Contenuto in:
Capitolo

Gli studi storici

  • Gabriele Paolini

At the time of the founding of the School of Social Sciences, historical studies were not present as an autonomous discipline, but they soon acquired—and have since maintained—a significant role in the educational program of the School of Political Science "Cesare Alfieri." In the early years, key scholarly figures included Augusto Franchetti, Niccolò Rodolico, and Carlo Morandi. Over time, the chronological focus shifted forward—from the Middle Ages to the Modern Age—and eventually settled on Contemporary History, a discipline formally inaugurated at the "Cesare Alfieri" School by Giovanni Spadolini, who won the first professorship competition in Italy for this subject and became a mentor to an important generation of scholars.

  • Keywords:
  • Historiography,
  • Modern History,
  • Contemporary History,
  • History of the University,
+ Mostra di più

Gabriele Paolini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9776-4223

  1. Alfieri, Carlo. 1889. L’insegnamento liberale della Scienza di Stato. Firenze: Tipografia Landi.
  2. Atti della Società Italiana di Educazione Liberale e della Scuola di Scienze Sociali istituita in Firenze. 1880. Firenze: l’Arte della Stampa.
  3. Becherucci, Andrea. 2012. «Giustizia e libertà restano gli imperativi etici». Per una bibliografia degli scritti di Gaetano Arfè. Milano: Biblion.
  4. Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione. 1961. n. 12, 23 marzo 1961.
  5. Breschi, Danilo, e Gisella Longo. 2003. Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra politica e sociologia. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  6. Capozzi, Eugenio. 2009. Il sogno di una Costituzione. Giuseppe Maranini e l’Italia del Novecento. Bologna: il Mulino.
  7. Carrattieri, Mirco, e Alberto Ghidini, a cura di. 2015. Fernando Manzotti storico dell’Italia risorgimentale e contemporanea. Fidenza: Mattioli.
  8. Carrattieri, Mirco. 2006. “Tra le due sponde. La cultura fiorentina, l’Italia in guerra, la crisi del fascismo. Materiali per una biografia intellettuale di Carlo Morandi.” Storiografia 10: 118-20.
  9. Ceccuti, Cosimo. 2019. Giovanni Spadolini. Quasi una biografia, a cura di Gabriele Paolini, Firenze: Polistampa.
  10. Ciampini, Raffaele. 1953. Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici. Torino: Einaudi.
  11. Corsi, Atto. 1894. Pensieri e intenti di educazione patriottica. Discorsi e documenti del R. Istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri”. Firenze: Bocca.
  12. Del Vecchio, Alberto. 1906. “Commemorazione del professore Augusto Franchetti.” In R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri” in Firenze, Annuario per l’anno accademico 1905-1906, 5-59. Firenze: Tipografia Galileiana.
  13. Flamigni, Mattia. 2019. Professori e università di fronte all’epurazione. Dalle ordinanze alleate alla pacificazione (1943-1948). Bologna: il Mulino.
  14. Franchetti, Augusto. 1879. Storia d’Italia dopo il 1789. Milano: Vallardi.
  15. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 1960. “Decreto del Ministero per la Pubblica Istruzione.” parte prima, a. CLI, n. 69, lunedì 21 marzo 1960: 1001.
  16. La Nazione. 1887. “Scuola di Scienze Sociali.” 16 novembre, 1887.
  17. La Nazione. 1905. “Augusto Franchetti. La commemorazione fatta dal professor Villari.” 24 febbraio, 1905.
  18. Lando, Fabio. 2016. “Bartolomeo Malfatti. Un geografo dimenticato.” Bollettino della Società Geografica Italiana 13, 9: 295-309.
  19. Lotti, Luigi, a cura di. 1980. Spadolini storico. Bibliografia degli scritti di storia moderna e contemporanea (1948-1980), con prefazione di Arturo Carlo Jemolo. Firenze: Le Monnier.
  20. Lotti, Luigi. 1965. La settimana rossa. Firenze: Le Monnier.
  21. Lotti, Luigi. 1986. “Gli studi politici e sociali: il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà.” In Storia dell’Ateneo fiorentino. Contributi di studio, vol. I, 528. Firenze: Parretti Grafiche. Malfatti, Bartolomeo. 1876. Imperatori e papi ai tempi della si
  22. Manica, Giustina. 2018. Il “Cesare Alfieri” dopo Carlo Alfieri: la soprintendenza di Emilio Visconti Venosta (1898-1914). Firenze: Edizioni Polistampa-Fondazione Spadolini Nuova Antologia.
  23. Maranini, Giuseppe. 1926. Le origini dello Statuto albertino. Firenze: Vallecchi. Maranini, Giuseppe. 1927-1931. La Costituzione di Venezia. Venezia-Firenze: La Nuova Italia.
  24. Maranini, Giuseppe. 1935. Classe e Stato nella Rivoluzione Francese. Perugia: Università degli Studi.
  25. Margiotta Broglio, Francesco. 1966. Italia e Santa Sede dalla Grande Guerra alla Conciliazione. Bari: Laterza.
  26. Maroni, Angela. 2004. “Bartolomeo Malfatti (1828-1892): interessi e ricerche di un geografo trentino della seconda metà dell’Ottocento.” In Atti della Accademia Roveretana degli Agiati, Classe di scienze umane, lettere ed arti 8, 4/1: 279-305.
  27. Masi, Ernesto. 1917. Il Risorgimento italiano, 2 voll. Firenze: Sansoni.
  28. Pinto, Giuliano, e Christian Satto, a cura di. 2021. Niccolò Rodolico (1873-1969). Da Carducci al post-fascismo: una lunga stagione storiografica. Firenze: Leo S. Olschki.
  29. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1904. Annuario per l’anno accademico 1903-1904. Firenze: Tipografia Landi.
  30. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1906. Annuario per l’anno accademico 1905-1905. Firenze: Tipografia Galileiana.
  31. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1911. Atti relativi alla sua costituzione in corpo morale autonomo. Firenze: Tipografia Galileiana.
  32. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1923. Annuario per l’anno accademico 1922-1923, Firenze: Tipografia Galileiana.
  33. R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. 1927. Annuario per l’anno accademico 1926-1927. Firenze: Tipografia Sordomuti.
  34. Rodolico, Niccolò. 1910. “Commemorazione di Domenico Zanichelli e di Ernesto Masi.” In R. Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”, Annuario per l’anno accademico 1909-1910, 45-88. Firenze: Tipografia Galileiana.
  35. Rogari, Sandro. 2004. “Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze Politiche.” In L’Università degli Studi di Firenze, 1924-2004, A. Marinelli et al., 677-739. Firenze: Leo S. Olschki.
  36. Salvati, Mariuccia. 2021. Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell’Europa del Novecento. Bologna: il Mulino.
  37. Spadolini, Giovanni. 1950. Il papato socialista. Milano: Longanesi. Spadolini, Giovanni. 1954. L’Opposizione Cattolica. Firenze: Vallecchi. Spadolini, Giovanni. 1959. Giolitti e i cattolici. Firenze: Le Monnier.
  38. Spadolini, Giovanni. 1960a. I repubblicani dopo l’Unità. Firenze: Le Monnier. Spadolini, Giovanni. 1960b. I radicali dell’Ottocento. Firenze: Le Monnier.
  39. Spadolini, Giovanni. 1975. Il “Cesare Alfieri” nella storia d’Italia. Firenze: Le Monnier. Traniello, Francesco, Sandro Rogari, Gianpasquale Santomassimo, Maurizio Ridolfi, Alfio Mastropaolo, e Giovanni Sabbatucci. 2005. “I partiti politici, di Carlo Mora
  40. Università degli Studi di Firenze. 1954. Annuario per gli anni accademici 1943-1944 – 1952-1953. Firenze-Empoli: Poligrafico Toscano.
  41. Università degli Studi di Firenze. 1979. Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri. Anno Accademico 1979-1980. Firenze: Tipo-Litografia Vannini.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 185-200

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Gli studi storici

Autori

Gabriele Paolini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025)

Curatori

Fulvio Conti, Carlo Sorrentino

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

282

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0708-9

ISBN Print

979-12-215-0695-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0708-9

eISBN (epub)

979-12-215-0709-6

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

20

Download dei libri

41

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni