Contained in:
Book Chapter

Linguaggio di genere e insegnamento della grammatica

  • Eleonora Fragai
  • Ivana Fratter
  • Elisabetta Jafrancesco

The article presents some considerations on the non-sexist use of the Italian language, which arise from an Italian L2 grammar, in which there is a specific section on the topic of gender language. The grammar takes into account national and supranational institutional documents that promote respect for differences and education against gender discrimination, then examining some Italian grammars to observe how some gender-sensitive linguistic phenomena are treated. The paper concludes by recalling the importance of reflecting in language education on the evolutionary phenomena of language and the use of an inclusive language, which considers the changes in Italian society, supported by the use of appropriate teaching materials.

  • Keywords:
  • Grammar of Italian as a Second Language (L2) Gender-inclusive language Italian language,
+ Show More

Eleonora Fragai

University for Foreigners of Perugia, Italy - ORCID: 0009-0003-1204-0114

Ivana Fratter

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-3202-6331

Elisabetta Jafrancesco

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9772-7841

  1. Andorno, C. 2013. “Insegnare ed imparare la lingua. Contributi dalla ricerca universitaria.” AggiornaMenti. Modelli di grammatica nell’insegnamento dell’italiano come L2 3: 8-11.
  2. Azzalini, M., Giusti, G. 2019. “Lingua e genere fra grammatica e cultura.” Economia della Cultura 4, dicembre, https://bit.ly/3vjgBXL (https://iris.unive.it/) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  3. Benucci, A. (a cura di). 2007. Sillabo di italiano per stranieri. Perugia: Guerra.
  4. Bettoni, C. 2001. Imparare un’altra lingua. Lezioni di linguistica applicata. Bari-Roma: Laterza.
  5. Bettoni, C., Di Biase, B. 2015. “Grammatical Development in Second Languages: Exploring the Boundaries of Processability Theory.” Italy: European Second Language Association, https://bit.ly/3wv21x2 (http://www.eurosla.org/) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  6. Chini, M. 2005. Che cos’è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.
  7. Ciliberti, A. 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico. Roma: Carocci.
  8. Ciliberti, A. 2013. “La nozione di Grammatica e l’insegnamento di L2.” Italiano LinguaDue 1: 1-14.
  9. CNR 2011. Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti. Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica e Accademia della Crusca. ITTIG-CNR-Accademia della Crusca, https://bit.ly/48DBmfp (http://www.ittig.cnr.it/) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  10. Colombo, A., Graffi, G. 2017. Capire la grammatica. il contributo della linguistica. Roma: Carocci.
  11. Commissione europea. 2016. Impegno strategico a favore della parità di genere 2016-2019. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea.
  12. Commissione europea. 2020a. Un’Unione dell’uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. Bruxelles, 5.3.2020. COM(2020) 152 final.
  13. Commissione europea. 2020b. Piano d’azione dell’Unione europea sulla parità di genere III - Un’agenda ambiziosa per la parità di genere e l’emancipazione femminile nell’azione esterna dell’UE. Comunicazione congiunta al Parlamento europeo e al Consiglio. Bruxelles, 25.11.2020. JOIN(2020) 17 final.
  14. Comune di Bologna. 2023. Parole che fanno la differenza. Scrivere e comunicare rispettando le differenze di genere. Bologna: Comune di Bologna, https://bit.ly/3vVvSyg (https://www.comune.bologna.it/) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  15. Consiglio d’Europa 2001/2002. Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Council for Cultural Co-operation. Modern Languages Division. Strasbourg: Cambridge University Press (trad. it. a cura di D. Bertocchi, F. Quartapelle. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione. Milano-Firenze: RCS Scuola-La Nuova Italia).
  16. Consiglio dell’Unione europea 1995. Decisione del Consiglio, del 22 dicembre 1995, in merito a un programma d’azione comunitaria a medio termine per le pari opportunità per le donne e gli uomini (1996-2000). 95/593/CE. GU n. L 335 del 30/12/1995: 0037-0043.
  17. CRUI. 2019. Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani. Roma: Fondazione CRUI.
  18. CRUI. 2021. Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei Italiani. Roma: Fondazione CRUI.
  19. Dardano, M., Trifone, P. 1985. La lingua italiana. Morfologia Sintassi Fonologia Formazione delle parole Lessico Nozioni di linguistica e sociolinguistica. Bologna: Zanichelli.
  20. Debetto, G. 2016. La lingua italiana e le sue regole. Torino: Loescher.
  21. Duso, E. M. 2019. Grammatica dell’italiano L2. Roma: Carocci.
  22. Fioritto, A. (a cura di). 1997. Manuale di Stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche. Bologna: Il Mulino.
  23. Fragai, E., Fratter, I., Jafrancesco, E. 2021. Obiettivo Grammatica 1. Teoria, esercizi e test per la lingua italiana (livelli A1-A2). Atene. Ornimi Editions.
  24. Fragai, E., Fratter, I., Jafrancesco, E. 2022. Obiettivo Grammatica 2. Teoria, esercizi e test per la lingua italiana (livelli B1-B2+). Atene: Ornimi Editions.
  25. Giacalone Ramat, A. (a cura di). 2003. Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione. Roma: Carocci.
  26. Graffi, G. 2012. La frase: l’analisi logica. Roma: Carocci.
  27. Humboldt, W. 1993. Über die Verschiedenheit des menschlichen Sprachbaues und ihren Einfluß auf die geistige Entwicklung des Menschengeschlechts. Berlin: Dümmler (trad. it. La diversità delle lingue, a cura di D. di Cesare. Bari: Laterza).
  28. Hymes, D. H. 1972. “On communicative competence.” In J. P. Pride, J. Holmes (a cura di), Sociolinguistics, 269-93. Harmondsworth: Penguin.
  29. Lo Duca, M. G. 2006. Sillabo di italiano L2 per studenti universitari in scambio. Roma: Carocci.
  30. MIUR. 2017a. Rispetta le differenze. Piano nazionale contro la violenza e le discriminazioni per l’educazione al rispetto, https://bit.ly/494aNjB (https://www.miur.gov.it/) (ultimo accesso: 23.01.2024).
  31. MIUR. 2017b. Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015). Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione. https://bit.ly/3SE6SVz (https://www.miur.gov.it/) (ultimo accesso: 23.01.2024).
  32. MIUR. 2018. Linee guida per l’uso del genere nella comunicazione amministrativa del MIUR. https://bit.ly/4b7Bwxq (https://www.miur.gov.it/) (ultimo accesso: 19.01.2024).
  33. Nitti, P. 2019. “Lingua italiana e sessismo: una proposta per la glottodidattica.” Scuola e Didattica VI: 27-9.
  34. Nitti, P. 2021. “Il sessismo linguistico nei manuali di italiano per la scuola secondaria di secondo grado.” Testo e Senso 23: 97-108. https://bit.ly/3TxSmPK (https://testoesenso.it/) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  35. Nocchi, S. 2021. Grammatica pratica della lingua italiana. Firenze: Alma.
  36. Palermo, M., Trifone, P. 2007. Grammatica italiana di base. Bologna: Zanichelli.
  37. Pallotti, G. 2005. Imparare e insegnare l’italiano come seconda lingua. Un percorso di Formazione. Roma: Bonacci.
  38. Pallotti, G., Zedda, A. G. 2006. “Le implicazioni didattiche della Teoria della Processabilità.” Revista de Italianistica 12: 47-64.
  39. Parlamento europeo, Consiglio, Commissione 2000. Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (2000/C 364/01). GU delle Comunità europee. 18.12.2000.
  40. Patota, G. 2003. Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri. Firenze: Le Monnier.
  41. Patota, G. 2006. Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo. Milano: Garzanti.
  42. Petri, A., Laneri, M., Bernardoni, A. 2015. Grammatica di base dell’italiano. Barcellona: Casa delle lingue.
  43. Pienemann, M. (a cura di). 2005. Cross-linguistic Aspects of Processability Theory. Amsterdam: Benjamins.
  44. Pienemann, M. 1998. Language Processing and Second Language Development. Processability Theory. Amsterdam: Benjamins.
  45. Pienemann, M., Di Biase, B., Kawaguchi, S. 2005. “Extending Processability Theory.” In M. Pienemann (a cura di) Cross-linguistic Aspects of Processability Theory, 199-251. Amsterdam: Benjamins
  46. Presidenza del Consiglio dei Ministri. 1993. Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Roma: Dipartimento per la Funzione Pubblica.
  47. Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2019. Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche. https://bit.ly/3HvMqja (https://www.miur.gov.it/) (ultimo accesso: 23.01.2024).
  48. Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2021. Strategia Nazionale per la Parità di Genere. Roma: Dipartimento per le Pari Opportunità.
  49. Robustelli, C. 2012. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Firenze: Comune di Firenze-Accademia della Crusca.
  50. Robustelli, C. 2014. Donne, grammatica e media. Suggerimenti per l’uso dell’italiano. Roma: Associazione GiULiA.
  51. Sabatini, A. 1993. Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  52. Sabatini, F. 1993. “Più che una prefazione.” In A. Sabatini, Il sessismo nella lingua italiana, 9-16. Roma. Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  53. Salvi, G., Vanelli, L. 2004. Nuova grammatica italiana. Bologna: Il Mulino.
  54. Sapir, E. 1969. Language. New York: Harcourt, Brace & World (trad. it. Il linguaggio. Torino: Einaudi).
  55. Serianni, L. 1991. Grammatica italiana. Torino: UTET Università.
  56. Tartaglione, R., Benincasa, A. 2015. Grammatica della lingua italiana per stranieri. Firenze: Alma.
  57. UNIPD. 2017. Generi e linguaggi. Linee guida per un linguaggio amministrativo e istituzionale attento alle differenze di genere. Padova: Università degli Studi di Padova.
  58. UNITO. 2015. Un approccio di genere al linguaggio amministrativo. Linee Guida – Una proposta del CUG e della Consigliera di Fiducia dell’Università degli Studi di Torino. Torino: Università degli Studi di Torino.
  59. UNIVR 2020. Linee guida per il linguaggio di genere. Verona: Università degli Studi di Verona.
  60. Vanelli, L. 2010. Grammatiche dell’italiano e linguistica moderna. Padova: Unipress.
  61. Vučenović, N. 2022. “Grammaticalmente o ideologicamente corretto? L’impiego del maschile generico nei manuali di italiano per stranieri.” Italiano LinguaDue 1. https://bit.ly/3v8ozTH (https://riviste.unimi.it/) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  62. Whorf, B. L. 1970. Language, Thought and Reality. Selected Writings of Benjamin Lee Whorf. Cambridge (MA): Massachusetts Institute of Technology (trad. it. Linguaggio, pensiero e realtà. Torino: Boringhieri).
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 125-156
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Linguaggio di genere e insegnamento della grammatica

Authors

Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2.11

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Editors

Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci

Peer Reviewed

Number of Pages

164

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2

ISBN Print

979-12-215-0483-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0484-2

eISBN (epub)

979-12-215-0485-9

Series Title

Strumenti per la didattica e la ricerca

Series ISSN

2704-6249

Series E-ISSN

2704-5870

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 943 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations