Contenuto in:
Capitolo

L’apporto delle neuroscienze rappresenta un punto di svolta per la critica letteraria?

  • Raul Mordenti

Theoretical studies on literature and the methodology of literary criticism have always been a field of high intellectual "porosity" capable of opening up to diverse and novel disciplinary stimuli and expertise. However, this capacity, which is moreover a necessary characteristic of proper research, clashes with the rigidity of the disciplinary structure of the Italian university, based on rigid taxonomies of knowledge. Overcoming this rigidity is now desirable and necessary to release the innovative potential of the so-called frontier fields of study.

  • Keywords:
  • Theory of literature,
  • literary criticism,
  • cognitive literary studies,
+ Mostra di più

Raul Mordenti

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0003-1543-1607

  1. Calabrese, S. 2017. La letteratura e la mente. Svevo cognitivista. Milano: Meltemi.
  2. Calabrese, S. 2020. “Trauma e racconto.” Testo e Senso 21, dicembre 2020 <https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/466> (2023-02-01).
  3. Calabrese, S., and D. Nedkova. 2019. “Narrative Therapy of the Sporting Body.” Testo e Senso 20, novembre 2019 <https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/429> (2023-02-01).
  4. Cometa, M. 2017. Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria. Milano: Raffaello Cortina.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 15-18

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’apporto delle neuroscienze rappresenta un punto di svolta per la critica letteraria?

Autori

Raul Mordenti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0045-5.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La narrazione come incontro

Curatori

Fabio Ciotti, Carmela Morabito

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

174

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0045-5

ISBN Print

979-12-215-0044-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0045-5

eISBN (epub)

979-12-215-0046-2

Collana

Moderna/Comparata

ISSN della collana

2704-5641

e-ISSN della collana

2704-565X

167

Download dei libri

182

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni