Contenuto in:
Capitolo

Italiani brava gente? Sui rapporti cinematografici fra Italia e URSS

  • Claudia Olivieri

Numerous and rich materials in yet unpublished archives provide information on the coproduction of several Italian and Soviet films, the first of which is Giuseppe De Santis’s Attack and Retreat (1961-1964), representing almost four years’ of work. This article examines radically different versions of the script, the minutes of meetings in which these scripts were reviewed by both parties, and other documents relating to process of joint production to reveal a number of curious details. We also demonstrate that this was a far from peaceful process and that the tortuous progress made by the partners was symptomatic of political and cultural issues in their countries of origin.

  • Keywords:
  • USSR,
  • cinema,
  • artistic collaboration,
  • cultural diplomacy,
  • Giuseppe De Santis,
+ Mostra di più

Claudia Olivieri

University of Catania, Italy - ORCID: 0000-0002-1519-4691

  1. De Končini, Ė., De Santis, Dž., Smirnov, S. 1962. “Scenarij. My šli na vostok”. Iskusstvo kino, 6: 11-75.
  2. De Santis, Dž., Al’varo, K., Frankina, B. 1960. “Scenarij. My te, kto vyrašivaet chleb”. Iskusstvo kino, 10: 49-86.
  3. De Santis, Dž., Guerra, T., Petri, Ė. 1956. “Literaturnyj scenarij. Ljudi i volki”. Iskusstvo kino, 1: 63-92.
  4. Fusco, G. 2000. Le rose del ventennio. Palermo.
  5. Olivieri, C. 2017. “Medici, marleen e militari. O della Brava gente al cinema”. Europa Orientalis, XXXVI: 395-420.
  6. Pisu, S. 2016. “Coesistenza pacifica e Cooperazione culturale nella guerra fredda: il film Italiani brava gente e l’avvio delle coproduzioni italo-sovietiche”. Mondo contemporaneo. Rivista di Storia, 1: 35-62.
  7. Pisu, S. 2018. “Les co-productions italo-soviétiques (1950-1970): coopération réelle entre Est et Ouest ou occasion manquée?”, in P. Palma, V. Pozner (a cura di). Les coproductions cinématographiques en Europe depuis 1945. Association francaise de recherc
  8. Venturini, S. 2001. Galatea s.p.a. (1952-1965). Storia di una casa di produzione cinematografica. Roma.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 317-326

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Italiani brava gente? Sui rapporti cinematografici fra Italia e URSS

Autori

Claudia Olivieri

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-6453-910-2.34

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il mondo slavo e l’Europa

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VI Congresso Italiano di Slavistica (Torino, 28-30 settembre 2016)

Curatori

Maria Cristina Bragone, Maria Bidovec

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

368

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-910-2

ISBN Print

978-88-6453-909-6

eISBN (pdf)

978-88-6453-910-2

eISBN (epub)

978-88-6453-911-9

eISBN (xml)

978-88-9273-039-7

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

267

Download dei libri

242

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni