Logo UNISI
Curatela

Le parole della discriminazione

Sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, abilismo
  • A cura di:
  • Irene Biemmi,
  • Alessandra Viviani,

Le autrici e gli autori del volume, con sguardi e accenti differenti, in ottica multidisciplinare e transdisciplinare, analizzano la pervasività dei fenomeni discriminatori, quali sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, e abilismo, che si legano e si intersecano in una trama di marginalizzazione e mancato rispetto dei diritti umani, e che caratterizzano le diverse realtà culturali, giuridiche e istituzionali delle nostre comunità. I saggi raccolti ci invitano a continuare a studiare questi fenomeni per approfondire la riflessione sulle loro cause e soprattutto sulle loro manifestazioni, non sempre facilmente visibili. Allo stesso tempo, le ricerche svolte e presentate nel volume indicano la possibilità di assumere una postura critica, ma al tempo stesso propositiva, ipotizzando piste di azioni efficaci nel contrasto alle varie forme di discriminazione.

  • Parole chiave:
  • Non-discrimination,
  • Human rights,
  • Social Justice,
+ Show more
Acquisto

Irene Biemmi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7918-3860

Alessandra Viviani

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0003-1849-5550

Irene Biemmi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze dove insegna Pedagogia di genere. Di recente ha scritto con Barbara Mapelli il manuale universitario Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato (2023).

Alessandra Viviani è professoressa ordinaria di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena dove insegna Diritto internazionale e Discriminazione e violenza di genere. Delegata del Rettore per le politiche di inclusione ed equità.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0715-7
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2025 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0716-4
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0717-1
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 102
  • ISBN: 979-12-215-0714-0
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2025 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le parole della discriminazione

Sottotitolo del libro

Sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, abilismo

Curatori

Irene Biemmi, Alessandra Viviani

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

102

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0715-7

ISBN Print

979-12-215-0714-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0715-7

eISBN (epub)

979-12-215-0716-4

Collana

Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze

ISSN della collana

3035-5907

e-ISSN della collana

3035-5699

News ed Eventi
0

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni