Monografia

La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione

I programmi pluriennali di attuazione della legge 338/2000
  • Roberto Bologna,
  • Claudio Piferi,

Il libro illustra i risultati dell’attività di ricerca che gli autori, con il contributo dei ricercatori del Centro Interuniversitario TESIS, svolgono, da oltre venti anni, a supporto dell’attuazione del piano nazionale di interventi di residenze per studenti universitari di cui alla legge 338/2000, e dei piani straordinari promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La trattazione si basa sull’analisi ed elaborazione di una quantità di dati unica per numero e originalità, acquisita nel corso delle attività di ricerca e supporto alle Commissioni Ministeriali preposte alla valutazione e selezione degli interventi da ammettere ai cofinanziamenti statali e fornisce una lettura ragionata delle conoscenze acquisite, ripercorrendo idealmente le fasi di attuazione del processo di intervento e concentrandosi sull’evoluzione del rapporto tra norma, progetto e realizzazione.
La monografia si rivolge a un ampio pubblico: ai progettisti come strumento di guida per l’elaborazione di soluzioni progettuali; agli amministratori delle città universitarie come occasione per orientare la pianificazione e riqualificazione urbana ed edilizia; alle università e agli enti con finalità di realizzazione di residenze per studenti come opportunità di incremento e miglioramento di un servizio di carattere sociale; non ultimi, agli studenti stessi come stimolo per migliorare le proprie condizioni di vita e comprendere il modo più adeguato di sviluppare lo studio e l’apprendimento.

  • Parole chiave:
  • Student housing,
  • design,
  • technical regulation,
  • standards,
  • Law 338/2000,
  • PNRR,
+ Show more
Acquisto

Roberto Bologna

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9728-3956

Claudio Piferi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2954-5392

Roberto Bologna, architetto, PhD, professore ordinario di Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario Sistemi e tecnologie per le strutture sociali, sanitarie e della formazione (TESIS), è responsabile scientifico delle convenzioni di ricerca con il Ministero dell’Università e della Ricerca e con Cassa Depositi e Prestiti per l’istruttoria dei progetti e monitoraggio delle realizzazioni del piano nazionale di interventi di residenze per studenti universitari in base alla legge 338/2000.

Claudio Piferi, architetto, PhD, professore associato di Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e all’Ecole Euro-Méditerranéenne d’Architecture, de Fès in Marocco. È coordinatore del gruppo di supporto alla commissione ministeriale per l’istruttoria dei progetti e il monitoraggio delle realizzazioni del piano nazionale di interventi di residenze per studenti universitari ed è componente delle commissioni ministeriali di valutazione per gli interventi di student housing su fondi PNRR.
  1. Baratta A. F. L. 2020, La legge 338/2000 come strumento di recupero del patrimonio e rigenerazione di periferie. In Bellini O. E., Gambaro M. (a cura di), Vivere e abitare l’Università, Maggioli-Politecnica, 47-54.
  2. Baratta A. F. L., Bologna R., Piferi C., Sichi A. 2016, Residenze per studenti universitari. L’evoluzione degli standard quali-quantitativi nella normativa italiana. In: Del Nord R., Baratta A.F.L., Piferi C. (edited by) Residenze e servizi per studenti universitari, Firenze, 21 ottobre 2016, Centro Interuniversitario TESIS, Firenze, 17-28.
  3. Baratta, A. F. L., Piferi, C. 2015,.Le residenze universitarie come strumento di rigenerazione urbana. L’esperienza del programma 338/00. In: Falotico A., Flora N., Moccia F. D., Palestino M. F., Rispoli F., Russo M., Russo Ermolli S., Scala P. (edited by) 3° edizione di Abitare il futuro. Giornate internazionali di studio, Napoli, 1-2 ottobre 2015, Clean edizioni, Napoli, 485-493.
  4. Baratta A. F. L. 2014, Le più frequenti criticità di processo e le cause di esclusione e rinuncia al cofinanziamento. In Del Nord R. (a cura di) Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie, Edifir, Firenze.
  5. Bellini, O. E., Gambaro M., Mocchi M. 2020, Living and learning. A new Identity for Student Housing in City Suburbs. In Della Torre S., Cattaneo S., Lenzi C., Zanelli A. (a cura di.), Regeneration of the Built Environment from a Circular Economy Perspective, Research for Development, Springer, 99-109.
  6. Bellini O. E. 2019, Student Housing_2, Maggioli-Politecnica, 13-18.
  7. Bellini O. E. 2015, Student Housing_1, Maggioli-Politecnica, 12.
  8. Bologna R., Hasanaj G., Piferi C., Sichi A., 2023, La residenzialità studentesca nelle città a forte attrazione turistica. Il caso di Firenze. In Annese M., Mangialardi G., Martinelli, N. (edited by) Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane. Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Bologna. In: Working Papers – Urban@it, vol. 15, 52-63 <https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7299/> (ultimo accesso 01.07.2024).
  9. Bologna R. 2022, La residenzialità studentesca negli interventi di recupero architettonico e riqualificazione urbana. TECHNE, FUP, Firenze, 198-206. DOI: 10.36253/techne-12855
  10. Bologna R., Torricelli M. C. 2021, Romano Del Nord. Teoria e prassi del progetto di architettura, FUP, Firenze. DOI: 10.36253/978-88-5518-319-2
  11. Bologna R. 2016, Le residenze per studenti universitari nei programmi attuativi della legge 38/2000. Efficacia dell’applicazione dei parametri tecnici dimensionali. In Del Nord R., Baratta A.F.L., Piferi C. (a cura di), Residenze e servizi per studenti universitari, Centro Tesis Firenze.
  12. Bologna R. 2014, Il progetto della residenza per studenti universitari, 110-111, in Del Nord R. (a cura di) Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie, Edifir, Firenze.
  13. Del Nord R. 2014, L’innovazione di processo come strumento per promuovere la qualità delle opere, 17-27, in Del Nord R. (a cura di) Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie, Edifir, Firenze.
  14. Delmonte P. 2020, L’evoluzione dell’offerta residenziale universitaria tra investimenti, progetti e nuovi format. In Bellini O. E., Gambaro M. (a cura di), Vivere e abitare l’Università, Maggioli-Politecnica, 145.
  15. Faroldi E. 2020, Abitare l’Università. Un campus chiamato città. In Bellini O. E., Gambaro M. (a cura di), Vivere e abitare l’Università, Maggioli-Politecnica, 7-12.
  16. Fioretti F. 2020, Lo sviluppo immobiliare di una residenza per studenti. In Bellini O. E., Gambaro M. (a cura di), Vivere e abitare l’Università, Maggioli-Politecnica, pagg 151-158.
  17. Fondazione RUI, 1998, Eurostudent 1997, Osservatorio per la valutazione del sistema universitario. MIUR. http://www.eurostudent.it/wp-content/uploads/1998/01/Euro-Student-97-Indagine-sulle-condizioni-di-vita-e-di-studio-degli-studenti-universitari-in-Italia.pdf (10/2020).
  18. Gullace M. T. 2020, Residenze universitarie: quali prospettive per il futuro?. In Bellini O. E., Gambaro M. (a cura di), Vivere e abitare l’Università, Maggioli-Politecnica, 164-165.
  19. Hauschildt K., Gwosm C., Schirmer H., Wartenbergh-Cras F. 2021, Social and Economic Conditions of Student Life in Europe. EUROSTUDENT VII Synopsis of Indicators 2018–2021, wbv, 228-229.
  20. Marcellini O. 2009, Residenze universitarie e fabbisogno abitativo. In Universitas, Anno XXX n. 111.
  21. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) NextGenerationItalia, 2021. https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf (10/2023).
  22. Piferi C. 2024, Multiannual Public Intervention Programs for Student Housing and Urban Regeneration. URBANA, vol. 1, 67-85. <https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7299/> (ultimo accesso 01.07.2024)
  23. Piferi C. 2024, E(in)voluzione degli standard nella progettazione degli student housing, In TECHNE, vol. 27, FUP, Firenze, 207-217. DOI: 10.36253/techne-15103
  24. Piferi C. 2023, The regulatory apparatus at the service of sustainable planning of the built environment: the case of law 338/2000. In: Arbizzani E., Cangelli E., Clemente C., Cumo F., Giofrè F., Giovenale A. M., Palme M., Paris S. (edited by) Technological Imagination in the Green and Digital Transition, CONF.ITECH 2022, Roma, 30.06-02.07.2022, Springer, 417-428. DOI: 10.1007/978-3-031-29515-7_38
  25. Piferi C., Giugni D. 2023, Quando gli studenti progettano gli studentati. Riqualificazione di palazzo Frisini a Taranto. In: Annese M., Mangialardi G., Martinelli, N. (a cura diedited by) Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane. Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Bologna. In: Working Papers – Urban@it, vol. 15, 144-156. <https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7299/> (ultimo accesso 01.07.2024)
  26. Piferi C. 2023, I programmi pluriennali di intervento statale per la residenzialità studentesca e la rigenerazione urbana. In: Annese M., Mangialardi G., Martinelli, N. (a cura di) Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane. Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Bologna. In: Working Papers – Urban@it, vol. 15, 222-235. <https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7299/> (ultimo accesso 01.07.2024)
  27. Piferi C., Spagnoli V. 2023, L’inclusività nei luoghi della formazione. Il progetto dell’accessibilità nelle residenze universitarie. In: De Santis M., Marzi L., Secchi S., Setola N. (a cura di), Specie di Spazi. Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto, Anteferma Edizioni, Conegliano (TV), 264-271. DOI: 10.57623/979-12-5953-089-9
  28. Piferi C. 2022, Processi innovativi per l’abitare sociale. I programmi pluriennali di finanziamento della L 338. Innovative processes for social housing. The multiannual funding programs of L 338. In TECHNE, vol. 24, FUP, Firenze, 207-217. DOI: 10.36253/techne-12849
  29. Piferi C. 2022, Evoluzione dei luoghi dell’apprendimento: la residenzialità come ambito e strumento di formazione per gli studenti. In CONTESTI, vol. 1, 158-171 DOI: 10.36253/contest-13453
  30. Piferi C. 2021, La qualità dell’abitare a servizio del diritto allo studio, Opera Universitaria Trento, 7-25.
  31. Piferi C. 2020, Disposizioni in materia di alloggi e residenze per gli studenti universitari (Legge 338/2000). Obiettivi, finanziamenti, realizzazioni. In: Bellini E. O, Gambaro M., Vivere e abitare l’Università. Bilancio nazionale sulla residenzialità universitaria, 65-74, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN).
  32. Piferi C. 2014, Criticità ricorrenti nelle procedure di esecuzione delle opere. In Del Nord R. (a cura di) Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie, 184-193, Edifir, Firenze.
  33. Piferi C. 2014, Costi e tempi di realizzazione ai sensi della legge 338/2000. In Del Nord R. (edited by). Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie, 162-181, Edifir, Firenze.
  34. Piferi C. 2016, I costi standard di costruzione delle residenze per studenti universitari: l’esperienza italiana della legge n. 338/2000. In Del Nord R., Baratta A.F.L., Piferi C. (a cura di) Residenze e servizi per studenti universitari, Firenze, 21 ottobre 2016, Centro interuniversitario TESIS, 69-78.
  35. Sichi A., Spagnoli V. 2023, Edilizia residenziale universitaria e valorizzazione del costruito: un’analisi comparativa in relazione al contesto geografico nell’applicazione della legge n. 338/2000. In: Annese M., Mangialardi G., Martinelli, N. (a cura di) Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane. Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Bologna. In: Working Papers – Urban@it, vol. 15, 248-258. <https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7299/> (ultimo accesso 01.07.2024)
  36. Spagnoli V., Piferi C. 2024, Renovation of the built heritage: Law 338/00 between public and private sectors. In: Bosone M. (a cura di) Good Practice for the recovery project beyond the pandemic, Collana Recupero, manutenzione e innovazione dell’ambiente costruito, La scuola di Pitagora, Napoli, 265-276.
  37. Spagnoli V. 2022, Innovazioni nel finanziamento e realizzazione di residenze universitarie, in L’ufficio tecnico 1-2-2022, 90-101.
  38. Stefani E., Grassi M. 2007, Il sistema universitario italiano. Normativa e operatività, Cedam, Padova.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 272
  • eISBN: 979-12-215-0433-0
  • Licenza d'uso: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0434-7
  • Licenza d'uso: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 272

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione

Sottotitolo del libro

I programmi pluriennali di attuazione della legge 338/2000

Autori

Roberto Bologna, Claudio Piferi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

272

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0433-0

ISBN Print

979-12-215-0432-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0433-0

eISBN (xml)

979-12-215-0434-7

Collana

Ricerche. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design

ISSN della collana

2975-0342

e-ISSN della collana

2975-0350

372

Download dei libri

754

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.413

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.068

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni