Monograph

«Considerato la pestifera voragine et pessimo verme dell’usura»

Tra teoria e prassi: alle origini dei Monti di Pietà di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato
  • Paola Pinelli,

The deepening of our knowledge of the various forms of microcredit, as practised by the original Monti di Pietà institutions, particularly in Tuscany (in cities such as Arezzo, Florence, Pistoia and Prato), was motivated by the renewed vigour with which the issues underlying the creation of these institutions are being addressed today. According to the latest ISTAT report, poverty affects more than 14 million people in our country, accounting for around a quarter of the population. This has become a major problem that will require political decisions and a series of measures to be implemented in order to contain the phenomenon, which otherwise risks triggering profound social disintegration.

  • Keywords:
  • Monti di Pietà,
  • Tuscany,
  • 15th-16th century,
  • consumer credit,
+ Show more
Purchase

Paola Pinelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9112-3289

Paola Pinelli is a professor of Economic History at the University of Florence. She is the author of numerous essays and books and focuses primarily on pre-industrial topics, particularly the credit system in Europe between the 14th and 16th centuries. She has a particular interest in the emergence of Monti di Pietà.
  1. G. Albini, Carità e governo delle povertà (secoli XII-XV), Milano, Unicopli, 2002.
  2. A. Aldinucci, L’economia aretina nei secoli XIV e XV, in “Bollettino del Rotary Club di Arezzo”, 1975, pp. 3-27.
  3. L. Allegra, Corredi smembrati: donne e credito in ancien règime, in I consumi. Una questione di genere, a cura di A. Arru, M. Stella, Roma, Carocci, 2003, pp. 65-74.
  4. G. Almanza Ciotti, Oggetti di vita quotidiana negli atti del Monte di Pietà di Macerata (II metà del sec. XV), in Vita quotidiana e tradizioni popolari nel maceratese, Atti del XXXI Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 18-19 novembre 1995, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 1997, pp. 511-534.
  5. F. Ammannati, Per filo e per segno. L’arte della lana a Firenze nel Cinquecento, Firenze, Firenze University Press, 2020.
  6. A. Andreini, Il ghetto degli ebrei a Pistoia, in “Bullettino Storico Pistoiese”, 24, 1989, pp. 63-74.
  7. H. Angiolini, Prestito ebraico e Monti di Pietà: vecchie e nuove letture, in “Il pensiero politico”, 27, 1994, pp. 193-214.
  8. G. Annibaldi, I banchi degli ebrei e il Monte di Pietà di Jesi, in “Picenum Seraphicum”, 9, 1972, pp. 89-129.
  9. A. Anselmi, Il Monte di Pietà di Arcevia con gli Statuti del 1470, del 1483 e del 1546 e molte notizie sui Monti di Pietà nelle Marche, Foligno, Artigianelli di San Carlo, 1894.
  10. P. Antonello, Dalla Pietà al credito. Il Monte di Pietà di Bologna fra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 1997.
  11. Archivi storici delle aziende di credito, 2 voll., Roma, ABI, 1956.
  12. L’archivio storico della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (1488-1938), a cura di C. Caselli, Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2000.
  13. M. Ascheri, Siena: “la Vergina Maria è pelata”. Il primo Monte (1472-1511) tra normativa e prassi, in Storie di frodi: intacchi, malversazioni e furti nei Monti di Pietà e negli istituti caritatevoli tra medioevo ed età moderna, a cura di L. Righi, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 61-94.
  14. P. Avallone, Dall’assistenza al credito: la diffusione dei Monti di Pietà nel regno di Napoli (secc. XV–XVIII), in Povertà e innovazioni istituzionali in Italia dal Medioevo a oggi, a cura di V. Zamagni, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 355-374.
  15. P. Avallone, Una banca al servizio del ‘povero bisognoso’: i Monti di Pietà nel Regno di Napoli (secc. XV–XVIII), in Il “povero” va in banca: I Monti di Pietà negli antichi stati italiani (secc. XV–XVIII), a cura di P. Avallone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp. 77-130.
  16. P. Avallone, Il credito su pegno nel Regno di Napoli (XVI–XIX secolo), in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 69-100.
  17. S. Bader-Saye, Disinterested Money: Islamic Banking, Monti di Pietà, and the Possibility of Moral Finance, in “Journal of the Society of Christian Ethics”, 33, 2013, pp. 119-138.
  18. D. Balestracci, I lavoratori poveri e i “Disciplinati” senesi. Una forma di assistenza alla fine del Quattrocento, in Artigiani e salariati. Il mondo del lavoro nell’Italia dei secoli XII-XV, Atti del X Convegno Internazionale di Studi, Pistoia, 9-13 ottobre 1981, Roma, Viella, 1984, pp. 345-368.
  19. D. Balestracci, Cilastro che sapeva leggere. Alfabetizzazione e istruzione nelle campagne toscane alla fine del Medioevo (XIV-XVI secolo), Pisa, Pacini Editore, 2010
  20. A. Balletti, Il santo Monte della Pietà di Reggio dell’Emilia, Reggio Emilia, Tipografia di Stefano Calderini e figlio, 1894 (ristampa anastatica 1994).
  21. A. Balletti, Gli Ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia, Anonima Poligrafica Emiliana, 1930.
  22. Banchi pubblici, banchi privati e Monti di Pietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, Atti del Convegno, Genova 1-6 ottobre 1990, 2 voll., Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1991.
  23. G. Barbieri, Il beato Bernardino da Feltre nella storia sociale del Rinascimento, Milano, Giuffrè, 1962.
  24. L. Bargiacchi, Storia degli istituti di beneficienza, d’istruzione ed educazione in Pistoia e suo circondario dalle rispettive origini a tutto l’anno 1880, 4 voll., Firenze, Tipografia della Pia Casa di Patronato pei Minorenni, 1883.
  25. A. Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2000.
  26. O. Bazzichi, Alle origini dei Monti di Pietà: una questione storica da precisare, in “Warszawskie Studia Teologiczne”, 33, 2020, pp. 186-228.
  27. L. Becchetti, Il microcredito, Bologna, Il Mulino, 2008.
  28. G. Benini, Il Monte di Pietà, in Pel calendario pratese del 1848. Memorie e studi di cose patrie, anno III, Prato, Ranieri Guasti, 1847, pp. 98-114.
  29. G. Benvenuti, Storia dell’assedio di Pisa (1494-1509), Pisa, Giardini editore, 1969.
  30. L. Bertani, L. Galluzzi, G. Trotta, Lo Spedale di San Bartolomeo in Alpe poi sede del Monte di pietà a Pistoia, Signa, Masso delle Fate, 2005.
  31. I. Biagianti, La Fraternita dei Laici di Arezzo e la storia della città, in “Annali aretini”, 1, 1993, pp. 51-68.
  32. F. Bianchi, L’economia delle confraternite devozionali laiche: percorsi storiografici e questioni di metodo, in Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, a cura di M. Gazzini, Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 239-269.
  33. R. Black, Politica e cultura nell’Arezzo Rinascimentale, in Arezzo al tempo dei Medici: Politica, cultura, arte in una città dominata, Arezzo, Studio la Piramide, 1992, pp. 17-31.
  34. S. Boesch Gajano, Il Comune di Siena e il prestito ebraico nei secoli XIV e XV: fonti e problemi, in Aspetti e problemi della presenza ebraica nell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV e XV), Quaderni dell’Istituto di Scienze Storiche dell’Università di Roma, 27, Roma, Istituto di Scienze Storiche dell’Università di Roma, 1983, pp. 177-225.
  35. G. Bologni, Gli antichi spedali della Terra di Prato, vol. I, Signa, Masso delle Fate, 1994.
  36. G. Bologni, Gli antichi spedali della Terra di Prato. Lo Spedale della Misericordia, Signa, Masso delle Fate, 1995.
  37. V. Bonazzoli, Il prestito ebraico nelle economie cittadine delle Marche fra ‘200 e ‘400, Quaderni monografici di “Proposte e ricerche”, 8, 1990.
  38. V. Bonazzoli, Monti di Pietà e politica economica delle città nelle Marche alla fine del ‘400, in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di Pietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, Atti del Convegno, Genova 1-6 ottobre 1990, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1991, II, pp. 567-589.
  39. V. Bonazzoli, Credito d’esercizio e produzione manifatturiera nel Pesarese a metà ‘500, in “Proposte e ricerche”, 29, 1992, pp. 74-88.
  40. A. Borderie, Histoire comparée de deux Monts de Piété français, Lille et Toulouse, de leur création à 1914, in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 169-200.
  41. M. Botticini, New Evidence on Jewish Money Lending in Tuscany, 1310-1430: the ‘Friends and Family Connection’ Again, in “Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia”, 1, 1997, pp. 77-93.
  42. F. Braudel, F. Spooner, I prezzi in Europa dal 1450 al 1750, in Storia Economica Cambridge, IV, L’espansione economica dell’Europa nel Cinque e Seicento, a cura di E. E. Rich, C. H. Wilson, Torino, Einaudi, 1975, pp. 374-486.
  43. C. Bresnahan Menning, Loans and Favors, Kin and Clients: Cosimo de’ Medici and the Monte di Pietà, in “The Journal of Modern History”, 61, 1989, pp. 487-511.
  44. C. Bresnahan Menning, The Monte’s “Monte”: The Early Supporters of Florence’s Monte di Pietà, in “The Sixteenth Century Journal”, 23, 1992, pp. 661-676.
  45. C. Bresnahan Menning, Charity and State in Late Renaissance Italy. The Monte di Pietà of Florence, Ithaca and London, Cornell University Press, 1993.
  46. A. Brown, Public and Private Interest: Lorenzo, the Monte and the Seventeen Reformers, in Lorenzo de’ Medici. Studi, a cura di G. C. Garfagnini, Firenze, Olschki, 1992, pp. 103-142.
  47. D. Cantimori, Le idee religiose del Cinquecento. La storiografia, Storia della letteratura italiana, V, Il Seicento, Milano, Garzanti, 1967.
  48. I. Capecchi, L. Gai, Il Monte della Pietà a Pistoia e le sue origini, Firenze, Olschki, 1976.
  49. O. Capitani, Sulla questione dell’usura nel Medioevo, in “Bullettino storico italiano per il Medioevo”, 70, 1958, pp. 539-566.
  50. O. Capitani, L’etica economica medievale, Bologna, Il Mulino, 1974.
  51. G. Capriotti, Gestire il denaro, gestire la salvezza. Tre immagini a sostegno del Monte di Pietà: Marco da Montegallo, Lorenzo d’Alessandro e Vittore Crivelli, in “Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 2, 2011, pp. 13-40.
  52. M. Carbonell Esteller, Los montes de piedad en España: contribuciones al debate, in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 145-156.
  53. M. Carboni, Le doti della “povertà”. Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del matrimonio di Bologna (1583-1796), Bologna, Il Mulino, 1999.
  54. M. Carboni, Il credito disciplinato. Il Monte di Pietà di Bologna in età barocca, Bologna, Il Mulino, 2014.
  55. M. Carboni, Disciplinare, premiare, punire: strategie per il “buon governo” del Monte di Bologna fra XVI e XVIII secolo, in Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di Pietà e negli istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di L. Righi, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 293-309.
  56. M. Carboni, O. Mazzotti, Il Monte di pietà di Imola. Cinque secoli di storia cittadina, Imola, La Mandragora, 2012.
  57. F. Careri, Il Presto ai Quattro Pavoni dal libro-giornale di Isacco da San Miniato, in “Archivio Storico Italiano”, 159, 2001, pp. 395-422.
  58. D. Carpi, The Account Book of a Jewish Moneylender in Montepulciano 1409-1410, in “Journal of European Economic History”, 14, 1985, pp 501-513.
  59. Le carte dei monti pii dell’Archivio di Stato di Arezzo: il prestito su pegno in città e nelle Cortine. Inventari, a cura di M. G. Cutini Gheri, A. Moriani, Arezzo, Provincia di Arezzo, 1986.
  60. M. Cassandro, Gli ebrei e il prestito ebraico a Siena nel Cinquecento, Milano, Giuffrè, 1979.
  61. M. Cassandro, Commercio, manifatture e industria, in Prato storia di una città, 1/1, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, Prato-Firenze, Comune di Prato-Le Monnier, 1991, pp. 395-473.
  62. U. Cassuto, La famiglia di David da Tivoli, in “Il Corriere Israelitico”, 45, 1906-1907, pp. 149-152, 261-264, 297-303.
  63. U. Cassuto, Un registro ebraico di pegni del secolo XV, in “Zeitschrift für Hebraeische Bibliographie”, 15, 1911, pp. 182-185; 16, 1913, pp. 127-142.
  64. U. Cassuto, Gli ebrei a Firenze nell’età del Rinascimento, Firenze, Olschki, 1918.
  65. J. Castaño, Crédito caritativo en la Castilla de mediados del siglo XV: los estatutos de las “arcas de la misericordia” y la “usura” judía, in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 101-144.
  66. G. Catoni, I secoli del Monte 1472-1929, Siena, Monte dei Paschi di Siena, 2012.
  67. F. Cecchetti, Il Monte pio di Livorno, Livorno, Centro Studi Umberto Viale, 1979.
  68. I. Cecchini, II mondo a prestito. Oggetti in pegno al Ghetto da inventari veneziani tra Cinquecento e Seicento, in In pegno: oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambio: secoli XIII-XX, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 223-244.
  69. C. Cerretelli, Palazzo Pretorio, scrigno di patrie memorie, in “Prato storia e arte”, 114-115, 2013-2014, pp. 7-35.
  70. I. Chabot, M. Fornasari, L’economia della carità. Le doti del Monte di Pietà di Bologna (secoli XVI-XX), Bologna, Il Mulino, 1997.
  71. I. Checcoli, R. M. Dessì, La predicazione francescana nel Quattrocento, in Atlante storico della letteratura italiana, I, a cura di S. Luzzato e G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2010, pp. 464-476.
  72. G. Cherubini, Schede per uno studio della società aretina alla fine del Trecento, in “Bollettino del Rotary Club di Arezzo”, 1977, pp. 3-27.
  73. P. Chiarini, Quid est pauper? Il Monte di Pietà di Arezzo tra 15. e 16. Secolo, Tesi di Laurea, Corso di Laurea in Storia, Fonti e Testi: dall’Antichità all’Età Contemporanea, Università degli Studi di Siena, a. a. 2013-2014.
  74. P. Chiarini, Furti e frodi dei ministri del Monte di Pietà di Arezzo alla fine del XV secolo, in Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di Pietà e negli istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di L. Righi, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 39-60.
  75. P. Chiarini, Notizie sul Monte di Pietà di Arezzo: il ritrovamento del primo ‘statuto’, in “Annali Aretini”, 25, 2017, pp. 137-151.
  76. M. Chiaudano, Un contributo alla storia dei Monti di Pietà e della banca in Italia: l’Istituto San Paolo di Torino, in “Archivio Storico Italiano”, 124, 1966, pp. 250-256.
  77. P. Chorley, The Volume of Cloth Production in Florence, 1500-1650. An Assessment of the Evidence, in Wool. Products and Markets (13th-20th Century), a cura di G.L. Fontana, G. Gayot, Padova, Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova, 2004, pp. 551-572.
  78. M. Ciardini, Un “Consilium” per il Monte di Pietà di Firenze (1473), Firenze, Bertini, 1905.
  79. M. Ciardini, I banchieri ebrei in Firenze nel secolo XV e il Monte di Pietà fondato da Girolamo Savonarola: appunti di storia economica, con appendice di documenti, Borgo San Lorenzo, Tipografia Mazzocchi, 1907.
  80. C. M. Cipolla, Moneta e civiltà mediterranea, Venezia, Neri Pozza Editore, 1957.
  81. C. M. Cipolla, Storia economica dell’Europa pre-industriale, Bologna, Il Mulino, 1980.
  82. C. Collier Frick, The Florentine Rigattieri: Second Hand Clothing Dealers and the Circulation of Goods in the Renaissance, in Old Clothes, New Look: Second Hand Fashion, a cura di A. Palmer, H. Clark, Oxford, Berg, 2005, pp. 13-28.
  83. P. Compostella, Il Monte di Pietà di Milano. L’istituto nella storia e nella vita milanese attraverso i secoli XV e XVI, Milano, Banca del Monte di Milano, 1973.
  84. I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Venezia, Marsilio, 2008.
  85. Il credito e la carità. Monti di Pietà del territorio lombardo in età moderna, a cura di D. Montanari, 2 voll., Milano, Vita e Pensiero, 2001.
  86. Credito e sviluppo economico in Italia dal Medioevo all’Età Contemporanea, Atti del I Convegno Nazionale SISE, 4-6 giugno 1987, Verona, Società Italiana degli Storici dell’Economia, 1988.
  87. F. Cristelli, Il costo della vita ad Arezzo dal 1500 al 1737, in “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze”, 45, 1982, pp. 97-142.
  88. E. Currie, Textiles and Clothing, in At Home in Renaissance Italy, a cura di M. Ajmar-Wollheim, F. Dennis, London, V&A, 2006, pp. 345-352.
  89. Dai Monti di Pietà al microcredito oggi, a cura di G. Chili, Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 11, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2006.
  90. M. D’Alatri, Francescani e banchieri ebrei nelle città d’Italia durante il Quattrocento, in “Picenum Seraphicum”, 9, 1972, pp. 63-73.
  91. Ch. Dalli, Beyond Charity: The Evolution of Credit as Charity in Malta, 1400–1800, in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 201-224.
  92. D. Darovec, The Monte di Pietà in Istria and Dalmatia, in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 225-244.
  93. J. Day, Moneta metallica e moneta creditizia, in Storia d’Italia Einaudi, Annali 6, Economia naturale, economia monetaria, Torino, Einaudi, 1983, pp. 337-360.
  94. D. Degrassi, L’economia artigiana nell’Italia medievale, Roma, Carocci, 1996.
  95. Ch. M. De La Ronciére, Prix et salaires à Florence, Roma, École Française de Rome, 1982.
  96. Ch. M. De La Roncière, Poveri e povertà a Firenze, in Ch. M. de La Roncière, Tra preghiera e rivolta. Le folle toscane nel XIV secolo, Roma, Jouvence, 1993, pp. 197-281.
  97. B. Del Bo, Gli artigiani vercellesi del ‘300 fra “credito di categoria” e relazioni con l’Ospedale di Sant’Andrea, in Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX), a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 67-90.
  98. C. Delcorno, Nota al testo, in S. Bernardino da Siena, Prediche volgari sul campo di Siena 1427, 2 voll., Milano, Rusconi, 1989, tomo I, pp. 67-70.
  99. P. Delcorno, Corruzione e conversione in una Sacra rappresentazione fiorentina: la rappresentazione di dua hebrei che si convertirono (c. 1495), in “CHEIRON”, 57-58, 2012, pp. 273-310.
  100. P. Delcorno, The Roles of Jews in the Florentine Sacre Rappresentazioni: Loyal Citizens, People to Be Converted, Enemies of the Faith, in The Jewish-Christian Encounter in Medieval Preaching, a cura di J. Adams, J. Hanska, New York-London, Routledge, 2014, pp. 253-281.
  101. P. Delcorno, “E i miei denari che prestai a usura?” Banchi di pegno ed etica economica nel teatro fiorentino del secondo Quattrocento, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 1, 2018, pp. 51-94.
  102. P. Del Corno, Mobilizing Objects and Money: Inventories of the Donations at the Origin of the Monti di Pietà, in “Journal of European Economic History”, 2, 2023, pp. 51-75.
  103. G. Dell’Oro, Mondi di carta, Roma, Carocci, 2021.
  104. C. Del Sordo, M. Fornasari, R. L. Orelli, Credit and accounting in early modern Italy: the case of the Monte di Pietà in Bologna, in “Accounting History Review”, 23, 2013, pp. 273-293.
  105. A. De Maddalena, Per la storia dei Monti di pietà. Una memoria cinquecentesca mantovana sull’ordina­mento e sul funzionamento del Monte di pietà di Firenze, in Scritti in onore di Giordano Dell’Amore: saggi monetari e creditizi, vol. 2, Milano, Giuffrè, 1969, pp. 870-892.
  106. E. Demo, F. Bianchi, Tra mercanti e mendicanti: amministrare la carità nella terraferma veneta del Rinascimento, in Assistenza e solidarietà in Europa secc. XIII-XVIII, Atti della XLIV Settimana di Studi Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F: Datini”, Prato 22-26 aprile 2012, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 307-316.
  107. R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, 1397-1494, Cambridge, Harvard University Press, 1963.
  108. R. M. Dessì, Parola, scrittura, libri nelle confraternite. I laudesi fiorentini di San Zanobi, in Il buon fedele. Le confraternite tra Medioevo e prima età moderna, a cura di G. De Sandre Gasparini, G. G. Merlo, A. Rigon, Verona, Cierre, 1998, pp. 83-105.
  109. Dieci sacre rappresentazioni fiorentine del Quattro e Cinquecento, a cura di N. Newbigin, in “Letteratura italiana antica”, 10, 2009, pp. 21-400.
  110. B. Dini, Arezzo intorno al 1400: produzioni e mercato, Arezzo, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, 1984.
  111. Donne e lavoro nell’Italia medievale, a cura di M.G. Muzzarelli, P. Galletti, B. Andreolli, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991.
  112. F. Edler De Roover, Restitution in Renaissance Florence, in Studi in onore di Armando Sapori, vol. 2, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, pp. 773-789.
  113. A. Esposito, La presenza ebraica in una regione pontificia nel tardo Medioevo: il patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Italia Judaica. Gli Ebrei nello Stato Pontificio fino al ghetto (1555), Atti del convegno Internazionale di studi, Tel Aviv, 18-22 giugno 1995, Roma, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, 1996, pp. 187-203.
  114. C. Falletti, Le feste per Eleonora d’Aragona da Napoli a Ferrara (1473), in Teatro e culture della rappresentazione: lo spettacolo in Italia nel Quattrocento, a cura di R. Guarino, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 121-140.
  115. F. Falletti, La vocazione eclettica di un artista e di una città. “Bernardinus de Pistorio” padre di Fra’ Paolino fra Firenze, Siena e Lucca, in L’età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo ‘500, a cura di C. D’Afflitto, F. Falletti, A. Muzzi, Venezia, Giunta Regionale Toscana-Marsilio, 1996, pp. 55-76.
  116. C. Ferlito, Il monte frodato. L’intacco Rivanelli-Sacco (1748-1750), in “Studi Storici Luigi Simeoni”, 59, 2009, pp. 73-90.
  117. G. Ferri Piccaluga, Economia, devozione e politica: immagini di francescani, amadeiti ed ebrei nel secolo XV, in Il Francescanesimo in Lombardia. Storia e arte, Milano, Silvana Editoriale, 1983, pp. 107-122.
  118. M. Ferrière, The ‘Mont de Piété’ of Avignon: from Charitable Credit to Popular Credit (1610–1790), in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 157-168.
  119. E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall’età comunale ai tempi moderni, Firenze, Olschki, 1968.
  120. M. Fornasari, I cinquecento anni del Monte di Ravenna (1492-1992), Ravenna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 1992.
  121. M. Fornasari, Il “thesoro” della città. Il Monte di Pietà e l’economia bolognese nei secoli XV e XVI, Bologna, Il Mulino, 1994.
  122. M. Fornasari, Storiografia, archivi, istituzioni: il Monte di Pietà di Bologna e la documentazione contabile, in Il Giornale del Monte della Pietà di Bologna. Studi e edizione del più antico registro contabile del Monte di Pietà di Bologna (1473-1519), a cura di A. Antonelli, Bologna, Minerva Edizioni, 2003, pp. 15-19.
  123. M. Fornasari, “Maltolto” o “distolto”? Governance e frodi nei Monti di Pietà delle Legazioni pontificie settentrionali (secoli XVI-XIX), in Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di Pietà e negli istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di L. Righi, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 223-238.
  124. M. Fornasari, P. Mita, Collectio actorum. Guida alla Fondazione del Monte e agli Archivi Storici dei Monti di Pietà di Bologna e Ravenna (secoli XIII-XX), Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 1994.
  125. F. Franceschi, Arezzo, il destino di una città. Riscontri fra economia, politica e cultura (secoli XI-XV), in La bellezza del sacro. Sculture medievali policrome, a cura di M. Armandi, Catalogo della mostra, Arezzo, settembre 2002-febbraio 2003, Firenze, Provincia di Arezzo-Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Arezzo, 2003, pp. 169-189.
  126. F. Franceschi, Forme di assistenza ai “poveri laboriosi” nell’Italia dei secoli XIV e XV, in Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di G. Piccinni, Roma, Viella, 2020, pp. 351-376.
  127. R. Fubini, Prestito ebraico e Monte di Pietà a Firenze (1471-1473), in R. Fubini, Quattrocento fiorentino. Politica, diplomazia, cultura, Pisa, Pacini Editore, 1996, pp. 163-216.
  128. M. Fubini Leuzzi, Condurre a onore: famiglia, matrimonio e assistenza dotale a Firenze in età moderna, Firenze, Olschki, 1999.
  129. C. Galasso, Banchi ebraici e Monti di Pietà in Toscana, in Monti di pietà e presenza ebraica in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di D. Montanari, Roma, Bulzoni Editore, 1999, pp. 159-180.
  130. G. Garrani, Il carattere bancario e l’evoluzione strutturale dei primigeni Monti di Pietà. Riflessi della tecnica bancaria antica su quella moderna, Milano, Giuffrè, 1957.
  131. M. E. Garruto, Ebrei in Valdelsa nel Quattrocento: una storia di famiglia (i Poggibonsi), Tesi Dottorale in Storia, ciclo XI, Università degli Studi di Pisa, 2003.
  132. P. Gavitt, Economy, Charity, and Community in Florence: 1350-1450, in Aspects of Poverty in Early Modern Europe, a cura di T. Riis, Firenze, Le Monnier, 1981, pp. 79-118.
  133. M. Gazzini, Ospedali nell’Italia medievale, in “Reti medievali”, 13, 2012, pp. 1-27.
  134. B. Geremek, Il pauperismo nell’età preindustriale (secoli XIVXVIII), in Storia d’Italia Einaudi, V/1, I documenti, Torino, Einaudi, 1973, pp. 667-698.
  135. B. Geremek, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1986.
  136. G. Gheller, I capitoli del Monte di pietà di Urbino del 1468 e le loro specificità nell’orizzonte delle coeve fondazioni di Monti Pii, in I Monti di Pietà fra teoria e prassi. Quattro casi esemplari: Urbino, Cremona, Rovigo e Messina, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 1-65.
  137. G. Gheller, Pegni al Monte di pietà di Urbino fra gli anni 70 e gli anni '90 del Quattrocento: due periodi a confronto, in In pegno: oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambio: secoli XIII-XX, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 261-288.
  138. A. Ghinato, Studi e documenti intorno ai primitivi Monti di Pietà, 5 voll., Roma, LIEF, 1956-1963.
  139. G. Giani, Saggio di una storia del Monte Pio del comune di Prato, in “Archivio Storico Pratese”, 7, 1927, pp. 97-148 (ripubblicato come G. Giani, Monte di Pietà di Prato, Prato, Industria Grafica Pratese Bechi Giovanni & C., 1928).
  140. G. Giani, Il Monte di Prato, in “Rassegna mensile dei Monti di Pegni d’Italia”, 31, 1937, pp. 3-4.
  141. C. Ginzburg, Microhistory and World History, in The Cambridge World History, vol. VI, The Construction of a Global World, 1400-1800, a cura di J. H. Bentley, S. Subrahmanyam, M. E. Wiesner-Hanks, Cambridge, Cambridge University Press 2015, pp. 446-473.
  142. N. V. Gogol’, Il mantello, Milano, Feltrinelli, 2014.
  143. R. A. Goldthwaite, I prezzi del grano a Firenze dal XIV al XVI secolo, in “Quaderni Storici”, 28, 1975, pp. 5-36.
  144. R. A. Goldthwaite, Local Banking in Renaissance Florence, in “The Journal of European Economic History”, 14, 1985, pp. 5-55.
  145. R. A. Goldthwaite, The Medici Bank and the World of Florentine Capitalism, in “Past and present”, 14, 1987, pp. 3-31.
  146. R. A. Goldthwaite, Banking in Florence at the End of the Sixteenth Century, in “Journal of European Economic History”, 27, 1998, pp. 471-536.
  147. R. A. Goldthwaite, La cultura economica dell’artigiano, in Arti fiorentine. La grande storia dell’artigianato, a cura di F. Franceschi, G. Fossi, vol. I, Il Medioevo, Firenze, Giunti-Cassa di Risparmio di Firenze, 1998, pp. 57-75.
  148. A. Gow, G. Griffiths, Pope Eugenius IV and Jewish Money-Lending in Florence: the Case of Salomone di Bonaventura during the Chancellorship of Leonardo Bruni, in “Renaissance Quarterly”, 47, 1994, pp. 282-315.
  149. Guida alla mostra internazionale di storia della banca, secoli XII-XVI, nell’occasione del V. centenario del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Melis, Siena, Palazzo Salimbeni, 17 settembre-10 dicembre 1972, Siena, Monte dei Paschi di Siena, 1972.
  150. D. Herlihy, Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento (1200-1430), Firenze, Olschki, 1972.
  151. D. Herlihy, Ch. Klapisch-Zuber, I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, Bologna, Il Mulino, 1988.
  152. H. Holzapfel, Le origini dei Monti di Pietà, in “La Verna”, 1, 1903, pp. 406-412, 470-486, 603-611, 667-673; 2, 1904, pp. 25-33, 86-95, 164-168, 293-297, 345-352, 547-552, 681-692, 743-756.
  153. H. Hoshino, L’arte della lana in Firenze nel basso medioevo: il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze, Olschki, 1980.
  154. L’iconografia della solidarietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII-XVIII), a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Venezia, Marsilio, 2011.
  155. L. Jacobi, The Architecture of Banking in Renaissance Italy: Constructing the Spaces of Money, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.
  156. L. Jacobi, The Architecture of Banking in Renaissance Italy: Constructing the Spaces of Money, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.
  157. N. Jacopetti Ircas, Ebrei a Massa e Carrara. Banche commerci industrie dal XVI al XIX secolo, Firenze, Edifir, 1996.
  158. W.C. Jordan, Women and Credit in Pre-Industrial and Developing Societies, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1993.
  159. D. Katz, The Jew in the Art of the Italian Renaissance, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2008.
  160. E. Kermeli, Debt and Credit in the Ottoman Empire: The Case of Ottoman Crete, in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 259-271.
  161. J. Kirschner, Pursuing Honor While Avoiding Sin: the Monte delle Doti of Florence, Milano, Giuffré, 1978.
  162. Ch. Klapisch-Zuber, Le “zane” della sposa. La fiorentina e il suo corredo nel Rinascimento, in Ch. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 193-211.
  163. P. Lanaro, L’attività di prestito dei Monti di Pietà in Terraferma veneta: legalità e illeciti tra Quattrocento e primo Seicento, in “Studi Storici Luigi Simeoni”, 33, 1983, pp. 160-171.
  164. P. Lanaro, Prestito e carità nei Monti di Pietà: una riflessione storiografica, in L’uso del denaro: patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici, secc. XV-XVIII, a cura di A. Pastore, M. Garbellotti, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 89-105.
  165. G. Laras, Evoluzione del concetto di usura nel giudaismo e riflessioni sui moventi della critica minoritica nei confronti del prestito ebraico, in “Picenum Seraphicum”, 9, 1972, pp. 74-88.
  166. M. A. Lavin, The Altar of Corpus Domini in Urbino: Paolo Uccello, Joos Van Ghent, Piero della Francesca, in “The Art Bulletin”, 49, 1967, pp. 1-24.
  167. R. T. Lindholm, Quantitative Studies of the Renaissance Florentine Economy and Society, London, Anthem Press, 2017.
  168. R. Livi, San Bernardino e le sue prediche secondo un suo ascoltatore pratese del 1424, in “Bullettino senese di storia patria”, 20, 1913, pp. 458-469.
  169. F. Lomastro Tognato, Legge di Dio e Monti di Pietà. Marco da Montegallo 1425-1496, Vicenza, Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, 1996.
  170. P. M. Lonardo, Gli Ebrei a Pisa sino alla fine del secolo XV, Bologna, Forni, 1982.
  171. M. Luzzati, Una guerra di popolo: lettere private del tempo dell’assedio di Pisa (1494-1509), Pisa, Pacini Editore, 1973.
  172. M. Luzzati, Dal prestito al commercio: gli Ebrei dello Stato fiorentino nel secolo XVI, in La casa dell’Ebreo. Saggi sugli Ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa, Nistri-Lischi, 1985, pp. 265-295.
  173. M. Luzzati, I legami fra i banchi ebraici toscani ed i banchi veneti e dell’Italia settentrionale: spunti per una riconsiderazione del ruolo economico e politico degli Ebrei nell’età del Rinascimento, in M. Luzzati La casa dell’Ebreo. Saggi sugli Ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa, Nistri-Lischi, 1985, pp. 235-263.
  174. M. Luzzati, Lucca e gli Ebrei fra Quattro e Cinquecento, in M. Luzzati, La casa dell’Ebreo. Saggi sugli Ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa, Nistri-Lischi, 1985, pp. 149-175.
  175. M. Luzzati, Ruolo e funzione dei banchi ebraici dell’Italia centro-settentrionale nei secoli XV e XVI, in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di Pietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, Atti del Convegno, Genova 1-6 ottobre 1990, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1991, II, pp. 733-750.
  176. M. Luzzati, Banchi e insediamenti ebraici nell’Italia centro-settentrionale fra tardo Medioevo e inizi dell’Età Moderna, in Storia d’Italia Einaudi, Annali 11, Gli ebrei in Italia, 1, Torino, Einaudi, 1996, pp. 175-235.
  177. M. Luzzati, Caratteri dell’insediamento ebraico medievale, in Gli ebrei di Pisa (secoli IX-XX), Atti del Convegno internazionale, Pisa, 3-4 ottobre 1994, a cura di M. Luzzati, Pisa, Pacini Editore, 1998, pp. 1-44.
  178. M. Luzzati, Documentary History of the Jews in Italy, Diaspora Research Institute, The School of Jewish Studies, Tel Aviv University, s.d.
  179. M. Luzzati, A. Veronese, Banche e banchieri a Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento. Il Monte Pio, Pisa, Pacini Editore, 2003.
  180. G. Luzzatto, I banchieri ebrei in Urbino nell’eta ducale. Appunti di storia economica con appendice di documenti, Verona, Fratelli Drucker, 1903 (rist. anast. Bologna, Forni, 1983).
  181. G. Luzzatto, Les banques publiques de Venise (siècles XVI-XVIII), in History of the Principal Public Banks: Accompanied by Extensive Bibliographies of the History of Banking and Credit in Eleven European Countries, a cura di J. G. Van Dillen, London, F. Cass, 1934, pp. 39-78.
  182. K. A. Lynch, Individuals, Families, and Communities in Europe, 1200-1800: The Urban Foundations of Western Society, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.
  183. S. Majarelli, U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia, Banca del Monte di Credito, 1962.
  184. P. Malanima, La decadenza di un’economia cittadina. L’industria di Firenze nei secoli XVI-XVIII, Bologna, Il Mulino, 1982.
  185. G. Mandich, R. A. Goldthwaite, Studi sulla moneta fiorentina (secoli XIII-XVI), Firenze, Olschki, 1994.
  186. A. Manfredini, Il Monte Pio di Pistoia dalla sua origine all’epoca attuale 1439-1904, Pistoia, s. ed., 1906.
  187. M. Maragi L’antico Monte di Pietà finanziatore di industrie, in “La mercanzia”, 4, 1956, pp. 308-312.
  188. M. Maragi, Cenno sulla natura e sullo svolgimento storico dei Monti di Pietà, in Archivi storici delle aziende di credito, Roma, ABI, 1956, vol. I, pp. 312-313.
  189. M. Maragi, I cinquecento anni del Monte di Bologna, Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1973.
  190. L. F. Marks, La crisi finanziaria a Firenze dal 1494 al 1502, in “Archivio Storico Italiano”, 112, 1954, pp. 40-72.
  191. L. F. Marks, The Financial Oligarchy in Florence under Lorenzo, in Italian Renaissance Studies. A tribute to the late Cecilia M. Ady, a cura di E. F. Jacob, New York, Faber and Faber, 1960, pp. 123-147.
  192. L. Masotti, Una sede “comoda per tutto il popolo”: localizzazione e sviluppo del Monte di Ravenna, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, V. Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 221-238.
  193. P. Massa, Savona nel Quattrocento e l’Istituzione del Monte di Pietà, Savona, Cassa di Risparmio di Savona, 1980.
  194. P. Massa, Artigiani, credito e Monti di Pietà: l’esempio di Savona alla fine del Quattrocento, in Aspetti della vita economica medievale, Atti del Convegno di Studi nel X anniversario della morte di Federigo Melis, Firenze-Pisa-Prato, 10-14 marzo 1984, Firenze, Università degli Studi di Firenze, Istituto di Storia Economica, 1985, pp. 530-540.
  195. P. Massa, Il Monte di Pietà di Savona. Caratteristiche organizzative e sistema gestionale (secoli XIII-XVIII), in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 93-112.
  196. The Material Culture of Debt, a cura di N. Terpstra, M. Carboni, monografico di “Renaissance and Reformation”, 35/3, 2012.
  197. P. D. Mclean, N. Gondal, The Circulation of Interpersonal Credit in Renaissance Florence, in “European Journal of Sociology”, 55, 2014, pp. 135-176.
  198. F. Melis, Storia della ragioneria: contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica, Bologna, Zuffi, 1950.
  199. F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze, Olschki, 1972.
  200. F. Melis, Motivi di storia bancaria senese: dai banchieri privati alla banca pubblica, in “Note economiche”, 5, 1972, pp. 47-64.
  201. F. Melis, La banca pisana e le origini della banca moderna, a cura di M. Spallanzani, Firenze, Le Monnier, 1987.
  202. F. Melis, Lazzaro Bracci. La funzione di Arezzo nell’economia dei secoli XIV-XV, in F. Melis, Industria e commercio nella Toscana medievale, a cura di B. Dini, Firenze, Le Monnier, 1989, pp. 175-191.
  203. A. Meneghin, The second-hand clothing business of Taddeo di Chello (1390-1408). Social relations, credit, and the structures of consumption in late medieval Prato, in “Quaderni Storici”, 2, 2015, pp. 523-550.
  204. A. Meneghin, Cause e meccanismi della povertà a Firenze nel Quattrocento. Fattori e vincoli di esclusione nell’Arte dei Rigattieri, in Économies de la pauvreté au Moyen Âge, a cura di P. Benito, S. Carocci, L. Feller, Madrid-Roma, Casa de Velázquez-Publications de l’École française de Rome, 2023, pp. 75-90.
  205. V. Meneghin, I Monti di Pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza, LIEF, 1986.
  206. M. Mercantini, Il palazzo di Fraternita in Piazza Grande ad Arezzo, Arezzo, Tipografia Badiali, 1980.
  207. Microstoria. A venticinque anni da L’Eredità immateriale. Saggi in onore di Giovanni Levi, a cura di P. Lanaro, Milano, Franco Angeli, 2011.
  208. G. Mira, Intorno al carattere bancario dei Monti di Pietà, in “Rivista Internazionale di Scienze Sociali”, 66, 1958, pp. 529-532.
  209. A. Molho, Florentine Public Finances in the Early Renaissance, 1400-1433, Cambridge, Harvard University Press, 1971.
  210. A. Molho, A Note on Jewish Moneylenders in Tuscany in the Late Trecento and Early Quattrocento, in Renaissance Studies in Honor of Hans Baron, a cura di A. Molho, J. A. Tedeschi, Firenze, G. C. Sansoni, 1971, pp. 99-117.
  211. A. Molho, Investimenti nel Monte delle doti di Firenze. Un'analisi sociale e geografica, in “Quaderni storici”, 21, 1986, pp. 147-170.
  212. M. Mollat, I poveri nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2001.
  213. M. Monaco, La questione dei Monti di Pietà al Quinto Concilio Lateranense, in “Rivista di Studi Salernitani”, 7, 1971, pp. 85-136.
  214. D. Montanari, Banchi feneratizi e Monti di Pietà in Lombardia, in Monti di pietà e presenza ebraica in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di D. Montanari, Roma, Bulzoni Editore, 1999, pp. 71-95.
  215. Monti di pietà e presenza ebraica in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di D. Montanari, Roma, Bulzoni Editore, 1999.
  216. I Monti di Pietà fra teoria e prassi. Quattro casi esemplari: Urbino, Cremona, Rovigo e Messina, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, CLUEB, 2009.
  217. I Monti Frumentari e le forme di credito non monetarie tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di I. Checchi, Bologna, Il Mulino, 2015.
  218. A. Moriani, Povertà e assistenza ad Arezzo nel Medioevo, in Arezzo nel Medioevo, a cura di G. Cherubini, F. Franceschi, A. Barlucchi, G. Firpo, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2012, pp. 179-184.
  219. J. H. Munro, I panni di lana, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, vol. IV, Commercio e cultura mercantile, a cura di R.A. Goldthwaite, R.C. Mueller, F. Franceschi, Costabissara (VI), Angelo Colla Editore, 2007, pp. 105-141.
  220. J. H. Munro, The Rise, Expansion, and Decline of the Italian Wool-Based Cloth Industries, 1100-1730. A Study in International Competition, Transaction Costs, and Comparative Advantage, in “Studies in Medieval and Renaissance History”, 9, 2012, pp. 45-207.
  221. M. G. Muzzarelli, Un bilancio storiografico sui Monti di Pietà: 1956-1976, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 33, 1979, pp. 165-183.
  222. M. G. Muzzarelli, Luoghi e tendenze dell’attuale storiografia italiana sulla presenza ebraica fra XIV e XVI secolo, in “Società e Storia”, 24, 1984, pp. 369-394.
  223. M. G. Muzzarelli, Banchi ebraici a Bologna nel Quindicesimo secolo, Bologna, Il Mulino, 1994.
  224. M. G. Muzzarelli, Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo, Bologna, Il Mulino, 1999.
  225. M. G. Muzzarelli, Città, credito, solidarietà. La concezione del credito del Monte di Pietà, in Ideologia del credito fra Tre e Quattrocento: dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, a cura di B. Molina, G. Scarcia, Atti del Convegno Internazionale, Asti 9-10 giugno 2000, Asti, Espansione Grafica, 2001, pp. 145-164.
  226. M. G. Muzzarelli, Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, Bologna, Il Mulino, 2001.
  227. M. G. Muzzarelli, Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005.
  228. M. G. Muzzarelli, Ma cosa avevano in testa? Copricapi femminili proibiti e consentiti fra Medioevo ed Età moderna, in Un bazar di storie. A Giuseppe Olmi per il sessantesimo genetliaco, a cura di C. Pancino, R. G. Mazzolini, Trento, Università degli Studi, 2006, pp. 13-28.
  229. M. G. Muzzarelli, Il credito al consumo in Italia: dai banchi ebraici ai Monti di Pietà, in Commercio e cultura mercantile, a cura di F. Franceschi, R. Goldthwaite, R. C. Mueller, Treviso-Costabissara (Vicenza), Fondazione Cassamarca-Angelo Colla editore, 2007, pp. 567-589.
  230. M. G. Muzzarelli, Osservazioni introduttive, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 9-13.
  231. M. G. Muzzarelli, Le sedi dei Monti di Pietà: caratteristiche e significati delle loro localizzazioni urbane tra Medioevo ed Età moderna, in L’eredità culturale di Gina Fasoli: atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905 - 2005), Bologna-Bassano del Grappa, 24-25-26 novembre 2005, a cura di F. Bocchi, G. M. Varanini, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2008, pp. 283-296.
  232. M. G. Muzzarelli, Le donne e i Monti di Pietà: storia di una relazione nel lungo periodo, in Dare credito alle donne. Presenze femminili nell’economia tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Petti Balbi, P. Guglielmotti, Asti, Astigrafica, 2012, pp. 195-210.
  233. M. G. Muzzarelli, Un’idea a lungo nuova: il credito ai poveri meno poveri e la creazione dei Monti di Pietà, in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Atti del XL Convegno Internazionale, Assisi - Perugia, 11-13 ottobre 2012, Spoleto, Cisam, 2013, pp. 339-357.
  234. M. G. Muzzarelli, Consumi e livelli di vita: gruppi socio-professionali a confronto, in Storia del lavoro in Italia. Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, a cura di F. Franceschi, Roma, Castelvecchi, 2017, pp. 449-477.
  235. M. G. Muzzarelli, Dai pegni ai consumi: analisi di gusti e bisogni. Oggetti consegnati ai Monti Pii fra XV e XVI secolo, in Faire son marché au Moyen Âge: Méditerranée occidentale (XIIIe - XVIe siècle), a cura di J. Petrowiste, M. Lafuente Gómez, Madrid, Casa de Velàzquez, 2018.
  236. M. G. Muzzarelli, Il Monte, la pietà e la misericordia: parole e immagini, in Politiche di misericordia tra teoria e prassi: confraternite, ospedali e Monti di Pietà (XIII-XVI secolo), a cura di P. Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 229-242.
  237. M. G. Muzzarelli, Per fare il punto. I Monti Pii nella storiografia: fasi e nessi, in Credito e Monti di Pietà tra Medioevo ed età moderna. Un bilancio storiografico, a cura di P. Delcorno, I. Zavattero, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 19-34.
  238. M. G. Muzzarelli, Una seconda chance per le persone e per le cose. I pegni consegnati ai Monti di Pietà alla fine del Medioevo: casi, in “Anuario de Estudios Medievales”, 52/1, 2022, pp. 235-251.
  239. M. G. Muzzarelli, Collecting Resources to Establish a Mount of Piety: Ideas and Experiences in Bernardino of Feltre (14939-1494), in Mobilizing Money for the Common Good. The Social Dimension of Credit (14th-19th Century), a cura di M. Carboni, P. Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 205-216.
  240. S. Nakaya, Microcredit in the Shop in Late Medieval Tuscany: A Credit Centre for the Poor, in Different Forms of Microcredit and Social Business. Microfinance in Global History from the Late Medieval to the Modern, a cura di P. Avallone, D. Strangio, London, Springer, 2024, pp. 27-42.
  241. B. Nelson, The Usurer and the Merchant Prince: Italian Businessmen and the Ecclesiastical Law of Restitution, 1100-1550, in “The Journal of Economic History”, 7, 1947, pp. 104-122.
  242. N. Newbigin, Introduzione, in Nuovo corpus di Sacre Rappresentazioni fiorentine del Quattrocento edite e inedite tratte da manoscritti coevi o ricontrollate su di essi, a cura di N. Newbigin, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1983, pp. I-LXI.
  243. J. T. Noonan, The Scholastic Analysis of Usury, Cambridge, Harvard University Press, 1957.
  244. M. Novak, Non si presta solo ai ricchi. La rivoluzione del microcredito, Torino, Einaudi, 2005.
  245. Nuovo corpus di Sacre Rappresentazioni fiorentine del Quattrocento edite e inedite tratte da manoscritti coevi o ricontrollate su di essi, a cura di N. Newbigin, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1983.
  246. S. Ogilvie, The Use and Abuse of Trust: Social Capital and its Deployment by Early Modern Guilds, in CESifo Working Paper no. 1302, Category 10: Empirical and Theoretical Methods, October 2004 (https://www.ifo.de/DocDL/cesifo1_wp1302.pdf).
  247. Oltre la carità: donatori, istituzioni e comunità fra medioevo ed età contemporanea, a cura di M. Carboni, E. Loss, Bologna, Il Mulino, 2021.
  248. I. Origo, Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini nel nome di Dio e di guadagno, Milano, BUR, 1988.
  249. I. Paccagnella, “Le ruberie della usura”. Monti di pietà, predicazione, mercato e letteratura, in Letteratura e denaro. Ideologie metafore rappresentazioni, a cura di A. Barbieri, E. Gregori, Atti del XLI Convegno Interuniversitario, Bressanone, 11-14 luglio 2013, Padova, Esedra Editrice, 2014, pp. 275-292.
  250. L. Palermo, Sviluppo economico e società preindustriali. Cicli, strutture e congiunture in Europa dal medioevo alla prima età moderna, Roma, Viella, 1997.
  251. G. Pampaloni, Cenni storici sul Monte di Pietà di Firenze poi Azienda dei Presti e Arroti. Inventario-guida, in Archivi storici delle aziende di credito, Roma, ABI, 1956, II, pp. 525-560.
  252. G. Pampaloni, Prato nella Repubblica fiorentina., in Storia di Prato, II, Secolo XIV-XVIII, Prato, Cassa di Risparmio e Depositi di Prato, 1981, pp. 3-218.
  253. G. Pampaloni, Artigiani e salariati a Prato nella seconda metà del Quattrocento, in Aspetti della vita economica medievale, Atti del Convegno di Studi nel X anniversario della morte di Federigo Melis, Firenze-Pisa-Prato, 10-14 marzo 1984, Firenze, Università degli Studi di Firenze, Istituto di Storia Economica, 1985, pp. 759-785.
  254. G. Pampaloni, Popolazione e società, nel centro e nei sobborghi, in Prato storia di una città, 1/1, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a c. di G. Cherubini, Prato-Firenze, Comune di Prato-Le Monnier, 1991, pp. 361-393.
  255. A. Papadia-Lala, I Monti di Pietà nei territori greci sotto il dominio veneziano. Un approccio sociale e economico, in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea, secoli XV-XIX, a cura di P. Avallone, Roma-Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2007, pp. 245-258.
  256. M. D. Papi, Studi e problemi sull’antigiudaismo medievale, in “Archivio Storico Italiano”, 135, 1977, pp. 141-163.
  257. L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e d’istruzione elementare gratuita della città di Firenze, Firenze, Le Monnier, 1853.
  258. A. Pastore, Usi ed abusi nella gestione delle risorse (secoli XVI-XVII), in L’uso del denaro: patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici, secc. XV-XVIII, a cura di A. Pastore, M. Garbellotti, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 17-40.
  259. Per soventione de le povere persone. Aspetti del credito a Perugia dal Monte di Pietà alla Cassa di Risparmio, a cura di C. Cutini, Città di Castello, Banca dell’Umbria-EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2000.
  260. F. Picciaia, L. Bartocci, L. M. Mari, F. Santini, Reforming Administration and Control to Restore Legitimacy. The Case of Monte di Pietà of Perugia, Italy (1462-1468), in “Accounting Historians Journal”, 48, 2021, pp. 27-41.
  261. G. Piccinni, Le donne nella vita economica, sociale e politica nell’Italia medievale, in Donne e lavoro nell’Italia medievale, a cura di M.G. Muzzarelli, P. Galletti, B. Andreolli, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991, pp. 5-46.
  262. G. Piccinni, Il banco dell’Ospedale di Santa Maria della Scala e il mercato del denaro nella Siena del Trecento, Pisa, Pacini Editore, 2012.
  263. L. Piccioli, Potere e carità a Montevarchi nel XVI secolo. Storia di un centro minore della Toscana medicea, Firenze, Olschki, 2005.
  264. P. Pinelli, Le attività molteplici di un caciaiolo pratese alla fine del Trecento, supplemento monografico a “Prato Storia e Arte”, 87, 1995.
  265. P. Pinelli, Prezzi e salari a Prato nel XIV secolo. Contributo alla determinazione delle condizioni di vita attraverso i registri dell'Ospedale del Dolce e della Misericordia, Tesi Dottorale in Storia Economica, X Ciclo, Università degli Studi di Pisa, 1999.
  266. P. Pinelli, “Ragguagliare ai tempi debiti le partite dell’entrate et uscite”: la contabilità dei Monti Pii toscani fra XV e XVI secolo, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 113-130.
  267. P. Pinelli, Illegal Pawns for Immoral Loans: Testing the Limits of the Monti di Pietà in Late Fifteenth Century Tuscany, in The Material Culture of Debt, a cura di N. Terpstra, M. Carboni, monografico di “Renaissance and Reformation”, 35/3, 2012, pp. 11-22.
  268. P. Pinelli, Tra città e Cortine: pegni e impegnanti del Monte Pio di Arezzo alla fine del Quattrocento, in In pegno: oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambio: secoli XIII-XX, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 245-260.
  269. P. Pinelli, “Demo a’ poveri per rimosina per l’amore di Dio”: effetti economici e sociali delle distribuzioni di pane e farina a Prato nel XIV secolo, in Assistenza e solidarietà in Europa secc. XIII-XVIII, Atti della XLIV Settimana di Studi Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F: Datini”, Prato 22-26 aprile 2012, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 427-437.
  270. P. Pinelli, Tra argento, grano e panni. Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo Quattrocento, Firenze, Firenze University Press, 2013.
  271. P. Pinelli, Commercianti tuttofare: il mondo delle piccole botteghe a Prato fra XIV e XV secolo, in Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale secc. XIII-XVIII, Atti della XLVI Settimana di Studi Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F: Datini”, Prato 4-7 maggio 2014, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 259-276.
  272. P. Pinelli, Il Monte del Duca: gestione, forme di finanziamento e d’impiego del Monte di Pietà di Firenze nella seconda metà del Cinquecento, in Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di Pietà e negli istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di L. Righi, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 167-180.
  273. P. Pinelli, I prezzi del grano e del vino a Prato fra XIV e XV secolo, in I prezzi delle cose nell’età preindustriale, Atti della XLVIII Settimana di Studi, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini, Prato 8-11 maggio 2016, Firenze, FUP, 2017, pp. 215-234.
  274. P. Pinelli, La compravendita di libri nella contabilità dei mercanti fiorentini. Un confronto coi prezzi dei generi di prima necessità nella seconda metà del XV secolo, in Printing Evolution and Society 1450-1500. Fifty Years that Changed Europe, a cura di C. Dondi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020, pp. 495-510.
  275. P. Pinelli, “A fin che le cose procedino bene”: i modelli contabili della classe piccolo mercantile e artigianale e i loro riflessi sul sistema ragionieristico pubblico nelle città toscane fra XV e XVI secolo, in “Rivista della Corte dei Conti”, 1, 2021, pp. 217-228.
  276. P. Pinelli, Artigiani e piccoli mercanti, benefattori delle istituzioni assistenziali nella Toscana medievale: intrecci, relazioni e obblighi, in Oltre la carità: donatori, istituzioni e comunità fra medioevo ed età contemporanea, a cura di M. Carboni, E. Loss, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 113-136.
  277. P. Pinelli, «Per i loro bisogni et necessità oneste»: clientela e ritmo delle attività di prestito del Monte Pio di Prato delle origini, in Città e cibo dall’antichità a oggi, a cura di L. Mocarelli, Atti del VII congresso AISU, Padova 3-5 settembre 2015, Torino, AISU, 2023, pp. 251-264.
  278. P. Pinelli, Una famiglia di osti e albergatori: i Cambi di Prato (secoli XIV-XV), in Luoghi dell’ospitalità in Italia nel Medioevo. Sistemi e servizi fra città e contado, a cura di F. Pucci Donati, Roma, Viella, 2024, pp. 129-158.
  279. P. Pinelli, Tovaglie, lenzuola e sciugatoi: i beni del corredo delle donne e i Monti di Pietà (Toscana, XV‑XVI secolo), in “Cahiers d’études italiennes”, 39, 2024.
  280. P. Pinelli, Artisans and Small Merchants as Accountants of Tuscan Institutions (Fourteenth to Sixteenth Centuries), in Accountability in Late Medieval Europe. Households, Communities, and Institutions, a cura di I. Epurescu-Pascovici, Turnhout, Brepols, 2025, pp. 239-263.
  281. P. Pinelli, A uno pane e uno vino: l'andamento dei prezzi dei generi alimentari di prima necessità a Prato nel secolo della Peste Nera, in Grain Markets in Medieval Europe. Mercados alimentarios en la Europa medieval: formaciòn, regulaciòn, integraciòn, a cura di P. Benito, A. Furiò, Valencia, Publicacions de la Universitat de Valencia, in corso di stampa nel 2025.
  282. A. I. Pini, Commercio, artigianato e credito nella Carpi di Alberto III Pio e l’istituzione del Monte di Pietà (1492), in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Atti del Convegno internazionale, Carpi 19-21 maggio 1978, Padova, Editrice Antenore, 1981, pp. 561-636.
  283. G. Pinto, Personale, balie e salariati dell’Ospedale di San Gallo di Firenze negli anni 1395-1406: note per la storia del salariato nelle città medievali, in “Ricerche Storiche”, 4, 1974, pp. 113-168.
  284. G. Pinto, Premessa, in La società del bisogno. Povertà e assistenza nella Toscana medievale, a cura di G. Pinto, Firenze, Salimbeni, 1989, pp. VII-X.
  285. G. Pinto, Gli “infermi” dell’ospedale della Misericordia di Prato, in G. Pinto, Il lavoro, la povertà, l’assistenza. Ricerche sulla società medievale, Roma, Viella, 2008, pp. 173-206.
  286. G. Pinto, Ricchezza e povertà nelle città toscane del Trecento, in G. Pinto, Il lavoro, la povertà, l’assistenza. Ricerche sulla società medievale, Roma, Viella, 2008, pp. 93-107.
  287. G. Pinto, I. Tognarini, Povertà e assistenza, in Prato storia di una città, vol. 2, Un microcosmo in movimento (1494-1815), a cura di E. Fasano Guarini, Prato-Firenze, Comune di Prato-Le Monnier, 1991, pp. 429-502.
  288. F. Pisa, Attività bancarie locali nell’Italia dei secoli XIV-XV, in “Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia”, 1, 1997, pp. 113-149.
  289. L. Poliakov, Les banquiers juif et le Saint-Siège du XIIIe au XVIIe siècle, Paris, Calmann-Lévy, 1967.
  290. Politiche di misericordia tra teoria e prassi: confraternite, ospedali e Monti di Pietà (XIII-XVI secolo), a cura di P. Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2018.
  291. P. Prodi, La nascita dei Monti di Pietà: nuove riflessioni, in Bernardino da Feltre a Pavia. La predicazione e la fondazione del Monte di Pietà, Atti della giornata di studio, Pavia, 30 ottobre 1993, a cura di R. Crotti Pasi, Como, New Press, 1994, pp. 55-62.
  292. C. R. Puglisi, W. L. Barcham, Bernardino da Feltre, the Monte di Pietà and the “Man of Sorrows”: Activist, Microcredit and Logo, in “Artibus et Historiae”, 58, 2008, pp. 35-63.
  293. B. Pullan, Poveri, mendicanti e vagabondi (secoli XIV-XVII), in Storia d’Italia Einaudi, Annali, 1, Dal Feudalesimo al Capitalismo, Torino, Einaudi, 1978, pp. 981-1047.
  294. B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia, 1500-1620, Roma, Il Veltro, 1982.
  295. Quantità/qualità: la storia tra sguardi micro e generalizzazioni, a cura di D. Andreozzi, Palermo, New Digital Press, 2017.
  296. A. Ranzolin, Il Monte di Pietà di Vicenza tra Seicento e Settecento: aspetti istituzionali e congiunture, in Il Monte di Pietà di Vicenza 1486-1986, Vicenza, G. Rumor Editore, 1986, pp. 71-101.
  297. J. Revel, Micro-analyse et contruction du social, in Jeux d’echelles: la micro-analyse à l’expérience, a cura di J. Revel, Paris, Gallimard-Le Seuil, 1996, pp. 15-36.
  298. R. Rinaldi, Un inventario di beni dell’anno 1503: Abramo Sforno e la sua attività di prestatore, in “Il Carrobbio”, 9, 1983, pp. 313-327.
  299. R. Rinaldi, G. Albertani, Amministrazione e traffico dei beni pignorati a Bologna e nel contado tra Duecento e Trecento, in In pegno: oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambio: secoli XIII-XX, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 71-114.
  300. M. Romani, La tela del ragno: famiglie e banchi ebraici nell’Italia centro-settentrionale (secc. XIV-XV), in “CHEIRON”, 45-46, 2007, pp. 87-109.
  301. M. Rubin, Corpus Christi. The Eucaristic in Late Medieval Culture, Cambridge, Cambridge University Press, 1991.
  302. M. Rubin, Gentile Tales. The Narrative Assault on the Late Medieval Jews, New Haven, Yale University Press, 1999.
  303. R. Rusconi, Cherubino da Spoleto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1980.
  304. R. Rusconi, Da Costanza al Laterano: la “calcolata devozione” del ceto medio mercantile-borghese nell’Italia del Quattrocento, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di A. Vauchez, G. De Rosa, T. Gregory, I, L’Antichità e il Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 505-536.
  305. R. Rusconi, L’ordine dei peccati. La confessione tra Medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, 2002.
  306. R. Sabbatini, La manifattura della carta in Età Moderna: il caso toscano, Tesi di Dottorato, Istituto Universitario Europeo, 1988.
  307. F. Salter, The Jews in Fifteenth Century Florence and Savonarola’s Establishment of a Mons Pietatis, in “The Cambridge Historical Journal”, 2, 1936, pp. 193-211.
  308. R. G. Salvadori, Gli Ebrei a Monte San Savino, in Una comunità ebraica in Toscana. Monte San Savino. Mostra documentaria, Atti della mostra, Monte San Savino, 18 dicembre 1994-12 marzo 1995, Monte San Savino, Comune di Monte San Savino, 1994, pp. 5-10.
  309. R. G. Salvadori, Breve storia degli ebrei toscani, IX-XX secolo, Firenze, Le Lettere, 1995.
  310. R. G. Salvadori, F. Sacchetti, Presenze ebraiche nell’Aretino dal XIV al XX secolo, Firenze, Olschki, 1990.
  311. M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu’à 1530. Essai de sa bibliographie et de son histoire, 6 voll., Milano, Ulrico Hoepli, 1942-1943.
  312. A. Santilli, I benefattori del Monte di pietà di Orvieto tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, in Oltre la carità: donatori, istituzioni e comunità fra medioevo ed età contemporanea, a cura di M. Carboni, E. Loss, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 91-112.
  313. A. Sapori, Saggio di una bibliografia per la storia della banca in Italia fino al 1815, in History of the Principal Public Banks: Accompanied by Extensive Bibliographies of the History of Banking and Credit in Eleven European Countries, a cura di J. G. Van Dillen, London, F. Cass, 1934, pp. 357-384
  314. A. Sapori, Presentazione, in Archivi storici delle aziende di credito, Roma, ABI, 1956, I, pp. VII-XII.
  315. O. Scalvanti, Il “Mons Pietatis” di Gubbio, Perugia, Unione Tipografica cooperativa, 1896.
  316. G. P. G. Scharf, Fra economia urbana e circuiti monetari intercittadini: il ruolo degli ebrei a Borgo San Sepolcro a metà del Quattrocento, in “Archivio Storico Italiano”, 156, 1998, pp. 447-477.
  317. R. Scuro, Pignera apud hebreum: i pegni dei banchi ebraici alla fine del Medioevo. Notizie a partire dal caso veneto, in In pegno: oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambio: secoli XIII-XX, a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 169-222.
  318. R. Segre, Bernardino da Feltre, i Monti di pietà e i banchi ebraici, in “Rivista Storica Italiana”, 90, 1978, pp. 818-833.
  319. M. Sensi, Predicazione itinerante a Foligno nel secolo XV, in “Picenum Seraphicum”, 10, 1973, pp. 152-195.
  320. S. Signorini, Il “Pupillo” di Elisabetta e i Monti Di Pietà. Poesia, omiletica e propaganda nel Montefeltro, in “Aevum”, 82, 2008, pp. 683-703.
  321. T. Skambraks, Karitativer Kredit. Die Monti di Pietà, franziskanische Wirtschaftsethik und städtische Sozialpolitik in Italien (15. und 16. Jahrhundert), Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2023.
  322. La società del bisogno. Povertà e assistenza nella Toscana medievale, a cura di G. Pinto, Firenze, Salimbeni, 1989.
  323. M. Spallanzani, L’abside dell’Alberti a San Martino a Gangalandi. Nota di storia economica, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 19, 1975, pp. 241-250.
  324. M. Spallanzani, A Note on Florentine Banking in the Renaissance: Orders of Payment and Cheques, in “Journal of European Economic History”, 7, 1978, pp. 143-168.
  325. Lo Spedale di San Bartolomeo in Alpe poi sede del Monte di Pietà a Pistoia, a cura di L. Bertani, L. Galluzzi, G. Trotta, Signa, Masso delle Fate, 2005.
  326. Storie di frodi: intacchi, malversazioni e furti nei Monti di Pietà e negli istituti caritatevoli tra medioevo ed età moderna, a cura di L. Righi, Bologna, Il Mulino, 2017.
  327. E. Stumpo, Le forme del governo cittadino, in Prato storia di una città, vol. 2, Un microcosmo in movimento (1494-1815), a cura di E. Fasano Guarini, Prato-Firenze, Comune di Prato-Le Monnier, 1991, pp. 281-342.
  328. M. C. Suchman, Managing Legitimacy. Strategic and Institutional Approaches, in “The Academy of Management Review”, 20, 1995, pp. 571-610.
  329. E. Svalduz, “Per il qual si conosca qual sia questo luoco”: l’immagine urbana del Monte di pietà (fine XV-XVIII secolo), in L’iconografia della solidarietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII-XVIII), a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 91-106.
  330. R. E. Sylla, S. Homer, Storia dei tassi d’interesse, Milano-Bari, Cariplo-Laterza, 1995, pp. 145-153.
  331. M. Tavoni, Storia della lingua italiana. Il Quattrocento, Bologna, il Mulino, 1992.
  332. A. Toaff, The Jews in Medieval Assisi 1305-1487. A Social and Economic History of a Small Jewish Community, Firenze, Olschki, 1979.
  333. A. Toaff, “Banchieri” cristiani e “prestatori” ebrei?, in Storia d’Italia Einaudi, Annali 11, Gli ebrei in Italia, 1, Torino, Einaudi, 1996, pp. 268-290.
  334. A. Toaff, Maestro Laudadio de Blanis e la banca ebraica in Umbria e nel patrimonio di S. Pietro nella prima metà del Cinquecento, in “Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia”, 1, 1997, pp. 95-112.
  335. A. Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007.
  336. G. Todeschini, La ricchezza degli ebrei. Merci e denaro nella riflessione ebraica e nella definizione cristiana dell’usura alla fine del Medioevo, Spoleto, CISAM, 1989.
  337. G. Todeschini, Usura ebraica e identità economica cristiana: la discussione medievale, in in Storia d’Italia Einaudi, Annali 11, Gli ebrei in Italia, 1, Torino, Einaudi, 1996, pp. 291-318.
  338. G. Todeschini, La razionalitá monetaria cristiana fra polemica antisimoniaca e polemica antisuraria (XII-XIV sécolo), in Moneda y monedas en la Europa medieval, siglos XII-XV, Actas de la XXVI Semana de Estudios Medievales de Estella-Lizzara, 19-23 luglio 1999, Pamplona, Gobierno de Navarra, 2000, pp. 369-386.
  339. G. Todeschini, Caritá e profitto nella dottrina economica francescana da Bonaventura all'Olivi, in “Franciscan Studies”, 60, 2002, pp. 325-339.
  340. G. Todeschini, La riflessione etica sulle attività economiche, in Economie urbane ed etica economica nell’Italia medievale, a cura di R. Greci, G. Pinto, G. Todeschini, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 153-228.
  341. G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2009.
  342. G. Todeschini, I diritti di cittadinanza degli ebrei italiani nel discorso dottrinario degli Osservanti, in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Atti del XL Convegno Internazionale, Assisi - Perugia, 11-13 ottobre 2012, Spoleto, Cisam, 2013, pp. 253-277.
  343. G. Todeschini, Introduzione, in Cittadinanza e disuguaglianze economiche: le origini storiche di un problema europeo (XIII-XVI secolo), a cura di C. Lenoble, G. Todeschini, volume monografico di “Mélanges de l’École Française de Rome- Moyen Âge”, 125-2, 2013 (http:// mefrm.revues.org/1289). DOI: 10.4000/mefrm.1289
  344. G. Todeschini, La banca e il ghetto. Una storia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2016.
  345. T. Todorov, Elogio del quotidiano. Saggio sulla pittura olandese del Seicento, Roma, Apeiron, 2000.
  346. S. Tognetti, “Aghostino Chane a chui Christo perdoni”. L'eredità di un grande usuraio nella Firenze di fine Trecento, in “Archivio Storico Italiano”, 164, 2006, pp. 667-712.
  347. M. Toniazzi, I “Da Camerino”: una famiglia ebraica italiana fra Trecento e Cinquecento, Tesi dottorale in Storia Medievale, XXV ciclo, Università degli Studi di Firenze, 2011.
  348. M. Toniazzi, I banchi ebraici tra Medioevo ed età moderna: un quadro bibliografico, in Credito e Monti di Pietà tra Medioevo ed età moderna. Un bilancio storiografico, a cura di P. Delcorno, I. Zavattero, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 171-182.
  349. M. Toniazzi, La “compagnia de’ presti” di Firenze, in “I quaderni del Maes. Journal of mediae aetatis sodalicium”, 20, 2022, pp. 151-160.
  350. C. M. Travaglini, Il Monte di Pietà di Roma in età francese, in Credito e sviluppo economico in Italia dal Medioevo all’Età Contemporanea, Atti del I Convegno Nazionale SISE, 4-6 giugno 1987, Verona, Società Italiana degli Storici dell’Economia, 1988, pp. 463-482.
  351. F. Tricomi, Gli ebrei ad Arezzo e in Valdichiana fra XIV e XVI secolo: storia economica e sociale, Tesi Dottorale, XX ciclo, Storia Medievale, Università degli Studi di Siena, a. a. 2009-2010.
  352. F. Trivellato, Is There a Future for Italian Microhistory in the Age of Global History?, in “California Italian Studies”, 2/1, 2011.
  353. F. Trivellato, Microstoria/microhistoire/microhistory, in “French Politics, Culture & Society”, 33, 2015, pp. 122-134.
  354. F. Trivellato, Toutes les dettes ne se valent pas, in “Annales. Histoire, Sciences sociales”, 79, 2024, pp. 479-492.
  355. Uomini denaro istituzioni. L’invenzione del Monte di Pietà, Mostra, 26 marzo-28 maggio 2000, Oratorio San Filippo Neri di Bologna, catalogo a cura di M. G. Muzzarelli, Bologna, Costa Editore, 2000.
  356. M. Vaquero Piñero, I Monti di Pietà in Umbria: esperienze a confronto, in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Atti del XL Convegno Internazionale, Assisi - Perugia, 11-13 ottobre 2012, Spoleto, Cisam, 2013, pp. 305-337.
  357. G.M. Varanini, Tra fisco e credito: note sulle camere dei pegni nelle città venete del Quattrocento, in “Studi storici Luigi Simeoni”, 33, 1983, pp. 215-246.
  358. P. Varese, Condizioni economiche e demografiche di Arezzo nel secolo XV, in “Annali del Regio Istituto Magistrale di Arezzo”, 1924-1925, pp. 1-31.
  359. A. Vauchez, Esperienze religiose nel Medioevo, Roma, Viella, 2003.
  360. C. Vela Aulesa, Le compravendite al dettaglio, un credito quotidiano (XIV-XV secolo), in Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX), a cura di M. Carboni, M. G. Muzzarelli, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 307-322.
  361. P. Ventrone, Lo spettacolo religioso a Firenze nel Quattrocento, Milano, Educatt, 2008.
  362. P. Ventrone, Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento, Firenze, Le Lettere, 2016.
  363. Verso l’epilogo di una convivenza, Gli ebrei a Bologna nel XVI secolo, a cura di M. G. Muzzarelli, Firenze, Giuntina, 1996.
  364. J. C. Waquet, La corruzione. Morale e potere a Firenze nel XVII e XVIII secolo, Milano, Mondadori, 1986.
  365. M. Weber, Les origines des Monts-de-piété, Rixheim, Sutter, 1920.
  366. M. Yunus, Il banchiere dei poveri, Milano, Feltrinelli, 1998.
  367. S. Zamagni, Bene comune e fraternità, in Enciclopedia Treccani, Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia, 2012.
  368. S. Zamagni, Tracce di economia civile nel pensiero francescano della prima modernità, in Politiche di misericordia tra teoria e prassi: confraternite, ospedali e Monti di Pietà (XIII-XVI secolo), a cura di P. Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 331-358.
  369. L. Zan, F. Rossi, S. Zambon, Il “discorso del maneggio”. Pratiche gestionali e contabili all’Arsenale di Venezia, 1580-1643, Bologna, Il Mulino, 1997.
  370. L. Zdekauer, L’interno d’un banco di pegno nel 1417 con documenti inediti, in “Archivio Storico Italiano”, 201, 1896, pp. 63-105.
  371. L. Zdekauer, La fondazione del Monte pio di Macerata ed i primordi della sua gestione (1469-1510), Torino, F.lli Bocca, 1900.
  372. T. Zerbi, Le origini della partita doppia. Gestioni aziendali e situazioni di mercato nei secoli XIV e XV, Milano, Marzorati, 1952.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 348
  • eISBN: 979-12-215-0754-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0756-0
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 348
  • ISBN: 979-12-215-0753-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

«Considerato la pestifera voragine et pessimo verme dell’usura»

Book Subtitle

Tra teoria e prassi: alle origini dei Monti di Pietà di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato

Authors

Paola Pinelli

Peer Reviewed

Number of Pages

348

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0754-6

ISBN Print

979-12-215-0753-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0754-6

Series Title

Biblioteca di storia

Series ISSN

2464-9007

Series E-ISSN

2704-5986

0

Views

Export Citation
Suggested Books

1,422

Open Access Books

in the Catalogue

2,780

Book Chapters

4,839,363

Fulltext
downloads

5,171

Authors

from 1113 Research Institutions

of 66 Nations

71

scientific boards

from 399 Research Institutions

of 44 Nations

1,314

Referees

from 406 Research Institutions

of 39 Nations