Monograph

Six projets pour l’urbanisme euroméditerranéen / Sei progetti per l’urbanistica euromediterranea

  • Massimo Carta,
  • Maria Rita Gisotti,

This book is conceived with the desire to dialogue with the southern shore of the Mediterranean Sea about some great current challenges in the fields of urban design and territorial planning. In this perspective, the authors identify six themes at the basis of the Italian disciplinary tradition, from which to extract suggestions for future projects. Some specific strategies emerge: the structuring role of the non-artificialized open space; the ordering function of the collective public space; the centrality of public action in the governance of transformations; the importance of multidisciplinary and integrated approach to problems; the heritage intended as a living repository of ideas for the project. Finally, the evocation of a limit between anthropogenic and natural factors that gives measure and dimension to our world.

  • Keywords:
  • Regional planning,
  • Urban design,
  • Urban planning,
  • Landscape,
  • Heritage,
+ Show more

Massimo Carta

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-5116-9653

Maria Rita Gisotti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2781-0551

Massimo Carta, architect and PhD in Urban regional and environmental planning, is Associate Professor of Urban Planning. He teaches at the School of Architecture of the University of Florence and at the Euro-Mediterranean School of Architecture, Design and Urbanism of Fez.

Maria Rita Gisotti, architect and PhD in Urban and Territorial Design, is associate professor of urban and territorial planning. She teaches at the School of Architecture of the University of Florence and at the Euro-Mediterranean School of Architecture, Design and Urbanism of Fez.
  1. AA.VV. 1968, Unità di abitazione a Sorgane, Firenze, «L’Architettura», n. 14, pp. 546-550.
  2. AA.VV. 2007, Le grandi città d’arte italiane, in «Milano», Il sole 24 ore Electa, Milano.
  3. Acocella A. 1980, L’edilizia residenziale pubblica in Italia dal 1945 ad oggi, CEDAM, Padova.
  4. Agostini I. 2015, La cultura della città storica in Italia, «Scienze del territorio», n. 3, pp. 97-103. DOI: 10.13128/Scienze_Territorio-16254
  5. Agostini I., Scandurra E. 2018, Miserie e splendori dell’urbanistica, DeriveApprodi, Roma.
  6. Alberti F., Berni F. 2020, Fra strategie e tattiche: l’interazione fra soggetti pubblici e cittadinanza attiva nei processi di rigenerazione urbana, «ANANKE», n. 91, pp. 121-124.
  7. Albrecht B., Magrin A. 2015, Esportare il centro storico, «Catalogo della Triennale di Milano», Guaraldi, Milano.
  8. Albrechts L., Barbanente A., Monno V. 2020, Practicing transformative planning: the territory landscape plan as a catalyst for change, «City Territory and Architecture», n. 7, vol. 1. DOI: 10.1186/s40410-019-0111-2
  9. Alexander C. 1997, Una nuova teoria del disegno urbano, Gangemi, Roma.
  10. Alibrandi T. 2001, I beni culturali e ambientali, A. Giuffrè, Milano.
  11. ANCSA 1960, Carta di Gubbio, «Urbanistica», n. 32, pp. 66-67.
  12. Antrop M. 2005, Why landscapes of the past are important for the future, «Landscape & Urban Planning», n. 70, pp. 21-34. DOI: 10.1016/j.landurbplan.2003.10.002
  13. Arbizzani E. 2015, Un piano di rinascita per l’edilizia scolastica/Planning the rebirth of School building estate, «Techne» n. 9, pp. 42-52. DOI: 10.13128/Techne-16102
  14. Arminio F. 2013, Geografia commossa dell’Italia interna, Bruno Mondadori, Milano
  15. Astengo G. 1952, La lezione urbanistica di Amsterdam: formazione storica e nuovi ampliamenti, «Urbanistica» n. 2, p. 27.
  16. Astengo G. 1965, Studi, esperienze e problemi attuali dei centri storici, Relazione alla prima sessione di lavoro della Commissione permanente di studio su Centri storici urbani della International Federation for Housing and Planning, Venezia, 22-24 maggio 1964, «Urbanistica», n. 42-43, pp. 50-53.
  17. Astengo G. 1966, Urbanistica, «Enciclopedia universale dell’arte», vol. XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma.
  18. Aymonino A., Mosco V.P. 2006, Spazi pubblici contemporanei: architettura a volume zero, Skira, Milano.
  19. Aymonino C. 2009, Origini e sviluppo della città moderna, Venezia, Marsilio [ed. orig. 1965].
  20. Baima L., Hetman J., Martini L. et al. (a cura di) 2015, Sharing and public spaces. Condivisione e spazi pubblici, «Urbanistica Tre Quaderni», n. 7, anno III.
  21. Baldeschi P. 2000, Il Chianti fiorentino. Un progetto per la tutela del paesaggio, Editori Laterza, Roma-Bari.
  22. Baldeschi P. 2002, Dalla razionalità all’identità. La pianificazione territoriale in Italia, Alinea, Firenze.
  23. Baldeschi P. 2016, Interpretazioni del territorio nella pianificazione toscana, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana, Editori Laterza, Roma-Bari.
  24. Baldeschi P., Brunori G., Fastelli L., Gisotti M.R., Rovai M. 2016, La qualità paesaggistica dei morfotipi ambientali, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana, Editori Laterza, Roma-Bari, pp. 202-216.
  25. Balducci A., Gaeta L. 2015, L’urbanistica italiana nel mondo: contributi e debiti culturali, Donzelli, Roma.
  26. Balducci A., Fedeli V., Curci F. (eds.), 2017, Post-Metropolitan Territories: Looking for a New Urbanity, Routledge, London-New York.
  27. Balletto G. 1998, La questione urbanistica in Sardegna nei 50 anni di autonomia, CUEC, Cagliari.
  28. Banai R. 2020, Pandemic and the planning of resilient cities and regions, «Cities», n. 106, pp. 102929. DOI: 10.1016/j.cities.2020.102929
  29. Baratti F., Barbanente A., Marzocca O. (a cura di) 2020, La democrazia dei luoghi: azioni e forme di autogoverno comunitario, «Scienze del Territorio», vol. 8.
  30. Barbanente A. 2011, Un piano paesaggistico per la difesa dei beni comuni e uno sviluppo diverso, «Urbanistica», n. 147, pp. 60-64.
  31. Barbanente A., Grassini L. 2019, Transitions towards landscape- and heritage-centred local development strategies: A Multi-Level Perspective, «Planning for Transition: Book of Papers», Aesop, pp. 35-48.
  32. Barbera F., De Rossi A. 2018, Riabitare l’Italia: le aree interne tra abbandoni e riconquiste Donzelli, Roma.
  33. Basso S. 2019, Telai di servizi per la città. Note per un programma di ricerca su piccoli e medi centri, in AA.VV., Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze 6-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma-Milano.
  34. Bastiani M., 2011, Contratti di fiume, Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici, Flaccovio Editore, Palermo.
  35. Batty M., Marshall S. 2017, Thinking organic, acting civic: The paradox of planning for Cities in Evolution, «Landscape and Urban Planning», n. 166, pp. 4-14. DOI: 10.1016/j.landurbplan.2016.06.002
  36. Becattini G. 2009, Ritorno al territorio, Il Mulino, Bologna.
  37. Becattini G. 2015, La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Donzelli, Roma.
  38. Bellisario M.G. 2015, Periferie urbane e partecipazione sociale: l’esperienza di Corviale, «Economia della Cultura», n. 1, pp. 119-126. DOI: 10.1446/80353
  39. Benevolo L. 1957, La conservazione dei centri storici e del paesaggio come problema urbanistico, «Ulisse», n. 27, pp. 1445.
  40. Benevolo L. 1963, Le origini dell’urbanistica moderna, Editori Laterza, Roma-Bari.
  41. Berdini P. 2010, Breve storia dell’abuso edilizio in Italia: dal ventennio fascista al prossimo futuro, Donzelli, Roma.
  42. Berdini P., Agostini I., Bevilacqua P. 2016, Viaggio in Italia: le città del trentennio neoliberista, Manifestolibri, Roma.
  43. Berg P. 2016, Alza la posta! Saggi storici sul bioregionalismo, a cura di G. Moretti, Mimesis Edizioni, Milano.
  44. Berland-Berthon A. 2011, Biorégion urbaine, une leçon italienne, «Ecologik», pp. 36-43.
  45. Bevilacqua P. (a cura di) 1990, Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, Marsilio, Venezia.
  46. Bianchetti C. 2013, Le trasformazioni per parti e per progetti, in L. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza (a cura di), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Torino, pp. 393-404.
  47. Bianchetti C. 2016, Spazi che contano: il progetto urbanistico in epoca neo-liberale, Donzelli, Roma
  48. Bianchi A. 1999, Per una urbanistica del recupero nei centri storici minori, in A. Bianchi, O. Milella (a cura di), Centri storici minori del Mediterraneo. Storia Piani Progetti, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), pp. 79-91.
  49. Boeri S., Lanzani A., Marini E. 1993, Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Abitare Segesta, Milano.
  50. Bonelli Conenna L., Brilli A., Cantelli G. (a cura di) 2004, Il paesaggio toscano. L’opera dell’uomo e la nascita di un mito, Banca Monte dei Paschi di Siena, Siena.
  51. Bonomi A., Abruzzese A. (a cura di) 2004, La città infinita, Mondadori, Milano.
  52. Bookchin M. 1989, Per una società ecologica, Elèuthera, Milano [ed. or. 1979].
  53. Boriani, M., Rossari A. (a cura di) 1992, La Milano del piano Beruto (1884-1889), Guerini, Milano.
  54. Borsari L., Stacchini V., Bollini G. 2007, Insediamenti industriali e sostenibilità: linee guida per la realizzazione di aree produttive ecologicamente attrezzate, Alinea, Firenze.
  55. Bottino F. 1987, Dal vincolo al Piano, «Urbanistica», n. 87, pp. 48-53.
  56. Budoni A., Martone M., Zerunian S. 2018, La Bioregione Pontina: esperienze, problemi, linee di ricerca per scenari di futuro, SdT Edizioni, Firenze. DOI: 11573/1053336
  57. Butor M. 1957, La modification, Éditions de Minuit, Paris.
  58. Cacciari P. (a cura di) 2010, La società dei beni comuni. Una rassegna, Ediesse, Roma.
  59. Calthorpe P., Fulton W. 2001, The regional city, Island Press, Washington DC.
  60. Campioli S. 2020, Città inclusiva e senza limiti. Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea, Maggioli Editore, Bologna
  61. Camporesi P. 1992, Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano, Garzanti, Milano.
  62. Campos Venuti G. 1967, Amministrare l’urbanistica, Einaudi, Torino.
  63. Campos Venuti G., Oliva F. (a cura di) 1993, Cinquant’anni di urbanistica in Italia. 1942- 1992, Editori Laterza, Roma-Bari.
  64. Canetti E. 1987, Potere e sopravvivenza, Adelphi, Milano.
  65. Caniggia G. 1976, Strutture dello spazio antropico. Studi e note, Uniedit, Firenze.
  66. Caniggia G., Maffei G. L. 2008, Lettura dell’edilizia di base Alinea, Firenze [ed. orig. 1978].
  67. Capelli E., Ottim L. (a cura di) 2015, Social Housing in Italia, «Urbanistica Tre Quaderni», n. 6, anno III.
  68. Capra F. 1996, The Web of Life: a new scientific understanding of Living Systems, Anchor Books, New York.
  69. Carpentieri P. 2015, Il ruolo del Ministero nell’elaborazione del piano paesaggistico, in G.F. Cartei, D.M. Traina (a cura di), Il Piano Paesaggistico della Toscana, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 41-53.
  70. Carta M. 2007, La sottile linea blu. Insediamento costiero e progetto di territorio. Il caso gallurese, Cuec, Cagliari.
  71. Carta M. 2011a, Figure e regole per il paesaggio pugliese, «Urbanistica», n. 147, pp. 26-28.
  72. Carta M. 2011b, La rappresentazione nel progetto di territorio. Un libro illustrato, Firenze University Press, Firenze.
  73. Carta M. 2011c. Le schede d’ambito del PPTR, «Urbanistica», n. 147, pp. 28-29.
  74. Carta M., Lucchesi F. 2017, Ri-avviare il cantiere interrotto della ‘grande trasformazione»: ri-conoscere nuovi paesaggi, lavorare per tessuti e componenti, «Urbanistica», n. 157, pp. 75-80.
  75. Carta M., Tarsi E. 2020, Il paesaggio del turismo oltre il COVID-19: prospettive per una Firenze resiliente, «Ri-Vista», vol. 19, n. 1, pp. 84-99. DOI: 10.13128/rv-9742
  76. Cassatella C., Paludi G. 2018, Un caso realizzato di pianificazione paesaggistica, «Atti e Rassegna Tecnica», vol. 72, n. 3, pp. 7-12.
  77. Castells M. 1996, The Rise of the Network Society, Blakwell, Malden, USA.
  78. Cataldi G. 1998, Designing in Stages; Theory and Design in the Typological Concept of the Italian School of Saverio Muratori, in A. Petruccioli (eds.), Typological Process and Design Theory, Aga Khan Program for Islamic Architecture, Cambridge, Massachusetts, pp. 35-55.
  79. Caudo G., Sebastianelli S. 2008, Dalla casa all’abitare, in F. Garofalo (a cura di), L’Italia cerca casa. Progetti per abitare la città, Electa, Milano, pp. 40-47.
  80. Ceccarelli P., Indovina F. (a cura di) 1977, Risanamento e speculazione nei centri storici, F. Angeli, Milano.
  81. Cellamare C., Scandurra E. 2015, Ricostruire la città, «Scienze del Territorio», vol. 3, Firenze University Press.
  82. Cellamare C. 2019, Città fai-da-te. Tra cittadinanza e antagonismo. Storie di autorganizzazione urbana, Donzelli, Roma.
  83. Cervellati P. L., Miliari M. 1977, I centri storici, Gueraldi, Firenze.
  84. Cervellati P. L., Scannavini R., De Angelis C. 1977, La nuova cultura delle citta: la salvaguardia dei centri storici, la riappropriazione sociale degli organismi urbani e l’analisi dello sviluppo territoriale nell’esperienza di Bologna, Mondadori, Milano.
  85. Cesaretti R., Lobo J., Bettencourt L.M.A., Ortman S.G., Smith M.E. 2016, Population-Area Relationship for Medieval European Cities, «PLoS One», vol. 11, n. 10. DOI: 10.1371/journal.pone.0162678
  86. Choay F. 1965, La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino, [ed. orig. 1965].
  87. Choay, F. 1992, L’allégorie du patrimoine, Le Seuil, Paris.
  88. Cinà G. 2000, Descrizione fondativa e statuto dei luoghi. Nuovi fondamenti per il piano comunale, Alinea, Firenze.
  89. Ciucci G. 1989, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino.
  90. Clementi A. 2003, Infrascape : infrastrutture e paesaggio = infrastructure and the landscape indirizzi per la qualità della progettazione = ten guidelines for ensuring design quality, Mandragora, Firenze.
  91. Clementi A., Dematteis G., Palermo P. C. (a cura di) 1996, Le forme del territorio italiano. Vol. I Temi e immagini del mutamento. – Vol. II Ambienti insediativi e contesti locali, Editori Laterza, Roma-Bari.
  92. Clifford S., Maggi M., Murtas D. 2006, Genius Loci. Perché, quando e come realizzare una mappa di comunità, IRES Piemonte, Torino.
  93. Codisposti O. 2018, Forma urbana e sostenibilità. L’esperienza degli ecoquartieri europei, ListLab, Trento.
  94. Colarossi P., Latini A.P. (a cura di) 2007, La progettazione urbana. Principi e storie, Il Sole 24 Ore, Milano.
  95. Colarossi P., Latini A.P. (a cura di) 2008, La progettazione urbana. Metodi e materiali, Il Sole 24 Ore, Milano.
  96. Colavitti A.M. 2020, Building the Territory of Resilience. Present and Future Perspectives of the Bioregional Experience in Sardinia, in D. Fanfani, A. Matarán Ruiz(eds.), Bioregional planning and design: Vol II. Issues and Practices for a Bioregional Regeneration, pp. 189- 206. DOI: 10.1007/978-3-030-46083-9_11
  97. Consiglio d’Europa 2005, Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, Faro (Portogallo).
  98. Corboz A. 1985, Il territorio come palinsesto, «Casabella», n. 516, pp. 22-27.
  99. Cosgrove D. 1990, Realtà sociali e paesaggio simbolico, a cura di C. Copeta, Unicopli, Milano.
  100. Cresci E, Basili G., Carotti L. et al, 2019, Identità dell’architettura italiana 17, Diabasis, Parma.
  101. Crutzen P. 2005, Benvenuti nell’Antropocene. L’uomo ha cambiato il clima, la Terra entra in una nuova era, Mondadori, Milano.
  102. Curci F., Formato E., Zanfi F. 2017, Territori dell’abusivismo. Un progetto per far uscire dall’Italia i condoni, Donzelli, Roma.
  103. Curti F., Gibelli M. C. (a cura di) 1996, Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze.
  104. Cutolo D., Pace S. 2016, Esperienza e conoscenza del centro storico nell’Europa del Novecento. Un’introduzione, in D. Cutolo, S. Pace (a cura di), La scoperta della città antica, Quodlibet, Macerata, pp. 13-68.
  105. Dag Hammarskjold Foundation 1975, What now? Another development, Special Issue «Development Dialogue», n. 1-2.
  106. De Bonis L., Fanfani D., Schilleci F. 2019, Il paradigma bio-regionale per il progetto di “ri-territorializzazione” (re-embedding) dell’insediamento umano, in C. Perrone, G. Paba (a cura di), Confini, Movimenti, Luoghi, Donzelli Editore, Roma, pp. 175-182.
  107. De Bonis L., Gisotti M.R. 2021, Il paesaggio come ‘connettore’ sociale, territoriale e disciplinare, in B. Castiglioni, M. Puttilli, M. Tanca (a cura di), Atti del Convegno Oltre la Convezione. Pensare, costruire e studiare il paesaggio 20 anni dopo, 4-5 giugno 2020 Firenze, Società di Studi Geografici di Firenze, Firenze, pp. 491-494.
  108. D’Eramo M. 2017, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Feltrinelli, Milano.
  109. Decandia L. 2004, Anime di luoghi, Franco Angeli, Milano.
  110. De Carlo G. 1964, Questioni di architettura ed urbanistica, Argalia, Urbino.
  111. De Cunto G., Pasta F.P. 2020, Italy’s “Countryside” Does Not Need Saving, <https://failedarchitecture.com/italys-countryside-does-not-need-saving/> (07/21)
  112. De Luca G. (a cura di) 2014, A che punto siamo con la pianificazione territoriale regionale e paesaggistica? (Prima parte), «Urbanistica Informazioni», n. 258.
  113. De Luca G. (a cura di) 2015, A che punto siamo con la pianificazione territoriale regionale e paesaggistica? (Seconda parte), «Urbanistica Informazioni», n. 259-260.
  114. De Luca G., Moccia F.D. 2017, Pianificare le città metropolitane in Italia. Interpretazioni, approcci, prospettive, INU Edizioni, Roma.
  115. De Seta C. 2017, La civiltà architettonica in Italia: dal 1945 a oggi, Longanesi, Milano.
  116. Dematteis G. 1985, Le metafore della Terra. La geografia umana tra mito e scienza, Feltrinelli, Milano.
  117. Dematteis G. (a cura di) 1999, Il fenomeno urbano in Italia: interpretazioni, prospettive, politiche, Franco Angeli, Milano.
  118. Dematteis G. 2002, Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, Franco Angeli, Milano [ed. orig. 1995].
  119. Dematteis G. 2010, Città delle Alpi: distinte e connesse. Apertura responsabile per un’evoluzione autonoma e sostenibile dei sistemi alpini, «Dossier Ripensare la montagna», supplemento al n. 2-3 2010 di «Economia Trentina», n. 2-3, anno LVIV.
  120. Dematteis G., Governa F. (a cura di) 2005, Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano.
  121. Detti E., Fanelli G. 1968, Città murate e sviluppo contemporaneo: 42 centri della Toscana, Fascicoli del CISCU, Lucca.
  122. Di Biagi, P. (a cura di) 2001, La grande ricostruzione. Il piano Ina-casa e l’Italia degli anni ‘50, Donzelli, Roma.
  123. Di Biagi, P., Gabellini P. (a cura di) 1992, Urbanisti italiani. Piccinato, Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti, Editori Laterza, Roma-Bari.
  124. Di Giorgio G. 2011, L’alloggio ai tempi dell’edilizia sociale: dall’INA-CASA ai PEEP, Edilstampa, Roma.
  125. Di Pietro G.F. 2004, Il paesaggio come fondamento del Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Arezzo, «Urbanistica Quaderni», n. 40, anno X.
  126. Di Salvo F., Fusco G. 2003, Francesco Di Salvo: opere e progetti, Clean, Napoli.
  127. Falco L. 1978, Gli standard urbanistici, Edizioni delle autonomie, Roma.
  128. Fanfani D., Perrone C. 2012, Progetti territoriali per il paesaggio: livelli e strumenti del progetto paesaggistico del PIT, in D. Poli (a cura di), Regole e progetti per il paesaggio. Verso il nuovo piano paesaggistico della Toscana, Firenze University Press, Firenze, pp. 63-73.
  129. Fanfani D., Perrone C. 2019, Le prospettive del nuovo regionalismo urbano. Tra dimensione interpretativa e visioni rigenerative progettuali, «Contesti», n. 1, Firenze University Press, pp. 6-25. DOI: 10.13128/contest-10628
  130. Fanfani D., Matarán Ruiz A. (eds.), 2020, Bioregional planning and design: Volume I. Perspectives on a Transitional Century, Springer, Cham. DOI: 10.1007/978-3-030-45870-6
  131. Fantini D. 2001, Rappresentare nel processo di piano. Lettura del rapporto tra cartografia e pianificazione: alcuni esempi, in A. Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze, pp. 287-308.
  132. Ferraro G. 1998, Rieducazione alla speranza. Patrick Geddes planner in India, 1914-1924, Jaca Book, Milano.
  133. Ferraro G. 2002, Un manuale di educazione allo sguardo. Patrick Geddes, Cities in evolution, 1915, in P. Di Biagi (a cura di), I classici dell’urbanistica moderna, Donzelli, Roma, pp. 31-40.
  134. Ferretti F. 2010, Patrick Geddes (1854-1932), in di Friedberg M. Schmidt (a cura di), Cos’è il mondo? È un globo di cartone: insegnare geografia fra Otto e Novecento, Unicopli, Milano, pp. 188-197.
  135. Franz G. (a cura di) 2001, Trasformazione, innovazione, riqualificazione urbana in Italia, Franco Angeli, Milano.
  136. Gabellini P. 1996, La norma figurata nel piano urbanistico contemporaneo, in G. Cinà (a cura di), L’innovazione del piano. Temi e strumenti urbanistici a confronto, Franco Angeli, Milano, pp. 84-99.
  137. Gabellini P. 2001, Tecniche Urbanistiche, Carocci, Roma.
  138. Gabellini P. 2018, Le mutazioni dell’urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Carocci, Roma.
  139. Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (a cura di) 2013, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Torino.
  140. Gambi L. 1986, La costruzione dei piani paesistici, «Urbanistica», n. 85, pp. 102-105.
  141. Gambino R. 2010, Interpretazione strutturale e progetto di territorio, «Contesti», n. 2, All’insegna del giglio, Firenze, pp. 71-76.
  142. Gambino R. 2011, Patrimonio e senso del paesaggio (riconoscere il patrimonio territoriale), in G. Paolinelli (a cura di), Habitare. Il paesaggio nei piani territoriali, Franco Angeli, Milano, pp. 131-141.
  143. Geddes P. 1947, Patrick Geddes in India, a cura di J. Tyrwhitt, H. Lund, London.
  144. Geddes P. 1970, Città in evoluzione, Il Saggiatore, Milano [ed. orig. 1915].
  145. Gennari Santori F., Pietromarchi B. 2006, Osservatorio nomade: immaginare Corviale. Pratiche ed estetiche per la città contemporanea, B. Mondadori Fondazione Adriano Olivetti, Milano-Roma.
  146. Ghirri L. 1989, Paesaggio italiano, Electa, Milano.
  147. Giaimo C. (a cura di) 2019, Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia. Verso percorsi di riforma, INU Edizioni, Roma
  148. Gianfrotta G. (a cura di) 2020, Beni confiscati alle mafie. Analisi e proposte, Minerva Edizioni, Bologna.
  149. Gillespie A., William H. 1988, Telecommunications and the reconstruction of regional comparative advantage, «Environment and planning A», n. 20, pp. 1311-1321. DOI: 10.1068/a201311
  150. Ginsborg P. 1989, Storia d’Italia dal Dopoguerra ad oggi, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino
  151. Giovannoni G. 1931, Vecchie città ed edilizia nuova , UTET, Torino [trad. francese L’urbanisme face aux villes anciennes, POINTS 1998].
  152. Gisotti G. 2016, La fondazione delle città: le scelte insediative da Uruk a New York, Carocci Editore, Bologna.
  153. Gisotti M.R. 2008, L’invenzione del paesaggio toscano. Immagine culturale e realtà fisica, Polistampa, Firenze.
  154. Gisotti M.R. (eds.) 2015, Le projet des parcs agricoles dans les territoires intermédiaires. Cinq scénarios pour la plaine florentine, Firenze University Press, Firenze.
  155. Gisotti M.R. 2016, Dal vincolo al progetto. Il quadro della pianificazione paesaggistica in Italia e una proposta per un modello operativo, in A. Magnaghi (a cura di), La pianificazione paesaggistica in Italia. Stato dell’arte e innovazioni, Firenze University Press, Firenze.
  156. Gisotti M.R. 2018, Il piano paesaggistico alla prova del governo del territorio: verso un modello di pianificazione regionale integrata, «CRIOS», n. 16, pp. 65-76. DOI: 10.3280/CRIOS2018-016006
  157. Godoli E., Lima A.I. (a cura di) 2004, Architettura ferroviaria in Italia. Novecento, Dario Flaccovio Editore, Palermo.
  158. Gregotti V. 2008, Il territorio dell’architettura, Feltrinelli, Milano.
  159. Gregotti V. 2011, Architettura e postmetropoli, Einaudi, Torino.
  160. Hagi A. Campani G. 2014, Spazio pubblico virtuale. Attivismo e cittadinanza, in Id, Conflitti sociali e religione nel Mediterraneo, Mauro Pagliai Editore, Firenze, pp.115-124.
  161. Haines-Young R., Potschin M. 2013, Report to the European Environment Agency. Common International Classification of Ecosystem Services (CICES): Consultation on Version 4, August-December 2012, EEA Framework Contract No EEA/IEA/09/003.
  162. Henley S. 2017, Redefining Brutalism, RIBA, Newcastle upon Tyne.
  163. Hettne B. 1996, Le teorie dello sviluppo, L’Harmattan Italia, Torino [ed. orig. 1990].
  164. Hillson, L. 2018, Tactical Urbanism. Short-term action for long-term change, «Urban design international», n. 23, pp. 66-76.
  165. Iacomoni A., Abbate G. 2014, Questioni sul recupero della città storica, Aracne, Roma.
  166. IGM 2004, Italia. Atlante dei tipi geografici, Istituto Geografico Militare, Firenze.
  167. Indovina F. (a cura di) 1990, La città diffusa, «Quaderno Daest», n. 1, IUAV, Venezia.
  168. INU 1958, Difesa e valorizzazione del paesaggio urbano e rurale. Convegno Lucca 1957, «Urbanistica», n. 23, pp. 115-121.
  169. Jacobs J. 2000, Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Edizioni di Comunità, Torino [ed. orig. 1969].
  170. Janulardo E. 2010, Images urbaines entre nostalgie et futurs. L’Italie de Gramsci et de Mussolini , «Urbanisme», n. 371, pp. 60-64
  171. Klinenberg E. 2019, Facebook contre les lieux publics, «Le Monde diplomatique», 3 Avril 2019, pp. 3-4.
  172. Lamanna G. 2014, La casa negata: questione abitativa e trasformazioni urbane, Ediesse, Roma.
  173. Lamberti C. 2004, Teorie architettoniche nella Vienna fin-de-siecle: gli scritti di Camillo Sitte e di Otto Wagner, «Romische Historische Mitteilungen», n. 46, 359-393.
  174. Lanchester J. 2017, You Are the Product, «London Review of Book», vol. 39, n. 16, pp. 3-10.
  175. Lanzani A. 2003, I paesaggi italiani, Meltemi, Roma.
  176. Lanzani A. 2008, Paesaggio e pianificazione nella riflessione di Gambi e nelle più recenti pratiche di governo del territorio, «Quaderni Storici», n. 1, pp. 111-153.
  177. Lanzani A., Pasqui G. 2011, L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società, Franco Angeli, Milano.
  178. Latour B. 2017, Où atterrir ? Comment s’orienter en politique, Editions La Découverte, Paris.
  179. Lees L. 2006, Gentrification, Routledge, London-New York.
  180. Lingua V. 2014, Il “modello toscana” in pratica. Regole, strumenti, esperienze di governo del territorio, INU Edizioni, Roma
  181. Lingua V., Pisano C., Caruso E. 2018, Verso il Contratto di Fiume Ombrone: scenari per il coinvolgimento attivo della comunità locale, in IV Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale. Tra cambiamento climatico e consumo di suolo: la riqualificazione fluviale per un nuovo equilibrio del territorio, Bologna, 23-24 ottobre 2018, CIRF, pp. 191-194.
  182. Loda M., Hinz M. 2011, Lo spazio pubblico urbano: Teorie, progetti e pratiche in un confronto internazionale, Pacini, Pisa.
  183. Lombardi L., Giunti M., Foggi B., Castelli C., Santini G. 2016, Qualità e funzioni ecologiche dei paesaggi: la rete ecologica regionale, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana, Editori Laterza, Bari, pp. 164-185.
  184. Lynch K. 1960, The image of the city, MIT Press, Cambridge.
  185. Lydon M., Garcia A. 2015, Tactical Urbanism: Short-term Action for Long-term Change, Island Press, Washington DC.
  186. Lucchesi F. 2016, L’evoluzione della rappresentazione georeferenziata dei caratteri territoriali, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana, Editori Laterza, Roma-Bari, pp. 101-112.
  187. Maclean K. 2004, Patrick Geddes: Regional Survey and Education, in W. Stephen (eds.), Think Global, Act Local. The life and legacy of Patrick Geddes, Luath Press Limited, Edinburgh, pp. 85-116.
  188. Maddalena P. 2014, Il territorio bene comune degli italiani, Donzelli, Roma.
  189. Maggio M. 2014, Invarianti strutturali nel governo del territorio, Firenze University Press, Firenze.
  190. Magnaghi A. 1995, Per uno sviluppo locale autosostenibile, in AA.VV., Materiali n. 1, Centro A-Zeta, Firenze.
  191. Magnaghi A. 2000, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino [trad. francese Magnaghi A. 2003, Le projet local, Mardaga, Sprimont].
  192. Magnaghi A. (a cura di) 2001, Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze.
  193. Magnaghi A. 2001, Una metodologia analitica per la progettazione identitaria del territorio, in A. Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze, pp. 13-51.
  194. Magnaghi A. 2004, Esercizi di pianificazione identitaria, statutaria e partecipata: il PTC della provincia di Prato, «Urbanistica», n. 125, pp. 34-57.
  195. Magnaghi A. 2007, L’arte degli scenari nella costruzione del progetto locale, in A. Magnaghi, (a cura di), Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea, Firenze, pp. 7-12.
  196. Magnaghi A. 2010, Il Progetto Locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino.
  197. Magnaghi A. 2011, La via pugliese alla pianificazione del paesaggio, «Urbanistica», n. 147, pp. 8-19.
  198. Magnaghi A. 2014a, La biorégion urbaine. Petit traité sur le territoire bien commun, Eterotopia France, Paris.
  199. Magnaghi A. (a cura di) 2014b, La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale, Firenze University Press, Firenze.
  200. Magnaghi A. 2016, Le invarianti strutturali, fra patrimonio e statuto del territorio, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana, Editori Laterza, Roma-Bari, pp 147-156.
  201. Magnaghi A. 2021, Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.
  202. Magnaghi A., Fanfani D. (a cura di) 2010, Patto città, campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale, Alinea, Firenze.
  203. Magnaghi A., Paloscia R. (a cura di) 1992, Per una trasformazione ecologica degli insediamenti, Franco Angeli, Milano.
  204. Mancuso F. 1978, Le vicende dello zoning, Il Saggiatore, Milano.
  205. Mantziaras P., Viganò P. 2019, Racines modernes de la ville contemporaine: distances et formes de résilience, MetisPresses, Génève.
  206. Marino D., Palmieri M., 2018, Investing in nature: working with public expenditure and private payments for a new governance model, in M.L. Paracchini, P.C. Zingari, C. Blasi (eds.), Re-connecting Natural and Cultural Capital Contributions from Science and Policy, Office of Publications of the European Union, pp. 75-87.
  207. Marson A. 2016, La pianificazione del paesaggio: qualche speranza per la qualità di vita nel territorio, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana, Editori Laterza, Roma-Bari, pp. 3-30.
  208. Marson A. (a cura di) 2016, La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana, Editori Laterza, Roma-Bari.
  209. Marson A. 2019, The case of landscape planning in Italy, «Ri-Vista», vol. 17, n. 2, pp. 16- 23. DOI: 10.13128/rv-8311
  210. Matarán Ruiz A., Yacaman Ochoa C. 2020, Participative agri-food projects in the urban bioregion of the Vega of Granada, Spain, in D. Fanfani, A. Matarán Ruiz (eds.), Bioregional planning and design: Volume II. Issues and Practices for a Bioregional Regeneration, Springer, Cham, pp. 103-118. DOI: 10.1007/978-3-030-46083-9_6
  211. Mattei U. 2011, Beni comuni. Un manifesto, Editori Laterza, Roma-Bari.
  212. Maturana H.R., Varela F.J. 1994, L’arbre de la connaissance. Racines biologiques de la compréhension humaine, Addison Wesley Frances, Paris.
  213. Mavrakis A., Salvati L., Kyvelou S. et al. 2020, Social contexts, Local practices and Urban Projects for a Bio-regional Post-crisis Recovery: The emblematic Example of Athens’ Fringe, Greece, in D. Fanfani, A. Matarán Ruiz (eds.), Bioregional planning and design: Vol II. Issues and Practices for a Bioregional Regeneration, Springer, Cham. pp. 119-140. DOI: 10.1007/978-3-030-46083-9_7
  214. Mazza L. 2015, Spazio e cittadinanza: politica e governo del territorio, Donzelli, Roma.
  215. Mecca S., Caccia Gherardini S., Carta M., De Luca G., Fratini F., Galassi S., Pittaluga D. (eds.), 2020, Villages et quartiers à risque d’abandon. Stratégies pour la connaissance, la valorisation et la restauration, DIDA press, Firenze.
  216. Meloni B. 2015, Aree interne e progetti d’area, Rosenberg & Sellier, Torino.
  217. Mibact - Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio, 2017, Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, Roma.
  218. Mininni M. (a cura di) 2011, La sfida del piano paesaggistico per una nuova idea di sviluppo sostenibile. Progetti e realizzazioni, «Urbanistica», n. 147, pp. 7-8.
  219. Mininni M. 2012, Approssimazioni alla città. Urbano, rurale, ecologia, Donzelli, Roma.
  220. Modigliani D., Bruca M. T. 2015, Il concorso internazionale Rigenerare Corviale, «Urbanistica informazioni», n. 263, pp. 74-75.
  221. Monica L. (a cura di) 2008, Gallaratese Corviale Zen: i confini della città moderna: grandi architetture residenziali. Disegni di progetto degli studi Aymonino, Fiorentino, Gregotti, Festival Architettura, Parma.
  222. Moore J.W. 2017, The Capitalocene, Part I: on the nature and origins of our ecological crisis, «The Journal of Peasant Studies», vol. 44, n. 3, pp. 594-630. DOI: 10.1080/03066150.2016.1235036
  223. Moroni S., Lorini G. 2017, Graphic rules in planning: A critical exploration of normative drawings starting from zoning maps and form-based codes, «Planning Theory», vol. 3, n. 16, pp. 318-338. DOI: 10.1177/1473095216656389
  224. Mosco V.P., 2010, Città e spazio pubblico, XXI Secolo, Enciclopedia Treccani, <https://www. treccani.it/enciclopedia/citta-e-spazio-pubblico_%28XXI-Secolo%29> (07/20).
  225. Mumford L. 1947, Introduction, in P. Geddes, Patrick Geddes in India, edited by Tyrwhitt J., Lund Humpries, London.
  226. Mumford L. 1999, La cultura delle città, Edizioni di Comunità, Torino [ed. orig. 1938].
  227. Munafò, M. (a cura di) 2020, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Report SNPA n. 15.
  228. Munarin S., Velo L. (a cura di) 2016, Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo. Radici, condizioni, prospettive, Donzelli, Roma.
  229. Muratori G. 2002, Saverio Muratori and the Italian school of planning typology, «Urban morphology: journal of the International Seminar on Urban Form», vol. 1, n. 6.
  230. Muratori S. 1960, Studi per una operante storia urbana di Venezia, Istituto poligrafico dello Stato, Roma.
  231. Muratori S. 1967, Civiltà e territorio, Centro studi di storia urbanistica, Roma.
  232. Mussinelli E., Marchegiani C. 2012, La valorizzazione degli scali ferroviari dismessi. Il caso di Milano/The valorisation of abandoned railway yards. The case of Milan, «Techne», n. 3, pp. 196-205. DOI: 10.13128/Techne-10844
  233. Neri Serneri S., Adorno S. (a cura di) 2009, Industria, ambiente e territorio: per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Il mulino, Bologna.
  234. Norgaard R.B. 1994, Development Betrayed: The End of Progress and a Coevolutionary Revisioning of the Future, Routledge, London.
  235. Olivetti A. 1956, La fabbrica e la comunità, Movimento Comunita, Ivrea.
  236. Olmo C., Olivetti L. (a cura di) 2001, Costruire la città dell’uomo: Adriano Olivetti e l’urbanistica, Edizione di comunità, Torino-Milano.
  237. Paba G. 1998, Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli, Milano.
  238. Paba G. 2008, Invenzione del patrimonio e trasformazione del territorio, in M. Bertoncin, A. Piase (a cura di), Pre-visioni di territorio. Rappresentazioni di scenari territoriali, Franco Angeli, Milanopp. 41-53.
  239. Paba G. 2010, Corpi urbani. Differenze, interazioni, politiche, Franco Angeli, Milano.
  240. Paba G. 2010, Militant University: tradizioni e intersezioni nella scuola territorialista, «Contesti», n. 2, All’insegna del giglio, Firenze, pp. 7-14.
  241. Paba G., Pecoriello A.L., Perrone C., Rispoli F. 2009, Partecipazione in Toscana. Interpretazioni e racconti, Firenze University Press, Firenze.
  242. Paba G., Perrone C. 2013, I piani per l’ambiente e il paesaggio, in L. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza (a cura di), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Torino, pp. 473-503.
  243. Palermo P. C. 2019, Oltre la soglia dell’urbanistica italiana. Commento al libro di Patrizia Gabellini, <http://www.casadellacultura.it/927/oltre-la-soglia-dell-urbanistica-italiana> (07/20)
  244. Paloscia R., Tarsi E. 2012, Capitale umano e patrimonio territoriale per il progetto locale. Contributi di ricerca interdisciplinare in America Latina e Italia, Ed.it, Firenze.
  245. Paquot T. 2017, De la biorégion urbaine. Une approche rétro-prospective, in M. Delabarre, B. Dugua (eds.), Faire la ville par le projet, PPUR, Lausanne, pp. 267-287.
  246. Pardi F. 2001, L’osservazione geomorfologica del paesaggio, in A. Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze, pp. 139-212.
  247. Pascolini M. 2019, Beyond the norm: The strategic part of the regional landscape plan of Friuli Venezia Giulia/Oltre la norma: La parte strategica del piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia-Giulia, «Ri-Vista», vol. 2, n. 18, pp. 40-49. DOI: 10.13128/rv-8313
  248. Pazzagli R. 2013, Il paesaggio agrario nel Lungo Novecento, «Territori» n. 15-16, pp. 57-70.
  249. Peano A. 2009, Per l’operatività della pianificazione paesaggistica, in A. Peano, A. Voghera (a cura di), Innovazioni in corso nella pianificazione paesaggistica delle regioni, «Urbanistica Dossier» n. 112, pp. 2-3.
  250. Peano A., Voghera A. (a cura di) 2009, Innovazioni in corso nella pianificazione paesaggistica delle regioni, «Urbanistica Dossier» n. 112.
  251. Pennacchi A. 2010, Canale Mussolini, Mondadori, Milano [trad. francese Pennacchi A., 2013, Canal Mussolini, Le livre de poche, Paris].
  252. Pigafetta G. 1990, Saverio Muratori architetto. Teoria e progetti, Marsilio, Venezia.
  253. Pippione M.F. 2017, «Architettura come Modificazione»: un manifesto teorico della Casabella di Vittorio Gregotti (1982-1996), «Territorio» n. 81, pp. 146-153. DOI: 10.3280/TR2017-081029
  254. Pittini A. 2012, Edilizia sociale nell’Unione Europea/Social Housing in the European Union, «Techne», n. 4, pp. 21-34. DOI: 10.13128/Techne-11486
  255. Poli D. 2004, Storie di quartiere. La vicenda Ina-Casa del Villagio Isolotto, Polistampa, Firenze.
  256. Poli D. (a cura di) 2010, Il progetto territorialista. Città, territori, progetti, «Contesti», n. 2, All’insegna del giglio, Firenze.
  257. Poli D. 2011, Le strutture di lunga durata nei processi di territorializzazione, «Urbanistica», n. 147, pp. 19-22.
  258. Poli D. (a cura di) 2012, Regole e progetti per il paesaggio. Verso il nuovo piano paesaggistico della Toscana, Firenze University Press, Firenze. DOI: 10.36253/978-88-6655-189-8
  259. Poli D. 2015, Il patrimonio territoriale fra capitale e risorsa nei processi di patrimonializzazione proattiva, in B. Meloni (a cura di), Aree interne e progetti d’area, Rosenberg & Sellier, Torino, pp. 123-140.
  260. Poli D. 2019, Le comunità progettuali della bioregione urbana. Un parco agricolo multifunzionale in Riva Sinistra d’Arno, Quodlibet, Firenze.
  261. Poli D. (a cura di) 2020, I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale, Firenze University Press, Firenze. DOI: 10.36253/978-88-5518-050-4
  262. Portoghesi P. 1958, Dal neorealismo al neoliberty, «Comunità», n. 65, pp. 69-79.
  263. Predieri A. 1969, Urbanistica, tutela del paesaggio, espropriazione, Giuffré, Milano.
  264. Predieri A. 1981, voce Paesaggio, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXI, Giuffré, Milano.
  265. Purini F. 1989, L’admiration que l’art doit: impressions, interprétations, réflexions de Saverio Muratori, sur son travail interrompu, «Phalaris», n. 0, pp. 5-7.
  266. Purini F. 1990, Un libro necessario: Saverio Muratori architetto, «Phalaris», n. 10, pp. 28-29.
  267. Raffestin C. 1984, Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione, in A. Turco (a cura di), Regione e Regionalizzazione, Franco Angeli, Milano, pp. 69-82.
  268. Raitano M. 2020, La città storica un tempo era nuova. Cinque considerazioni, Lettera Ventidue, Siracusa.
  269. Ratti C. 2014, Architettura open source: verso una progettazione aperta, Einaudi,Torino.
  270. Ribaudo G., Figini P. 2017, The Puzzle of Tourism Demand at Destinations Hosting UNESCO World Heritage Sites: An Analysis of Tourism Flows for Italy, «Journal of Travel Research» vol 56, n. 4, pp. 521-542. DOI: 10.1177/0047287516643413
  271. Romano M. 2008, La città come opera d’arte, Einaudi, Torino.
  272. Rossi A. 1987, L’architettura della città, Clup, Milano [ed. orig. 1966].
  273. Rossi M., Zetti I. (a cura di) 2018, In mezzo alle cose. Città e spazi interclusi, DIDA Press, Firenze.
  274. Rovai M., Agostini D., Carta M. et al. 2013, Un indicatore multidimensionale per la valutazione della distribuzione spaziale dei servizi agro-ecosistemici nei territori periurbani, in Proceedings 17a Conferenza Nazionale ASITA, 5-7 novembre 2013, Riva del Garda, pp. 112-116.
  275. Sachs I. 1981, I nuovi campi della pianificazione, Edizioni Lavoro, Roma [ed. orig. 1980].
  276. Sale K. 1985, Dwellers in the land: The bioregional vision, Sierra Club Book, San Francisco.
  277. Salone C., Amato F. 2017, Shrinking Italy? I sistemi urbani italiani ai tempi della crisi, «Géoconfluences», <http://geoconfluences.ens-lyon.fr/programmes/dnl/dnl-hg-italien/shrinking-italy> (06/21).
  278. Salzano E. 2007, Fondamenti di Urbanistica. La storia e la norma, Editori Laterza, Roma-Bari.
  279. Sanapo M. 2001, I centri storici come beni culturali: un percorso difficile, «Aedon» n. 2.
  280. Sanna U., Atzeni C. 2009, Il Manuale tematico della pietra (Vol. 2), DEI, Roma.
  281. Saragosa C. 2005, L’insediamento umano. Ecologia e sostenibilità, Donzelli, Roma.
  282. Saragosa C. 2011, La città fra passato e futuro. Un percorso critico sulla via di Biopoli, Donzelli, Roma.
  283. Scaffai N. 2016, Mondi sconosciuti: ecologia e letteratura, in N. Turi (a cura di), Ecosistemi letterari. Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca, Firenze University Press, Firenze.
  284. Scattoni P. 2004, L’urbanistica dell’Italia contemporanea. Dall’Unità ai nostri giorni, Newton&Compton, Roma.
  285. Scazzosi L. 2011, Limits to transformation in Place’s Identity. Theorethical and methodological questions, in Z. Roca, P. Claval, J.A. Agnew (eds.), Landscapes, Identities, and Development, Ashgate Publishing, Farnham.
  286. Schilleci F. 2018, La bioregione urbana. Da modello interpretativo a categoria progettuale, in A. Budoni, M. Martone, S. Zerunian (2018), La Bioregione Pontina: esperienze, problemi, linee di ricerca per scenari di futuro, SdT Edizioni, Firenze.
  287. Sciullo G. 2012, I vincoli paesaggistici ex lege: origini e ratio, «Aedon», n. 1-2, 2012.
  288. Scudo G., Clementi M. 2020, La progettazione ambientale delle filiere alimentari orientata allo sviluppo bioregionale, «Territorio», vol. 93, pp. 26-31. DOI: 10.3280/TR2020-093004
  289. Seardo B.M., Cassatella C., Gambino R. 2016, L’interpretazione strutturale del paesaggio, in C. Cassatella (a cura di), Dal paesaggio della sussistenza a quello della wilderness. Il territorio del Parco Nazionale Val Grande come laboratorio di lettura e interpretazione diacronica del paesaggio, Ente Parco Nazionale Val Grande, pp. 67-83.
  290. Secchi B. 1984, Le condizioni sono cambiate, «Casabella», n. 498/499, pp.8.
  291. Secchi B. 1986, Progetto di suolo, «Casabella», n. 520, pp. 19-23.
  292. Secchi B. 1997, Un progetto per l’urbanistica, Einaudi, Torino.
  293. Secchi B. 1999, Città moderna, città contemporanea e loro futuri, in G. Dematteis, F. Indovina, A. Magnaghi, E. Piroddi, E. Scandurra, B. Secchi (a cura di), I futuri della città. Tesi a confronto, Milano, Franco Angeli pp. 90-116.
  294. Secchi B. 2000, Prima lezione di urbanistica, Editori Laterza, Roma-Bari.
  295. Secchi B. 2001, I quartieri dell’INA-Casa e la costruzione della città contemporanea, in P. Di Biagi (a cura di), La grande ricostruzione. Il piano Ina-casa e l’Italia degli anni ‘50, Donzelli, Roma, pp. 149-160.
  296. Secchi B. 2005, La città del ventesimo secolo, Editori Laterza, Roma-Bari.
  297. Secchi B. 2011, La nuova questione urbana: ambiente, mobilità e disuguaglianze sociali, «CRIOS», n. 1, pp. 89-99.
  298. Secchi B., Grillet-Aubert A. 2009, La ville du vingtième siècle, Editions Recherches, Paris
  299. Secchi B., Ingallina P. 2006, Premiére lecon d’urbanisme, Parenthéses, Marseille.
  300. Secchi B., Viganò P. 2011, La ville poreuse: un projet pour le grand Paris et la métropole de l’après-Kyoto: Métispresses, Genève.
  301. Selicato F., Rotondo F. 2010, Progettazione urbanistica. Teorie e tecniche, McGraw-Hill, Milano.
  302. Sereni E. 2001, Storia del paesaggio agrario italiano, Editori Laterza, Roma-Bari [ed. orig. 1961].
  303. Sestini A. 1963, Il Paesaggio (Vol. VII), Touring Club Italiano, Milano.
  304. Sica P. 1985, Storia dell’urbanistica. Il Novecento, Editori Laterza, Roma-Bari.
  305. Sinaï A., Cochet Y., Thévard B. 2020, Le Grand Paris après l’effondrement. Pistes pour une Ile-de-France biorégionale, Editions Wildproject, Paris.
  306. Soja E. 2000, Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions, Blackwell Publishers, Oxford-Malden (MA) [trad. it. Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale, Pàtron, Bologna 2007].
  307. Stella Richter P. 2020, Diritto urbanistico: manuale breve, Giuffrè, Milano.
  308. Stuiver M. 2006, Highlighting the Retro Side of Innovation and its Potential for Regime Change in Agriculture, in T. Marsden, J. Murdoch (eds.), Between the Local and the Global, «Research in Rural Sociology and Development », vol. 12, pp. 147-173. DOI: 10.1016/S1057-1922(06)12007-7
  309. Talia M. 2018, Il bisogno di giustizia nella città che cambia, Planum Publisher, Roma-Milano
  310. TCI 1915, Guida d’Italia del Touring Club Italiano, Touring Club Italiano, Milano.
  311. Thayer R. 2003, LifePlace. Bioregional Thought and Practice, University of California Press, Berkeley.
  312. Todd J., Todd N.J. 1989, Progettare secondo natura, Elèuthera, Milano [ed. orig. 1984].
  313. Toppetti F. (a cura di) 2011, Paesaggi e città storica. Teorie e politiche del progetto, Alinea, Firenze.
  314. Trigilia C. 2016, Le città medie al Nord e al Sud: una frattura di lunga durata, «Tra il dire e il fare», n. 1, pp.1-22.
  315. Turco A. 1988, Verso una teoria geografica della complessità, Edizioni Unicopli, Milano.
  316. Turri E. 1998a, Il paesaggio come teatro, Marsilio, Venezia.
  317. Turri E. 1998b, Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano.
  318. Tworek H. J. S. 2018, A History of UNESCO: Global Actions and Impact, Palgrave Macmillan, USA.
  319. UNESCO 2003, Convenzione internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, Parigi.
  320. Valentini A. 2018, Il paesaggio figurato. Disegnare le regole per orientare le trasformazioni, Firenze University Press, Firenze. DOI: 10.36253/978-88-6453-684-2
  321. Vanni F., Rovai M., Brunori G. 2013, Farmers as ‘custodians of the territory’: the case of Media Valle del Serchio in Tuscany, «Scienze del territorio», vol. 1, pp. 463-470. DOI: 10.13128/Scienze_Territorio-14299
  322. Ventura F. 2003, Regolazione del territorio e “sostenibilità” dello sviluppo, Libreria Alfani, Firenze.
  323. Viale G. 2011, La conversione ecologica. There is no alternative, NdA Press, Rimini.
  324. Videtta C. 2012, I centri storici al crocevia tra disciplina dei beni culturali, disciplina del paesaggio e urbanistica: profili critici, «Aedon», n. 3, pp. 20-27.
  325. Volpi R. 2021a, 10 Gennaio 2021, Italiani pochissima gente. 151 morti ogni 100 nati, «La Lettura. Il Corriere della Sera», pp. 16-17.
  326. Volpi, R. 2021b, 17 Gennaio 2021, Le magalopoli conquisteranno la Terra. Ma non l’Italia, «La Lettura. Il Corriere della Sera», pp. 10-11.
  327. Wolfrum S., Janson A. 2019, The City as Architecture, Birkhäuser.
  328. Zetti I. 2017, The uneven certainty of maps. Mapping as a tool for community heritage recognition, in R. Paloscia, M. Morbidoni, S. Spellucci, Caribean unveiled. The Caritalents youth and territory project in Barbados and Dominica, DIDA press, Firenze pp. 77-81.
  329. Zanzotto A. 2013, Luoghi e paesaggi, a cura di M. Giancotti, Bompiani, Milano.
  330. Zoppi M., Carbone C. 2018, La lunga vita della legge urbanistica del ‘42, DIDA press, Firenze.
PDF
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 264
  • eISBN: 978-88-9273-975-8
  • Content License: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2022
  • eISBN: 978-88-9273-976-5
  • Content License: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2022 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Six projets pour l’urbanisme euroméditerranéen / Sei progetti per l’urbanistica euromediterranea

Authors

Massimo Carta, Maria Rita Gisotti

Peer Reviewed

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY-NC-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-9273-975-8

eISBN (pdf)

978-88-9273-975-8

eISBN (xml)

978-88-9273-976-5

Series Title

Ricerche. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design

Series ISSN

2975-0342

Series E-ISSN

2975-0350

519

Fulltext
downloads

979

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,364

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,552

Authors

from 943 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations