I ventitré saggi contenuti nel volume rappresentano i contributi della delegazione italiana al XVI Congresso internazionale degli Slavisti, che si svolge a Belgrado nell’agosto del 2018. Scritti in italiano, inglese, russo e serbo, i saggi sono suddivisi in tre sezioni: linguistica, filologia e letterature slave. Come assai ampio è il ventaglio dei temi toccati, così è quantomai largo il loro arco cronologico, che dall’epoca pre- e protostorica arriva fino ai nostri giorni. Gli argomenti trattati si estendono in effetti dal protoslavo alle tradizioni scrittoria, linguistica e letteraria della civiltà slava ecclesiastica, dai rapporti linguistici e culturali fra Italia e Russia a un particolare dizionario illirico del Settecento. Nel settore della linguistica sincronica troviamo saggi in cui si approfondiscono questioni di dialettologia e sociolinguistica nell’area di confine tra Ucraina e Bielorussia, e poi i modi di esprimere il concetto di completezza in russo, alcuni costrutti concessivi del russo studiati con i metodi della ‘grammatica costruzionista’, un particolare aspetto dei sistemi verbali russo e bulgaro, e i diversi suffissi impiegati nella formazione delle coppie aspettuali nel dialetto resiano. In ambito letterario si spazia invece da Gumilev e Chlebnikov a saggi che parlano di letteratura ed ecologia, dagli scrittori armeni che scrivono in russo al poema neolatino Il canto del bisonte e ai riflessi umanistici e rinascimentali nella letteratura ucraina moderna, da una studiosa italiana di letteratura serba della prima metà del Novecento all’immagine della ‘donna forte’ nella letteratura serba dello stesso periodo. Con la loro varietà questi saggi offrono quindi nel loro insieme un’idea assai concreta di diversi degli attuali filoni di ricerca della slavistica italiana.
University of Chieti-Pescara G. D'Annunzio, Italy - ORCID: 0000-0002-9949-6856
University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0002-2917-7630
University of Udine, Italy - ORCID: 0000-0003-4943-6334
Raffaele Caldarelli
Il protoslavo, l’etnogenesi slava e il contatto linguistico. Problemi e prospettive di ricercapp.13-21
Maria Chiara Ferro
Sl.eccl. pазумъ. Studi per un lexicon plurilingue dei termini religiosi e filosofico-teologicipp.23-36
Francesca Romoli
Sl.eccl. мудрость. Studi per un lexicon plurilingue dei termini religiosi e filosofico-teologicipp.37-50
Nataliya Kardanova
Верительная грамота Петра Первого в Светлейшую Республику в контексте российско-венецианских дипломатических отношенийpp.51-65
pp.67-78
Salvatore Del Gaudio
Between Three Languages, Dialects and Forms of Mixed Speech: Dialect and Language Contacts in Ukrainian-Belarusian Transitional Areapp.79-93
Valentina Benigni
Le metafore di intensificazione in russo: la realizzazione linguistica del concetto di COMPLETEZZApp.95-106
Paola Cotta Ramusino
“Куда бы тебя ни занесло…”. Connettivi concessivi o fraseologismi sintattici?pp.107-119
Svetlana Slavkova
Выражение общефактического значения в прошедшем и в будущем времени в русском и болгарском языкахpp.121-137
Persida Lazarević Di Giacomo
I lemmi nel settore dell’onomastica nel Glossarium illyricum (GKS 2071 – 4°) di Ch.F. Temlerpp.139-152
Rosanna Benacchio
Суффиксация как средство образования видовых пар в резьянском диалекте: славянская и иноязычная лексикаpp.153-162
Alberto Alberti
Dal lezionario all’aprakos. La versione liturgica dei vangeli greci e la tradizione testuale slavapp.165-201
Alessandro Maria Bruni
The Old Serbian Version of the Antiochene Recension of Samuel-Kings: Some Preliminary Issues in Textual Criticismpp.203-214
Marco Scarpa
La recezione nella Russia del XVI secolo dei testi antilatini di Gregorio Palamas e Nilo Cabasilaspp.215-224
Barbara Lomagistro
Approccio scientifico e questioni di metodo nello studio delle scritture cirillichepp.225-248
Giulia Baselica
L’Italia, l’arte e la poesia nel Fra Beato Andželiko di Nikolaj Gumilëvpp.251-258
Gabriella Elina Imposti
Velimir Chlebnikov: dall’utopia neoslava a quella eurasiaticapp.259-277
Nadia Caprioglio
Покоренная природа. Коренное население и эксплуатация земли в советской и постсоветской России в романах Прощание с Матерой Валентина Распутина и Зона затопления Романа Сенчинаpp.279-288
Irina Marchesini
Literary Constellations. The Case of Armenian Authors Writing in Russian Todaypp.289-299
Larisa Poutsileva
Рецепция ренессансной поэмы Песня о зубре Николая Гусовского в Беларуси и проблемы её переводаpp.301-313
Giovanna Siedina
Echi dell’Umanesimo-Rinascimento nell’Ucraina della prima modernità. Note a marginepp.315-327
Ljiljana Banjanin
Una slavista italiana dimenticata. Umberta Griffini, traduttrice, mediatrice e scrittricepp.329-341
pp.343-352
Titolo del libro
Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti
Sottotitolo del libro
(Belgrado 20-27 agosto 2018)
Curatori
Maria Chiara Ferro, Laura Salmon, Giorgio Ziffer
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
356
Anno di pubblicazione
2018
Copyright
© 2018 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-723-8
ISBN Print
978-88-6453-720-7
eISBN (pdf)
978-88-6453-723-8
eISBN (xml)
978-88-9273-108-0
Collana
Biblioteca di Studi Slavistici
ISSN della collana
2612-7687
e-ISSN della collana
2612-7679