Contenuto in:
Capitolo

Educare a nuovi immaginari e a nuovi linguaggi. I libri per l’infanzia come veicoli di contronarrazioni di genere

  • Irene Biemmi

Promoting gender education pathways requires embracing the notion that girls and boys, young women and young men, are competent social actors who do not passively absorb the influences of their social context but are instead capable of reworking, deconstructing, and critically analyzing them. This is contingent on providing them with the necessary educational and cultural tools to undertake this sophisticated process. When learners become co-protagonists and co-constructors of cultural and cognitive processes, new possibilities for cultural change and renewal emerge. In the context of gender education, this means that individuals can continuously renegotiate socially established gender expectations, with each person’s transformation contributing to shifting boundaries and opening new spaces for reimagining norms. Children’s literature is a valuable and inexhaustible resource for identity formation, social initiation, and the development of individual and collective imagination. It thus represents a powerful tool for educating new generations of girls and boys to transcend gender boundaries and to position themselves as active participants in a cultural transformation that is already underway, but which must be continually foregrounded and encouraged.

  • Keywords:
  • Gender education,
  • Gender language,
  • Children's books,
+ Mostra di più

Irene Biemmi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7918-3860

  1. Barbagli, M., Dei, M. 1969. Le vestali della classe media. Ricerca sociologica sugli insegnanti. Bologna: Il Mulino.
  2. Batini, F. 2022. Lettura ad alta voce: ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori. Roma: Carocci.
  3. Bergesio, D., Fagnani, F. 2017. Una partita in ballo. Torino: Giralangolo.
  4. Biemmi, I. 2010. Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier.
  5. Biemmi, I. 2018. “Leggere attraverso «lenti di genere». Come evolve l’immaginario sul femminile e sul maschile negli albi illustrati.” In V. Francis et al. 2018. Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati. Ricerche e prospettive pedagogiche, 65-92. Milano: FrancoAngeli.
  6. Biemmi, I., Leonelli, S. 2016. Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative. Torino: Rosenberg & Sellier.
  7. Biemmi, I., Mapelli, B. 2023. Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato. Milano: Mondadori Università.
  8. Biemmi, I., Terranera, L. 2015. Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini. Cagli: Settenove.
  9. Bonini, S., Desmazieres, S. 2013. June e Lea. Cagli: Settenove.
  10. Bridges, S. Y., Blackall, S. 2005. Il sogno di Rossociliegia. Firenze: Motta Junior.
  11. Buzzi, C., Cavalli, A., De Lillo, A. (a cura di). 2007. Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: Il Mulino.
  12. Calì, D., Pastorino, G. 2021. Quando sarò grande. Firenze: Edizioni Clichy.
  13. Cambi, F., Cives, G. 1996. Il bambino e la lettura. Testi scolastici e libri per l’infanzia. Pisa: ETS.
  14. Casas, L., Comotto, A. 2008. Agata. Roma: Edizioni Lapis.
  15. Cognolati, A., Articoni, A. 2020. Le metamorfosi della fiaba. Roma: Tab Edizioni.
  16. Corsaro, W. A. 2020. Sociologia dell’infanzia. Milano: Franco Angeli.
  17. Corsini, C., Scierri, I. 2016. Differenze di genere nell’editoria scolastica. Indagine empirica sui sussidiari dei linguaggi per la scuola primaria. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
  18. Dal Corso, M., Volpari, D. 2015. Amelia che sapeva volare. Torino: Giralangolo.
  19. Degl’Innocenti, F., Alemanno, A. 2015. Sam vola tra le stelle. Belvedere Marittimo: Coccole Books.
  20. Degl’Innocenti, F., Forlati, A. 2015. Io sono Adila. Storia illustrata di Malala Yousafzai. Cagli: Settenove.
  21. Díaz Reguerra, R. 2019. Libere di volare. Torino: Giralangolo.
  22. Elovitz Marshall, L., Urbinati, I. 2020. La vita straordinaria di Beatrix Potter e la storia di Peter Coniglio. Torino: Giralangolo.
  23. Fierli, E. et al. 2015. Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro. Cagli: Settenove.
  24. Forni, D. 2022. Raccontare il genere: nuovi modelli identitari nell’albo illustrato. Milano: Unicopli.
  25. Francis, V. et al. 2018. Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati. Ricerche e prospettive pedagogiche. Milano: FrancoAngeli.
  26. Gianini Belotti, E. (a cura di) 1978. Sessismo nei libri per bambini. Milano: Edizioni Dalla parte delle bambine.
  27. Gianini Belotti, E. 1973. Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita. Milano: Feltrinelli.
  28. Gréban, Q. 2018. Quando sarò grande. Milano: LO Edizioni.
  29. Judes, M. O., Bourre, M. 2014. Tito Lupotti. Cagli: Giralangolo.
  30. Leccardi, C. 2007. “Stereotipi di genere.” In C. Buzzi, A. Cavalli, A. De Lillo (a cura di) 2007. Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: Il Mulino.
  31. Lévy, D., Le Huche, M. 2017. Viva la danza!. Firenze: Edizioni Clichy.
  32. Negrescolor, J. 2021. Alfonsina corre: la storia vera di una ciclista coraggiosa. Milano: Terre di Mezzo.
  33. Owen, D. 2018. Chi è chi. Cosa farò da grande?. San Dorligo della Valle (Trieste): Emme Edizioni.
  34. Pace, R. 1986. Immagini maschili e femminili nei testi per le elementari. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  35. Puybaret, E. 2014. Il grande libro dei mestieri. Torino: Giralangolo.
  36. Ruspini, E. 2003. Le identità di genere. Roma: Carocci.
  37. Saraceno, C. 1987. Pluralità e mutamento. Riflessioni sull’identità al femminile. Milano: Franco Angeli.
  38. Scuola di Barbiana 1967. Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria editrice fiorentina.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 111-123

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Educare a nuovi immaginari e a nuovi linguaggi. I libri per l’infanzia come veicoli di contronarrazioni di genere

Autori

Irene Biemmi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

164

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2

ISBN Print

979-12-215-0483-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0484-2

eISBN (epub)

979-12-215-0485-9

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

67

Download dei libri

68

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni