Curatela

La narrazione come incontro

  • A cura di:
  • Fabio Ciotti,
  • Carmela Morabito,

Il fenomeno della narrazione è stato oggetto di riflessione teorica e di indagine empirica sin dalla Poetica di Aristotele. Tuttavia è con l’avvento del millennio che assistiamo a una vera e propria svolta narrativa nelle scienze umane e sociali. Questo volume, promosso e curato da due specialisti come Ciotti e Morabito, fornisce un quadro dei recenti sviluppi dell’analisi teorica sulla narrazione, proponendo contributi che si articolano secondo tre assi teorico-disciplinari relativi a teorie della narrazione, all’intersezione tra approcci cognitivi, evoluzionistici e computazionali; teoria della narrazione e neuroscienze cognitive; narrazione e storytelling come fenomeni socio-comunicativi. Ne risulta la proposta di un diverso statuto dell’interpretazione, che consente anche, aumentandone la scientificità, di fornire nuovi, preziosi strumenti all’analisi letteraria.

  • Parole chiave:
  • Computational literary studies,
  • Cognitive narratology,
  • Embodiment,
  • Inner speech,
  • Social Media Analysis,
+ Show more
Acquisto

Fabio Ciotti

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0001-9604-5980

Carmela Morabito

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0003-3119-1316

Fabio Ciotti è professore associato di Teoria della Letteratura presso l’Università di Roma Tor Vergata, si occupa da anni di Digital Humanities e analisi computazionale dei testi letterari. È chair della European Association for Digital Humanities e dirige la rivista Umanistica Digitale. Tra le sue pubblicazioni relative ai nuovi media da ricordare la serie di manuali su Internet e Il mondo digitale (Laterza).

Carmela Morabito è professore ordinario di Storia della scienza e della tecnica, insegna Storia del pensiero scientifico, Storia della Psicologia e Psicologia Generale presso l’Università di Roma Tor Vergata. Fra i suoi temi di ricerca i rapporti fra mente e corpo, comportamento e sistema nervoso. Tra le sue pubblicazioni relative alle scienze cognitive da ricordare La mente nel cervello. Un’introduzione storica alla neuropsicologia cognitiva (Laterza) e Il motore della mente. Il movimento nella storia delle scienze cognitive (Laterza).

Fabio Ciotti, Carmela Morabito

Introduzione. La narrazione come incontro
PDF

pp.7-14


Olivier Morin, Alberto Acerbi, Oleg Sobchuk

Perché si muore nei romanzi: l’ipotesi della simulazione dell’ordalia
PDF

pp.59-80


Alessandra Falzone

Narratività ed embodiment della voce
PDF

pp.103-115


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 174
  • eISBN: 979-12-215-0045-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • eISBN: 979-12-215-0046-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • eISBN: 979-12-215-0047-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 174
  • ISBN: 979-12-215-0044-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La narrazione come incontro

Curatori

Fabio Ciotti, Carmela Morabito

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

174

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0045-5

ISBN Print

979-12-215-0044-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0045-5

eISBN (epub)

979-12-215-0046-2

Collana

Moderna/Comparata

ISSN della collana

2704-5641

e-ISSN della collana

2704-565X

News ed Eventi
News
La narrazione come incontro
  • 03/05/2023
1.420

Download dei libri

1.594

Visualizzazioni

4.700

chapter_download

2.791

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni