La crisi climatica è la manifestazione più eclatante della nostra epoca storica, l’Antropocene, in cui l’impatto delle società antropiche sul sistema Terra sta compromettendo le condizioni ambientali che hanno reso possibile la comparsa delle civiltà umane. Come si è giunti alle contraddizioni di questo tempo presente, nel quale sviluppo socio-economico e assetti ambientali sono profondamente connessi ma radicalmente in tensione? Il testo ripercorre le vicende e i processi che negli ultimi quattro, cinque secoli hanno alimentato un eccezionale sviluppo delle società umane attraverso una altrettanto eccezionale trasformazione degli ecosistemi, muovendo dallo ‘scambio colombiano’ del XVI secolo, per giungere fino alla ‘Grande accelerazione’ novecentesca e globale nell’uso delle risorse, attraverso il ricorso alla ‘foresta sotterranea’ e agli ‘acri fantasma’ di fine Settecento.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-6118-4841
Titolo del libro
Sviluppo e ambiente
Sottotitolo del libro
Per una storia dell’Antropocene
Autori
Simone Neri Serneri
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
64
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0649-5
ISBN Print
979-12-215-0648-8
eISBN (pdf)
979-12-215-0649-5
eISBN (epub)
979-12-215-0650-1
Collana
Lectio Magistralis
ISSN della collana
2612-7725
e-ISSN della collana
2704-5935