Curatela

Donum

Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento
  • A cura di:
  • Marco Betti,
  • Carlotta Paola Brovadan,

Le sculture celate o esibite con sfarzo nei giardini e nei palazzi, le scelte di gusto e le strategie collezionistiche della dinastia granducale e delle famiglie nobiliari, la fiorente produzione grafica e pittorica degli artisti toscani e forestieri, così come i temi della grande decorazione murale sono alcuni degli aspetti trattati in Donum, raccolta di saggi che offre al lettore riflessioni e notizie inedite sulle opere e sui contesti dell’arte fiorentina tra Cinque e Settecento. Filo conduttore entro tale vasto panorama di studi è il metodo, caratterizzato dall’attento studio della documentazione archivistica e dei contesti di riferimento, e dall’esercizio della connoisseurship. Il volume raccoglie contributi di studiosi formatisi presso l’Università di Firenze e di storici dell’arte che hanno partecipato al pomeriggio di studi in onore di Mara Visonà, organizzato nel 2016.

  • Parole chiave:
  • Florentine art from the 16th to the 18th century,
  • Art History,
  • Medici family,
  • Painting,
  • Sculpture,
  • Collecting,
+ Show more
Acquisto

Marco Betti

Opificio Foundation, Italy - ORCID: 0000-0001-8760-7355

Carlotta Paola Brovadan

School of Cultural Heritage and Activities Foundation, Italy - ORCID: 0000-0002-2501-9141

Marco Betti, laureatosi con lode in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze, nel 2015 è borsista per la Richmond University a Londra, e sempre nel Regno Unito partecipa nel 2017 come relatore al primo International Congress in Wax Modelling. Lavora come collaboratore esterno all’Opificio delle Pietre Dure, affiancando, parallelamente, l’attività di insegnamento della storia dell’arte nei licei, nelle scuole per guide turistiche e all’Università dell’Età Libera.
Carlotta Brovadan si è laureata in Storia dell’arte all’Università di Firenze, è stata borsista della Fondazione “Roberto Longhi” e ha conseguito il dottorato presso l’Università di Roma Tor Vergata con una tesi dedicata agli scambi artistici e culturali tra Firenze e la Francia al tempo di Ferdinando II de’ Medici. Ha collaborato con il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e l’Opificio delle Pietre Dure e attualmente lavora presso la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 308
  • eISBN: 978-88-5518-181-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-182-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 308
  • ISBN: 978-88-5518-180-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Donum

Sottotitolo del libro

Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento

Curatori

Marco Betti, Carlotta Paola Brovadan

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

308

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-181-5

ISBN Print

978-88-5518-180-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-181-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

News ed Eventi
3.506

Download dei libri

2.307

Visualizzazioni

7.562

chapter_download

7.015

Visualizzazioni del capitolo

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.385

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.573

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.951

Autori

da 1052 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 395 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni