Curatela

Le vestigia dei gesuati

L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci
  • A cura di:
  • Isabella Gagliardi,

Il volume sintetizza la storia della congregazione gesuata evidenziandone gli elementi di connessione e di confronto col tessuto sociale coevo, descrivendo poi l’origine e le più antiche vicende del ramo femminile della congregazione, e la memoria del fatidico incontro tra il ‘fondatore’ dei gesuati e la ‘fondatrice’ delle gesuate. È indagata la memoria iconografica dell’iniziatore dei gesuati, la raccolta delle laudi del gesuato Bianco da Siena, e la fortuna della Vita quattrocentesca di Giovanni Colombini, redatta da Feo Belcari. Nel testo poi si ricostruisce la costellazione di gruppi, di esperimenti religiosi e di portatori di idee e di devozioni che fu legata ai gesuati e, in particolare, ai conventi di Milano, Siena, Lucca, Venezia e Roma e ai santuari gestiti dalla congregazione. È analizzata la sociabilità congregazionale nelle sue linee: l’esercizio del lavoro come farmacisti e la coltivazione di amicizie spirituali con persone di spicco come la contessa di Guastalla, Lodovica Torelli. È infine studiato l’uso erudito dell’Epistolario del Colombini come testo di lingua. Il volume è chiuso dall’Appendice documentaria sul convento gesuato di Chiusi.

  • Parole chiave:
  • Jesuats,
  • religious studies,
  • medieval and modern history,
+ Show more
Acquisto

Isabella Gagliardi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3706-0993

Isabella Gagliardi è professoressa associata di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università di Firenze. Studia la storia dei movimenti religiosi e dei culti nei loro dinamici rapporti tra il livello istituzionale e quello carismatico nel Medioevo, di trasmissione delle memorie agiografiche, delle identità religiose e dei testi ascetici nel contesto storico mediterraneo, di storia delle esperienze religiose con particolare attenzione alla storia delle donne. Fa parte di gruppi di ricerca nazionali e internazionali.

L’eredità dei Gesuati

Isabella Gagliardi

Le vestigia dei gesuati
PDF

pp.13-38


All’inizio: Siena nel Trecento e la memoria di Giovanni Colombini
PDF

pp.95-116


Il prisma spirituale dei gesuati: irradiazioni e assorbimenti

Alessandra Gianni

San Girolamo ‘gesuato’
PDF

pp.159-176


Michele Lodone

Relazioni pericolose: i gesuati e la povertà
PDF

pp.177-187


Corinna Tania Gallori

L’immagine del Nome di Gesù presso i gesuati
PDF

pp.227-248


Le case gesuate tra reti di relazioni e mestieri
PDF

pp.251-266


Laura Biggi

I santuari gesuati
PDF

pp.283-295


Isabella Gagliardi

I gesuati farmacisti di Lucca
PDF

pp.297-301


Alla fine
Appendice documentaria

Giovanni Mignoni

I gesuati a Chiusi
PDF

pp.361-373


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 384
  • eISBN: 978-88-5518-228-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-230-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 384
  • ISBN: 978-88-5518-227-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le vestigia dei gesuati

Sottotitolo del libro

L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

Curatori

Isabella Gagliardi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

384

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7

ISBN Print

978-88-5518-227-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-228-7

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

1.791

Download dei libri

1.722

Visualizzazioni

6.590

chapter_download

7.217

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.413

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.068

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni