Monografia

Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà

  • Chiara Saraceno,

Avere un lavoro non è sempre una garanzia di protezione dalla povertà, per sé stessi e la propria famiglia. Ciò dipende da un lato dal livello di reddito acquisito con il lavoro, dall’altro dalla situazione familiare del lavoratore/lavoratrice. Mentre un basso reddito da lavoro non sempre comporta povertà sul piano dei consumi, se il lavoratore/lavoratrice può accedere anche ad altri redditi entro la famiglia, viceversa un reddito medio può non essere sufficiente se è l’unico in una famiglia in cui ci sono diversi componenti. Redditi da lavoro bassi o intermittenti, da un lato, alta incidenza di famiglie monoreddito, specie se ci sono più figli, dall’altro, sono tra le principali cause della povertà nonostante il lavoro. Soprattutto il secondo fenomeno spiega come mai l’Italia sia tra i paesi europei con una percentuale relativamente alta di lavoratori poveri su base familiare, da cui discende anche l’elevata incidenza della povertà minorile.

  • Parole chiave:
  • poor workers,
  • income and poverty,
  • child poverty,
+ Show more
Acquisto

Chiara Saraceno

Collegio Carlo Alberto, Turin, Italy - ORCID: 0000-0001-7392-2127

Chiara Saraceno attualmente è honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino ed emerita al Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung dove per cinque anni è stata professore di ricerca. È corresponding fellow della British Academy. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di Indagine sull’esclusione sociale. Tra i suoi libri, L’equivoco della famiglia (Laterza, 2017); Mamme e papà (il Mulino, 2016); Il Lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Feltrinelli, 2015); Il Welfare (il Mulino, 2014); Coppie e famiglie. Non è questione di natura, II ed. aggiornata (Feltrinelli, 2016); Poverty in Italy, con D. Benassi e E. Morlicchio (Policy Press, in stampa).
  1. Ermisch J., Jäntti, M., Smeeding T.M. (eds.) 2012, From Parents to Children, Russel Sage Foundation, New York.
  2. European Commission 2013, Employment and Social Developments in Europe. 2012, Publications Office of the European Union, Luxembourg.
  3. Grundiza L., Lopez Vilaplana C. 2013, Is the Likelihood of Poverty Inherited?, Eurostat, Statistics in focus, 27.
  4. INPS 2018, Rapporto INPS 2018, INPS, Roma.
  5. INVALSI 2019, Rapporto Invalsi 2019, <https://www.invalsiopen.it/risultati/rapporto-prove-nazionali-invalsi-2019/> (04/2020).
  6. ISTAT 2019a, Famiglie e mercato del lavoro. Anno 2018, «Statistiche Report», 6 giugno.
  7. ISTAT 2019b, Le statistiche dell’ISTAT sulla povertà. Anno 2018, «Statistiche Report», 18 giugno.
  8. Istituto Superiore di Sanità 2016, Okkio alla salute, Roma.
  9. Lucifora C. 2019, Working poor e politiche per l’occupazione, in C. Dell’Aringa, P. Guerrieri (a cura di), Inclusione, produttività, crescita. Per una crescita inclusiva, il Mulino, Bologna, cap. 12.
  10. Lucifora C., McKnight A., Salverda W. 2005, Low-Wage Employment in Europe: a Review of Evidence, «Socio-Economic Review», 3, pp. 259-292.
  11. Maitre B., Nolan B., Whelan C.T. 2012, Low Pay, In-Work Poverty and Economic Vulnerability: a Comparative Analysis Using Eu-Silc, «The Manchester School», LXXX (1), pp. 99-166.
  12. Meo A. 2012, I working poor. Una rassegna degli studi sociologici, «La rivista delle politiche sociali», 2, pp. 219-241.
  13. Natali L., Saraceno C. 2017, The Impact of the Great Recession on Child Poverty. The Case of Italy, in B. Cantillon, Y. Chzen, S. Handa, B. Nolan (eds.), Children of Austerity, Unicef-Oxford University Press, Oxford, pp. 170-190.
  14. OECD 2011, Divided We Stand. Why Inequality Keeps Rising, OECD, Paris.
  15. Salverda W., Mayhew K. 2009, Capitalist Economies and Wage Inequality, «Oxford Review of Economic Policy», XXV (1), pp. 126-154.
  16. Saraceno C. 2015, Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Feltrinelli, Milano.
  17. Save the Children 2018, Le periferie dei bambini. IX Atlante dell’infanzia a rischio, Treccani, Roma.
  18. Smeeding T., Erikson R., Jäntti M. (eds.) 2011, Persistence, Privilege and Parenting, Russel Sage Foundation, New York.
  19. Standing G. 2011, The Precariat. The New Dangerous Class, Bloomsbury Academic, London.
  20. Veneto Lavoro 2017, La durata effettiva dei lavori a tempo indeterminato, <https://www.venetolavoro.it/documents/10180/1693590/Misure_72%20Durate%20tempi%20indeterminati.pdf> (04/2020).
  21. Veneto Lavoro 2018, Esiti delle catene di rapporti di lavoro a tempo determinato e di somministrazione che hanno superato i 24 mesi nel 2017. Una verifica ad aprile 2018, <http://www.venetolavoro.it/documents/10180/1693590/Misure%2080_Decreto%20dignit%C3%A0%20esiti.pdf> (04/2020).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 56
  • eISBN: 978-88-5518-041-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-042-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

HTML
  • Anno di pubblicazione: 2020

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 56
  • ISBN: 978-88-5518-040-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà

Autori

Chiara Saraceno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

56

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-041-2

ISBN Print

978-88-5518-040-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-041-2

eISBN (epub)

978-88-5518-042-9

Collana

Lectio Magistralis

ISSN della collana

2612-7725

e-ISSN della collana

2704-5935

1.544

Download dei libri

2.092

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.419

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.772

Capitoli di Libri

4.795.591

Download dei libri

5.169

Autori

da 1112 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 382 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni