Contenuto in:
Capitolo

Le vestigia dei gesuati

  • Isabella Gagliardi

The essay traces the salient historical steps of the Jesuat congregation, highlighting its genesis and development up to the year of its suppression (1668). The focus is on the dynamics triggered by the born of the Jesuat congregation, who grew on the border between the “church of the religious” and the “church of the laity”, and on the use of intellectual energies of the Jesuat friars, because they were directed towards defining and safeguarding their own religious identity. The latter had two focal points: the example of Giovanni Colombini, its first “father”, and, at the same time, the defence of the autonomy necessary to move interstitially between institutions, groups and movements. The historical parable of the Jesuats, in fact, clearly shows the importance assumed by the network of social relations for the constitution of the movement and for its progressive normalisation.

  • Keywords:
  • Jesuats,
  • Giovanni Colombini,
  • medieval and modern papacy,
  • Antonio Bettini,
  • Paolo Morigia,
+ Mostra di più

Isabella Gagliardi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3706-0993

  1. Bazan B.C., Wippel J.F., Fransen G., Jacquard D., Les questions disputées et les questions quodlibétiques dans les Facultés de Teologie, de Droit et de Medicine, Brepols, Turnhout 1985
  2. Benvenuti Papi A., “In castro poenitentiae” santità e società femminile nell’Italia medievale, Herder, Roma 1990.
  3. Di Noto Marrella S.,“Doctores”. Contributo alla storia degli intellettuali nella dottrina del diritto comune, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza n.s. 18, Padova 1994.
  4. Domenico da Monticchiello, Mistica Teologia, in P. Bartolomeo Sorio (a cura di), Opere ascetiche del dottore serafico san Bonaventura volgarizzate nel Trecento, Moronti, Verona 1852, pp. 31-95.
  5. Dufner G., Geschichte der Jesuaten, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1977.
  6. Ferraresi G., Il beato Giovanni Tavelli da Tossignano e la Riforma di Ferrara nel Quattrocento, Morcelliana, Brescia 1969, 4 voll.
  7. Frenken A., Die Erforschung des Konstanzer Konzil (1414-1418) in den letzen 100 Jahren, «Annuarium Historiae Conciliorum», 1993, pp. 1-513.
  8. Gagliardi I., Giovanni Colombini e la “brigata de povari”. Padri spirituali e figlie devote a Siena alla fine del Trecento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1998, pp. 375-414.
  9. Gagliardi I., Santa Maria alla Sambuca presso Livorno: un eremo gesuato tra ’400 e ’500, in Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, Cantagalli, Siena 1999, pp. 131-150.
  10. Gagliardi I., L’eremo nell’anima. I gesuati nel Quattrocento, in Ermites de France et d’Italie, XIe-XVe siècle, École française de Rome, Roma 2003, pp. 429-459.
  11. Gagliardi I., I “Pauperes Yesuati” tra esperienze religiose e conflitti istituzionali, Herder, Roma 2004.
  12. Gagliardi I., Li Trofei della Croce. I Gesuati e la società lucchese tra medioevo ed età moderna, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005.
  13. Gagliardi I., Dal “contro-addobbamento” dei gesuati ai “cavalieri di cristo” di santa Caterina da Siena. Trasformazioni e continuità dell’“ideologia cavalleresca” nel Tardo Medioevo, in La civiltà cavalleresca e l’Europa. Ripensare la storia della cavalle
  14. Gagliardi I., La trasmissione della memoria di Giovanni Colombini tra agiografia e drammaturgia, «Hagiographica», 2009, pp. 233-279.
  15. Gagliardi I., “Servono Dio con le sue mani”. Le officine gesuate come segno di vita apostolica nel Medioevo e nella prima Età Moderna, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 2010, pp. 65-89.
  16. Gagliardi I., Tradizione agostiniana e tradizione gesuata, in S. Boesch Gajano (a cura di), Storia della direzione spirituale, II, L’Età Medievale, Morcelliana, Brescia 2010, pp. 525-545.
  17. Gagliardi I., Relations between Giovanni Colombini, his followers and the sienese “Reggimento civile” (1355-1400), «Bullettino Senese di Storia Patria», 2013, pp. 190-199.
  18. Gagliardi I., Salvestrini F., L’insediamento dei Gesuati a Pistoia tra Medioevo e prima età moderna, in Gli Ordini Mendicanti a Pistoia (secc. XIII-XV), Società Pistoiese Storia Patria, Pistoia 2001, pp. 141-203.
  19. Gennaro C., Giovanni Colombini e la sua “brigata”, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 81, 1969, pp. 237-271.
  20. Gualandi E., Di due lapidi sepolcrali ancora esistenti in San Michele in Bosco di Bologna (Egidio de’ Lobia e Antonio da Budrio), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province della Romagna», n.s., 7, 1955-1956, pp. 336-356.
  21. Ladner G., The Idea of Reform. Its impact on Christian Tought and Action in the Age of the Fathers, Harper Torchbooks, New York 1967.
  22. Ladner G., Religious Renewald and Ethnic-social Pressure as Form of Life in Christian History, «Theology of Renewal», II, 1968, pp. 328-357.
  23. Le lettere del B. Giovanni Colombini da Siena, pubblicate per cura di Adolfo Bartoli, Lucca 1856.
  24. Morigia P., Paradiso de’ giesuati, Venezia, c/o Domenico e Giovan Battista Guerra 1582.
  25. Mottironi S., Vita inedita della B. Caterina Colombini, «B.I.S.I.M.E.», 76, 1964, pp. 291-295.
  26. Pardi G., Della vita e degli scritti di Giovanni Colombini da Siena, «Bullettino Senese di Storia Patria», II, 1895, pp. 1-50.
  27. Pennington K., Panormitano’s lectura on the Decretals of Gregory IX, in Fälschungen in Mittelalter: Internationaler Kongress der Monumenta Germaniae Historica, München 16-19 september 1986, Hannover Hahnsche Buchandung 1988, vol. 2, pp. 363-375.
  28. Prodi P. (a cura di), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna, il Mulino, Bologna 1994.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 13-38

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Le vestigia dei gesuati

Autori

Isabella Gagliardi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le vestigia dei gesuati

Sottotitolo del libro

L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

Curatori

Isabella Gagliardi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

384

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7

ISBN Print

978-88-5518-227-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-228-7

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

314

Download dei libri

343

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni