Questo volume si concentra sull’attività dell’impresa di costruzioni Borini, nata nella seconda metà dell’Ottocento e rimasta operativa a Torino fino agli inizi del XXI secolo, relazionandone le vicende al quadro nazionale e seguendone l’attività nella prefabbricazione negli anni Sessanta-Ottanta, tra il Nord Italia e la Calabria. Lo studio approfondisce i sistemi costruttivi Borini 1 e Borini 2, messi a punto dall’impresa una volta superato l’utilizzo del sistema francese Barets. Il Borini 2 è applicato nei cantieri dell’Università della Calabria, dove, negli anni Settanta-Ottanta, il lavoro del gruppo torinese è parte di un esperimento, promosso dal progettista Massimo Pica Ciamarra, sul rapporto tra l’universalità delle regole della costruzione industrializzata e le peculiarità dell’opera architettonica.
University of Calabria, Italy - ORCID: 0000-0003-2836-8387
University of Calabria, Italy - ORCID: 0009-0002-7532-9110
Titolo del libro
Dalla prefabbricazione d’importazione all’industrializzazione made in Italy
Sottotitolo del libro
Alcune esperienze dell’impresa Borini costruzioni
Autori
Laura Greco, Francesco Spada
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0737-9
eISBN (pdf)
979-12-215-0737-9
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870