Contenuto in:
  • Donum
  • A cura di Marco Betti, Carlotta Paola Brovadan
Capitolo

Venere e Cupido di palazzo Pandolfini a Firenze: una scultura inedita di Chiarissimo Fancelli

  • Agnese Cardini

This paper aims to add another piece of knowledge for Chiarissimo Fancelli, one of the leading sculptors in the Florentine art scene of the first thirty years of the Seventeenth century. The artwork, credited to the sculptor from Settignano, is located in palazzo Pandolfini (Florence) and represents Venus and Cupid. Through the analysis of both its style and available bibliographical and historical sources, the marble group can now be included in the corpus of Fancelli’s sculptures and dated to 1620-1625.

  • Keywords:
  • Florentine sculpture; Pandolfini Palace; Venus; Chiarissimo Fancelli,
+ Mostra di più

Agnese Cardini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6253-6009

  1. Baldinucci F., Notizie de’ Professori del disegno da Cimabue in qua, ed. a cura di F. Ranalli, 5 voll., Batelli, Firenze 1845-1847 (ed. orig. 1681-1728).
  2. Bellesi S., Fancelli, Chiarissimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1994, pp. 523-525.
  3. Bigazzi I., Da Giannozzo alla ‘vaga’ Eleonora. Ricerche d’archivio, in Raffaello e l’architettura a Firenze nella prima metà del Cinquecento, Catalogo della mostra (Firenze, palazzo Pitti, 11 gennaio-29 aprile 1984), Sansoni, Firenze 1984, pp. 101-117.
  4. Blasio S., Fancelli, Chiarissimo, in G. Pratesi (a cura di), Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e del Settecento, 3 voll., Allemandi, Torino 1993, I, p. 43.
  5. Brême D., Il palazzo del Luxembourg. Architettura e arte, in C. Caneva, F. Solinas (a cura di), Maria de’ Medici (1573-1642). Una principessa fiorentina sul trono di Francia, Catalogo della mostra (Firenze, Museo degli Argenti, 19 marzo-4 settembre 2005), Sillabe, Livorno 2005, pp. 246-250.
  6. Capecchi Gabriele, Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza, iconografia e scultura, Olschki, Firenze 2008.
  7. Casini C., La «Restauratione» del duomo negli interventi scultorei del primo Seicento, in R.P. Ciardi, C. Casini, L. Tongiorgi Tomasi (a cura di), La scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Cassa di Risparmio, Pisa 1987, pp. 230-247.
  8. Casini C., Fancelli, Chiarissimo, in Allgemeines Künstler-Lexikon, XXXVI, Saur, München-Leipzig 2004, p. 479.
  9. Cinti D., Giardini & giardini. Il verde storico nel centro di Firenze, Electa, Milano 1997.
  10. Ginori Lisci L., I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, 2 voll., Giunti & Barbèra, Firenze 1972.
  11. Lombardi G., Giovan Francesco Susini, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», IX (2), 1979, pp. 759-790.
  12. Marrow D., Maria de’ Medici and the decoration of the Luxembourg Palace, «The Burlington Magazine», CXXI (921), 1979, pp. 783-788.
  13. Osborne T., A Queen Mother in exile. Marie de Medicis in the Spanish Netherlands and England, 1631-41, in P. Mansel, T. Riotte (eds.), Monarchy and Exile. The Politics of legitimacy from Marie de Medicis to Wilhelm II, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2011, pp. 17-43.
  14. Pizzorusso C., A Boboli e altrove: sculture e scultori fiorentini del Seicento, Olschki, Firenze 1989.
  15. Roani R., “…ogni cosa consuma il tempo, solo la scoltura rimane…”. Il restauro dell’antico nel Seicento e gli artisti fiorentini al servizio del Riccardi, in Ead., Restauri in Toscana fra Settecento e Ottocento, Edifir, Firenze 2005, pp. 61-79.
  16. Sommario storico delle famiglie celebri toscane compilato da Demostene Tiribilli-Giuliani…, 3 voll., Diligenti, Firenze 1862.
  17. Vaughan D.M., Europe and the Turk. A pattern of alliances, 1350-1700, University Press, Liverpool 1954.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 59-67

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Venere e Cupido di palazzo Pandolfini a Firenze: una scultura inedita di Chiarissimo Fancelli

Autori

Agnese Cardini

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-181-5.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Donum

Sottotitolo del libro

Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento

Curatori

Marco Betti, Carlotta Paola Brovadan

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

308

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-181-5

ISBN Print

978-88-5518-180-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-181-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

573

Download dei libri

991

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni