This paper aims to add another piece of knowledge for Chiarissimo Fancelli, one of the leading sculptors in the Florentine art scene of the first thirty years of the Seventeenth century. The artwork, credited to the sculptor from Settignano, is located in palazzo Pandolfini (Florence) and represents Venus and Cupid. Through the analysis of both its style and available bibliographical and historical sources, the marble group can now be included in the corpus of Fancelli’s sculptures and dated to 1620-1625.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6253-6009
Titolo del capitolo
Venere e Cupido di palazzo Pandolfini a Firenze: una scultura inedita di Chiarissimo Fancelli
Autori
Agnese Cardini
Lingua
English
DOI
10.36253/978-88-5518-181-5.05
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
Donum
Sottotitolo del libro
Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento
Curatori
Marco Betti, Carlotta Paola Brovadan
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
308
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-181-5
ISBN Print
978-88-5518-180-8
eISBN (pdf)
978-88-5518-181-5
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919