Curatela

noi-loro. Storia e attualità della relazione educativa fra adulti e bambini

  • A cura di:
  • Gianfranco Bandini,

L'idea di questo volume – dedicato alla relazione tra adulti e bambini – è nata all'interno di una particolare esperienza formativa che la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze ha avviato in via sperimentale nel 2006 ed è giunta attualmente alla sua quarta edizione. Si tratta di corsi di insegnamento svolti in orario serale e di sabato per favorire l'effettiva frequenza delle lezioni da parte di una utenza studentesca che spesso svolge per l'intera giornata un'attività lavorativa. La ricerca di nuove forme organizzative è stata accompagnata da una riflessione sulla didattica che ha permesso di sviluppare alcune tematiche formative di grande interesse, di fatto trasversali alle diverse discipline. Il risultato di questo approccio metodologico è contenuto in questo volume, che aspira a promuovere un apprendimento consapevole, riflessivo e personale.
I saggi intendono mettere a fuoco, in una prospettiva multidisciplinare, la questione della relazione educativa, come il titolo suggerisce: noi-loro, per ricordarci che gli adulti hanno una responsabilità fondamentale e non eludibile. Si configura come una relazione tipicamente asimmetrica, dalle caratteristiche particolari e decisamente variabili nel corso del tempo. È stata infatti segnata per secoli da un mancato riconoscimento dei bisogni dei minori e della loro stessa soggettività, fino a raggiungere pesanti livelli di violenza e coercizione. In questi casi si è giustamente parlato di una 'pedagogia nera' che purtroppo è ben lontana dall'essere ovunque abbandonata e che, anche nel nostro paese, ha lasciato tracce profonde e persistenti.
Per questi motivi lo studio della relazione educativa ha molteplici e rilevanti aspetti di interesse, tutti di stringente attualità, e si pone come un argomento di base che gli adulti devono consapevolmente affrontare. Educatori e insegnanti, genitori e studenti, potranno così accrescere la loro sensibilità e competenza per consolidare quelle pratiche riflessive che oggi riteniamo assolutamente indispensabili per chi vive a contatto con bambini e ragazzi.

  • Parole chiave:
  • Formazione,
  • Educazione,
  • Pedagogia,
+ Show more
Acquisto

Gianfranco Bandini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0477-7944

SAGGI DI
Gianfranco Bandini, Vanna Boffo, Chiara Biagioli, Andrea Peru, Emiliano Macinai, Tamara Zappaterra, Maria Ranieri.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 200
  • eISBN: 978-88-8453-032-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2010 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • eISBN: 978-88-9273-693-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2010 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 200
  • ISBN: 978-88-8453-014-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2010 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

noi-loro. Storia e attualità della relazione educativa fra adulti e bambini

Curatori

Gianfranco Bandini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

200

Anno di pubblicazione

2010

Copyright

© 2010 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

ISBN Print

978-88-8453-014-1

eISBN (pdf)

978-88-8453-032-5

eISBN (xml)

978-88-9273-693-1

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

1.999

Download dei libri

1.734

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni