Quando una società decide di fare appello al capitale di rischio, acquisendo lo status di public company, accetta di assoggettarsi a regole di massima trasparenza per quanto riguarda non solo la corporate governance ma in generale ogni aspetto riguardante la vita aziendale, compresi gli eventi rilevanti che riguardano la propria situazione patrimoniale e finanziaria. Sorge pertanto in capo all’emittente l’obbligo di comunicare al pubblico l’informazione price-sensitive che lo riguarda.
La mancata, incompleta o intempestiva comunicazione al pubblico dell’informazione rilevante che riguarda l’emittente quotato può agevolare la commissione di abusi di mercati, sotto forma di manipolazione informativa dei mercati finanziari o di abuso di informazioni privilegiate. Il presente volume si occupa di tutti gli aspetti che rientrano nella sfera dell’informazione continua che gli emittenti quotati sono tenuti a fornire al pubblico.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
L'informazione finanziaria price-sensitive
Autori
Gioacchino Amato
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
256
Anno di pubblicazione
2013
Copyright
© 2013 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-245-1
ISBN Print
978-88-6655-244-4
eISBN (pdf)
978-88-6655-245-1
eISBN (epub)
978-88-6655-373-1
eISBN (xml)
978-88-9273-538-5
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870