Contenuto in:
Capitolo

Identità narrativa e memoria autobiografica: prospettive per un dialogo interdisciplinare

  • Martino Feyles

The essay proposes a reflection on narrative and storytelling, on the idea of the subject and personal identity, based on Ricoeur's philosophy but from a broader constructivist and bio-psycho-social perspective. Narrative as the construction of meaning and the construction of coherence becomes, in this sense, a lens through which to look at the new philosophies of mind and their fruitful interaction with psychology and cognitive neuroscience.

  • Keywords:
  • Literature,
  • Storytelling,
  • Social Media,
  • Digital Humanities,
+ Mostra di più

Martino Feyles

Pontifical Lateran University, Italy - ORCID: 0000-0002-7280-5655

  1. Aristotele. 2010. Poetica, traduzione a cura di D. Guastini. Roma: Carocci.
  2. Baddeley, Alan. 1992. “What is Autobiographical Memory?” In Theoretical Perspectives on Autobiographical Memory, edited by Martin Conway, David Rubin, H. Spinnler, and W. Wagenaar, 13-30. Dordrecht: Springer.
  3. Baddeley, Alan. 2011. La memoria. Bologna: il Mulino.
  4. Bruner, Jerome. 2003. La fabbrica delle storie. Roma-Bari: Laterza.
  5. Cometa, Michele. 2017. Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Dennett, Daniel. 1992. “The Self as a Center of Narrative Gravity.” In Self and Consciousness Multiple Perspectives, edited by F. S. Kessel, P. M. Cole, D. L. Johnson, and Milton D. Hakel, 103-15. Hove-London: Lawrence Erlbaum Associate.
  7. Feyles, Martino. 2012. Studi per la fenomenologia della memoria. Roma: FrancoAngeli.
  8. Gallagher, Shaun, e Dan Zahavi. 2009. La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive. Milano: R. Cortina.
  9. Gallagher, Shaun. 2000. “Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science.” Trends in Cognitive Sciences 1.
  10. Heidegger, Martin. 2002. Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  11. Husserl, Edmund. 2002. Meditazioni cartesiane. Milano: Bompiani.
  12. Neisser, Ulrich. 1988. “Five kinds of self‐knowledge, Philosophical.” Psychology 1: 35-59.
  13. Nietzsche, Friedrich. 2003: “Al di là del bene e del male.” In Opere filosofiche, II, a cura di S. Giametta. Torino: UTET.
  14. Ricoeur, Paul. 1999. Tempo e racconto, III: Il tempo raccontato. Milano: Jaca Book.
  15. Ricoeur, Paul. 2005. Sé come un altro. Milano: Jaca Book.
  16. Sartre, Jean Paul. 2011. La trascendenza dell’ego. Milano: Marinotti.
  17. Tulving, Endel. 1972. “Episodic and Semantic Memory.” In Organisation of Memory, edited by Endel Tulving, Wayne Donaldson, 381-402. New York-London: Academic Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 129-139

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Identità narrativa e memoria autobiografica: prospettive per un dialogo interdisciplinare

Autori

Martino Feyles

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0045-5.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La narrazione come incontro

Curatori

Fabio Ciotti, Carmela Morabito

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

174

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0045-5

ISBN Print

979-12-215-0044-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0045-5

eISBN (epub)

979-12-215-0046-2

Collana

Moderna/Comparata

ISSN della collana

2704-5641

e-ISSN della collana

2704-565X

965

Download dei libri

210

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni