Dopo cinquanta anni dall'inizio del processo di unificazione e dopo trent'anni dalle prime elezioni del Parlamento europeo, il libro affronta il ruolo che il partito politico esercita nella sfera pubblica sovranazionale e risponde ad alcuni interrogativi cruciali per il futuro dell'Unione europea: esiste un'Europa dei partiti oltre a un'Europa delle patrie e dei governi nazionali? Quale ruolo possono realmente esercitare i partiti politici nel processo di democratizzazione dell'Unione europea? Per affrontare questi temi di crescente interesse scientifico e di attualità nel dibattito politico vengono ricostruite e analizzate le votazioni espresse dagli eurodeputati mettendo ordine sulla questione della coesione delle famiglie politiche e delle linee di frattura fra delegazioni nazionali ed eurogruppi. Ne emerge una suggestiva e problematica dimensione di conflitto politico "in Europa" e "sull'Europa", già oltre i confini nazionali, ma non ancora espressione di partiti paneuropei.
University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0001-5350-9116
Titolo del libro
L'Europa dei partiti
Sottotitolo del libro
Per una sociologia dei partiti politici nel processo di integrazione europea
Autori
Lorenzo Viviani
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
230
Anno di pubblicazione
2009
Copyright
© 2009 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-815-4
ISBN Print
978-88-8453-814-7
eISBN (pdf)
978-88-8453-815-4
eISBN (xml)
978-88-9273-799-0
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870