L’approfondimento della conoscenza di forme di microcredito, come furono quelle erogate dai Monti di Pietà delle origini, con particolare riferimento agli esempi toscani di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato, è stata motivata dal rinnovato vigore che ai nostri giorni hanno assunto le tematiche che portarono all’invenzione di questi istituti. Secondo l’ultimo rapporto Istat, la povertà nel nostro paese interessa infatti più di 14 milioni di persone, circa un quarto della popolazione, ed è divenuto un problema importante, in relazione al quale dovranno essere prese decisioni politiche e dovrà essere realizzata tutta una serie di interventi atti a contenere il fenomeno, che altrimenti rischia di attivare una profonda disgregazione sociale.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9112-3289
Titolo del libro
«Considerato la pestifera voragine et pessimo verme dell’usura»
Sottotitolo del libro
Tra teoria e prassi: alle origini dei Monti di Pietà di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato
Autori
Paola Pinelli
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
348
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0754-6
ISBN Print
979-12-215-0753-9
eISBN (pdf)
979-12-215-0754-6
Collana
Biblioteca di storia
ISSN della collana
2464-9007
e-ISSN della collana
2704-5986