Il volume approfondisce il dibattito sulla parità di genere nel linguaggio presente già alla fine degli anni Ottanta, quando Alma Sabatini evidenzia il carattere androcentrico dell’italiano nelle scelte linguistiche dei/delle parlanti. Oggi come allora, per garantire pari visibilità ai generi, si tratta di rispettare le ‘normali’ regole grammaticali della lingua. Il volume raccoglie le riflessioni di linguisti/e invitando a sviluppare nei contesti formativi una maggiore sensibilità al principio di uguaglianza tra i generi, presentando esempi di buone e cattive pratiche nella comunicazione pubblica, pedagogica e didattica. Lo scopo di questo volume è sottolineare l’importanza di creare un accordo all’interno della comunità dei parlanti per affermare la pari dignità dei generi attraverso le scelte linguistiche.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9772-7841
University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-3202-6331
University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0004-7254-4303
Michele Cortellazzo
La femminilizzazione dei nomi di professione e di cariche. Un problema recente?pp.43-52
Annick Farina
Dirigismo e inclusione di genere: i diversi tipi di norme nell’insegnamento delle lingue stranierepp.53-68
Stefania Cavagnoli, Edith Cognigni
Educazione linguistica, potere e consapevolezza di generepp.69-82
Simona Frabotta, Manuela Manera
Linguaggio inclusivo: limiti e potenzialità di uso nei manuali di italiano L2/Lspp.83-95
Giuliana Giusti
Sviluppo della metacompetenza linguistica nell’insegnamento della L2 per il benessere delle persone e della societàpp.97-110
Irene Biemmi
Educare a nuovi immaginari e a nuovi linguaggi. I libri per l’infanzia come veicoli di contronarrazioni di generepp.111-123
Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Linguaggio di genere e insegnamento della grammaticapp.125-156
Titolo del libro
Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica
Curatori
Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
164
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0484-2
ISBN Print
979-12-215-0483-5
eISBN (pdf)
979-12-215-0484-2
eISBN (epub)
979-12-215-0485-9
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870