Curatela

L’aspettualità nel contatto linguistico: lingue slave e oltre

Resistenza, ristrutturazione ed innovazione dell’aspetto verbale e della sua periferia sotto l’influsso di varietà alloglotte. Atti del 3º Convegno Internazionale Costanza/Hegne, 16-20 giugno 2019
  • A cura di:
  • Walter Breu,
  • Malinka Pila,

In questo volume il campo semantico-funzionale dell’aspettualità è analizzato in relazione al ruolo del contatto linguistico nello sviluppo di lingue minoritarie in Italia e oltre, evidenziando parallelismi finora del tutto sconosciuti, ad esempio lo sviluppo contatto-indotto di perifrasi verbali progressive e imminentive. Gli influssi delle lingue dominanti sono evidenti non solo sull’aspetto verbale slavo di tipo derivativo, ma anche sulla ristrutturazione di quello morfosintattico. L’aspettualità è trattata in relazione a microlingue slave parlate in Italia (slavomolisano, resiano, tersko, nadiško), Austria (croato del Burgenland), Germania (sorabo superiore), Albania (kaj-nas) e nel Baltico, nonché in riferimento ad arbëresh, cimbro, griko, lituano e macedone.

  • Parole chiave:
  • aspectuality,
  • verbal aspect,
  • minority languages,
  • language contact,
  • aspectual periphrases,
+ Show more
Acquisto

Walter Breu

University of Konstanz, Germany - ORCID: 0000-0002-8799-4479

Malinka Pila

University of Konstanz, Germany - ORCID: 0009-0003-4338-8826

Walter Breu, abilitato in Filologia Slava e Albanologia all’Università di Monaco di Baviera, nel 1994 è diventato professore ordinario presso il Dipartimento di Linguistica / Slavistica dell’Università di Costanza (Germania), dove si occupa attualmente di slavomolisano e dell’aspetto verbale in generale.

Malinka Pila, dopo essersi addottorata all’Università di Padova, dal 2015 è ricercatrice presso l’Università di Costanza (Germania), dove si è abilitata in Linguistica Slava (Privatdozentin) e si occupa attualmente di resiano e di sistemi verbali slavi in generale.
PRIMA PARTE - VARIETÀ SLAVE MERIDIONALI
SECONDA PARTE - VARIETÀ SLAVE SETTENTRIONALI E BALTICHE
TERZA PARTE - VARIETÀ ITALO-ALBANESI
QUARTA PARTE - CIMBRO, GRIKO
PDF

pp.303-329


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 346
  • eISBN: 979-12-215-0184-1
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0185-8
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2023 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 346
  • ISBN: 979-12-215-0183-4
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2023 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

L’aspettualità nel contatto linguistico: lingue slave e oltre

Sottotitolo del libro

Resistenza, ristrutturazione ed innovazione dell’aspetto verbale e della sua periferia sotto l’influsso di varietà alloglotte. Atti del 3º Convegno Internazionale Costanza/Hegne, 16-20 giugno 2019

Curatori

Walter Breu, Malinka Pila

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

346

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0184-1

ISBN Print

979-12-215-0183-4

eISBN (pdf)

979-12-215-0184-1

eISBN (xml)

979-12-215-0185-8

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

565

Download dei libri

1.487

Visualizzazioni

2.829

chapter_download

2.373

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni