. Bologna: il Mulino.
  6. Lorenzoni, Giovanni. 1938. Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopoguerra. Relazione finale: l’ascesa del contadino italiano nel dopo-guerra. Roma: Istituto Nazionale di Economia Agraria.
  7. Rossi, Pietro. 2003. “Il ritorno alla sociologia. Un confronto tra sociologia italiana e sociologia tedesca nel dopoguerra.” Quaderni di Sociologia 33: par. 4. DOI: 10.4000/qds.1169
  8. Salvati, Mariuccia 2021. Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell’Europa del Novecento. Bologna: il Mulino.
  9. Salvati, Mariuccia. 2015. “Pellizzi, Camillo.” Dizionario Biografico degli italiani. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana <https://www.treccani.it/enciclopedia/ elenco-opere/Dizionario_Biografico/>.
  10. Sciolla, Loredana. 2022. “Le ‘quasi’ due vite del sociologo Camillo Pellizzi.” STORICAMENTE.ORG Laboratorio di Storia 18, art. 26: 7. DOI: 10.52056/9791254691984/26
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 169-184

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Gli studi sociologici

Autori

Marco Bontempi, Luigi Burroni, Laura Solito

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025)

Curatori

Fulvio Conti, Carlo Sorrentino

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

282

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9

ISBN Print

979-12-215-0695-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0708-9

eISBN (epub)

979-12-215-0709-6

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

8

Download dei libri

16

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni