Contenuto in:
Capitolo

Orientamento sessuale e diritti umani: l’evoluzione dell’universalità tra forma, sostanza e intersezione

  • Daniele Ferrari

The present reflection about sexual orientation in the human rights system stresses the legal process of elaboration of human rights under the specific profile of the relevance of affective and sexual relationships between individuals. In the context of international law, this article aims to deepen the institutional processes of construction, interpretation and application of human rights in a diachronic and synchronic perspective, with the specific aim to underline in what terms the universality of human rights has been evolved between 1948 and 2024 regarding affective and sexual relationships.

  • Keywords:
  • Sexual orientation,
  • Family,
  • Marriage,
  • LGBTQI+,
  • universality,
  • intersectionality,
+ Mostra di più

Daniele Ferrari

Università del Piemonte Orientale, Italy - ORCID: 0000-0003-0027-5816

  1. Bello, Barbara Giovanna. 2020. Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società. Milano: Franco Angeli.
  2. Caretti, Paolo. 2005. I diritti fondamentali. Libertà e diritti fondamentali, Torino: Giappichelli.
  3. Ceccherini, Eleonora. 2001. “Il principio di non discriminazione in base all’orientamento sessuale. Un breve sguardo sullo stato del dibattito nelle esperienze costituzionali straniere”, Diritto pubblico comparato ed europeo, V. 1: 39-60.
  4. Cornu, Gerard. 1981. “Les définitions dans la loi”, Mélanges dédiés au doyen Jean Vincent, Paris: Dalloz, 77-92.
  5. Cornu, Gerard. 2005. Linguistique juridique, IIIème Edition, Paris : Montchréstien.
  6. Crenshaw, Kimberly. 1989. “Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine. Feminist Theory and Antiracist Politics”, The University of Chicago Legal Forum, 1989, 139-167.
  7. Ferrari, Daniele. 2019. Il concetto di minoranza religiosa dal diritto internazionale al diritto europeo. Genesi, sviluppo e circolazione, Bologna: Il Mulino.
  8. Ferrari, Daniele. 2022. “Liberté de religion et liberté de conscience au prisme du droit internationale et européen: une perspective jurilinguistique”. Il diritto ecclesiastico, V.:1-2: 155-198. DOI: 10.19272/202230802008
  9. Ferrari, Daniele. 2023. Orientamento sessuale e libertà religiosa. Percorsi e sfide nel diritto internazionale ed europeo, Bologna: Il Mulino.
  10. Giorgi, Chiara. 2019. “Differenza/Eguaglianza”, in Femminismo giuridico. Teorie e problemi, a cura di Anna Simone, Ilaria Boiano e Angela Condello, 23-38. Mondadori: Milano.
  11. Lochak, Danièle. 1999. Égalité et differences. Réflexion sur l’universalité de la règle de droit, in Homosexualités et droit, a cura di D. Borillo, 39-63. Paris: PUF.
  12. Lochak, Danièle. 2011. “Pour un autre ideal universaliste”, L’atlas des minorités, Le Monde hors-série, 10-11.
  13. Mottier, Veronique. 2008. Sexuality. A Very Short Introduction, Oxford e New York: Oxford University Press. DOI: 10.1093/actrade/9780199298020.001.0001
  14. Pitch, Tamar. 2010. “Sesso e genere del e nel diritto: il femminismo giuridico”, in Diritto come questione sociale, a cura di Emilio Santoro, 91-127. Torino: Giappichelli.
  15. Waaldijk, Kees. 2015. “Il diritto di relazionarsi: l’importanza della parola “orientamento” nel diritto comparato dell’orientamento sessuale”, GenIUS-Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, V. 2: 134-159.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 31-42

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Orientamento sessuale e diritti umani: l’evoluzione dell’universalità tra forma, sostanza e intersezione

Autori

Daniele Ferrari

DOI

10.36253/979-12-215-0715-7.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le parole della discriminazione

Sottotitolo del libro

Sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, abilismo

Curatori

Irene Biemmi, Alessandra Viviani

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

102

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0715-7

ISBN Print

979-12-215-0714-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0715-7

eISBN (epub)

979-12-215-0716-4

Collana

Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze

ISSN della collana

3035-5907

e-ISSN della collana

3035-5699

17

Download dei libri

29

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni