Contenuto in:
Capitolo

Sviluppo della metacompetenza linguistica nell’insegnamento della L2 per il benessere delle persone e della società

  • Giuliana Giusti

In Italian, the morpho-syntactic category of gender appears not only on all modifiers of the noun but also on past participles due to the well-known process of agreement and concord. The use of masculine for women referents associated to prestige roles may create agreement mismatches that can cause difficulties of comprehension as well as incorrect acquisition of the complex inflectional system. The paper focusses on how to enhance language awareness, or more precisely linguistic meta-competence on gender marking in Italian. This issue is fundamental in the enhancement of language awareness in L2 learners as well as in the L1 speakers who want to propose new forms of Italian that overcome the masculine-feminine dichotomic system.

  • Keywords:
  • Gender mismatches,
  • Italian,
  • L2 learners,
  • Inclusive Italian,
+ Mostra di più

Giuliana Giusti

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0002-4574-3866

  1. Monia Azzalini, M. 2021. “Lingua e genere nell’informazione televisiva italiana: un caso di studio su ministra e ministro.” Problemi dell’informazione 2: 213-235.
  2. Cardinaletti, A. 2007-2009. “L’approccio comparativo in linguistica e in didattica.” Quaderni Patavini di Linguistica 23: 3-18, https://bit.ly/3PdxxpL (http://www.maldura.unipd.it/) (ultimo accesso: 9.03.2024).
  3. Cardinaletti, A., Giusti, G. 2003-2009. “Presentazione.” In G. Giusti, Strumenti di analisi per la lingua inglese, XI-XIII. Torino: UTET.
  4. Corbucci, G. 2007. “Fenomeni di Variazione sociolinguistica nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.” Studi di Glottodidattica 1, 2, https://bit.ly/48Ii341 (https://ojs.cimedoc.uniba.it/) (ultimo accesso: 9.03.2024).
  5. Cornoldi, C. 1995. Metacognizione e apprendimento. Bologna: Il Mulino.
  6. Consiglio d’Europa 2001-2002. Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Council for Cultural Co-operation. Modern Languages Division. Strasbourg. Cambridge University Press (trad. it. a cura di D. Bertocchi, F. Quartapelle. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione. Milano-Firenze: RCS Scuola-La Nuova Italia).
  7. Giusti, G. 2010. “Quale grammatica per l’insegnamento?” In P. E. Balboni, G. Cinque (a cura di), Seminario di Linguistica e Didattica delle Lingue. Scritti in onore di Giovanni Freddi, 179-83. Venezia: Cafoscarina.
  8. Giusti, G. 2011. “Linguaggio e questioni di genere: alcune riflessioni introduttive.” In G. Giusti, S. Regazzoni, S. Mi fai male…, 87-98. Venezia: Cafoscarina.
  9. Giusti, G. 2021. “In che modo la lingua riflette la cultura di chi la parla e non la realtà dei fatti.” Agenzia di stampa CULT, https://bit.ly/3T9d3Qm (https://www.agenziacult.it/) (ultimo accesso 10.03.2024).
  10. Giusti, G. 2022. “Inclusività della lingua italiana, nella lingua italiana: come e perché. Fondamenti teorici e proposte operative.” DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile 48: 1-19, https://bit.ly/3Pa5DuM (https://iris.unive.it/) (ultimo accesso: 8.03.2024).
  11. Guasti, M. T. 2007. L’acquisizione del linguaggio. Un’introduzione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  12. Iovino, R., Cardinaletti, A., Giusti, G. 2012. “I vantaggi dell’approccio comparativo all’insegnamento delle lingue.” In L. Canfora, U. Cardinale (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, 443-52. Bologna: Il Mulino.
  13. Kim, J. et al. 2022. “The masculine bias in fully gendered languages and ways to avoit it: A study on gender neutral forms in Québec and Swiss French.” Journal of French Language Studies 33, 1: 1-26, https://bit.ly/4a18PRw (https://www.cambridge.org/) (ultimo accesso: 10.03.2024).
  14. Lepschy, A. L., Lepschy, G., Sanson, H. 2002. A proposito di –essa. L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, 397-409. Firenze: Le Lettere.
  15. Thornton, A. M. 2011. “Designare le donne.” In G. Giusti, S. Regazzoni (a cura di), Mi fai male…, 115-33. Venezia: Cafoscarina.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 97-110

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Sviluppo della metacompetenza linguistica nell’insegnamento della L2 per il benessere delle persone e della società

Autori

Giuliana Giusti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

164

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2

ISBN Print

979-12-215-0483-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0484-2

eISBN (epub)

979-12-215-0485-9

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

43

Download dei libri

68

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni