Contenuto in:
  • Donum
  • A cura di Marco Betti, Carlotta Paola Brovadan
Capitolo

I ritratti di uomini illustri degli Uffizi dipinti da Carlo Ventura Sacconi, Giovanni Pietro Pollini e Giovanni Berti

  • Laura Morelli

Documentary investigations conducted at the Florence State Archives contributed to shed light on eighteenth-century efforts to develop the collection of the Uomini Illustri portraits, exhibited along the walls of the Uffizi Gallery. While the original body of works had been commissioned by granduke Cosimo I to Cristofano di Papi dell’Altissimo, who had copied the series held by Paolo Giovio in his villa in Como, the Florentine collection was later enriched by a massive supply of portraits between 1719 and 1733. The desire to complete the Uffizi ‘gioviana’ series was probably due to Anna Maria Luisa de’ Medici and the artist who followed in Cristofano dell’Altissimo’s footsteps should be identified in Carlo Ventura Sacconi (1676-1762), who painted 159 portraits of illustrious men. Between 1721 and 1727 the painter also completed the so-called ‘serie Aulica’, which was displayed – just like the ‘gioviana’ series – in the corridors of the Florentine Gallery.

  • Keywords:
  • Uffizi Gallery; Gioviana series; Portraits of Illustrious Men; Carlo Ventura Sacconi,
+ Mostra di più
  1. Acanfora E., La «stanza de li strumenti matematici», in M. Gregori (a cura di), Fasto di Corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), Edifir, Firenze 2005, pp. 42-44.
  2. Baldinotti A., Barsanti R., La pittura dal Cinquecento all’Ottocento, in Z. Ciuffoletti (a cura di), Storia della Comunità di Signa, 2 voll., Edifir, Firenze 2003, II, pp. 95-115.
  3. Bastogi N., Le sale dell’Armeria e la sala delle Carte geografiche, in M. Gregori (a cura di), Fasto di Corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), Edifir, Firenze 2005, pp. 35-43.
  4. Bellesi S., Il ritratto del poeta Giovan Battista Fagiuoli di Pier Dandini, in R. Foggi, Giovan Battista Fagiuoli (Firenze, 24 giugno 1660-12 luglio 1742). Cultura e umorismo di un uomo del popolo alla corte dei Medici. Un’eredità conservata, Bruschi, Firenze 1993, pp. 77-80.
  5. Bellesi S., Catalogo dei pittori fiorentini del ’600 e ’700, biografie e opere, 3 voll., Polistampa, Firenze 2009.
  6. Bellesi S., Montauti, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXVI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 1-5.
  7. Bellesi S., I ritratti di Antonio Magliabechi, in J. Boutier, M.P. Poli, C. Viola (a cura di), Antonio Magliabechi nell’Europa dei saperi, Atti del convegno (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 2014), Edizioni della Normale, Pisa 2017, pp. 445-449.
  8. Benassai S., Tra le carte di Violante. Note sul mecenatismo della Gran Principessa di Toscana, «Valori tattili», 3-4, 2014, pp. 80-113.
  9. Borroni Salvadori F., Francesco Maria Niccolò Gabburri e gli artisti contemporanei, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», IV (4), 1974, pp. 1503-1564.
  10. Caneva C., I soffitti nei Corridoi e nelle Sale, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Centro Di, Firenze 1980 (ed. orig. 1979), pp. 1117-1165.
  11. Casciu S., Vicende settecentesche della Villa della Quiete. L’Elettrice Palatina e la Congregazione delle Signore Montalve, «Arte cristiana», 78, 1990, pp. 249-266.
  12. Casciu S., La morte della Vergine e altri dipinti di Carlo Ventura Sacconi per l’Elettrice Palatina, in C. Giannini (a cura di), Stanze segrete raccolte per caso. I Medici Santi, Gli arredi celati, Olschki, Firenze 2003, pp. 43-63.
  13. Casciu S. (a cura di), La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, Catalogo della mostra (Firenze, Galleria Palatina, 2006-2007), Sillabe, Livorno 2006.
  14. Casini T., Ritratti parlanti. Collezionismo e biografie illustrate nei secoli XVI e XVII, Edifir, Firenze 2004.
  15. Chiarini M., I quadri della collezione del Principe Ferdinando di Toscana (I-III), «Paragone», XXVI (301), 1975, pp. 57-98; XXVI (303), 1975, pp. 75-108; XXVI (305), 1975, pp. 53-83.
  16. Chiarini M., Padovani S. (a cura di), La Galleria Palatina e gli appartamenti reali di Palazzo Pitti. Catalogo dei dipinti, 2 voll., Centro Di, Firenze 2003.
  17. Conticelli V., De Luca F., Le grottesche degli Uffizi, Giunti, Firenze 2018.
  18. De Luca F., Percorsi illustri, in Ead. (a cura di), Santi Poeti Navigatori… Gli Uffizi a Montecatini Terme, Catalogo della mostra (Montecatini Terme, Terme Tamerici, 2011), Polistampa, Firenze 2011, pp. 19-35.
  19. Dizionario enciclopedico dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, IX, Bolaffi, Torino 1975.
  20. Farneti F., Carlo Sacconi, in F. Farneti, S. Bertocci, L’architettura dell’inganno a Firenze. Spazi illusionistici nella decorazione pittorica delle chiese fra Sei e Settecento, Alinea, Firenze 2002, pp. 131-133.
  21. Fasola B., Per un nuovo catalogo della collezione gioviana, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, Atti del Convegno (Como, 1983), Società Storica Comense, Como 1985, pp. 168-180.
  22. Giusti A. (a cura di), Arte e manifattura di corte a Firenze dal tramonto dei Medici all’Impero (1732-1815), Catalogo della mostra (Firenze, palazzo Pitti, 2006), Sillabe, Livorno 2006.
  23. Gli Uffizi. Catalogo generale, Centro Di, Firenze 1980 (ed. orig. 1979).
  24. Incerpi G., Semplici e continue diligenze. Conservazione e restauro dei dipinti nelle Gallerie di Firenze nel Settecento e nell’Ottocento, Edifir, Firenze 2011.
  25. Incerpi G., I mesticatori granducali, artigiani e pittori dagli ultimi Medici alla Reggenza Lorenese, in Ead., Semplici e continue diligenze. Conservazione e restauro dei dipinti nelle Gallerie di Firenze nel Settecento e nell’Ottocento, Edifir, Firenze 2011, pp. 17-35.
  26. Johnson V., La medaglia barocca in Toscana, «Medaglia», 10, 1975, pp. 11-74.
  27. Langedijk K., The portraits of the Medici. 15th-18th centuries, 3 voll., SPES, Firenze 1981-1987.
  28. Lankheit K., Florentinische Barockplastik. Die Kunst am Hofe der letzten Medici, 1670-1743, Bruckmann, München 1962.
  29. Manni D.M., Azioni gloriose degli uomini illustri fiorentini espresse co’ loro ritratti nelle volte della Real Galleria di Toscana, Orsini, Firenze 1745.
  30. Matteoli A., Le vite di artisti dei secoli XVII e XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, «Commentari», 22, 1971, pp. 187-240.
  31. Meloni Trkulja S. (a cura di), Al servizio del Granduca, ricognizione di cento immagini della gente di corte, Catalogo della mostra (Firenze, palazzo Pitti, 1980), Centro Di, Firenze 1980.
  32. Meloni Trkulja S., La Collezione iconografica, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Centro Di, Firenze 1980 (ed. orig. 1979), pp. 601-602.
  33. Meloni Trkulja S., La serie Aulica di ritratti dei Medici, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Centro Di, Firenze 1980 (ed. orig. 1979), pp. 700-705.
  34. Meloni Trkulja S., Gli ultimi Medici attraverso i giornali di Guardaroba, in P. Barocchi, G. Ragionieri (a cura di), Gli Uffizi. Quattro secoli di una galleria, Atti del convegno (Firenze, 1982), 2 voll., Olschki, Firenze 1983, I, pp. 331-338.
  35. Meloni Trkulja S., Cristofano di Papi dell’Altissimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1985, pp. 55-57.
  36. Meloni Trkulja S., Sacconi, Carlo Ventura, in M. Gregori, E. Schleier (a cura di), La pittura in Italia. Il Seicento, 2 voll., Electa, Milano 1989, II, p. 861.
  37. Meloni Trkulja S., La pittura per turisti e Giulio Pignatta, in R.P. Ciardi, A. Pinelli, C.M. Sicca (a cura di), Pittura toscana e pittura europea nel secolo dei lumi, Atti del convegno (Pisa, Domus Galileana, 1990), SPES, Firenze 1993, pp. 73-80.
  38. Meloni Trkulja S., La committenza silenziosa di Anna Maria Luisa: dal piacere al dovere, in S. Casciu (a cura di), La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, Catalogo della mostra (Firenze, Galleria Palatina, 2006-2007), Sillabe, Livorno 2006, pp. 84-87.
  39. Morelli L., Per una monografia di Anton Domenico Gabbiani (1653-1726): i dipinti, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2012-2013.
  40. Polazzo M., Pietro Rotari pittore veronese del Settecento (1707-1762), il segno, Negrar 1990.
  41. Prinz W., La serie Gioviana o la collezione dei ritratti degli uomini illustri, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Centro Di, Firenze 1980 (ed. orig. 1979), p. 603.
  42. Sciuti Rossi V., Corsini, Bartolomeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1983, pp. 612-617.
  43. Spike J.T., Baroque portraiture in Italy: works from North American collections, Catalogo della mostra (Sarasota, The John and Mable Ringling Museum of Art- Hartford, Wadsworth Atheneum, 1984-1985), The John and Mable Ringling Museum of Art, Sarasota 1984.
  44. Spinelli R., Una precisazione e qualche aggiunta a Domenico Tempesti, «Paragone», XLII (26-27), 1991, pp. 30-48.
  45. Spinelli R., Giovan Battista Foggini. “Architetto primario della Casa Serenissima” dei Medici (1652-1725), Edifir, Firenze 2003.
  46. Spinelli R. (a cura di), Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici e Anton Domenico Gabbiani. Mecenatismo e committenza artistica ad un pittore fiorentino della fine del Seicento, Catalogo della mostra (Poggio a Caiano, villa medicea, 2003-2004), Noèdizioni, Prato 2003.
  47. Spinelli R. (a cura di), Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713), collezionista e mecenate, Catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 2013), Giunti, Firenze 2013.
  48. Spinelli R., La serie dei ritratti medicei di Giovan Battista Foggini. Note d’archivio sulla committenza e la cronologia, «Paragone», LXX (144), 2019, pp. 40-54.
  49. Thieme U., Becker F. (hrsgg.), Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, XXVII, Seemann, Leipzig 1933.
  50. Vannel F., Toderi G., La medaglia barocca in Toscana, SPES, Firenze 1987.
  51. Vasari G., Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori, … riviste et ampliate (ed. orig. 1568), ed. in Id., Le opere, con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, 9 voll., Sansoni, Firenze 1878-1885.
  52. Vezzosi P., Ti presento la Famiglia Medici. I ritratti medicei della “Serie Aulica” agli Uffizi, Alinea, Firenze 2009.
  53. Visonà M., L’Accademia di Cosimo III a Roma. Un episodio del mecenatismo mediceo, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1973-1974.
  54. Visonà M., Carlo Marcellini. Accademico “spiantato” nella cultura fiorentina tardo-barocca, Pacini, Ospedaletto 1990.
  55. Visonà M., L’Accademia di Cosimo III a Roma (1673-1686), in M. Gregori (a cura di), Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, Edifir, Firenze 2001, pp. 165-180.
  56. Visonà M., La scultura a Firenze alla fine del secolo, in M. Gregori (a cura di), Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, Edifir, Firenze 2001, pp. 201-217.
  57. Weber J.M.G. (hrsg.), Pietro Graf Rotari in Dresden, ein italienischer Maler am Hof König Augusts III, Catalogo della mostra (Dresda, Semperbau, 1999-2000), Imorde, Emsdetten 1999.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 241-267

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I ritratti di uomini illustri degli Uffizi dipinti da Carlo Ventura Sacconi, Giovanni Pietro Pollini e Giovanni Berti

Autori

Laura Morelli

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-181-5.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Donum

Sottotitolo del libro

Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento

Curatori

Marco Betti, Carlotta Paola Brovadan

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

308

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-181-5

ISBN Print

978-88-5518-180-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-181-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

1.059

Download dei libri

733

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni