Contenuto in:
Capitolo

Linguaggio inclusivo: limiti e potenzialità di uso nei manuali di italiano L2/Ls

  • Simona Frabotta
  • Manuela Manera

Instances derived from the need for nonsexist use of language and the new sensibility toward a broader language that considers the expressive needs of all kinds of identities are still scarcely discussed in L2/LS Italian teaching. Despite numerous recommendations and reflections to promote inclusive language, there seems to be a lack of involvement in classrooms on the part of teaching staff, who either feel the topic as foreign or lack appropriate tools to deal with it in a relevant way. In this paper, we review some linguistic issues within L2/LS Italian textbooks that represent potential obstacles to plural expression of identities, in particular: the exclusive binary approach to grammatical gender description and the extensive use of the unmarked masculine to indicate mixed groups or even female subjects. The goal of this paper is to demonstrate some of the limitations of teaching materials, to raise a useful debate to draw lines of intervention for those who use them daily.

  • Keywords:
  • Inclusive language,
  • Italian SL/FL,
  • Textbooks,
  • Teaching materials,
+ Mostra di più

Simona Frabotta

University of Malaga, Spain - ORCID: 0000-0001-5777-6393

Manuela Manera

University of Turin, Italy - ORCID: 0009-0005-0857-2577

  1. Baldo, M., Corbisiero, F., Maturi, P. 2016. “Ricostruire il genere attraverso il linguaggio. Per un uso della lingua (italiana) non sessista e non omotransfobico.” Gender/Sexuality/Italy, 27.12.2016, https://bit.ly/3uTUEiu (https://www.gendersexualityitaly.com/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  2. Bazzanella, C., Manera, M. 2006. “Gender on-line in the Italian Word Thesaurus.” In Thüne, Leonardi, Bazzanella (a cura di). Gender and New Literacy: A Multilingual Analysis, 209-33. London: Continuum.
  3. Bozzone Costa, R., Ghezzi, C., Piantoni, M. 2015. Nuovo Contatto B1. Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri. Torino: Loescher.
  4. Butler, J. 1990. Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity. New York: Routledge.
  5. Caplan, N. 2020. “Singular “they”: teaching a changing language.” Word of better learning, 16.11.2020, https://t.ly/jIdg (https://www.cambridge.org/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  6. Cavagnoli, S., Dragotto, F. 2021. Sessismo. Milano: Mondadori.
  7. D’Achille, P. 2021. “Un asterisco sul genere.” Accademia della Crusca: Consulenza linguistica, https://t.ly/j66_ (https://accademiadellacrusca.it/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  8. De Vincenti, G., Giovanangeli, A., Ward, R. 2007. “The queer stopover: How queer travels in the language classroom.” Electronic Journal of Foreign Language Teaching 4: 58-72.
  9. Gheno, V. 2019. Femminili singolari. Il femminile è nelle parole. Firenze: Effequ.
  10. Giusti, G. 2022. “Inclusività della lingua italiana, nella lingua italiana: come e perché. Fondamenti teorici e proposte operative.” DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile 48: 1-19. https://bit.ly/3Pa5DuM (https://iris.unive.it/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  11. Gomez Gane, Y. 2017. “Premessa.” In Accademia della Crusca, «Quasi una Rivoluzione». I femminili di professioni e cariche in Italia e all’estero, ??-??. Firenze: Accademia della Crusca.
  12. Guijarro Ojeda, J. R. 2004. “Addressing queer/GLTB issues in the EFL classroom within the Spanish educational context.” Grove: Working Papers on English Studies 11: 59-70.
  13. Hern, J. 2017. “Di cosa parliamo quando parliamo di intersezionalità.” Ingenere. https://bit.ly/3pZdRw8 (https://www.ingenere.it/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  14. Intravaia, S. 2019. “La mamma? Stira e cucina. Il papà lavora. Polemiche sull’esercizio nel libro per le elementari.” La Repubblica, 26 febbraio, https://bit.ly/45Fp3P4 (https://www.repubblica.it/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  15. Liddicoat, A. 2009. “Sexual Identity as Linguistic Failure: Trajectories Of Interaction in the Heteronormative Language Classroom.” Journal of Language, Identity & Education 8, 2/3: 191-202.
  16. Manera, M. 2021a. La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico. Torino: Eris.
  17. Manera, M. 2021b. “Chi ha paura dell’evoluzione? Lo schwa non è l’apocalisse.” Domani 28 ottobre, https://bit.ly/3BT7sFx (https://www.editorialedomani.it/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  18. Marazzini, C. 2017. “Polemiche sul linguaggio di genere.” In Accademia della Crusca 2017. «Quasi una Rivoluzione». I femminili di professioni e cariche in Italia e all’estero, ??-??. Firenze: Accademia della Crusca
  19. Marin, T., Diadori, P. 2017. Via del Corso A1. Corso di italiano per stranieri. Libro dello studente ed esercizi. Roma: Edizioni Edilingua.
  20. Motschenbacher, H. 2010. Language, Gender and Sexual Identity. Poststructuralist perspectives. Amsterdam: John Benjamins Publishing Co.
  21. Nitti, P. 2021. “Il sessismo nella collocazione del lessico dei manuali di italiano L2.” Babylonia Journal of Language Education 3: 42-45. https://bit.ly/3PeP6G5 (https://babylonia.online/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  22. Papadopoulos, B., Cintrón, S., Hartman, C., Rusignuolo, D. 2022. Italian. Gender in Language Project, https://t.ly/_ldP (www.genderinlanguage.com/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  23. Porreca, K. L. 1984. “Sexism Incurrent ESL Textbooks.” TESOL Quarterly 18, 4: 705-24.
  24. PRILS LAZIO (Piano Regionale d’Integrazione Linguistica e Sociale degli Stranieri nel Lazio) 2017. Lingua-cultura italiana per stranieri. Roma: Roma Tre-Press.
  25. Ribeiro, D. 2020. Il luogo della parola. Alessandria: Capovolte.
  26. Robustelli, C. 2018. Lingua italiana e questioni di genere. Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale. Roma: Aracne Editrice.
  27. Sabatini, A. 1986. Il sessismo nella lingua italiana. Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  28. Somma, A. L., Maestri, G. (a cura di) 2020. Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini. Pavia: Blonk.
  29. Stormbom, C. 2022. “Singular they in English as a Foreign Language” Applied Linguistics Review 13, 5: 873-97, https://bit.ly/49LaTxm (https://www.degruyter.com/) (ultimo accesso: 8.03.2024)
  30. Sunderland, J. 2000. “New Understandings of Gender and Language Classroom Research: Texts, Teacher Talk and Student Talk.” Language Teaching Research 4, 2: 149-73, https://bit.ly/48LrbEY (https://journals.sagepub.com/) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  31. Thornton, A. M. 2009. “Designare le donne.” In G. Giusti, S. Regazzoni (a cura di). Mi fai male... con le parole, 33-52. Venezia: Cafoscarina Editrice.
  32. Thornton, A. M. 2022. “Genere e igiene verbale: l’uso di forme con ə in italiano.” Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. Sezione Linguistica 11: 11-54, https://bit.ly/434IuQt (http://www.serena.unina.it/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  33. Vassallo, B. 2023. Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe. Napoli: Tamu Edizioni.
  34. Venturi, I. 2020. “Io vuole imparare italiano bene”. Bufera sul manuale di seconda elementare: “È razzista.” La Repubblica, 25 settembre, https://bit.ly/3Wtb8Y9 (https://www.repubblica.it/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  35. Ziglio, L., Rizzo, G. 2014. Nuovo Espresso 1. Corso di italiano A1. Firenze: Alma Edizioni.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 83-95

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Linguaggio inclusivo: limiti e potenzialità di uso nei manuali di italiano L2/Ls

Autori

Simona Frabotta, Manuela Manera

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

164

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2

ISBN Print

979-12-215-0483-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0484-2

eISBN (epub)

979-12-215-0485-9

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

66

Download dei libri

90

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni