La collana accoglie studi interdisciplinari sulla storia dell'Europa centro-orientale, balcanica e orientale, che tentano di ricostruire la storia culturale medievale e moderna di questo spazio geografico che inizia sulle sponde adriatiche a est alla foce del fiume Volga. L'oggetto delle pubblicazioni comprende le aree occupate per la maggior parte dalle popolazioni slave e il processo di acculturazione e integrazione dei loro abitanti nella cultura mediterranea. Questo lungo processo, caratterizzato dalla rivalità tra il mondo latino-germanico e quello bizantino e dai suoi complessi rapporti con le popolazioni asiatiche delle steppe, imprime i successivi sviluppi moderni.
Gli autori sono invitati a sottoporre proposte di pubblicazione e/o manoscritti ai Direttori della collana, scrivendo all’indirizzo lpubblici@unior.it e marcello.garzaniti@unifi.it.
Tutti i volumi pubblicati nella serie sono sottoposti a peer review.
La collana sostiene la pubblicazione ad accesso libero (Open Access) come strumento ideale per condividere idee e conoscenze in ogni campo del sapere, secondo un approccio collaborativo e no-profit. Le pubblicazioni ad accesso libero consentono agli studiosi di ottenere un elevato impatto di disseminazione della ricerca e una rapida diffusione internazionale.
A cura di Marcello Garzaniti, Vassa Kontouma, Vasilios N. Makrides
Anno di copyright: 2024
Svitlana Šumilo
Anno di copyright: 2024
Esperienza ed evidenza documentaria nella testimonianza alla Moscovia cinquecentesca
Francesca Romoli
Anno di copyright: 2021
Migrazioni, strutture di potere e società nell’Eurasia dei nomadi (secoli X-XIII)
Lorenzo Pubblici
Anno di copyright: 2021
Tradizione e sperimentazione nell’architettura serba della seconda metà del XII secolo
Aleksandra Filipović A cura di Alberto Alberti, Francesca Romoli
Anno di copyright: 2020
(libri + Capitoli)