Curatela

Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica

  • A cura di:
  • Elisabetta Jafrancesco,
  • Ivana Fratter,
  • Ida Tucci,

Il volume approfondisce il dibattito sulla parità di genere nel linguaggio presente già alla fine degli anni Ottanta, quando Alma Sabatini evidenzia il carattere androcentrico dell’italiano nelle scelte linguistiche dei/delle parlanti. Oggi come allora, per garantire pari visibilità ai generi, si tratta di rispettare le ‘normali’ regole grammaticali della lingua. Il volume raccoglie le riflessioni di linguisti/e invitando a sviluppare nei contesti formativi una maggiore sensibilità al principio di uguaglianza tra i generi, presentando esempi di buone e cattive pratiche nella comunicazione pubblica, pedagogica e didattica. Lo scopo di questo volume è sottolineare l’importanza di creare un accordo all’interno della comunità dei parlanti per affermare la pari dignità dei generi attraverso le scelte linguistiche.

  • Parole chiave:
  • Gender,
  • Grammatical rules,
  • Language education,
  • Linguistic choices,
  • Sociolinguistics,
+ Show more
Acquisto

Elisabetta Jafrancesco

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9772-7841

Ivana Fratter

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-3202-6331

Ida Tucci

University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0004-7254-4303

Elisabetta Jafrancesco è laureata in Filologia romanza ed è PhD in Linguistica e Didattica della lingua italiana. È insegnante di Italiano L2 all’Università di Firenze. Svolge attività di ricerca in ambito linguistico ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su queste tematiche.

Ivana Fratter è laureata in Lingue e Letterature straniere moderne ed è PhD in Linguistica. È insegnante di Italiano L2 all’Università di Padova e counsellor professionista in campo socioeducativo. Si occupa di ricerca in ambito linguistico ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su questi temi.

Ida Tucci è laureata in Lettere ed è PhD in Linguistica italiana. È insegnante di Italiano L2 all’Università di Firenze. È stata ricercatrice presso il Laboratorio Linguistico LABLITA-UNIFI e ha partecipato a progetti nazionali e internazionali dedicati all’analisi sintattica, semantica e prosodica dell’italiano.

Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci

Introduzione
PDF

pp.9-17


Massimo Arcangeli

Nel nome del neutro. Problemi e soluzioni
PDF

pp.19-41


Stefania Cavagnoli, Edith Cognigni

Educazione linguistica, potere e consapevolezza di genere
PDF

pp.69-82


PDF

pp.83-95


Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco

Linguaggio di genere e insegnamento della grammatica
PDF

pp.125-156


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 164
  • eISBN: 979-12-215-0484-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0485-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0486-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 164
  • ISBN: 979-12-215-0483-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

164

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2

ISBN Print

979-12-215-0483-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0484-2

eISBN (epub)

979-12-215-0485-9

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

2.299

Download dei libri

3.244

Visualizzazioni

456

chapter_download

503

Visualizzazioni del capitolo

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.374

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.545

Capitoli di Libri

4.035.911

Download dei libri

4.923

Autori

da 1036 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.258

I referee

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni