Monograph

Dalla prefabbricazione d’importazione all’industrializzazione made in Italy

Alcune esperienze dell’impresa Borini costruzioni
  • Laura Greco,
  • Francesco Spada,

This volume focuses on the activity of the Borini construction company, founded in the second half of the nineteenth century and active in Turin until the beginning of the XXI century, relating its events to the national framework and following its activity in prefabrication, between Northern Italy and Calabria. The study explores the Borini 1 and Borini 2 construction systems, developed by Borini, once the use of the French Barets system was overcome. Borini 2 was applied at the University of Calabria, where, in the 1970s-1980s, Borini's work was part of an experiment, promoted by the designer Massimo Pica Ciamarra, on the relationship between the universality of the rules of industrialized construction and the peculiarities of the architectural work.

  • Keywords:
  • Built Heritage,
  • Construction History,
  • Building Industrialization,
  • Prefabrication,
+ Show more

Laura Greco

University of Calabria, Italy - ORCID: 0000-0003-2836-8387

Francesco Spada

University of Calabria, Italy - ORCID: 0009-0002-7532-9110

Laura Greco is associate professor of Architectural engineering in the Department of Civil Engineering of the University of Calabria. She studies construction techniques in twentieth century, with reference to the relationship between architecture and construction in the Italian built heritage.

Francesco Spada, PhD, collaborates in the scientific activity of the Department of Civil Engineering of the University of Calabria. He studies the evolution of construction techniques in Italy in the twentieth century, with reference to the developments of building industrialisation.
  1. “Aerostazione dell’aeroporto internazionale di S. Eufemia, Lamezia-Catanzaro.” 1984. L’Architettura. Cronache e storia, 12: 852-859.
  2. Aloi, Giampiero. 1966. Architetture industriali contemporanee. Milano: Hoepli.
  3. Astori, Luigi. 1965. “Il trasporto degli elementi prefabbricati.” Prefabbricare, 3: 31-3.
  4. Basiricò, Tiziana, e Simona Bertorotta. 2013. L’industrializzazione nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, Aracne: Roma.
  5. Bajetti, Stefano. 1977. “Ricerca e progettazione per edifici di servizio sul territorio nazionale: il programma degli uffici postali.” L’industria delle costruzioni, 71: 3-24.
  6. Bertolazzi, Angelo. 2017. Gli isolanti termici (1920-1940). Tecniche e materiali nella costruzione italiana, Milano: Franco Angeli.
  7. Bertolazzi Angelo, e Ilaria Giannetti. 2024. Architettura industrializzata a Milano. Prototipi e modelli per l’edilizia residenziale pubblica (1945-1965). Milano: Franco Angeli.
  8. Bologna, Gaetano, a cura di. 1970. Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso: 1966-70. Roma: AITEC.
  9. Bologna, Gaetano, a cura di. 1977. Industrializzazione dell’edilizia e prefabbricazione. Roma: AITEC.
  10. Bonifati, Aldo. 2009. Università della Calabria. Dalla legge istitutiva alla sua realizzazione, volume 1. Cosenza: Luigi Pellegrini.
  11. Borini, Marco. 1965. “3a Giornata della prefabbricazione alla 43a Fiera Internazionale di Padova.” L’Industria Italiana del Cemento, 10: 699-703.
  12. Borini, Marco. 1966a. “Considerazioni economiche sulla prefabbricazione a piè d’opera.” Prefabbricare, 5: 41-2.
  13. Borini, Marco. 1966b. “Metodi di prefabbricazione a piè d’opera od in officina foranea applicati all’edilizia scolastica.” L’industria Italiana del Cemento, 5: 497-502.
  14. Borini, Marco. 1966c. “Prefabbricazione, industrializzazione dell'edilizia in Italia.” Cronache economiche mensile. A cura della Camera di Commercio, industria e agricoltura di Torino, 278-279: 51-62.
  15. Borini, Marco. 1967. “La costruzione della piscina coperta al Parco Solari in Milano.” L’industria Italiana del Cemento, 9: 619-626.
  16. Borini, Marco. 1968. “Processo evolutivo dell’industria edilizia.” L’Industria Italiana del Cemento, 1: 43-46.
  17. Borini, Marco, a cura di. 2009. Memorie autografe di Carlo Borini 1833 – 1913. Torino: Centro Studi Piemontesi.
  18. Capitini, Ivan. 1976. “Edificio scolastico a Fabriano.” Industria Italiana del Cemento, 1: 19-26.
  19. Caponago De Monte, Pier Achille. 1972. “Nuovi magazzini Olivetti di Massa Apuania.” L’Industria Italiana del Cemento, 11: 782-92.
  20. Castanò, Francesca. 2020. “Il sicuro procedere dell’industria lungo “la via del sud.” Il caso dell’Olivetti a Marcianise.” Storia urbana, 165: 83-103. DOI: 10.3280/SU2020-165006
  21. Castanò, Francesca. 2016. “Fabbriche, tecnica e architettura. La prefabbricazione alla prova dei fatti nel Mezzogiorno.” Le culture della tecnica, 27: 37-52.
  22. Castanò, Francesca. 2012. “Fabbriche interrotte. La Cassa e l’industria a nord di Napoli nel secondo Novecento”, Patrimonio industriale. 9-10: 114-16.
  23. Cerri, Pietro. 1976. “Disegni per l’Università della Calabria.” Lotus International, 11: 146-53.
  24. Cervini R., e A. Rodio. 1973. “Architetture per l’università in Europa. Schede tecniche.” Prefabbricare. Edilizia in evoluzione, 2: 5-26.
  25. Chiaia, Vittorio. 1963. Case unifamiliari prefabbricate di tutto il mondo. Bari: Leonardo da Vinci.
  26. Cocconi, Dante. 1967. “La piccola e media impresa edile di fronte alla prefabbricazione e alla industrializzazione edilizia.” Prefabbricare, 4: 48-50.
  27. De Gregorio, Clemente. 1963. “Sistemi francesi di prefabbricazione introdotti in Italia.” Edilizia Popolare, 53: 5-25.
  28. Dal Lago, Adalberto. 1982. “La prefabbricazione per l’industria.” L’architettura. Cronache e storia, 317: 206-7.
  29. De Lieto, Carmen. 1992. De Lieto Costruzioni Generali S.p.A. Napoli: Francesco Giannini e Figli.
  30. De Rosa Luciana, e Massimo Pica Ciamarra. 1974. “Concorso per l’Università della Calabria: una prima lettura dei progetti.” L’architettura. Cronache e storia, 227: 296-324.
  31. De Rosa Luciana, Pica Ciamarra Massimo e Luciano Scotto Di Vettimo. 1977. Università. Orditure secondarie, precisazioni d’uso e arredo nell’esperienza dell’edificio polifunzionale di Arcavacata. Napoli: D’Alessandro.
  32. Di Donato Danilo, Abita Matteo, Tosone Alessandra e Renato Morganti. 2023. Le fabbriche a struttura d’acciaio nel Mezzogiorno d’Italia. In In transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito, a cura di Fabio Fatiguso, Francesco Fiorito, Mariella De fino e Elena Cantatore, 299-314. Monfalcone: Edicom edizioni.
  33. Disertori, Andrea. 1958. “Due nuovi esempi di un nuovo sistema di prefabbricazione.” Acciaio e costruzioni metalliche, 2: 49-52.
  34. Ercoli, Roberto. 1962. “Aule necessarie in Italia.” Prefabbricare, 2:23-8.
  35. Frampton, Kenneth. 1980. “Città senza bandiere.” Domus, 609: 18-23.
  36. Garda, Emilia, Mangosio Marika, Mele Caterina, e Carlo Ostorero. 2015. Valigie di cartone e case di cemento. Edilizia, industrializzazione e cantiere a Torino nel secondo Novecento. Torino: Celid.
  37. Garda, Emilia, e Marika Mangosio. 2016. “Prefabrication and public housing in Turin between 1960 and 1980.” In Conference Proceedings of Italian Concrete Days (Giornate AICAP e CTE, Roma, 27-28 Ottobre 2016), 351-358. Erba: Gwmax.
  38. Gennari, Massimo. 1982. “Un’opera di Oscar Niemeyer a Torino: la nuova sede della Soc. FATA.” L’Industria Italiana del Cemento, 2: 79-100.
  39. Gescal, Gestione case per lavoratori. 1965. Norme tecniche di esecuzione delle costruzioni, con speciale riferimento alla progettazione. Roma: Gescal.
  40. Giannetti, Ilaria. 2024. Esercizi di industrializzazione. Sperimentazione costruttiva per l’edilizia scolastica (1951-1979). Milano: Franco Angeli.
  41. Giannetti, Ilaria. 2017. “Design strutturale a Milano (1960-1980). Una mutazione interna alla scuola italiana di ingegneria.” In SIXXI. Storia dell’ingegneria strutturale in Italia, a cura di Tullia Iori, e Sergio Poretti, 80-97. Volume 4. Roma: Gangemi.
  42. Giay, Emilio. 1964. “L’industrializzazione edilizia in Italia.” L’Industria Italiana del Cemento, 6: 593-615.
  43. Grassetto, Ivone. 1960 Parole dette dall’ing. Ivone Grassetto il 15 settembre 1960 per l’inaugurazione dei nuovi uffici di Roma dell’impresa Grassetto. Padova: Tip. STEDIV.
  44. Greco Laura, e Francesco Spada. 2023. Case a catalogo. Temi, progetti e prototipi italiani (1932-1962). Roma: Gangemi.
  45. Greco Laura, e Francesco Spada. 2024. Costruttori di fabbriche. Un percorso tra progettisti, imprese e realizzazioni italiane (1954-1969). Roma: Gangemi.
  46. Greco Laura, e Stefania Mornati. 2025. Esperienze di industrializzazione in Italia. Il progetto-programma per gli edifici postali (1974-1987). Milano: Franco Angeli.
  47. Gregotti, Vittorio. 1976. “Cosenza, un pont sur le collines.” L’Architecture d’Aujourd’hui, 183: 32-41.
  48. Gresleri, Glauco. 1976. “Né carcere né convento: una casa per studiare. Le residenze universitarie del campus della Calabria.” Parametro, 7: 33-7.
  49. Grisotti, Marcello. 1973. “Architettura per l’università in Europa. L’industrializzazione come risposta alla dinamica dello sviluppo.” Prefabbricare. Edilizia in evoluzione, 2: 2-4.
  50. Grisotti, Marcello. 2001. “Tre case sperimentali. X Triennale di Milano 1954.” Parametro, 232: 36-9.
  51. Guiducci, Roberto. 1955. “Appunti dal giornale del direttore dei lavori. Casabella, 205: 64-76.
  52. Guiducci, Roberto. 1964a. “Piani territoriali nel sud.” Casabella, 292: 3-23.
  53. Guiducci, Roberto. 1964b. “Fabbriche nel Sud.” Rivista Pirelli, 3: 82-7.
  54. “Indagine sull’industrializzazione nell’edilizia scolastica in Italia.” 1966. L’Industria Italiana del Cemento, 4: 217-34.
  55. “In Italia uffici postali in serie.” 1979. Domus, 594: 25-32.
  56. Iori, Tullia. 2012. “Préfabrication et industrialisation made in Italy.” In Architecture industrialisée et préfabriquée: connaissance et sauvegarde, a cura di Franz Graf, e Yvan Delemontey, 73-85. Lausanne: EPFL Press.
  57. Iori, Tullia. 2021. “Le imprese di costruzioni italiane: una storia tutta da scrivere.” L’industria delle costruzioni, 477: 4-13.
  58. Leti Messina, Vittorio. 1966. “L’edilizia scolastica come possibile settore pilota per l’industrializzazione.” L’industria Italiana del Cemento, 4: 241-68.
  59. Marandola, Marzia. 2014. “Niemeyer a Torino. La FATA a Pianezza.” FAmagazine, 25: 46-51. DOI: 10.12838/fam/issn2039-0491/n25-2014/122
  60. Marchis, Vittorio. 2009. Carlo Borini 1833 – 1913 Una storia di frontiera. Torino: Centro Studi Piemontesi.
  61. Marchis, Vittorio. 2013. Domenico Borini 1961 – 1919 Un’impresa internazionale. Torino: Centro Studi Piemontesi.
  62. Mazzocchi, Maurizio. 1946. “Mobilitare le intelligenze.” Cantieri, 1: 2-4.
  63. Mellano, Franco. 1983. “Il centro di formazione professionale e sperimentale del settore tessile-laniero a Biella.” L’Industria Italiana del Cemento, 4: 249-262.
  64. Migliasso, Antonio, e Colombo Scomparin. 1972. “Tre stabilimenti Olivetti con struttura prefabbricata in cemento armato.” L’Industria Italiana del Cemento, 7: 495-520.
  65. MLLPP, Ministero dei Lavori Pubblici-Presidenza del Consiglio Superiore Servizio Tecnico Centrale. 1965. Certificato di idoneità delle strutture a pannelli parete realizzate secondo il sistema "Barets". Roma: Ministero dei Lavori Pubblici.
  66. MLLPP, Ministero dei Lavori Pubblici-Presidenza del Consiglio Superiore Servizio Tecnico Centrale. 1966. Certificato di idoneità delle strutture a pannelli parete realizzate secondo il sistema "Borini". Roma: Ministero dei Lavori Pubblici.
  67. MLLPP, Ministero dei Lavori Pubblici-Presidenza del Consiglio Superiore Servizio Tecnico Centrale. 1977. Certificato di idoneità delle strutture a pannelli parete realizzate secondo il sistema "Borini Uno". Roma: Ministero dei Lavori Pubblici.
  68. Oliveri, Giuseppe M. 1965. “Industrializzazione edilizia.” Casabella, 299: 28-37.
  69. Pagliuca, Antonello. 2017. Materiali made in Italy. Avanguardia italiana nell’industrializzazione delle costruzioni del primo ‘900. Roma: Gangemi.
  70. Parisi, Roberto. 2011. “Stato e fabbriche. Architettura e urbanistica per le aree di sviluppo industriale del secondo Novecento.” Patrimonio industriale, 8: 57-69.
  71. Peguiron, Giorgio. 1966. “Industrializzazione nell’edilizia scolastica in Italia: problemi e realizzazioni.” L’Industria Italiana del Cemento, 5: 529-574.
  72. Pica Ciamarra, Massimo. 1999. “La nuova università della Calabria. L’unità polifunzionale.” D’Architettura, 20: 34.
  73. Pica Ciamarra, Massimo. 1975. “Ruolo della prefabbricazione nel processo di progettazione della prima unità polifunzionale dell’Università della Calabria.” Prefabbricare. Edilizia in evoluzione, 4: 34-43.
  74. Pifferi, Emilio. 1952. “Ufficio studi Società Generale Immobiliare Roma, ordinamento della progettazione integrale.” Architettura cantiere, 1: 16-15.
  75. Poma, Pier Carlo. 1991. “Il parcheggio pluripiano della nuova aerostazione di Torino.” L’industria Italiana del Cemento, 654: 220-231.
  76. Poretti, Sergio. 1997. “Costruzione.” In Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento a cura di Francesco Dal Co, 268-93. Milano: Electa.
  77. Poretti, Sergio. 2004. “Modernismi e autarchia.” In Storia dell’architettura italiana. Il Primo Novecento a cura di Ciucci Giorgio Ciucci, e Giorgio Muratore, 459-62. Milano: Electa.
  78. Poretti, Sergio. 2010. “Le tecniche edilizie: modelli per la ricostruzione.” In La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta, a cura di Paola Di Biagi, 113-28. Roma: Donzelli editore.
  79. Ruffilli, Massimo. 1979. Uffici postali. Analisi di un programma di edilizia industrializzata. Firenze: Libreria editrice fiorentina.
  80. Rykwert, Joseph. 1968, “Le università come archetipi istituzionali del nostro tempo.” Zodiac, 18: 61-3.
  81. “Scuola elementare Feal. Progetto di Maurizio Sacripanti.” 1970. Domus: 486: 13-7.
  82. Sinopoli, Nicola, e Valeria Tatano, a cura di. 2002. Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura. Milano: Franco Angeli.
  83. Sommariva, Domenico. 1965. “Apparecchi di sollevamento e di trasporto.” Prefabbricare, 2: 35-8.
  84. Sapelli, Giulio. 1994. Storia della Dioguardi. Cultura e vita di un’impresa. Catanzaro: Meridiana libri.
  85. Spada, Francesco. 2024. SGI-Sogene e la prefabbricazione in Italia. Strategie, tecniche e realizzazioni d’impresa (1945-1977). Roma: Gangemi.
  86. Spada, Francesco. 2025. “Prefabrication of Structural Components for Medium-Span Roofs: Italian Manufacturing of the Hyperbolit Silberkuhl System (HPV).” In Proceedings of the 11th International Conference of Ar.Tec. (Scientific Society of Architectural Engineering). Colloqui.AT.e 2024. Lecture Notes in Civil Engineering, vol 610, a cura di Rossella Corrao, Tiziana Campisi, Simona Colajanni, Manfredi Saeli, e Calogero Vinci. Springer, Cham DOI: 10.1007/978-3-031-71855-7_46
  87. Spirito, Aldo, e Franco Scarantino. 1967a. “Sistemi italiani di prefabbricazione pesante a grandi pannelli.” Prefabbricare, 1: 13-9.
  88. Spirito, Aldo, e Franco Scarantino. 1967b. “I sistemi italiani di prefabbricazione pesante a grandi pannelli.” Prefabbricare, 2: 17-22.
  89. Stabilini, Modesto, e Clemente De Gregorio. 1966. “Prime esperienze di edilizia industrializzata dell’I.A.C.P. di Milano.” Prefabbricare, 1: 7-14.
  90. Talanti, Anna Maria. 1980a. L’industrializzazione edilizia in Italia, volume 1. Milano: AIP.
  91. Talanti, Anna Maria. 1980b. L’industrializzazione edilizia in Italia, volume 2. Milano: AIP.
  92. Toffanin, Giuseppe. 1992. I novant’anni della Grassetto. Padova: Editoriale Programma.
  93. Travi, Valerio. 2003. “La tecnologia di Borini.” Costruire, 243: 88-90.
  94. Valtolina, Giuseppe, e Carlo Rusconi Clerici. 1969. Fabbricati per uffici, laboratori e industrie. Cinisello Balsamo: Arti Grafiche Amilcare Pizzi.
  95. Viglione, Attilio. 1967. “Censimento delle scuole prefabbricate in Italia e situazione della prefabbricazione nella nuova legge sull’edilizia scolastica.” Prefabbricare, 4: 13-9.
  96. Zamagni, Vera. 1993. Da Ravenna al mondo. Come la CMC è diventata una grande cooperativa internazionale. Bologna: Il Mulino.
  97. Zanoni, Giancarlo. 1970. “Elegante paraboloide iperbolico.” L’industria delle costruzioni, 7/8.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0737-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0738-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Dalla prefabbricazione d’importazione all’industrializzazione made in Italy

Book Subtitle

Alcune esperienze dell’impresa Borini costruzioni

Authors

Laura Greco, Francesco Spada

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0737-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0737-9

Series Title

Strumenti per la didattica e la ricerca

Series ISSN

2704-6249

Series E-ISSN

2704-5870

0

Views

Export Citation
Suggested Books

1,413

Open Access Books

in the Catalogue

2,691

Book Chapters

4,597,249

Fulltext
downloads

5,068

Authors

from 1079 Research Institutions

of 66 Nations

72

scientific boards

from 381 Research Institutions

of 43 Nations

1,312

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations