Contenuto in:
Capitolo

Relazioni pericolose: i gesuati e la povertà

  • Michele Lodone

This essay looks at the specific iconography of saint Jerome in the artistic commissions of the Jesuati during the 15th century. This specific iconography meant to show the Doctor of the Church as the illustrious founder of the congregation in place of Colombini who never was canonized and meant to presents their form of religious life and the rejection of the Holy Orders through the extremely rare illustration of the episode in the life of Saint Jerome: The anticiceroniano dream. The dissemination of this theme was previously attributed to Hieronymites of Fiesole.

  • Keywords:
  • Giovanni Colombini,
  • Jesuati,
  • Poverty,
  • Heresy,
+ Mostra di più

Michele Lodone

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0002-1014-5532

  1. Angeli F.A., Fonti e problemi riguardanti la storia del fraticellismo nel Lazio (secc. XIV-XV), tesi di laurea, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, relatrice S. Di Mattia Spirito, a.a. 1992-1993.
  2. Belcari F., La vita del beato Giovanni Colombini da Siena, fondatore dell’Ordine dei poveri Iesuati, e de’ suoi compagni, in Venetia, nella contra’ di S. Maria Formosa, 1554.
  3. Benvenuti Papi A., Le donne di Giovanni Colombini. «Parmi mill’anni di vederti povera e ribalda», in Ead. «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia medievale, Herder, Roma 1990, pp. 415-528.
  4. Celle G. (dalle), Marsili L., Lettere, a cura di F. Giambonini, Olschki, Firenze 1991.
  5. Colombini G., Lettere, a cura di A. Bartoli, Balatresi, Lucca 1856.
  6. Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di “Diario del Graziani”, in F. Bonaini, A. Fabretti, F.L. Polidori (a cura di), Cronache e storie inedite della città di Perugia dal MCL al MDLXIII, «Archivio storico italiano», XVI (1), 1850,
  7. Del Torre G., voce Lorenzo Giustiniani, in DBI, LXVI, 2006, pp. 73-77.
  8. Dufner G., Geschichte der Jesuaten, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1975.
  9. Fage R., Guillaume Sudre, cardinal limousin, Roche, Brive 1880.
  10. Forte S.L., The Cardinal-Prolector of the Dominican Order, Angelicum, Roma 1959.
  11. Hayez M., Urbano V, in Enciclopedia dei Papi, II, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 542-550.
  12. Howard P., “It is a great disgrace for our city”: Archbishop Antoninus and Heresy in Renaissance Florence, in J. Spinks, D. Eichberger (eds.), Religion, the Supernatural and Visual Culture in Early Modern Europe. An album amicorum for Charles Zika, Brill,
  13. Gagliardi I., L’eremo nell’anima. I gesuati nel Quattrocento, in A. Vauchez (a cura di), Ermites de France et d’Italie (XIe-XVe siècle), École française de Rome, Roma 2003, pp. 429-459.
  14. Gagliardi I., I “Pauperes Yesuati” tra esperienze religiose e conflitti istituzionali, Herder, Roma 2004.
  15. Gagliardi I., «Servono Dio con le sue mani». Le officine gesuate come segno di vita apostolica nel Tardo Medioevo e nella prima Età Moderna, «Ricerche di storia sociale e religiosa», XXXIX, 2010, pp. 65-85.
  16. Gagliardi I., Morigia, Paolo, in DBI, LXXVI, 2012, pp. 843-845.
  17. Gagliardi I., «Novellus pazzus». Storie di santi medievali tra il Mar Caspio e il Mar Mediterreaneo (secc. IV-XIV), Società Editrice Fiorentina, Firenze 2017.
  18. Gamberini A., Grimoard, Anglic de, in DBI, LIX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2002, pp. 679-683.
  19. Gennaro C., Giovanni Colombini e la sua «brigata», «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano», LXXXI, 1969, pp. 237-271.
  20. Gennaro C., Giovanni dalle Celle e i fraticelli, «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXV, 1999, pp. 31-69.
  21. Lambertini R., Spirituali e fraticelli: le molte anime della dissidenza francescana nelle Marche tra XIII e XV secolo, in L. Pellegrini, R. Paciocco (a cura di), I francescani nelle Marche. Secoli XIII-XVI, Silvana, Cinisello Balsamo 2000, pp. 38-53.
  22. Lambertini R., «Non so che fraticelli...»: identità e tensioni minoritiche nella Marchia di Angelo Clareno, in Angelo Clareno francescano, CISAM, Spoleto 2007, pp. 229-261.
  23. Monfasani J., The Fraticelli and Clerical Wealth in Quattrocento Rome, in J. Monfasani, R.G. Musto (eds.), Renaissance Society and Culture: Essays in Honour of E.F. Rice jr., Italica Press, New York 1991, pp. 177-195.
  24. Morigia P., Paradiso de’ Giesuati, nel quale si racconta l’origine dell’Ordine de’ Giesuati di S. Girolamo et la vita del b. Giovanni Colombini, fondatore di esso Ordine, con parte delle sante vite d’alcuni de’ suoi discepoli et imitatori, in Vinetia, presso Domenico e Gio. Battista Guerra fratelli, 1582.
  25. Lodone M., La doppia povertà. Una inedita disputatio tra Giovanni XXII e Michele da Cesena, «Picenum Seraphicum», XXXI, 2017, pp. 91-116.
  26. Paolini L., Esiti ereticali della conversione alla povertà, in E. Menestò (a cura di), La conversione alla povertà nell’Italia dei secoli XII-XIV, CISAM, Spoleto 1991, pp. 127-186.
  27. Parmeggiani R., Visite pastorali e riforma a Bologna durante l’episcopato di Niccolò Albergati (1417-1443), «Rivista di storia della Chiesa in Italia», LXIX, 2015, pp. 21-47.
  28. Pellegrini L., voce Giovanni da Capestrano, in A. Prosperi (a cura di), Dizionario storico dell’Inquisizione, con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Edizioni della Normale, Pisa 2010, II, pp. 702-703.
  29. Piron S., Le mouvement clandestin des dissidents franciscains au milieu du XIVe siècle, «Oliviana», III, 2009, <http://oliviana.revues.org/337?&id=337> (10/2020).
  30. Rando D., Le avventure della «devotio» nell’Italia del Tre-Quattrocento fra storia e storiografia, in M. Derwich e M. Staub (eds.), Die ‘Neue Frömmigkeit’ in Europa im Spätmittelalter, Vandenhoeck and Ruprecht, Göttingen 2004, pp. 331-351.
  31. Sedda F., «Corpus Epistolarum Capistrani» (CEC): An Overview of the Database of John of Capistrano’s Epistolary, in P. Kras, H. Manikowska, M. Starzyński, A. Zajchowska-Bołtromiuk (eds.), Corpus epistolarum Ioannis de Capistrano, I: Epistolae annis MCDLI-MCDLVI scriptae quae ad res gestas Poloniae et Silesiae spectant, Polish Academy of Sciences – Wydawnictwo KUL, Warszawa-Lublin 2018, pp. 35-46.
  32. Simoncini S., «Et inventos convincere non vi»: la repressione dei fraticelli «de opinione» tra Martino V e Niccolò V, in E.M. Vecchi (a cura di), Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V, «Memorie della Accademia lunigianese di scienze “Giovanni Capellini”», LXXIII, 2004, pp. 85-109.
  33. Tarrant J. (a cura di), Extravagantes Iohannis XXII, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1983.
  34. Tognetti G., I fraticelli, il principio di povertà ed i secolari, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano», XC, 1982-1983, pp. 77-145.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 177-187

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Relazioni pericolose: i gesuati e la povertà

Autori

Michele Lodone

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le vestigia dei gesuati

Sottotitolo del libro

L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

Curatori

Isabella Gagliardi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

384

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7

ISBN Print

978-88-5518-227-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-228-7

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

172

Download dei libri

219

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.368

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.430

Capitoli di Libri

4.008.030

Download dei libri

4.593

Autori

da 951 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 373 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.249

I referee

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni