Questo studio, utilizzando centinaia di documenti d’archivio per un periodo di circa due secoli, evidenzia il totale ribaltamento che si verificò a partire dall’inizio del XV secolo: i tessuti di seta non attraversavano più il Mediterraneo da Est a Ovest, come nei secoli precedenti, bensì da Ovest a Est. Mercanti ebrei, turchi, siriani e soprattutto la Sublime Porta mostrarono un continuo apprezzamento per i drappi fiorentini. Grazie alle fonti sono descritte nel dettaglio tutte le fasi di quel flusso di esportazioni: l’acquisto dei drappi a Firenze, la loro spedizione, il trasporto e infine l’intervento dei corrispondenti che a Costantinopoli curavano le vendite. Tale flusso di merci proseguì fino ai primi decenni del Cinquecento, per poi decadere rapidamente intorno alla metà del secolo.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8389-0613
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8389-0613
Titolo del libro
Tessuti di seta tra Firenze e il Levante (ca. 1350-1550)
Sottotitolo del libro
Le fonti
Autori
Marco Spallanzani, Francesco Guidi Bruscoli
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0086-8
eISBN (pdf)
979-12-215-0086-8
eISBN (xml)
979-12-215-0087-5
Collana
Biblioteca di storia
ISSN della collana
2464-9007
e-ISSN della collana
2704-5986