Le sculture celate o esibite con sfarzo nei giardini e nei palazzi, le scelte di gusto e le strategie collezionistiche della dinastia granducale e delle famiglie nobiliari, la fiorente produzione grafica e pittorica degli artisti toscani e forestieri, così come i temi della grande decorazione murale sono alcuni degli aspetti trattati in Donum, raccolta di saggi che offre al lettore riflessioni e notizie inedite sulle opere e sui contesti dell’arte fiorentina tra Cinque e Settecento. Filo conduttore entro tale vasto panorama di studi è il metodo, caratterizzato dall’attento studio della documentazione archivistica e dei contesti di riferimento, e dall’esercizio della connoisseurship. Il volume raccoglie contributi di studiosi formatisi presso l’Università di Firenze e di storici dell’arte che hanno partecipato al pomeriggio di studi in onore di Mara Visonà, organizzato nel 2016.
Opificio Foundation, Italy - ORCID: 0000-0001-8760-7355
School of Cultural Heritage and Activities Foundation, Italy - ORCID: 0000-0002-2501-9141
Alessia Sisi
«Di pietra un Villanel, che da lontano par vivo»: il Villano con la falce di Valerio Cioli nel giardino mediceo di Pratolinopp.9-29
Tommaso Prizzon
Arte, storia e prestigio. Per un’introduzione alla ‘ritrattistica genealogica’: la serie Guadagni di Firenzepp.31-58
Agnese Cardini
Venere e Cupido di palazzo Pandolfini a Firenze: una scultura inedita di Chiarissimo Fancellipp.59-67
Carlotta Paola Brovadan
La «gita di Fiandra»: globi, libri e carte geografiche per Ferdinando II de’ Medici nella corrispondenza diplomatica di Giovan Battista Gondipp.69-95
Silvia Benassai
Disegni di Cesare e Pietro Dandini dalla raccolta Dandini-Targioni Tozzettipp.97-105
Laura Morelli
L’esperienza formativa di Anton Domenico Gabbiani a Venezia. Disegni e dipinti ineditipp.107-145
Marco Betti
Amori proibiti in palazzo Mondragone Carnesecchi. Un’inedita cupola di Antonio Puglieschi e una memoria mediceapp.147-164
Lisa Leonelli
Per un profilo di Francesco Soderini, pittore «assai ragionevole nella storia e nei paesi, in grande e più in piccolo»pp.165-186
Eleonora Arba
Per la ritrattistica di Antonio Montauti. Tre busti inediti di eruditi fiorentinipp.187-204
Lisa Leonelli
Ancora su Giulio Pignatti ritrattista. Il mondo dei Grand Tourists e degli eruditi a Firenzepp.205-239
Laura Morelli
I ritratti di uomini illustri degli Uffizi dipinti da Carlo Ventura Sacconi, Giovanni Pietro Pollini e Giovanni Bertipp.241-267
Medardo Pelliciari
Considerazioni su arte francese e arte italiana: da Luigi XII e Francesco I alla Maison de Gondi di Saint-Cloud e agli Orléanspp.269-285
Titolo del libro
Donum
Sottotitolo del libro
Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento
Curatori
Marco Betti, Carlotta Paola Brovadan
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
308
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-181-5
ISBN Print
978-88-5518-180-8
eISBN (pdf)
978-88-5518-181-5
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919