Il contributo fornito da questa pubblicazione rappresenta una iniziativa innovativa nell’ambito della formazione per i progetti di miglioramento della qualità delle cure. Nei contesti sempre più si delinea la necessità di modelli teorici, di strumenti e metodologie che favoriscano la compartecipazione della persona e della sua famiglia alle cure. La sinergia tra Medicina narrativa, Metodologia Pedagogia dei Genitori e ICF permette di dare valore alle storie ed alle esperienze dei pazienti, alle competenze educative genitoriali all’interno del patto educativo scuola, sanità e famiglia con un focus sul grado di funzionamento della persona sia essa in condizione di salute o di malattia. In questa nuova prospettiva le azioni di cura mirano a stabilire un rapporto di fiducia che non è più basato su un’adesione acritica a saperi o interventi dati per acquisiti e indiscussi, ma su una concertazione che tiene conto delle competenze situate, concrete e quotidiane del cittadino e delle competenze formalizzate, generali e specifiche dei curanti.
University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0001-5026-7668
Titolo del libro
Strumenti per una medicina del nostro tempo
Sottotitolo del libro
Medicina narrativa, Metodologia Pedagogia dei Genitori e International Classification of Functioning (ICF)
Curatori
Lorenza Garrino
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
140
Anno di pubblicazione
2015
Copyright
© 2015 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-837-8
ISBN Print
978-88-6655-836-1
eISBN (pdf)
978-88-6655-837-8
eISBN (epub)
978-88-6655-838-5
eISBN (xml)
978-88-9273-328-2
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870