Curatela

La storia di Firenze fra Bruni e Machiavelli

Le Historiae Florentini populi di Poggio Bracciolini
  • A cura di:
  • Paolo Ponzù Donato,

L’ultima opera storiografica di Poggio Bracciolini (1380-1459), Historiae Florentini populi, è composta da otto libri, di cui solo quattro sono giunti a noi nella loro stesura originale. L’opera fu infatti dedicata nel 1472 dal figlio, Iacopo Bracciolini (1442-1478), a Federico da Montefeltro, in una versione radicalmente rivista. Pubblichiamo qui, per la prima volta, l’edizione della stesura originale dei primi quattro libri dell’Historiae Florentini populi.
Machiavelli criticò sia le Historiae di Bracciolini sia gli Historiarum Florentini populi libri di Leonardo Bruni per la loro scarsa attenzione prestata alle dinamiche socio-politiche interne a Firenze. In realtà, se Bruni descrive la storia di Firenze dalle origini al 1402, Poggio si concentra sulle guerre sostenute dalla città tra il 1350 e i suoi giorni, individuando nella pace di Lodi (1454) l’evento spartiacque del Quattrocento.

  • Parole chiave:
  • Early modern history,
  • History of Florence,
  • Poggio Bracciolini,
  • Leonardo Bruni,
  • Niccolò Machiavelli,
+ Show more
Acquisto

Paolo Ponzù Donato

Giorgio Cini Foundation, Italy

Paolo Ponzù Donato (1987), dottore di ricerca in Letteratura e Filologia italiana presso l’Università di Firenze, ha pubblicato edizioni critiche e saggi su riviste internazionali, tra cui Humanistica Lovaniensia e Italia Medioevale e Umanistica. Nel 2017 ha ricevuto il Premio “Città di Firenze”.
  1. AA. VV. 1955. Storia di Milano, vol. V: La Signoria dei Visconti 1310-1392; vol. VI: Il Ducato e la Repubblica Ambrosiana 1392-1450. Milano: Treccani degli Alfieri.
  2. Bausi, Francesco. 1988. “‘Paternae artis haeres’: Ritratto di Jacopo Bracciolini.” Interpres VIII: 103-98.
  3. Bausi, Francesco. 2011. Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  4. Bigi, E., Petrucci, A. 1971. “Bracciolini Poggio.” In Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, 640-46. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  5. Bonvesin da la Riva. 2009. Le meraviglie di Milano (De magnalibus Mediolani), a cura di P. Chiesa. Roma-Milano: Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori.
  6. Bracciolini, Poggio. 1715. Historia Florentina nunc primum in lucem edita, notisque, et auctoris vita illustrata ab J.B. Recanato. Venetiis: Hertz.
  7. Bracciolini, Poggio. 1888. In Thomam Reatinum spurcissimum ganionem, a cura di F. Gabotto. In Id. “Un letterato umbro del secolo XV. Tommaso Cappellari da Rieti.” Archivio storico per le Marche e per l’Umbria IV: 628-62, alle pp. 643-58.
  8. Bracciolini, Poggio. 1984. Lettere, vol. I: Lettere a Niccolò Niccoli; voll. II-III: Epistolarum familiarium libri, a cura di H. Harth. Firenze: Olschki.
  9. Bracciolini, Poggio. 1993. De varietate fortunae, a cura di O. Merisalo. Helsinki: Suomalainen Tideakatemia.
  10. Bracciolini, Poggio. 1998. De infelicitate principum, a cura di D. Canfora. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  11. Bracciolini, Poggio. 2001. “De praestantia Scipionis et Caesaris; Defensio de praestantia Caesaris et Scipionis ad Franciscum Barbarum virum clarissimum.” In D. Canfora (a cura di), La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronese su Cesare e Scipione, 111-18 e 141-67. Firenze: Olschki.
  12. Bruni, Leonardo. 1741. Epistulae, a cura di L. Mehus. Florentiae: Paperini [rist. anast. e introd. a cura di J. Hankins, 2 voll. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura 2007].
  13. Bruni, Leonardo. 1914-26. Historiarum Florentini populi libri XII e Rerum suo tempore gestarum commentarius, a cura di E. Santini, C. di Pierro. Città di Castello-Bologna: Lapi-Zanichelli (=Rerum Italicarum Scriptores, s. II, vol. XIX, 3).
  14. Bruni, Leonardo. 2000. Laudatio Florentine urbis, a cura di S.U. Baldassarri. Firenze: SISMEL.
  15. Capponi, Gino. 1731. Commentari dell’Acquisto, ovvero Presa di Pisa seguita l’Anno 1406, a cura di L.A. Muratori, in Rerum Italicarum Scriptores, s. I, vol. XVIII, coll. 1126-48. Mediolani: ex typographia Societatis Palatinae.
  16. Catalogo dei mss. posseduti dal Marchese Gino Capponi. 1845. Firenze: coi tipi della Galileiana.
  17. Critelli, Maria Gabriella. 2020. “A proposito delle ‘fiammelle inquartate con le lettere FD’ di Federico da Montefeltro nei codici Urbinati.” In Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXV, a cura di A.M. Piazzoni, 73-97. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (=Studi e testi, 534).
  18. Davidsohn, Robert. 1956-68. Storia di Firenze: tr. G.B. Klein, con intr. di E. Sestan, 8 voll. Firenze: Sansoni.
  19. de la Mare, Albinia Catherine. 1985. “New Research on Humanistic Scribes in Florence.” In Miniatura fiorentina del Rinascimento 1440-1525. Un primo censimento, a cura di A. Garzelli, vol. I, 395-600. Firenze: La Nuova Italia.
  20. de la Mare, Albinia Catherine. 1986. “Vespasiano da Bisticci e i copisti fiorentini di Federico.” In Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini, P. Floriani, vol. 3, 81-96. Roma: Bulzoni.
  21. Decembrio, Uberto. 2019. De re publica libri IV, ed. P. Ponzù Donato. Leiden: Brill.
  22. Field, Arthur. 2017. The Intellectual Struggle for Florence: Humanists and the Beginnings of the Medici Regime, 1420-1440. Oxford: Oxford University Press.
  23. Fubini, Riccardo, Caroti, Stefano (a cura di). 1980. Poggio Bracciolini nel VI centenario della nascita. Catalogo della mostra di codici e documenti fiorentini (Firenze: ottobre 1980-gennaio 1981). Firenze: Biemme.
  24. Fubini, Riccardo. 1982. “Il ‘teatro del mondo’ nelle prospettive morali e storico-politiche di Poggio Bracciolini.” In AA. VV., Poggio Bracciolini 1380-1980. Nel VI centenario della nascita, 1-92. Firenze: Sansoni.
  25. Fubini, Riccardo. 1990. Umanesimo e secolarizzazione da Petrarca a Valla. Roma: Bulzoni.
  26. Fubini, Riccardo. 1992. “Cultura umanistica e tradizione cittadina nella storiografia fiorentina del ’400.” In La storiografia umanistica. Atti del Convegno internazionale di studi (Messina, 22-25 ottobre 1987), a cura di A. Di Stefano, G. Faraone, P. Megna, A. Tramontana, vol. I, 399-443. Messina: Centro di Studi Umanistici.
  27. Gori, Gregorio. 1858. “De eccidio urbis Caesenae anonimi auctoris coaevi comoedia. L’eccidio di Cesena dell’anno 1377. Atto recitabile di anonimo scrittore coetaneo.” Archivio Storico Italiano n.s., VIII, 2: 1-37.
  28. Hofmann, Heinz. 2008. “Literary Culture at the Court of Urbino during the Reign of Federico da Montefeltro.” Humanistica Lovaniensia LVII: 5-59.
  29. Ianziti, Gary John. 1990. “Storiografia e contemporaneità. A proposito del ‘Rerum suo tempore gestarum commentarius’ di Leonardo Bruni.” Rinascimento XXX: 3-28.
  30. Ianziti, Gary John. 2012. Writing History in Renaissance Italy. Leonardo Bruni and the Uses of the Past, Cambridge (MA): Harvard University Press.
  31. Labriola, Ada. 2007. “Poggio Bracciolini, Historia florentina, libri I-VIII.” In Federico da Montefeltro and His Library, a cura di M. Simonetta, 152-61. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
  32. Lenfant, Jacques. 1720. Poggiana, ou la vie, le caractère, les sentences et les bons mots de Pogge florentin. Avec son Histoire de la République de Florence et un Suplément de diverses Pièces importantes, 2 voll. Amsterdam: Humbert.
  33. Lugato, Elisabetta. 1993. “Giambattista Recanati 1687-1734.” In Collezioni veneziane di codici greci dalle raccolte della Biblioteca nazionale Marciana, a cura di M. Zorzi, P. Bravetti, C. Campana, E. Lugato, 88-96. Venezia: Cardo.
  34. Machiavelli, Niccolò. 2010. Istorie fiorentine, in Id. Edizione nazionale delle Opere, sez. II: Opere storiche, a cura di A. Montevecchi, G. Varotti, coord. di G.M. Anselmi, 77-785. Roma: Salerno.
  35. Manetti, Giannozzo. 2011. Historia Pistoriensis, a cura di S.U. Baldassarri, B. Aldi. Firenze: SISMEL.
  36. Merisalo, Outi. 1990. “Poggio e i prìncipi. Osservazioni su alcuni temi del “De varietate fortunae” di Poggio Bracciolini.” Medioevo e Rinascimento IV: 203-21.
  37. Merisalo, Outi. 2006. “Poggio contro Valla: aspetti di una polemica linguistica.” In Tradizioni grammaticali e linguistiche nell’Umanesimo meridionale. Atti del Convegno internazionale di studi (Lecce-Maglie, 25-28 ottobre 2005), a cura di P. Viti, 67-76. Lecce: Conte.
  38. Merisalo, Outi. 2007. “Terranovam natale meum solum. Remarks on the textual history of Poggio Bracciolini’s Historiae Florentini populi.” Renaessanceforum 3: 1-13.
  39. Merisalo, Outi. 2013. “Il concetto di ‘libertas’ individuale in Jacopo di Poggio Bracciolini.” Studi umanistici piceni XXXIII: 131-36.
  40. Merisalo, Outi. 2013. “Jacopo di Poggio Bracciolini, traducteur des Historiae Florentini populi du Pogge.” In Passages. Déplacements des hommes, circulation des textes et identités dans l’Occident medieval, ed. J. Ducos-P. Henriet, 57-64. Toulouse: Presses Universitaires du Midi.
  41. Merisalo, Outi. 2020. “The Historiae Florentini Populi by Poggio Bracciolini. Genesis and Fortune of an Alternative History of Florence.” In Poggio Bracciolini and the Re(dis)covery of Antiquity: Textual and Material Traditions. Proceedings of the Symposium held at Bryn Mawr College on April 8-9, 2016, ed. R. Ricci, 25-40. Firenze: Firenze University Press.
  42. Merisalo, Outi. 2023. “Publishing in Laurentian Florence. Jacopo di Poggio Bracciolini’s Edition of Poggio’s ‘Historiae Florentini populi’.” In The Art of Publication from the Ninth to the Sixteenth Century, ed. S. Niskanen, 331-46. Turnhout: Brepols (=Instrumenta Patristica et Mediaevalia, 93).
  43. Michelini Tocci, Luigi. 1981. “Poggio Fiorentino e Federico da Montefeltro (con una lettera inedita di Jacopo di Poggio).” In Miscellanea Augusto Campana, 504-36. Padova: Antenore.
  44. Morelli, Giovanni di Pagolo. 2019. Ricordi. Nuova edizione e introduzione storica, a cura di C. Tripodi. Firenze: Firenze University Press.
  45. Najemy, John Michael. 2014. Storia di Firenze (1200-1575), tr. it. A. Astorri, F.P. Terlizzi. Torino: Einaudi.
  46. Peruzzi, Marcella. 2014. “‘Lectissima politissimaque volumina’: i fondi urbinati.” In La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di C. Montuschi, 337-94. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (=Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, 3).
  47. Pitti, Bonaccorso. 2015. Ricordi, a cura di V. Vestri. Firenze: Firenze University Press.
  48. Recanati, Giovanni Battista. 1721. Osservazioni critiche, ed apologetiche sopra il libro del sig. Jacopo Lenfant intitulato “Poggiana”. Venezia: Albrizzi.
  49. Rubinstein, Nicolai. 1958. “An Unknown Letter of Jacopo di Poggio Bracciolini on Discoveries of Classical Texts.” Italia Medioevale e Umanistica I: 383-400.
  50. Rubinstein, Nicolai. 1958-64. “Poggio Bracciolini cancelliere e storico di Firenze.” Atti e memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze n.s., XXXVII: 215-39.
  51. Salutati, Coluccio. 1891-1911. Epistolario, a cura di F. Novati, 4 voll. Roma: Forzani.
  52. Salutati, Lini Colucii. 1826. Invectiva in Antonium Luschum Vicentinum de eadem Republica male sentientem, a cura di D. Moreni. Florentiae: Typis Magherianis.
  53. Scipione Ammirato. 1853. Istorie fiorentine, ridotte all’originale e annotate dal prof. L. Scarabelli, 7 voll. Torino: Pomba.
  54. Sercambi, Giovanni. 1892. Le Croniche, a cura di S. Bongi, 2 voll. Lucca: Giusti.
  55. Shepherd, William. 1825. Vita di Poggio Bracciolini, tr. it. T. Tonelli, 2 voll. Firenze: Ricci.
  56. Stornajolo, Cosimo (a cura di). 1902. Codices Urbinates Latini, I: Codices 1-500. Romae: Typis Vaticanis.
  57. Vasoli, Cesare. 1971. “Bracciolini Jacopo.” In Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, 638-39. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  58. Villani, Giovanni. 2007. Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll. Parma: Guanda.
  59. Villani, Matteo. 1995. Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, 2 voll. Parma: Guanda.
  60. Walser, Ernst. 1914. Poggius Florentinus. Leben und Werke. Leipzig-Berlin: Teubner.
  61. Wilcox, Donald James. 1969. The Development of Florentine Humanist Historiography in the Fifteenth Century. Cambridge (MA): Harvard University Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 342
  • eISBN: 979-12-215-0686-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0688-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 342
  • ISBN: 979-12-215-0685-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La storia di Firenze fra Bruni e Machiavelli

Sottotitolo del libro

Le Historiae Florentini populi di Poggio Bracciolini

Curatori

Paolo Ponzù Donato

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

342

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0686-0

ISBN Print

979-12-215-0685-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0686-0

Collana

Biblioteca di storia

ISSN della collana

2464-9007

e-ISSN della collana

2704-5986

News ed Eventi
222

Download dei libri

685

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni