La cosiddetta ‘rivoluzione digitale’ e le trasformazioni economiche e sociali degli ultimi decenni hanno coinvolto anche la formazione universitaria, imponendo un adeguamento di alcuni aspetti della didattica tradizionale in presenza, ma anche l’avvio di vari progetti di didattica online. Un aspetto recente di questo processo, avviato da istituzioni universitarie nordamericane, come ad esempio Stanford, Harvard e Massachusetts Institute of Technology, è rappresentato dall’offerta a livello mondiale dei Massive Open Online Courses (MOOCs), che non hanno limiti nel numero dei partecipanti e non prevedono l’iscrizione vincolante e onerosa. Lo studio esamina, utilizzando la letteratura internazionale sull’argomento, le origini e l’evoluzione di questo nuovo sistema di fare didattica universitaria.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Massive Open Online Course
Sottotitolo del libro
‘‘Un audace esperimento di apprendimento distribuito’’ nelle università
Autori
Fabio Silari
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2019
Copyright
© 2019 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-894-5
eISBN (pdf)
978-88-6453-894-5
eISBN (xml)
978-88-9273-097-7
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870