Contenuto in:
Capitolo

La femminilizzazione dei nomi di professione e di cariche. Un problema recente?

  • Michele Cortellazzo

In the ongoing debates about the feminization of professional titles and positions, one argument against it suggests that the "demand"; to feminize such titles, when attributed to women, is a recent phenomenon that contrasts with the thousand-year history of italian language. In reality, the feminization of professional titles follows a general rule of gender distinction in Italian. It has only been strongly challenged in recent decades and primarily with regard to professions associated with prestige or considered prestigious. For example, in the musical field, the legitimacy of direttrice d’orchestra as a feminine form is debated, whereas names like pianista, violinista, and clarinettista are not similarly contested. From a historical perspective, despite the limited evidence due to the underrepresentation of women in prestigious professions until recent times, feminization has been documented in some cases as early as the fourteenth century. An intriguing source that confirms the existence of feminine forms for a wide range of trades (and professions) that were historically male-dominated is the General Population Census of 1901. This contribution explores and discusses some of the feminine forms documented in texts of the past.

  • Keywords:
  • Job titles,
  • History of the italian language,
  • Feminization of language,
+ Mostra di più

Michele Cortellazzo

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0003-2483-7828

  1. Battagia, M. 1818. Della nobiltà patrizia veneta. Saggio storico. Venezia: Tipografia di Alvisopoli.
  2. Cortelazzo, M. A. 2024. “Davvero «le professioni hanno un nome preciso» e non vengono declinate per genere? Osservazioni di storia della lingua italiana.” Linguistik online https://bop.unibe.ch/linguistik-online/article/view/11443 (ultimo accesso: 15.03.2024).
  3. De Santis, C. 2022. “La «Professora» Clotilde Tambroni e altre denominazioni femminili nell’Ateneo bolognese tra XVIII e XIX secolo.” Studi di grammatica italiana 41: 65-84.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 43-52

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La femminilizzazione dei nomi di professione e di cariche. Un problema recente?

Autori

Michele Cortellazzo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

164

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2

ISBN Print

979-12-215-0483-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0484-2

eISBN (epub)

979-12-215-0485-9

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

57

Download dei libri

70

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni