Curatela

Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti

(Belgrado 20-27 agosto 2018)
  • A cura di:
  • Maria Chiara Ferro,
  • Laura Salmon,
  • Giorgio Ziffer,

I ventitré saggi contenuti nel volume rappresentano i contributi della delegazione italiana al XVI Congresso internazionale degli Slavisti, che si svolge a Belgrado nell’agosto del 2018. Scritti in italiano, inglese, russo e serbo, i saggi sono suddivisi in tre sezioni: linguistica, filologia e letterature slave. Come assai ampio è il ventaglio dei temi toccati, così è quantomai largo il loro arco cronologico, che dall’epoca pre- e protostorica arriva fino ai nostri giorni. Gli argomenti trattati si estendono in effetti dal protoslavo alle tradizioni scrittoria, linguistica e letteraria della civiltà slava ecclesiastica, dai rapporti linguistici e culturali fra Italia e Russia a un particolare dizionario illirico del Settecento. Nel settore della linguistica sincronica troviamo saggi in cui si approfondiscono questioni di dialettologia e sociolinguistica nell’area di confine tra Ucraina e Bielorussia, e poi i modi di esprimere il concetto di completezza in russo, alcuni costrutti concessivi del russo studiati con i metodi della ‘grammatica costruzionista’, un particolare aspetto dei sistemi verbali russo e bulgaro, e i diversi suffissi impiegati nella formazione delle coppie aspettuali nel dialetto resiano. In ambito letterario si spazia invece da Gumilev e Chlebnikov a saggi che parlano di letteratura ed ecologia, dagli scrittori armeni che scrivono in russo al poema neolatino Il canto del bisonte e ai riflessi umanistici e rinascimentali nella letteratura ucraina moderna, da una studiosa italiana di letteratura serba della prima metà del Novecento all’immagine della ‘donna forte’ nella letteratura serba dello stesso periodo. Con la loro varietà questi saggi offrono quindi nel loro insieme un’idea assai concreta di diversi degli attuali filoni di ricerca della slavistica italiana.

  • Parole chiave:
  • Slavic Studies,
  • literature,
  • linguistics,
  • MKS,
  • slavonic cultures,
+ Show more
Acquisto

Maria Chiara Ferro

University of Chieti-Pescara G. D'Annunzio, Italy - ORCID: 0000-0002-9949-6856

Laura Salmon

University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0002-2917-7630

Giorgio Ziffer

University of Udine, Italy - ORCID: 0000-0003-4943-6334

Maria Chiara Ferro è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna Lingua e Traduzione Russa.
Laura Salmon è traduttore e professore ordinario presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova, dove insegna Teoria della Traduzione e Lingua e Traduzione Russa.
Giorgio Ziffer è professore ordinario presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università di Udine, dove insegna Filologia Slava.
Linguistica

Ettore Gherbezza

Sugli italianismi di trafila indiretta in russo
PDF

pp.67-78


Filologia
Letterature
PDF

pp.259-277


PDF

pp.343-352


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 356
  • eISBN: 978-88-6453-723-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • eISBN: 978-88-9273-108-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 356
  • ISBN: 978-88-6453-720-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti

Sottotitolo del libro

(Belgrado 20-27 agosto 2018)

Curatori

Maria Chiara Ferro, Laura Salmon, Giorgio Ziffer

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

356

Anno di pubblicazione

2018

Copyright

© 2018 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-723-8

ISBN Print

978-88-6453-720-7

eISBN (pdf)

978-88-6453-723-8

eISBN (xml)

978-88-9273-108-0

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

1.124

Download dei libri

2.243

Visualizzazioni

7.437

chapter_download

6.724

Visualizzazioni del capitolo

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.385

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.573

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.951

Autori

da 1052 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.301

I referee

da 395 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni