La storiografia dei giardini europei tra XVIII e XX secolo rappresenta un punto di riferimento fondamentale per comprendere il processo di riconoscimento dei valori di memoria e il dibattito sul restauro, inteso come pratica complessa e interdisciplinare. Dalla trattatistica, alle grandi trasformazioni del XVIII secolo, all’avvio di una storiografia specifica, i giardini rientrano in un processo di continua riscrittura della storia, influenzato dalle circostanze della stessa attività storiografica, dalle ideologie sottese e dall’evoluzione delle scienze. Il loro restauro richiede un’analisi critica delle fonti e un confronto costante con le informazioni dirette e verificabili. Attraverso questo processo di riflessione e di verifica, sarà possibile definire metodologie di restauro che tengano conto della complessità storica, culturale e scientifica dei giardini, e che siano in grado di affrontare le sfide del XXI secolo in modo consapevole e responsabile.
Politecnico di Torino, Italy - ORCID: 0000-0002-3221-341X
Titolo del libro
Restauro dei giardini europei
Sottotitolo del libro
Storia e teorie
Autori
Maria Adriana Giusti
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
304
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0719-5
ISBN Print
979-12-215-0718-8
eISBN (pdf)
979-12-215-0719-5
eISBN (xml)
979-12-215-0720-1
Collana
Ricerche. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design
ISSN della collana
2975-0342
e-ISSN della collana
2975-0350