Contenuto in:
Capitolo

Le narrazioni, nuove interazioni dei moderni. Lettura, cultura e pratiche digitali come presidi di identità

  • Mario Morcellini

The subject-text and author-reader relationship are investigated with particular attention to the current proliferation of narrative languages and methodologies, including digital ones. It reflects on the pedagogical and social value of an education that educates young people's active and conscious participation in the dynamics of contemporary society. The chapter adopts as a case study the modes of communication, including narrative, developed during the last two years deeply marked by the Covid19 pandemic. The function of processing insecurity, individual and collective, and reshaping behaviors of the different narrative forms are highlighted.

  • Keywords:
  • Education,
  • critical thinking,
  • social and therapeutic value of different forms of communication,
  • communicating in pandemic,
+ Mostra di più

Mario Morcellini

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0002-5038-006X

  1. Borges, Jorge Luis. 1964. Obra poética. Buenos Aires: Emecé Editores.
  2. Borges, Jorge Luis. 1969. Carme presunto e altre poesie. Torino: Einaudi.
  3. CEPELL, AIE. 2020. “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza.” Indagine. Ottobre 2020. https://www.aie.it/IndagineCepellAie.aspx (2023-02-15).
  4. Eco, Umberto. 1980. Il nome della Rosa. Milano: Bompiani.
  5. Marciano, A. 2019. “Elogio della lettura.” Articolo 33 11-12: 46-52.
  6. Morcellini M., e Gavrila M. 2022. “La comunicazione come servizio di sicurezza nazionale. Le lezione di una ricerca nazionale su media e terrorismi.” In Vincere la paura. Una nuova comunicazione contro il mediaterrorismo, a cura di M. Morcellini e M. Gavrila, 17-42. Milano: Egea.
  7. Morcellini, Mario, a cura di. 1986. Lo spettacolo del consumo. Milano: FrancoAngeli.
  8. Morcellini, Mario, a cura di. 2003. Torri Crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l’11 settembre. Milano: FrancoAngeli.
  9. Morcellini, Mario, a cura di. 2005. Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologie tra XX e XXI secolo. Roma: Carocci.
  10. Morcellini, Mario, a cura di. 2017. Quando la tecnologia stressa la formazione. Bologna: Fausto Lupetti (Comunicazione.doc 17).
  11. Morcellini, Mario. 2015. “Il terremoto della comunicazione.” In Terremoti, comunicazione diritto. Riflessioni sul processo alla “Commissione grandi rischi, a cura di A. Amato et alii, 119-31. Milano: FrancoAngeli.
  12. Morcellini, Mario. 2021. “Mediacovid. Ritorno alla mediazione.” Formiche 170.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 155-165

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Le narrazioni, nuove interazioni dei moderni. Lettura, cultura e pratiche digitali come presidi di identità

Autori

Mario Morcellini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0045-5.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La narrazione come incontro

Curatori

Fabio Ciotti, Carmela Morabito

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

174

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0045-5

ISBN Print

979-12-215-0044-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0045-5

eISBN (epub)

979-12-215-0046-2

Collana

Moderna/Comparata

ISSN della collana

2704-5641

e-ISSN della collana

2704-565X

200

Download dei libri

154

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni