Il volume sintetizza la storia della congregazione gesuata evidenziandone gli elementi di connessione e di confronto col tessuto sociale coevo, descrivendo poi l’origine e le più antiche vicende del ramo femminile della congregazione, e la memoria del fatidico incontro tra il ‘fondatore’ dei gesuati e la ‘fondatrice’ delle gesuate. È indagata la memoria iconografica dell’iniziatore dei gesuati, la raccolta delle laudi del gesuato Bianco da Siena, e la fortuna della Vita quattrocentesca di Giovanni Colombini, redatta da Feo Belcari. Nel testo poi si ricostruisce la costellazione di gruppi, di esperimenti religiosi e di portatori di idee e di devozioni che fu legata ai gesuati e, in particolare, ai conventi di Milano, Siena, Lucca, Venezia e Roma e ai santuari gestiti dalla congregazione. È analizzata la sociabilità congregazionale nelle sue linee: l’esercizio del lavoro come farmacisti e la coltivazione di amicizie spirituali con persone di spicco come la contessa di Guastalla, Lodovica Torelli. È infine studiato l’uso erudito dell’Epistolario del Colombini come testo di lingua. Il volume è chiuso dall’Appendice documentaria sul convento gesuato di Chiusi.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3706-0993
Paolo Nardi
Caterina Colombini e le origini della congregazione delle gesuatepp.41-56
Mattia Zangari
Caterina Colombini, o della cugina sedotta. Una ‘ricostruzione’ della figura di Caterina attraverso i testipp.57-71
Raffaele Argenziano
L’iconografia di Giovanni Colombini (1304-1367): fondatore dei gesuatipp.73-93
pp.95-116
Mario De Gregorio
«Un arancio in gennaio». La Vita del beato Giovanni Colombini di Feo Belcari da racconto agiografico a testo di linguapp.117-131
Federico Corrubolo
Il Divino amore dalla mistica teologia del sec. XIV alla pietà romana del Settecentopp.135-158
Edoardo Rossetti
Giudizi universali. Reti devozionali e tensioni escatologiche attorno ai gesuati milanesipp.189-225
pp.227-248
pp.251-266
Lorenzo Manenti
Storia di un paradosso. Il mito di Giorgio Luti in Età Modernapp.267-281
Marco Biffi
Il ricettario gesuato lucchese del 1562: prime osservazioni linguistichepp.303-314
Giovanna Murano
Ludovica Torelli e lo Specchio interiore di fra’ Battista da Cremapp.315-337
Elisa Bruttini
Le Lettere del beato Colombini come esempio di dialetto senese secondo Giovan Girolamo Carlipp.341-358
Titolo del libro
Le vestigia dei gesuati
Sottotitolo del libro
L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci
Curatori
Isabella Gagliardi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
384
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-228-7
ISBN Print
978-88-5518-227-0
eISBN (pdf)
978-88-5518-228-7
Collana
Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa
ISSN della collana
2975-1217
e-ISSN della collana
2975-1225