Contenuto in:
Capitolo

Educazione linguistica, potere e consapevolezza di genere

  • Stefania Cavagnoli
  • Edith Cognigni

The contribution addresses the topic of language education and the relationship with gender- appropriate representation. After an introduction on culture and language, it focuses on the necessary awareness of the speakers with regard to the use of the Italian language, also in didactic contexts. It is the starting point for linguistic change and attention to power relations, which are customary in the communicative sphere. Usage-related examples come primarily from dictionaries, which describe linguistic routines and with them hand down stereotypical and discriminating uses of words. Attention to these traditions, especially in language education, offers the possibility of modifying power relations and the resulting linguistic expressions. For this reason, the contribution not only provides techniques for linguistic and cultural change, but also focuses on the role of Italian textbooks and their relationship to the gender dimension.

  • Keywords:
  • Language education,
  • Gender,
  • Textbooks,
+ Mostra di più

Stefania Cavagnoli

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0003-1677-6455

Edith Cognigni

University of Macerata, Italy - ORCID: 0000-0003-3126-9582

  1. Azzolini, M., Giusti, G. 2019. “Lingua e genere fra grammatica e cultura.” Economia della Cultura 4: 537-46.
  2. Baurens, M. 2009. “Vers une compétence transculturelle du genre dans la formation des enseignant-e-s.” Études de Linguistique Appliquée 152: 429-42.
  3. Biemmi, I. 2019. “Il progetto POLITE venti anni dopo: una ricognizione critica sulla situazione italiana.” Ricerche storiche 49, 2: 43-55.
  4. Cardona, G. R. 2009. Introduzione alla sociolinguistica. Torino: UTET.
  5. Carnuccio, M. 2012. “Lingua di genere e alterazioni cerebrali organiche e funzionali.” Lingua italiana e cervello, 3, https://www.neuroscienze.net/ (urly.it/3v_p0) (ultimo accesso: 23.02.2024).
  6. Carnuccio, M. 2020. “La lingua di genere in ambito formativo: il ruolo della rappresentazione adeguata e la sua considerazione al momento della valutazione.” LEND – Lingua e nuova didattica 4: 71-88.
  7. Carnuccio, M. 2022. “Lingua, linguaggio e genere. Come la lingua modella il pensiero e la visione della realtà.” In Della Giusta, M., Poggio, B., Socci, M. (a cura di), Educare alla parità. Principi, metodologie didattiche e strategie di azione per l’equità e l’inclusione, ???. Milano: Pearson.
  8. Cavagnoli, S., Dragotto, F. 2021. Sessismo. Milano: Mondadori Educational.
  9. Ceola, P., Corelli, S. (a cura di). 2020. Bollettino Itals Settembre 2020, 85, XVIII, https://www.itals.it/ (urly.it/3w2k5) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  10. Cognigni, E. 2022. “Educazione linguistica, genere e migrazione: il contributo degli studi di genere alla ricerca in didattica delle lingue seconde.” Studi di Glottodidattica 7, 2: 26-37, https://ojs.uniba.it/index.php/glottodidattica/ (urly.it/3w2kh) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  11. Cognigni, E., Vecchi, S. 2018. “Enseigner les langues-cultures dans une optique de genre. Une étude des stéréotypes dans les manuels de français et d’italien langue seconde ou étrangère.” Recherches en didactique des langues et des cultures-Les Cahiers de l’Acedle 15, 2: 1-18, https://journals.openedition.org/rdlc/ (urly.it/3w2k7) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  12. Corsini, C., Scierri, I. D. M. (a cura di) 2016. Differenze di genere nell’editoria scolastica. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
  13. Davis, K. 1990. “La nozione di potere nell’interazione medico-paziente: il problema della paziente invisibile e del medico simpatico.” In F. Pizzinini (a cura di) 1990. Asimmetrie comunicative. Differenze di genere nell’interazione medico-paziente, 65-75 Milano: FrancoAngeli.
  14. De Cesare, A.-M., Casoni, M. 2021. “La rappresentazione delle donne nelle pratiche didattiche, nei discorsi, nelle lingue.” Babylonia Journal of Language Education 3: 8-17. https://babylonia.online/index.php/babylonia (urly.it/3w2k9) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  15. De Mauro, T. 2008. Lezioni di linguistica teorica. Bari: Laterza.
  16. Della Valle, V. 2012. Il femminile in grammatiche, dizionari, manuali (e giornali), https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana (urly.it/3w2kd) (ultimo accesso: 23.02.2024).
  17. Fairclough, N. 1989. Language and Power. Harlow: Addison Wesley Longman Limited.
  18. Fusco, F. 2012. La lingua e il femminile nella lessicografia italiana tra stereotipi e (in)visibilità. Alessandria: Edizioni dell'Orso.
  19. Fusco, F. 2022. Genere o generi? Questo è il problema... Consigli linguistici per un uso attento e consapevole della lingua italiana. Udine: Forum.
  20. Gabrielli, A. 1976. Dizionario dello stile corretto. Milano: Mondadori.
  21. Gardner, R. C., Lambert, W. E. 1972. Attitudes and Motivation in Second Language Learning. Rowley (MA): Newbury House.
  22. Holliday, A. 1999. “Small Cultures.” Applied Linguistics 20, 2: 237-64.
  23. Kramsch, C. 2013. “Culture in Foreign Language Teaching.” Iranian Journal of Language Teaching Research 1, 1: 57-78.
  24. Kramsch, C., Von Hoene, L. 2001. “Cross-Cultural Excursions: Foreign Language Studies and Feminist Discourses of Travel.” In A. Pavlenko et al. (a cura di). Multilinguism, Second Language Learning, and Gender, 283-306. Berlin-New York: Mouton de Gruyter.
  25. Lepschy, G. C. 1988. “Lingua e sessismo.” In G. C. Lepschy, Nuovi saggi di linguistica italiana. Bologna: Il Mulino.
  26. MIUR 2017. Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione, https://www.miur.gov.it/ (urly.it/3w2k1) (ultimo accesso: 20.10.2024).
  27. Nicolini, P. 2021. “Educare alla parità. Stereotipi di genere nei libri scolastici: alcune riflessioni.” In Quaderni Del Consiglio Regionale delle Marche 349, 31-42. Ancona: Consiglio Regionale Marche.
  28. Norton, B. 1995. “Social Identity, Investment, and Language Learning.” TESOL Quarterly 29, 1: 9-31.
  29. Norton, B. 2000. Identity and Language Learning: Gender, Ethnicity and Educational Change. Harlow (UK): Pearson Education.
  30. Pavlenko, A. 2004. “Gender and Sexuality In Foreign and Second Language Education: Critical and Feminist Approaches.” In B. Norton, K. Toohey (a cura di). Critical Pedagogy and Language Learning, 53-71. Cambridge: Cambridge University Press.
  31. Risager, K. 2021. “Language Textbooks Windows to the World.” Language, Culture and Curriculum 34, 2: 119-32.
  32. Sabatini, A. 1987. Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Presidenza del Consiglio dei Ministri, https://www.funzionepubblica.gov.it/ (urly.it/3w2j-) (ultimo accesso: 23.02.2024).
  33. Sapegno, M. S. 2014. La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere. Roma: Carocci.
  34. Sbisà, M. 1990. “Fra medico uomo e paziente donna: quale analisi?” In F. Pizzinini (a cura di), Asimmetrie comunicative. Differenze di genere nell’interazione medico-paziente, 79-99. Milano: FrancoAngeli.
  35. Sinigalia-Amadio, S. 2011. “Le genre dans les manuels scolaires français. Des représentations stéréotypées et discriminatoires.” Tréma 35-36: 99-112.
  36. Vandrick S. 1995. “Teaching and Practicing Feminism in the University ESL Class.” TESOL Journal 4, 2: 69-92.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 69-82

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Educazione linguistica, potere e consapevolezza di genere

Autori

Stefania Cavagnoli, Edith Cognigni

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Ivana Fratter, Ida Tucci

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

164

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0484-2

ISBN Print

979-12-215-0483-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0484-2

eISBN (epub)

979-12-215-0485-9

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

84

Download dei libri

70

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni