Il saggio analizza il cinema di Paolo Benvenuti, svelandone la poetica sospesa tra storia, pittura e teatro epico. Attraverso interviste approfondite, materiali inediti e d’archivio, il volume ricostruisce l’originalità di un autore che concepisce il cinema come atto pedagogico e maieutico: uno strumento per indurre riflessione e pensiero critico. Nevralgico è il rigore nella scelta del punto di vista: ogni inquadratura diventa un atto di narrazione consapevole, dove estetica ed etica si integrano in una sintesi profonda. Benvenuti emerge così come ‘il pittore con la macchina da presa’, capace di trasformare il cinema in uno spazio di riflessione visiva, etica e storica senza tempo.
University of Pisa, Italy
Titolo del libro
Paolo Benvenuti
Sottotitolo del libro
Il pittore con la macchina da presa
Autori
Francesco Giusiani
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
216
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0610-5
ISBN Print
979-12-215-0609-9
eISBN (pdf)
979-12-215-0610-5
eISBN (epub)
979-12-215-0611-2
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870