Monografia

Lo sviluppo delle discipline

Dall’indistinzione alla complessità
  • Paolo Orefice,

La nascita e lo sviluppo delle discipline, come sapere organizzato che guida l’interpretazione della realtà, si inscrivono nell’eredità dei saperi della nostra specie. Questi seguono il triplice principio regolatore del flusso storico dei significati del sentire e del pensare: potenziale di conoscenza, elaborazione mentale, prodotto tangibile e intangibile. Tale flusso, dal sentire indistinto delle origini evolve attraverso le forme arcaiche del pensiero magico alle forme antiche del pensiero dichiarativo fino alle forme moderne del pensiero dimostrativo, che con la separazione tra le discipline non riconosce l’interconnessione insita nella realtà, perde il carattere di rivoluzione scientifica e genera l’insostenibilità dello sviluppo umano sul pianeta. Dall’esperienza di interconnessione globale del mondo contemporaneo prende vita un nuovo paradigma: la transdisciplinarità, la cui epistemologia ricompone l’unità e diversità della conoscenza e della realtà al di là delle barriere tra le discipline.

  • Parole chiave:
  • disciplines development,
  • disciplinary relations,
  • knowledge paradigms,
  • complexity,
  • transdisciplinarity,
  • relational intelligence,
+ Show more

Paolo Orefice

University of Florence, Italy

Paolo Orefice, professore emerito di Pedagogia generale e sociale, è Direttore della Cattedra Transdisciplinare UNESCO Sviluppo Umano e Cultura di Pace dell’Università di Firenze, dove ha avuto diversi incarichi istituzionali, come Preside, Prorettore, Direttore di Dottorato e di Master internazionale. Ha una lunga esperienza di direzione e gestione di progetti di cooperazione internazionale. La sua principale area di ricerca è focalizzata sul modello transdisciplinare dei processi formativi del sentire e del pensare per una scienza transdisciplinare dell’educazione nella transizione storica verso l’ecoumanesimo terrestre della civiltà sostenibile. Ha al suo attivo oltre quattrocento pubblicazioni in Italia e all’estero. Presso la FUP nel 2019 ha scritto, in opera collettanea della CTU, Which human intelligence paradigm for SDGS: the epistemological breakdown of relational thinking.
  1. Aa.Vv. (1938), International Encyclopedia of Unified Science, Chicago.
  2. Agazzi E. (1990), Cultura scientifica e interdisciplinarità, La Scuola, Brescia.
  3. Agazzi A. (1972), I contenuti dell’approfondimento scolastico secondario e il problema dell’interdisciplinarità, in «La comunità scolastica», n. 2: 75-84.
  4. Agazzi A. (1972), I fondamenti concettuali dell’interdisciplinarità, in «Ricerche didattiche», n. 151-152: 13-23.
  5. Agazzi A. (1995), Le caratteristiche dei diversi saperi scolastici e l’interdisciplinarità, in Aa.Vv., Dimensioni attuali della professionalità docente, La Scuola, Brescia.
  6. Antiseri D. (1975), Breve nota epistemologica sulla interdisciplinarità, in «Orientamenti pedagogici», n. 4: 774-776.
  7. Antiseri D. (1981), Teoria unificata del metodo, Padova.
  8. Bachelard G. (1975), Il razionalismo applicato, Dedalo, Bari.
  9. Brockman J. (1995), La terza cultura. Oltre la rivoluzione scientifica, Garzanti, Milano.
  10. Cambi F., Cives G., Fornaca R. (1991), Complessità, pedagogia critica, educazione democratica, La Nuova Italia, Firenze.
  11. Carnap R. (1966), La costruzione logica del mondo, Fabbri, Milano.
  12. Cassirer E. (1961-1966), Filosofia delle forme simboliche, La Nuova Italia, Firenze.
  13. Cassirer E. (1968), Saggio sull’uomo, Armando, Roma.
  14. Gadamer H.G. (1983), Verità e metodo. Lineamenti di un’emermeneutica filosofica, Bompiani, Milano.
  15. Galeazzi G. (1978), L’interdisciplinarità: studi, ricerche e strumenti, in «Annali della Pubblica Istruzione», n.4-5.
  16. Garulli E. (a cura di) (1983). Filosofia e scienze della natura, Massimo, Milano.
  17. Giunti A. (1976), Ricerca e lavoro interdisciplinare, La Scuola, Brescia.
  18. Haidar J., Sánchez Guevara G. (2011), Arquitectura del sentido, Editoras México, Enah-Inah-conaculta-promep.
  19. Husserl E. (1968), La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il saggiatore, Milano.
  20. Jonas H. (1990), Il principio di responsabilità, Einaudi, Torino.
  21. Laeng M. (1971), La ricerca interdisciplinare, in Laeng M., Educazione in prospettiva ’70, Armando, Roma: 9-34.
  22. Leoncini F. (a cura di) (1978), Il metodo interdisciplinare nella scuola, nel lavoro e nella politica, Liviana, Padova.
  23. Mari G. (1996), Educare dopo l’ideologia, La Scuola, Brescia.
  24. Mari G. (1998), Oltre il frammento. L’educazione della coscienza e le sfide del postmoderno, La Scuola, Brescia.
  25. Maritain J. (1963), Scienza e saggezza, Borla, Torino.
  26. Maritain J. (1974), I gradi del sapere. Distinguere per unire, Morcelliana, Brescia.
  27. Morin E. (1983), Il metodo. Ordine, disordine e organizzazione, Feltrinelli, Milano.
  28. Morin E. (1993), Introduzione al pensiero complesso, Sperling e Kupfer, Milano.
  29. Morin E. (2011), La sfida della complessità, a cura di A. Anselmo e G. Gembillo, Le Lettere, Firenze.
  30. Morin E. (2016), 7 lezioni sul pensiero globale, Raffaello Cortina Editore, Milano.
  31. Morin E. (2020), Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus, Raffaello Cortina editore, Milano.
  32. Nagel E. (1972), La struttura della scienza, Feltrinelli, Milano.
  33. Negri A. (1972), Interdisciplinarità e tensione strutturalistica, in «Servizio Informazioni Avio», n. 5-6.
  34. Nicolescu B. (2013), From modernity to cosmodernity: science, culture, and spirituality, SUNY – State University New York Press.
  35. Nicolescu B. (2014), Il manifesto della transdisciplinarità, Armando Siciliano Editore, Messina.
  36. Nicolescu B. (2016), Le Tiers Caché dans les différents domaines de la connaissance, Bois d’Orion, France.
  37. Orefice P. (1984), Lo studio interdisciplinare nell’educazione, Lisciani & Giunti, Teramo.
  38. Orefice P. (2001), I domini conoscitivi. Origine, natura e sviluppo dei saperi dell’Homo sapiens sapiens, Carocci, Roma.
  39. Orefice P. (2006), La ricerca azione partecipativa. Teoria e pratiche, Voll.2, Liguori, Napoli.
  40. Orefice P. (2009), Pedagogia scientifica. Un approccio complesso al cambiamento formativo, Editori Riuniti University Press, Roma.
  41. Orefice P. (2011), Pedagogia sociale. L’educazione tra saperi e società, Bruno Mondadori, Milano.
  42. Paci E. (1963), Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Il saggiatore, Milano.
  43. Penati G. (1976), Interdisciplinarità, La Scuola, Brescia.
  44. Pergolini R., Ventura B.M. (a cura di) (2001), Le discipline hanno un cuore semplice? Franco Angeli, Milano.
  45. Piaget J. (1965), Saggezza e illusioni della filosofia, Einaudi, Torino.
  46. Piaget J. (1976), La ricerca non ha fine, Armando, Roma.
  47. Piaget J. (1994), Le scienze dell’uomo, Laterza, Roma-Bari.
  48. Popper K.R. (1970), Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino.
  49. Prigogine I., Stengers I. (1981), La nuova alleanza, Einaudi, Torino.
  50. Reale G. (1995), Saggezza antica. Terapia per i mali dell’uomo d’oggi, Cortina, Milano.
  51. Rosati L. (1993), Il tempo delle sfide. Educare nel postmoderno, La Scuola, Brescia.
  52. Russo Agresti T. (1974), Metodologia e didattica della programmazione interdisciplinare, Napoli.
  53. Russo Agresti T. (1976), Interdisciplinarità e scuola, Le Monnier, Firenze.
  54. Santelli Beccegato L. (1979), Pedagogia sociale e ricerca interdisciplinare, La Scuola, Brescia.
  55. Schlick M. (1986), Teoria generale della conoscenza, Franco Angeli, Milano.
  56. Semeraro R. (1982), L’interdisciplinarità nell’insegnamento, Le Monnier, Firenze.
  57. Snow C.P. (1970), Le due culture, Feltrinelli, Milano.
  58. Titone R. (1977), Dallo strutturalismo all’interdisciplinarità, Armando, Roma.
  59. Vico G. (1993), L’educazione frammentata, La Scuola, Brescia.
  60. Von Bertalanffy L. (1971), Il sistema uomo, Isedi, Milano.
  61. Von Bertalanffy L. (1977), Teoria generale dei sistemi, Milano.
  62. Wilson E.O. (1999), L’armonia meravigliosa. Dalla biologia alla religione la nuova unità della conoscenza, Mondadori, Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 72
  • eISBN: 978-88-5518-256-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-257-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sviluppo delle discipline

Sottotitolo del libro

Dall’indistinzione alla complessità

Autori

Paolo Orefice

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-256-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-256-0

Collana

Lectio Magistralis

ISSN della collana

2612-7725

e-ISSN della collana

2704-5935

691

Download dei libri

1.030

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.419

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.772

Capitoli di Libri

4.795.591

Download dei libri

5.169

Autori

da 1112 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 382 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni