La nascita e lo sviluppo delle discipline, come sapere organizzato che guida l’interpretazione della realtà, si inscrivono nell’eredità dei saperi della nostra specie. Questi seguono il triplice principio regolatore del flusso storico dei significati del sentire e del pensare: potenziale di conoscenza, elaborazione mentale, prodotto tangibile e intangibile. Tale flusso, dal sentire indistinto delle origini evolve attraverso le forme arcaiche del pensiero magico alle forme antiche del pensiero dichiarativo fino alle forme moderne del pensiero dimostrativo, che con la separazione tra le discipline non riconosce l’interconnessione insita nella realtà, perde il carattere di rivoluzione scientifica e genera l’insostenibilità dello sviluppo umano sul pianeta. Dall’esperienza di interconnessione globale del mondo contemporaneo prende vita un nuovo paradigma: la transdisciplinarità, la cui epistemologia ricompone l’unità e diversità della conoscenza e della realtà al di là delle barriere tra le discipline.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Lo sviluppo delle discipline
Sottotitolo del libro
Dall’indistinzione alla complessità
Autori
Paolo Orefice
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-256-0
eISBN (pdf)
978-88-5518-256-0
Collana
Lectio Magistralis
ISSN della collana
2612-7725
e-ISSN della collana
2704-5935