Il volume, articolato in trentadue saggi di trentacinque studiosi tra i più affermati nel campo della slavistica italiana, offre un’ampia panoramica degli studi sul mondo slavo condotti in Italia in anni recenti in ambito letterario, filologico-linguistico e storico-culturale. Nel suo complesso, il lavoro mette in luce la grande varietà di percorsi e linee di ricerca secondo cui si è sviluppata e tuttora opera la slavistica italiana. Il volume rappresenta numerose realtà della Slavia nelle loro multiformi relazioni con le altre culture europee e si rivolge sia a quanti svolgono le proprie ricerche in ambito più strettamente slavistico sia a specialisti di altre discipline interessati ad approfondire argomenti inerenti la stretta trama di rapporti che ha legato e lega il mondo slavo al resto d’Europa.
University of Pavia, Italy - ORCID: 0000-0002-9966-8689
University of Naples L'Orientale, Italy - ORCID: 0000-0003-0740-2179
Maria Grazia Bartolini
“Kol’ dobro i kol’ krasno Christa radi umirati”. Il discorso sul martirio nell’omiletica rutena della seconda metà del Seicento e l’influsso della Controriformapp.13-23
Rosanna Benacchio, Han Steenwijk
La Crusca come fonte lessicografica in area dalmato-croata: la copia padovana del Vocabolario di tre nobilissimi linguaggi di G. Tanzlingher-Zanotti (1651-1732)pp.25-34
Francesca Biagini, Anna Paola Bonola, Valentina Noseda
Il corpus parallelo italiano-russo del NKRJa. Progetto di ampliamento, applicazioni e sviluppipp.35-45
Marcello Garzaniti
Il dibattito su “prerinascimento est-europeo” e “rinascita slava ortodossa” alla luce delle recenti ricerchepp.69-78
Lilia Skomorochova
A proposito dell’autore del Choždenie na Florentijskij soborpp.79-91
Alessandro Achilli
Neomodernist trends in Russian and Ukrainian poetry of the second half of the 20th century: theoretical problems and the European contextpp.95-103
Manuel Boschiero
Treblinskij ad di V. Grossman nell’Europa dell’immediato dopoguerra (1945-1947)pp.105-115
Raffaele Caldarelli
Słowacki e l’idea di evoluzione: per una rivisitazione di Genezis z Duchapp.117-125
Antonella Cavazza
“Vinci te stesso e vincerai il mondo”. Le fonti di un aforisma rinvenibile nelle opere di Dostoevskij dell’ultimo periodopp.127-136
Giuseppe Ghini
I dolori del giovane Čechov. Considerazioni filologiche sui racconti giovanilipp.147-155
Gabriella Elina Imposti
Guerra e nazionalismo nel futurismo italiano e nel futurismo russopp.157-168
Zdravka Krpina
La presenza della cultura italiana in riviste letterarie croate tra Ottocento e Novecentopp.179-185
pp.199-207
pp.209-217
pp.219-227
Giulia Baselica
L’idea di Europa negli scritti autobiografici di Maksim Kovalevskijpp.241-250
Nadia Caprioglio
Nietzsche e l’immaginazione culturale in Russia all’inizio del XX secolo. Un caso di studio: Dmitrij Merežkovskijpp.251-259
Liana Goletiani
О культурных предпосылках ‘итальянского’ правового дискурса Сергея Ивановича Зарудногоpp.261-272
Nataliya Kardanova
Сообщение о мирном договоре со Швецией в царских грамотах петра I (1721) и елизаветы I (1743) и традиции дипломатической переписки с венецианским адресатомpp.273-283
Persida Lazarević Di Giacomo
Da Vienna con amore: il caleidoscopio delle calligrafie settecentesche e il caso Orfelinpp.285-294
Gabriele Mazzitelli
Una finestra aperta sull’Europa orientale: la Piccola biblioteca slavapp.295-307
Claudia Olivieri
Italiani brava gente? Sui rapporti cinematografici fra Italia e URSSpp.317-326
Barbara Ronchetti
Sguardo di confine. Qualche riflessione a partire dalla contemporaneità russapp.327-336
pp.337-345
Alessandra Visinoni
Il testo bergamasco: archivio e mappatura delle relazioni culturali tra la città di Bergamo e la Russiapp.347-355
Titolo del libro
Il mondo slavo e l’Europa
Sottotitolo del libro
Contributi presentati al VI Congresso Italiano di Slavistica (Torino, 28-30 settembre 2016)
Curatori
Maria Cristina Bragone, Maria Bidovec
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
368
Anno di pubblicazione
2019
Copyright
© 2019 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-910-2
ISBN Print
978-88-6453-909-6
eISBN (pdf)
978-88-6453-910-2
eISBN (epub)
978-88-6453-911-9
eISBN (xml)
978-88-9273-039-7
Collana
Biblioteca di Studi Slavistici
ISSN della collana
2612-7687
e-ISSN della collana
2612-7679