Contenuto in:
Capitolo

I timori di una società normocentrica: cinque argomenti fallaci contro il linguaggio ampio

  • Vera Gheno

At a time when the international political situation seems to undermine the very discussion on DE&I language policies, it is urgent to dwell on five arguments often brought up in the debate in opposition to the inclusion movement, acknowledging their lack of reliability and scientificity. Although it is very difficult to debunk them in hindsight, the hope is that providing the most correct information possible can serve to build tools to defend oneself from argumentative fallacies on this topic.

  • Keywords:
  • DE&I,
  • inclusivity,
  • inclusive language,
  • sociolinguistics,
  • minority studies,
+ Mostra di più

Vera Gheno

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9405-5034

  1. Acanfora, Fabrizio. 2021. In altre parole. Dizionario minimo di diversità. Firenze: effequ.
  2. Acanfora, Fabrizio. 2024. L’errore. Storia anomala della normalità. Roma: LUISS University Press.
  3. Baiocco, Roberto, Rosati, Fau e Jessica Pistella. 2023. “Italian proposal for non-binary and inclusive language: The schwa as a non-gender-specific ending”. Journal of Gay & Lesbian Mental Health, v. 27, 2023 - 3: 248-253. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/19359705.2023.2183537. DOI: 10.1080/19359705.2023.2183537
  4. Bianchi, Claudia. 2021. Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio. Roma-Bari: Laterza.
  5. Bordone, Matteo, Cuter, Elisa, D'Alessio, Federica, D'Antona, Giulio, Faloppa, Federico, Ferracchiati, Liv, Gheno, Vera, Guerra, Jennifer, Raimo, Christian, Rielli, Daniele, Sciuto, Cinzia, Srivastava, Neelam, Tonini, Laura e Raffaele Alberto Ventura. 2022. Non si può più dire niente? 14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture. Torino: UTET.
  6. Butler, Judith. 2024. Who’s afraid of gender?. London: Penguin.
  7. Calvino, Italo. 1988. Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Garzanti.
  8. Coletti, Vittorio. 2025. “Schwa e asterisco. La lingua la cambiano le masse e in tempi lunghissimi”. Huffington Post, 24 marzo. https://www.huffingtonpost.it/cultura/2025/03/24/news/schwa_e_asterisco_la_lingua_la_cambiano_le_masse_e_in_tempi_lunghissimi-18745597/
  9. De Mauro, Tullio. 2018. “Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana”. L’educazione linguistica democratica, pp. 73-84. Roma-Bari: Laterza.
  10. Gheno, Vera. 2022. “Questione di privilegi: come il linguaggio ampio può contribuire ad ampliare gli orizzonti mentali”. About Gender, V. 11 N. 21 DOI: 10.15167/2279-5057/AG2022.11.21.1982
  11. Gheno, Vera. 2024. “Linguaggio ampio: una possibile strada verso la convivenza delle differenze”. In Quanti generi di diversità? Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l'omofobia e la transfobia, a cura di Irene Biemmi, pp. 57-68. Firenze: FUP. https://books.fupress.it/chapter/linguaggio-ampio-una-possibile-strada-verso-la-convivenza-delle-differenze/14864.
  12. Gramsci, Antonio. 1975. Quaderni del carcere. Torino: Einaudi. III: Quaderni 12 (XXIX) – 29 (XXI).
  13. Gümüsay, Kübra. 2021. Lingua e essere. Traduzione di Lavinia Azzone. Roma: Fandango.
  14. Gustafsson Sendén, Marie, Renström, Emma e Anna Lindqvist. 2019. “Reducing a male bias in language? Establishing the efficiency of three different gender-fair language strategies”. Sex Roles: A Journal of Research, 81(1–2), 109–117 DOI: 10.1007/s11199-018-0974-9
  15. Gygax, Pascal, Sato, Sayaka, Öttl, Anton e Ute Gabriel. 2021. “The masculine form in grammatically gendered languages and its multiple interpretations: a challenge for our cognitive system”. Language Sciences, 83, 2021. DOI: 10.1016/j.langsci.2020.101328
  16. Kennedy, Randall e Eugene Volokh. The case for quoting the n-word in university classrooms”. The Washington Post. 13 maggio. https://www.washingtonpost.com/outlook/2021/05/13/slurs-classrooms-law-school-taboo/.
  17. Melio, Iacopo. 2025. Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili. Trento: Il Margine.
  18. Ministero dell’Istruzione e del Merito. 2025. Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico. https://www.mim.gov.it/documents/20182/0/Nuove+indicazioni+2025.pdf/cebce5de-1e1d-12de-8252-79758c00a50b?version=1.0&t=1741684578272
  19. Orwell, George. 2021. La neolingua della politica, a cura di Massimo Birattari. Milano: Garzanti.
  20. Ricolfi, Luca. 2024. Il follemente corretto. L'inclusione che esclude e l'ascesa della nuova élite. Milano: La nave di Teseo.
  21. Robustelli, Cecilia. 2021. “Lo schwa? Una toppa peggiore del buco”. Micromega, 30 aprile.
  22. Volpato, Chiara. 2021. Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Laterza.
  23. Yourish, Karen, Daniel, Annie, Datar, Saurabh, White Isaac e Lazaro Gamio. 2025. “These Words Are Disappearing in the New Trump Administration”. The New York Times. 7 marzo. https://www.nytimes.com/interactive/2025/03/07/us/trump-federal-agencies-websites-words-dei.html.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 21-29

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I timori di una società normocentrica: cinque argomenti fallaci contro il linguaggio ampio

Autori

Vera Gheno

DOI

10.36253/979-12-215-0715-7.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le parole della discriminazione

Sottotitolo del libro

Sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, abilismo

Curatori

Irene Biemmi, Alessandra Viviani

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

102

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0715-7

ISBN Print

979-12-215-0714-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0715-7

eISBN (epub)

979-12-215-0716-4

Collana

Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze

ISSN della collana

3035-5907

e-ISSN della collana

3035-5699

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni