Monografia

Tessuti di seta tra Firenze e il Levante (ca. 1350-1550)

Le fonti
  • Marco Spallanzani,
  • Francesco Guidi Bruscoli,

Questo studio, utilizzando centinaia di documenti d’archivio per un periodo di circa due secoli, evidenzia il totale ribaltamento che si verificò a partire dall’inizio del XV secolo: i tessuti di seta non attraversavano più il Mediterraneo da Est a Ovest, come nei secoli precedenti, bensì da Ovest a Est. Mercanti ebrei, turchi, siriani e soprattutto la Sublime Porta mostrarono un continuo apprezzamento per i drappi fiorentini. Grazie alle fonti sono descritte nel dettaglio tutte le fasi di quel flusso di esportazioni: l’acquisto dei drappi a Firenze, la loro spedizione, il trasporto e infine l’intervento dei corrispondenti che a Costantinopoli curavano le vendite. Tale flusso di merci proseguì fino ai primi decenni del Cinquecento, per poi decadere rapidamente intorno alla metà del secolo.

  • Parole chiave:
  • Florence,
  • Levant,
  • Silk cloth,
  • Trade,
  • Renaissance,
+ Show more

Marco Spallanzani

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8389-0613

Francesco Guidi Bruscoli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8389-0613

Marco Spallanzani è stato fino al 2010 professore associato di Storia economica presso l’Università di Firenze. Ha collaborato con istituzioni culturali italiane e straniere; è stato inoltre Ispettore onorario della Soprintendenza di Firenze e, dal 1981 al 2003, Research Associate di Villa I Tatti, Harvard University.

Francesco Guidi Bruscoli è professore associato di Storia economica presso l’Università di Firenze; è inoltre honorary professor a Queen Mary University of London e académico dell’Academia Portuguesa da História. Si occupa di storia del commercio e della banca nel Rinascimento.
  1. Ashtor, Eliyahu. 1985. “Il commercio italiano col Levante e il suo impatto sull’economia tardomedioevale.” In «Aspetti della vita economica medievale». Atti del Convegno di Studi nel X Anniversario della morte di Federigo Melis Firenze-Pisa-Prato, 10-14 marzo 1984, 15-63. Firenze: Università degli Studi di Firenze.
  2. Ashtor, Eliyahu. 1978. “L’exportation de textiles occidentaux dans le Proche Orient musulman au bas Moyen Âge (1370-1517).” In Studi in memoria di Federigo Melis. Vols. 1-5, II, 303-77. Napoli: Giannini.
  3. Atasoy, Nurhan et al. 2001. Ipek. The Crescent and the Rose. Imperial Ottoman Silks and Velvets, London: Azimuth.
  4. Balducci Pegolotti, Francesco. 1936. La Pratica della mercatura, a cura di Allan Evans. Cambridge Mass.: The Mediaeval Academy of America.
  5. Bartolomeo di Pasi. 1503. Tariffa de pexi e mesure. Venezia: Albertino da Lessona.
  6. Bedini, Alessandro. 1999. Testimonianza a Gerusalemme, Il pellegrinaggio di un fiorentino del Trecento. Roma: Città Nuova.
  7. Bertelè, Giovanni, a cura di. 2002. Il libro dei conti di Giacomo Badoer (Costantinopoli 1436-1440). Padova: Esedra.
  8. Borsook, Eve. 1963. “The Travels of Bernardo Vecchietti and Bonsignore Bonsignori in the Levant (1497-98).” Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 36: 145-97. DOI: 10.2307/751162
  9. Bruschettini, Alessandro, a cura di. 2018. Il Montefeltro e l’Oriente islamico, Urbino 1430-1550. Il Palazzo ducale tra Occidente e Oriente. Catalogo della mostra, Urbino, 23 giugno-30 settembre 2018. Genova: Sagep.
  10. Camerani Marri, Giulia, a cura di. 1955. Statuti dell’Arte del Cambio di Firenze (1299-1316), con aggiunte e correzioni fino al 1320. Firenze: Olschki.
  11. Catelacci, Dante. 1881. “Diario di Felice Brancacci, ambasciatore con Carlo Federighi al Cairo per il Comune di Firenze.” Archivio Storico Italiano ser. IV, 8: 157-88.
  12. Cerretani, Bartolomeo. 1993. Ricordi, a cura di Giuliana Berti. Firenze: Olschki.
  13. Curatola, Giovanni, a cura di. 2018. Islam a Firenze, Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra, Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018. Firenze: Giunti.
  14. Dei, Benedetto. 1985. La Cronica dall’anno 1400 all’anno 1500, a cura di Roberto Barducci. Firenze: Papafava.
  15. Dini, Bruno. 1995 (1978). “Aspetti del commercio di esportazione dei panni di lana e dei drappi di seta fiorentini a Costantinopoli negli anni 1522-1531.” In Dini, Bruno. Saggi su un’economia-mondo. Firenze e l’Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII-XVI), 215-70. Pisa: Pacini.
  16. Dorini, Umberto, 1934. Statuti dell’Arte di Por Santa Maria del tempo della Repubblica, Firenze: Olschki.
  17. Dorini, Umberto, e Tommaso Bertelè, a cura di. 1956. Il libro dei conti di Giacomo Badoer. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Il nuovo Ramusio, III).
  18. Edler de Roover, Florence. 1992. “Andrea Banchi, setaiolo fiorentino del Quattrocento.” Archivio Storico Italiano 150: 877-963 (“Andrea Banchi, Florentine Silk Manufacturer and Merchant in the Fifteenth Century.” Studies in Medieval and Renaissance History 3 (1966): 221-85).
  19. Gérard-Marchant, Laurence, a cura di. 2013. Draghi rossi e querce azzurre, Elenchi descrittivi di abiti di lusso (Firenze 1343-1345). Firenze: Sismel.
  20. Goldthwaite, Richard A. 2020. “Performance of the Florentine Economy, 1494-1512: the silk and wool industries.” Archivio Storico Italiano 178, 2: 311-73.
  21. Goldthwaite, Richard A. 1994. “Il sistema monetario fino al 1600: pratica, politica, problematica.” In: Goldthwaite, Richard A., e Giulio Mandich. Studi sulla moneta fiorentina (Secoli XIII-XVI), 9-106. Firenze: Olschki.
  22. Hinz, Walther. 1970. Islamische Masse und Gewichte umgerechnet ins metrische System, Leiden-Köln: Brill.
  23. Hoshino, Hidetoshi. 2001 (1984). “Il commercio fiorentino nell’Impero ottomano: costi e profitti negli anni 1484-1488.” In Hoshino, Hidetoshi. Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, a cura di Franco Franceschi, e Sergio Tognetti, 113-23. Firenze: Olschki.
  24. Hoshino, Hidetoshi, e Maureen Fennel Mazzaoui. 1985-86. “Ottoman Markets for Florentine Woolen Cloth in the Late Fifteenth Century.” The International Journal of Turkish Studies 3: 17-31.
  25. Houssaye Michienzi, Ingrid. 2015. “Les milieux d’affaires florentins, le commerce des draps et les marchés ottomans à la fin du XVe et au début du XVIe siècle.” Mélanges de l’Ecole française de Rome – Moyen Age 127, 2: 421-41. DOI: 10.4000/mefrm.2753
  26. Houssaye Michienzi, Ingrid. 2019. “The silk market in Bursa around 1500 as it appears in the Florentine business archives.” Turcica 50: 53-88. DOI: 10.2143/TURC.50.0.3286571
  27. Houssaye Michienzi, Ingrid, e Suzanne Lassalle. 2021. “Étoffes et vêtements dans l’inventaire après décès de Giovanni Maringhi, un marchand florentin à Constantinople au début du XVIe siècle.” In Le vêtement au Moyen Âge. De l’atelier à la garde-robe, a cura di Danièle Alexandre-Bidon, Nadège Gauffre Fayolle, Perrine Mane, e Mickaël Wilmart, 79-106. Turnhout: Brepols. DOI: 10.1484/M.CSM-EB.5.120822
  28. Hurtubise, Pierre. 1985. Une Famille-témoin. Les Salviati. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
  29. Iida, Miki. 2012. “Florentine Textiles for the Ottoman Empire in the Seventeenth Century.” Mediterranean World 21: 179-96.
  30. Inalcik, Halil. 1994. An Economic and Social History of the Ottoman empire, 1300-1914, a cura di Halil Inalcik, e Donald Quataert. Vols. 1-2. Cambridge: Cambridge University Press.
  31. Inalcik, Halil. 1998. Essays in Ottoman History. Istanbul: Eren.
  32. Inalcik, Halil. 2011. Studies in the History of Textiles in Turkey, Istanbul: Türkiye Is Bankasi Kültür Yayinlari.
  33. Jacoby, David. 2010. “Oriental Silks go West: A Declining Trade in the Later Middle Ages.” In Islamic artefacts in the Mediterranean world. Trade, gift exchange and artistc transfer, a cura di Catarina Schmidt Arcangeli, e Gerhard Wolf, 71-88. Venezia: Marsilio.
  34. Jacoby, David. 2004. “Silk Economics and Cross-Cultural Artistic Interaction: Byzantium, the Muslim World, and the Christian West.” Dumbarton Oaks Papers 58: 197-240. DOI: 10.2307/3591386
  35. Kamono, Yoichiro. 2021. “Il libro Debitori e Creditori e Ricordanze A di Francesco di Giuliano de’ Medici: una nuova fonte per il commercio fiorentino con l’Impero ottomano.” Archivio Storico Italiano 179: 369-92.
  36. Lanza, Antonio, e Marcellina Troncarelli, a cura di. 1990. Pellegrini scrittori, Viaggiatori toscani del Trecento in Terrasanta. Firenze: Ponte alle Grazie.
  37. Larosa, Stella. 2014. “Vernacci, Giovanni.” In Enciclopedia machiavelliana. Vols. 1-3, III, 665-66. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vernacci_%28Enciclopedia-machiavelliana%29/.
  38. Mackie, Louise W. 2001. “Italian Silks for the Ottoman Sultans.” Electronic Journal of Oriental Studies 4 (= Proceedings of the 11th International Congress of Turkish Art, Utrecht – The Netherlands, August 23-28, 1999, a cura di Machiel Kiel, Nico Landman, e Hans Theunissen), No. 31: 1-21.
  39. Mallett, Michael E. 1967. The Florentine Galleys in the Fifteenth Century, with the Diary of Luca di Maso degli Albizzi, Captain of the Galleys, 1429-1430. Oxford: Clarendon Press.
  40. Martini, Angelo, 1883. Manuale di metrologia, ossia Misure, Pesi e Monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli. Torino: Loescher. http://www.braidense.it/dire/martini/modweb/.
  41. Masi, Gino, a cura di. 1941. Statuti delle colonie fiorentine all’estero (secc. XV-XVI), Milano: Giuffrè.
  42. Melis, Federigo. 1962. Aspetti della vita economica medievale (Studi nell’Archivio Datini di Prato). Firenze: Olschki.
  43. Melis, Federigo. 1972. Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, con una nota di Paleografia Commerciale a cura di E. Cecchi. Firenze: Olschki.
  44. Mercan, F. Özden. 2020. “A diplomacy woven with textiles: Medici-Ottoman relations during the late Renaissance.” Mediterranean Historical Review 35: 169-88. DOI: 10.1080/09518967.2020.1820696
  45. Molà, Luca. 2000. The Silk Industry of Renaissance Venice. Baltimore-London: Johns Hopkins University Press. DOI: 10.56021/9780801861895
  46. Molà, Luca. 2017. “A Silken Diplomacy, Venetian Luxury Gifts for the Ottoman Empire in the Late Renaissance.” In Global Gifts, The Material Culture of Diplomacy in Early Modern Eurasia, a cura di Zoltán Biedermann, Anne Gerritsen, e Giorgio Riello. Cambridge: Cambridge University Press. DOI: 10.1017/9781108233880.004
  47. Monnas, Lisa. 1988. “Loom Widths and Selvedges Prescribed by Italian Silk Weaving Statutes 1265-1512: A Preliminary Investigation.” Bulletin du Centre International d’Étude des Textiles Anciens 66: 35-44.
  48. Morelli, Lionardo. 1785. Cronaca, in Croniche di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, pubblicate . . . da Fr. Ildefonso Di San Luigi, vol. 19, 165-212. Firenze: Gaet. Cambiagi stampator granducale.
  49. Müller, Giuseppe. 1879. Documenti sulle relazioni delle città toscane coll’Oriente cristiano e coi Turchi fino all’anno MDXXXI. Firenze: Cellini.
  50. Orlandi, Angela. 2007. “Oro e monete da Costantinopoli a Firenze in alcuni documenti toscani (secoli XV-XVI).” In Relazioni economiche tra Europa e mondo islamico, Secc. XIII-XVIII. Atti della «Trentottesima Settimana di Studi» (Prato, 1-5 maggio 2006), a cura di Simonetta Cavaciocchi, 981-1004. Firenze: Le Monnier.
  51. Orlandi, Angela. 2003. “Vestire l’Islam alla fiorentina e importare oro. Luigi di Carlo da Castelfiorentino in Oriente.” In La storia e l’economia. Miscellanea di studi in onore di Giorgio Mori, a cura di Anna Maria Falchero, Andrea Giuntini, Giampiero Nigro, e Luciano Segreto. Vols. 1-2, I, 541-50. Varese: Lativa.
  52. Pagnini del Ventura, Giovan Francesco. 1765. Della Decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, della moneta e della mercatura de’ fiorentini fino al Secolo XVI. Vols. 1-2. Lisbona-Lucca: Bouchard.
  53. Richards, Gertrude Randolph Bramlette. 1932. Florentine Merchants in the Age of the Medici. Cambridge Mass.: Harvard University Press. DOI: 10.4159/harvard.9780674863804
  54. Şahin, Kaya. 2013. Empire and Power in the Reign of Suleyman, Narrating the Sixteenth Century. New York: Cambridge University Press. DOI: 10.1017/CBO9781139540643
  55. Sanudo, Marino. 1879-1903. I Diarii. Vols. 1-58. Venezia: Visentini.
  56. Sapegno, Natalino, a cura di. 1952. Poeti minori del Trecento. Milano-Napoli: Ricciardi.
  57. Sapori, Armando, a cura di. 1934. I libri di commercio dei Peruzzi. Milano: Treves.
  58. Sopracasa, Alessio. 2011. “Les marchands vénitiens à Constantinople d’après une tariffa inédite de 1482.” Studi veneziani N.S., 63: 49-218.
  59. Spallanzani, Marco. 1978. Ceramiche orientali a Firenze nel Rinascimento. Firenze: Cassa di Risparmio di Firenze.
  60. Spallanzani, Marco. 1978. “Le compagnie Saliti a Norimberga nella prima metà del Cinquecento (un primo contributo dagli archivi fiorentini).” In Wirtschaftskrafte und Wirtschaftswege, Beitrage zur Wirtshaftsgeschichte, a cura di Hermann Kellenbenz, e Jürgen Schneider. Vols. 1-5, IV, 603-20. Stuttgart: Klett-Cotta.
  61. Spallanzani, Marco, e Giovanna Gaeta Bertelà, a cura di. 1992. Libro d’inventario dei beni di Lorenzo il Magnifico. Firenze: Spes.
  62. Spallanzani, Marco. 2006. Maioliche ispano-moresche a Firenze nel Rinascimento. Firenze: Spes.
  63. Spallanzani, Marco. 2010. Metalli islamici a Firenze nel Rinascimento. Firenze: Spes.
  64. Spallanzani, Marco. 2007. Oriental Rugs in Renaissance Florence. Firenze: Spes.
  65. Spallanzani, Marco. 2018. “Seta e sete: appunti dall’Archivio Datini (1380-1410).” Prato Storia e Arte 122: 16-23.
  66. Spallanzani, Marco. 2012. Vetri islamici a Firenze nel primo Rinascimento. Firenze: Spes.
  67. Tognetti Sergio. 1999. Il Banco Cambini, Affari e mercati di una compagnia mercantile-bancaria nella Firenze del XV secolo. Firenze: Olschki.
  68. Tognetti Sergio. 2003. Da Figline a Firenze. Ascesa economica e politica della famiglia Serristori (secoli XIV-XVI). Firenze: Opus Libri.
  69. Tognetti Sergio. 2014. “La diaspora dei lucchesi nel Trecento e il primo sviluppo dell’arte della seta a Firenze.” Reti Medievali Rivista 15, 2: 41-91. DOI: 10.6092/1593-2214/426
  70. Tognetti Sergio. 2013. I Gondi di Lione, Una banca d’affari fiorentina nella Francia del primo Cinquecento. Firenze: Olschki. DOI: 10.2307/j.ctt1tqx7bq
  71. Tognetti Sergio. 2002. Un’industria di lusso al servizio del grande commercio: il mercato dei drappi serici e della seta nella Firenze del Quattrocento. Firenze: Olschki.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 440
  • eISBN: 979-12-215-0086-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0087-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Tessuti di seta tra Firenze e il Levante (ca. 1350-1550)

Sottotitolo del libro

Le fonti

Autori

Marco Spallanzani, Francesco Guidi Bruscoli

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0086-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0086-8

eISBN (xml)

979-12-215-0087-5

Collana

Biblioteca di storia

ISSN della collana

2464-9007

e-ISSN della collana

2704-5986

1.580

Download dei libri

2.364

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni