Le autrici e gli autori del volume, con sguardi e accenti differenti, in ottica multidisciplinare e transdisciplinare, analizzano la pervasività dei fenomeni discriminatori, quali sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, e abilismo, che si legano e si intersecano in una trama di marginalizzazione e mancato rispetto dei diritti umani, e che caratterizzano le diverse realtà culturali, giuridiche e istituzionali delle nostre comunità. I saggi raccolti ci invitano a continuare a studiare questi fenomeni per approfondire la riflessione sulle loro cause e soprattutto sulle loro manifestazioni, non sempre facilmente visibili. Allo stesso tempo, le ricerche svolte e presentate nel volume indicano la possibilità di assumere una postura critica, ma al tempo stesso propositiva, ipotizzando piste di azioni efficaci nel contrasto alle varie forme di discriminazione.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7918-3860
University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0003-1849-5550
Irene Biemmi, Alessandra Viviani
Educare al rispetto dei diritti umani: la bussola della ‘non discriminazione’pp.7-14
Irene Biemmi, Alessandra Viviani
Le parole della discriminazione: sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, abilismopp.15-20
Vera Gheno
I timori di una società normocentrica: cinque argomenti fallaci contro il linguaggio ampiopp.21-29
Daniele Ferrari
Orientamento sessuale e diritti umani: l’evoluzione dell’universalità tra forma, sostanza e intersezionepp.31-42
Emiliano Macinai
‘Childismo’. Una parola che non esiste, per capire meglio la discriminazione che non vediamopp.43-52
Fabio Berti
Razzismi. Dall’inferiorità della razza allo sfruttamento del lavoropp.63-76
Marianna Piccioli
Lo stigma e le sue intersezioni. Effetti moltiplicatori di abilismo e generepp.77-88
Andrea Bilotti
Superare l’abilismo istituzionale: esperienze di partecipazione e riconoscimento dei diritti nelle politiche toscane per le disabilitàpp.89-100
Titolo del libro
Le parole della discriminazione
Sottotitolo del libro
Sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, abilismo
Curatori
Irene Biemmi, Alessandra Viviani
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
102
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press, USiena Press
DOI
10.36253/979-12-215-0715-7
ISBN Print
979-12-215-0714-0
eISBN (pdf)
979-12-215-0715-7
eISBN (epub)
979-12-215-0716-4
Collana
Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze
ISSN della collana
3035-5907
e-ISSN della collana
3035-5699