Curatela

Il mondo slavo e l’Europa

Contributi presentati al VI Congresso Italiano di Slavistica (Torino, 28-30 settembre 2016)
  • A cura di:
  • Maria Cristina Bragone,
  • Maria Bidovec,

Il volume, articolato in trentadue saggi di trentacinque studiosi tra i più affermati nel campo della slavistica italiana, offre un’ampia panoramica degli studi sul mondo slavo condotti in Italia in anni recenti in ambito letterario, filologico-linguistico e storico-culturale. Nel suo complesso, il lavoro mette in luce la grande varietà di percorsi e linee di ricerca secondo cui si è sviluppata e tuttora opera la slavistica italiana. Il volume rappresenta numerose realtà della Slavia nelle loro multiformi relazioni con le altre culture europee e si rivolge sia a quanti svolgono le proprie ricerche in ambito più strettamente slavistico sia a specialisti di altre discipline interessati ad approfondire argomenti inerenti la stretta trama di rapporti che ha legato e lega il mondo slavo al resto d’Europa.

  • Parole chiave:
  • Slavic Cultures in Europe,
  • Slavic Philology,
  • Slavic Linguistic,
  • Italian Slavic Studies,
+ Show more
Acquisto

Maria Cristina Bragone

University of Pavia, Italy - ORCID: 0000-0002-9966-8689

Maria Bidovec

University of Naples L'Orientale, Italy - ORCID: 0000-0003-0740-2179

Maria Cristina Bragone insegna Filologia slava e Letteratura russa presso l’Università di Pavia. Tra i suoi ambiti di ricerca vi sono gli abbecedari, i testi didattici e le grammatiche di area slavo-orientale dei secoli XVII e XVIII.
Maria Bidovec insegna Lingua slovena presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Si occupa principalmente dell’opera di J.W. Valvasor (1641-1693), nonché della ricezione della letteratura slovena nella cultura italiana e viceversa.
Filologia e linguistica

Francesca Biagini, Anna Paola Bonola, Valentina Noseda

Il corpus parallelo italiano-russo del NKRJa. Progetto di ampliamento, applicazioni e sviluppi
PDF

pp.35-45


Salvatore Del Gaudio

La componente romanza del lessico ucraino
PDF

pp.47-56


Mario Enrietti

Lo slavo tra iranico ed Europa
PDF

pp.57-68


Letteratura
PDF

pp.157-168


Krystyna Jaworska

L’Europa di Kazimiera Iłłakowiczówna
PDF

pp.169-177


Giuseppina Larocca

L’Antichità di Tadeusz Zieliński
PDF

pp.187-197


PDF

pp.199-207


PDF

pp.209-217


PDF

pp.219-227


Cultura

Ljiljana Banjanin

I viaggi europei di Ljubomir Nenadović
PDF

pp.231-239


Marija Mitrović

Jernej Kopitar nella cultura slovena
PDF

pp.309-316


PDF

pp.337-345


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 368
  • eISBN: 978-88-6453-910-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2019 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • eISBN: 978-88-6453-911-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2019 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • eISBN: 978-88-9273-039-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2019 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 368
  • ISBN: 978-88-6453-909-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2019 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il mondo slavo e l’Europa

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VI Congresso Italiano di Slavistica (Torino, 28-30 settembre 2016)

Curatori

Maria Cristina Bragone, Maria Bidovec

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

368

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-910-2

ISBN Print

978-88-6453-909-6

eISBN (pdf)

978-88-6453-910-2

eISBN (epub)

978-88-6453-911-9

eISBN (xml)

978-88-9273-039-7

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

3.829

Download dei libri

2.163

Visualizzazioni

8.326

chapter_download

6.353

Visualizzazioni del capitolo

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni